Cerca

Ursula von der Leyen conferma: si alla neutralità tecnologica e ruolo per gli e-fuel

Confermata la volontà di dare gli e-fuel un ruolo di primo pano nel raggiungimento della neutralità climatica. Nessuna menzione per i biocarburanti

Ursula von der Leyen conferma: si alla neutralità tecnologica e ruolo per gli e-fuel
Vai ai commenti 141
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 18 set 2024

Nel giorno della sua rielezione, Ursula von der Leyen aveva aperto all'utilizzo degli e-fuel e ad un approccio tecnologicamente neutrale per raggiungere la neutralità cliamtica. Aperture che adesso sono state confermate nuovamente all'interno di una lettera inviata al commissario designato al Clima, l'olandese Wopke Hoestra.

Si tratta di una delle missive che il presidente della Commissione UE ha voluto inviare a tutti i nuovi commissari, dove sono indicati i principali obiettivi da raggiungere.

Il nuovo commissario UE per il Clima "dovrà garantire un approccio neutrale dal punto di vista tecnologico sulla transizione delle auto in cui i carburanti sintetici avranno un ruolo chiave da giocare attraverso un emendamento al regolamento sugli standard di emissioni di CO2, come parte della revisione in programma".

SI ALLA NEUTRALITÀ TECNOLOGICA

Pare che Ursula von der Leyen intenda rispettare gli impegni presi a luglio. Come sappiamo, nel 2026 la Commissione potrà rivedere le regole che porteranno allo stop alle endotermiche, data che secondo il Governo italiano è però troppo tardi e per questo lavorerà per fare in modo che già nel 2025 si possa intervenire.

In ogni caso, pare che non ci siano ripensamenti per la scadenza del 2035 quando non si potranno più vendere nuove auto endotermiche. Nella sua lettera, infatti, Ursula sottolinea l'importanza della neutralità climatica al 2035 che genera "prevedibilità per investitori e costruttori". Dunque, il nuovo commissario per il Clima dovrà garantire un approccio neutrale dal punto di vista tecnologico dando agli e-fuel un ruolo di primo piano. In cosa consisterà esattamente la modifica che permetterà di dare un ruolo a questi carburanti lo capiremo più avanti.

BIOCARBURANTI DIMENTICATI

E dei biocarburanti su cui il Governo italiano insiste da tempo? Nella lettera non c'è traccia di questa soluzione e questo significa che la Commissione Europea non intende riconoscerli come uno strumento utile nel processo di transizione.

Dunque, si punterà tutto sugli e-fuel, una soluzione tecnologica voluta fortemente dalla Germania.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento