
13 Novembre 2020
Le temperature si stanno abbassando e la stagione invernale è alle porte. Come ogni anno, con l'arrivo dell'autunno giunge il momento in cui è necessario sostituire gli pneumatici estivi con quelli invernali. L'obbligo della dotazione invernale scatterà dal 15 novembre 2021. Tuttavia, già dallo scorso 15 ottobre è possibile effettuare il cambio delle gomme. Dunque, la legge mette a disposizione 30 giorni di tempo per mettersi in regola.
Va detto che, in realtà, non si tratta di un obbligo rigido, in quanto è possibile, in alternativa, portare nell'auto le catene da neve mantenendo gli pneumatici estivi. L'obbligo della dotazione invernale cesserà il 15 aprile del 2022.
Va sottolineato che l'obbligo della dotazione invernale non vale su tutte le strade italiane. Rientrano quelle extraurbane e le autostrade dove sono presenti gli appositi cartelli. In casi particolari, l'obbligo può essere esteso anche alle aree urbane. Per avere un quadro più chiaro delle varie disposizioni, soprattutto prima di affrontare un viaggio, può essere utile visionare l'apposita sezione all'interno del sito "Pneumatici Sotto Controllo".
Gli pneumatici invernali si riconoscono perché dispongono del simbolo del fiocco di neve all'interno di un profilo di una montagna con a fianco le sigle M+S, MS, M&S, M-S. Si tratta tutti di acronimi di mud and snow, cioè fango e neve. Gli pneumatici solo con la sigla mud and snow sono quelli All Season o 4 stagioni.
Vanno bene comunque e hanno il vantaggio di non dover mai essere sostituiti al cambio di stagione. Tuttavia, in condizioni particolarmente critiche sono meno efficaci degli pneumatici invernali veri e propri. Il non rispetto delle regole porta a sanzioni per il conducente. Si va da 41 a 168 euro nei centri abitati e da 84 a 335 euro sulle strade extraurbane e sulle autostrade. Ma più che le sanzioni bisogna sottolineare che il mancato utilizzo delle gomme invernali può mettere a rischio la sicurezza del conducente e dei passeggeri.
Per il cambio degli pneumatici è importante affidarsi ad un professionista che consiglierà anche l'eventuale acquisto delle gomme più adatte alla propria vettura. Visto che purtroppo c'è sempre la tendenza a prendersi all'ultimo, il consiglio è quello di non perdere tempo e di prenotare un appuntamento con il proprio gommista di fiducia il prima possibile.
Molto importante è scegliere lo pneumatico giusto, ecco perchè è fondamentale rivolgersi ad un professionista del settore. In ogni caso, si ricorda che sul libretto di circolazione sono presenti le misure destinate agli pneumatici estivi e quelle dedicate unicamente alle gomme invernali M+S. In realtà, tutte le misure indicate sul libretto di circolazione vanno bene a patto che si tratti di pneumatici invernali. Per quelle espressamente indicate M+S è fondamentale rispettare le caratteristiche carico/velocità previste.
Per circolare nella stagione fredda, gli pneumatici invernali possono avere anche un indice di velocità inferiore rispetto a quello riportato sul libretto di circolazione, a patto che tale indice non sia inferiore a Q (fino a 160 km/h).
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Non esageriamo, facciamo 50% o anche meno
Problemi da auto elettriche
Prealpi. Già scesi sotto i 7. E già passato alle invernali
oddio scendere sotto i 7 gradi e' veramente facile in inverno, non so dove vivi, ma da me e' normalissimo
hai sempre un compromesso in estate e in inverno. Se le possibilità di incontrare la neve o temperature più basse di 7° sono remote, meglio le estive
dipende dalla situazione e dalla zona.... Ci sono zone dove si sta sotto i 7° per due o tre mesi e le gomme da neve sono più performanti. Hai i soldi per il carroziere e per un aumento dell'assicurazione?
Ma si non le monterei mai neanche io è giusto per essere in regola, a marzo e novembre qui non nevica mai, le rare volte in cui lo ha fatto non servivano comunque le catene e la neve dopo 5 minuti era già sparita
Quella cala ovvio.
non ti è venuto il dubbio che la differenza sia dovuta alla temperatura esterna? Perchè, se è vero che hai minor efficienza, l'autonomia non dovrebbe calare "un botto"
IO le cambio ogni 4 anni o 5 e faccio circa 10.000 km l'anno o poco più
Meglio così in modo da avere sempre gomme fresche piuttosto che treni di estive o invernali che ti durano anni e anni e induriscono...
Mai guardato a cerchi oltre i 17 personalmente
Comunque l'offerta è vasta ma posso capire ci possano essere problemi con alcune misure.
io le ho preso in negozio a circa 25euro, ancora mai montate, penso che messe una volta si romperanno, ma è obbligatorio tenerle
con 10 euro difficile trovarle
Vivo sereno uguale e con i soldi risparmiati me la bevo alla vostra
montate, provate
onestamente mi pare tanta roba, però arrivavo da una porcheria (petlas)
sorry, non avevo inteso
sulla neve bisogna metterci testa, anche con pochissima neve i tempi di frenata sono molto maggiori in particolare a causa dell'abs che tende ad entrare troppo presto portando a peggiorare la frenata nel complessivo su fondi a bassa aderenza
A 50 Km/h sulla neve praticamente stai volando
Si ho anche misure con cerchioni da 17 e 16,non che da 19 pollici. Ma devo comprare i cerchioni...
Prego, il mondo dell'elettrico per certi aspetti è molto più complicato o meglio è molto diverso.. Ci sarà da farsi del ridere quando anche le persone comuni che alcuni aspetti non li capiscono ci si dovranno cimentare per forza...
ah ok capisco, effettivamente da questo punto di vista ha senso.
grazie
Concordo sul fatto che le quattrostagioni, mediamente in un anno, non comportino aggravi sui consumi. Il post originale parlava però di invernali.
pensa che pure nella provincia autonoma di BZ non hanno pensato di estendere/modificare la normativa in virtu' delle peculiari caratteristiche del proprio territorio...
Anche per le miure di una fmailiare come la passat....il costo di un paio di invernali codice di velocita' V e' il dippio di quelli H....dovresti appunto acquistare dei 4 stagioni, ma poi avresti la rogna di dover fare addirttura 1 cambio gomme per ogni stagione (estive in estate, 4stagioni in mezza stagione e da neve in inverno).
una casino che potrebbe essere facilmente eliminato anticipando di 2-3 settimane il vincolo attualmente posto al 15 ottobre, non dico in tutta italia, ma per lo meno nelle regioni alpine
Tanto per cominciare una macchina elettrica pesa molto di più di una termica e questo si traduce in attriti al rotolamento maggiori, in secondo luogo nella termica se con un pieno fai 15km di meno non è che ti cambia la vita e neanche te ne accorgi, con una elettrica avendo una autonomia più ridotta e di conseguenza sempre sott'occhio i consumi te ne accorgi molto di più e soprattutto ti fanno la differenza, non in termini economici ma del numero di volte che devi ricaricare.
50 all'ora non sono pochi se la strada e' pessima, e fidati che in certe condizioni la differenza tra la gomme estiva e una 4 stagioni e' enorme, figurati poi con delle gomme termiche.
queste gomme possono fare la differenza tra la vita e la morte, o quanto meno tra fare un incidente o meno
questo e' chiaro, ma un conto e' avere consumi leggermente superiori, un conto e' avere consumi enormemente superiori al punto di renderle sconvenienti.
io onestamente ho girato sia col doppio treno (invernale/estivo) sia con le 4 stagioni, e con circa 25k km all'anno, non ho notato chissa' quali differenze.
inoltre se e' vero che le 4 stagioni consumano di piu' delle estive d'estate, immagino che sia altrettanto vero che d'inverno le 4 stagioni consumano meno delle invernali, quindi piu' o meno ti ribilanci.
si ma quale e' la differenza con il termico?
queste cose impattano anche sul termico, e' chiaro che se hai un attrito maggiore col suolo (ad esempio gomme piu' larghe), devi fare uno sforzo maggiore per muoverti e quindi consumare di piu'.
ma onestamente sul termico, non ho mai visto consumi nettamente superiori, al punto di rendere sconvenienti le 4 stagioni (e faccio 25k km all'anno circa, quindi anche se non sono un'enormita' non sono neanche pochi)
Sull'elettrico qualsiasi cosa impatta sui consumi e di conseguenza sull'autonomia, anche la forma dei cerchi e ovviamente le gomme non sono da meno visto che sono il punto di contatto con il suolo e la fonte di grandi quantità di attrito.
Le gomme invernali quando si cambiano? Quando si hanno soldi…e adesso non ci stanno
Le classifiche hanno senso se la classe è omogenea. Ma un classe A estivo non si comparta allo stesso modo di un classe A 4 stagioni.
Guarda i metri.
Ti riporto i test 2021 Auto Bild SUV All Season Tyre Test
Lo pneumatico di riferimento estivo frena sull'asciutto in 35,4 metri il vredestein quatrac che dici tu in 41,6 ben 6,5 metri in più.
Il vredestein quatrac sul bagnato frena in 48,6 metri lo pneumatico di riferimento estivo in 46,4 metri.
no col ghiaccio una gomma non equivale all'altra.
una lastra di ghiaccio dopo una nevicata e' molto piu' impegnativa, ma comunque una gomma termica o una 4 stagioni fa un'enorme differenza, poi miracoli la gomma non li puo' fare, ma aiuta tanto.
poi bo sull'elettrico non so quanto possa incidere sui consumi, ma sul termico onestamente grosse differenze non ne ho mai notate, e non capisco perche' sull'elettrico i consumi dovrebbero essere nettamente diversi (ignoranza mia)
Strade con ghiaccio una gomma vale l'altra praticamente, dipende solo dove lo trovi e quanto ne trovi... Comunque si stava parlando di macchine elettriche mettere le 4 stagioni che sono un compromesso equivale a consumare di più per tutto l'anno invece che solo in inverno quindi non ci vedo molto senso..
Si ma le 4 stagioni sono peggiori delle estive nel resto dell'anno...quello che guadagni in inverno in termini di sicurezza ( ammesso poi che la gomma scelta sia effettivamente migliore di una estiva anche in inverno e non è così scontato in base ai vari test) lo perdi nel resto dell'anno.
??
L'aumento di consumi c'è SEMPRE con le invernali, anche con le classi di efficienza più alta (a parità di classe di efficienza estiva).
Con 10° di notte puoi tenerti le estive.
Infatti ho scritto che sono uscito con la neve una sola volta in 15 anni :D di notte, per fare due versi in strade sicure... totalmente ingudabile
Senza scendere troppo nello specifico... in lombardia :D
da me in Veneto a Vicenza da dicembre a febbraio ogni notte si va sotto zero
Concordo sul fatto che sia una norma un po' vaga, sopratutto in un paese con regioni con notevoli differenze climatiche. Nulla vieta pero' di montarle seguendo il buon senso, come giustamente fai notare anche nel periodo "estivo" (seguendo la definizione della normativa) puoi montare pneumatici invernali stando attento all'indice di velocita' riportato. Se dalle tue parti gia' a settembre le temperature scendono ben venga il montarle prima. Una revisione della normativa, magari su base regionale, sarebbe utile.
mahh oddio ho fatto tanti anni con doppio treno di gomme (estivo/invernale) e ora da svariati anni monto solo 4 stagioni.
differenza nei consumi non ne noto, per lo meno non in maniera cosi' sensibile da renderle sconvenienti.
poi chiaramente dipende da auto ad auto, dallo stile di guida e dalla larghezza della gomma, ma su una fiesta con gomme larghe 195 i 60 euro all'anno risparmiati per il cambio gomme + quello che si risparmia a non avere 2 treni (che in parte e' compensato da un minor consumo degli pneumatici), e sopratutto anche evitarsi lo sbattimento di andare dal gommista (o tenersi a casa altri 4 cerchi con le gomme gia montate per farsi il cambio da soli) e perderci tempo per fare il cambio, e' nettamente meglio (per me) rispetto ai vantaggi di avere consumi leggermente inferiori in estate.
oltretutto immagino che le 4 stagioni consumano piu' carburante in estate rispetto alle gomme estive, ma in inverno consumano meno carburante rispetto alle termiche, e quindi vai a ribilanciare
meglio le 4 stagioni... molto piu' utili a meno che non fai 5000km all'anno tutti in citta', allora si meglio le catene a bordo.
se giri abbastanza, le catene sono quasi inutili a meno che non stai in zone dove veramente il rischio neve e' elevato.
delle buone termiche bastano anche per modeste nevicate, e sopratutto ti proteggono molto piu' dalla strada gelata
con quel che costa la benzina adesso ti ripaghi le gomme invernali con l'extra che consumano le 4 stagioni d'estate.
non credo, non abito in centro e ha parcheggiato in una via privata. o era pronto a partire,anche se il suv era vuoto, o gli hanno venduto gomme invernali
IMHO
la normativa andrebbe cambiata
inanto la normativa rispetto al divieto di montare pneumatici invernali in estate.....non e' tale
o meglio: semplicemtne in estate perdi la possiblita' di poter tenere installate dei preumatici con codice di velocita' inferiore
Che poi e' una minachitata
in quanto se il limite di velocita' e' 130 (metti anche che lo innalzino a 150)...sulla mia passat ce' un codice di velocita' V che sarebbe 240km/h....quello inferioe H e' cmq 210km/h
In tirolo la prima neve arriva spesso a meta' settembre....
mi speigate perche' io gia' a settembre non possa montare dei pneumatici da neve con codice di velocita' H (210km/h) quando cmq non farei mai piu dei 130km/h? sopratuto considerato che dalle mie parti gia' fine settembre inizia ad andare abbondantemente sottozero la notte e ancora il sale non lo spargono?!?!
mica posso mettermi a montare le catene da neve per andare sull'asfalto pulito
e' proprio una questione di grip del pneumatici estivi alle basse temeprature (pure in assenza di ghiaccio)
Cosa dovrei fare? 4 cambi gomma anno? (estive pure per quando ci sono oltre 30C e l-asfalto supera i 50) , 4 stagioni per le mezze stagioni e invernali per la stagione sciistica?!?!
Via siamo ridicoli
il periodo di cambio dovrebbe essere esteso a 2 mesi
cosi che chi vive in certe regioni (e aoltre certe quote) possa viaggiare cmq in sicurezza montando le gomme piu adatte al meteo effettivo (e non a quello del calendario del ministero dei trasporti
a loro interessa solo fare views e soldi, della verità f0tt3 nulla
a parità di misura, e se scegli una gomma buona io non ho mai notato nessuna differenza, certo se prendi una gomma del cinese con efficienza F la noti
Dipende dove abiti, mica sei obbligato a metterle, se hai ragionevoli probabilità di non prendere della neve puoi metterti in macchina le catene e vai tranquillo
Eh ma allora sei tu... Quello è un ribassato!
Hai sicuramente altre misure più classiche sul libretto