
30 Settembre 2023
Euro 7, la nuova normativa sulle emissioni inquinanti, ha fatto molto discutere sia l'industria automotive e sia il mondo politico. Ne abbiamo parlato diverse volte e abbiamo visto come da diverse parti si ritenga che i nuovi limiti siano irrealistici. Per questo, da tempo si chiedeva una revisione delle regole.
Adesso, sul tema Euro 7 arriva un'interessante novità. Secondo quanto riporta Reuters, la Spagna, attuale presidente di turno dell'Unione Europea, sta lavorando ad un documento di compromesso con alcune importanti modifiche rispetto alla proposta originale della Commissione Europea. In particolare, le modifiche riguarderebbero un allentamento dei limiti sulle emissioni oltre ad un rinvio della scadenza entra la quale i costruttori si dovrebbero adeguare.
Diverse case automobilistiche europee affermano che Euro 7, che entrerà in vigore a partire dal 2025, è troppo costoso e i vantaggi ambientali sarebbero trascurabili. Inoltre, otto Paesi dell’UE, tra cui Francia e Italia, si sono opposti alle regole di Euro 7, sostenendo che le case automobilistiche sono già sotto pressione per rispettare la scadenza dello stop alla vendita delle nuove endotermiche nel 2035 per investire sulla riduzione delle emissioni dei motori endotermici.
Il documento, dunque, sarebbe un compromesso tra la proposta originale della Commissione Europea e le posizioni dell'industria automotive e di alcuni Paesi UE.
Secondo quanto emerso, nel documento proposto dalla Spagna, le automobili e i furgoni dovrebbero conformarsi al nuovo regolamento sulle emissioni solo 24 mesi dopo la sua entrata in vigore. 48 mesi, invece, per autobus e camion superiori a 3,5 tonnellate.
Nella bozza del documento sarebbe anche riportato che i Paesi che stanno spingendo affinché la normativa Euro 7 sia modificata, hanno espresso preoccupazione per “la significativa capacità di sviluppo e gli investimenti necessari oltre a quelli già destinati all’elettrificazione e ai benefici complessivi che si otterranno dall’approccio proposto".
Quanto ai limiti sulle emissioni, la bozza prevederebbe che non siano apportati cambiamenti rispetto a quanto già prevede oggi Euro 6. A quanto pare, però, le trattative sarebbero complesse. La Spagna sperava di trovare un accordo sul testo con i Paesi membri in tempi rapidi. Tuttavia, i Paesi UE non avrebbero ancora trovato un'intesa.
La ricerca di un compromesso su Euro 7 da parte dei Paesi UE non è piaciuta Transport & Environment che ha criticato duramente la bozza.
I Paesi hanno ceduto alle minacce delle case automobilistiche... condannando le persone a malattie evitabili e morte prematura per i decenni a venire.
Non rimane che attendere sviluppi su queste trattative.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Sono d'accordo sulle considerazioni sull'aeroporto di BG. Sicuramente ne saprai più di me. È positivo che le soluzioni esistano già.
Riguardo all'ultima affermazione, non c'è nessun obbligo di comprare EV e specialmente a 50k.
Sono assistente di volo, in molti aeroporti, soprattutto per aerei più grandi pompano l'aria condizionata dal terminal. A Bergamo abbiamo due condizionatori diesel (che pompano aria fredda in aereo con un tubo) da usare nel caso si rompa il generatore di bordo. (E cmq non sempre li portano). A Stansted nel pavimento avevano sia le prese elettriche sia i tubi per portare carburante, e ti mandavano solo il camion pompa. Io credo che la transizione green debba iniziare da queste cose, mezzi pubblici etc, vorrei andare a lavoro coi bus\tram, ma a Bergamo o abiti vicino la stazione o non sei collegato all'aeroporto. Per me è allucinante costringere a spendere 50k per comprare un'auto elettrica e quello che potrebbe, dovrebbe! Fare lo stato non lo fa.
Ci sono già alcuni aeroporti che mettono gli aerei in connessione con gli edifici, per alimentarli a corrente finché sono fermi. Idem bus elettrici che ricaricano attraverso supercondensatori, dato che le tratte sono brevissime.
Sul pompare aria negli aerei non saprei, non l'ho mai sentita messa in pratica la tua idea, né saprei se può diventare realtà ed essere economicamente interessante. Magari ci stanno già lavorando e non lo sappiamo. Ps: Bergamo Orio è la base di Ryan Air, magari esistono metodi per fare pressione?
Le stesse persone che hanno chiesto a te di commentare me. F4LL170
Eh, ma mancano gli investimenti.
Io ho cambiato il cambio alla mia di 16anni, o speso 450 compreso montaggio. Cambio rigenerato e due anni di garanzia.
Adesso ho 320.000km, mi sono già informato se volessi mettere un motore nuovo più in là, e mi hanno preventivato meno di 2k euro per un motore nuovo di pacca.
Con quei soldi alcuni miei amici ci fanno il tagliando. Hahahahah
Cambiare la mia macchina di 16anni a metano e l'ultimo dei miei pensieri
Sarei curioso di sapere la percentuale delle aziendali in quel 20%. Perché tutte e 10 le persone che conosco io con una BEV, ce l’hanno aziendale pagata un quarzo e molti pure con la colonnina a casa pagata.
Dopo gli olandesi arriveranno anche altri popoli che capiranno che l' elettrico puro nazionale/europeo/mondiale è una utopia...
Prezzo, autonomia, sicurezza, siamo ancora lontani
Vabbè, potresti pure essere sotto la doccia, in vacanza dall'altra parte del mondo, in trasferta di lavoro, etc.
Dispiace, ma l'auto scarica sarà solo uno dei tantissimi motivi per cui potresti non arrivare in tempo.
Mi sembra un esempio davvero tirato per i capelli.
Poi, se invece uno ha l'esigenza di dover partire spesso con brevi preavvisi e arrivando a destinazione in fretta, allora resta alla termica e via.
Anche Fiat manda in cassa integrazione i lavoratori di Mirafiori per altre 2 settimane fermando la produzione di 500e.
E la 500e non è male, a differenza delle id.
Non è inferiore, è superiore.
eh si, la marcia indietro che secondo te doveva capitare 3 anni fa?
Poi ci sarà una marcia indietro come in Olanda
20% delle macchine vendute in Europa erano elettriche in agosto. E sta solo salendo.
come fai a saperlo, abiti a casa mia?
irrealiste? non penso sia così irrealistico che un parente che abita lontano da te possa trovarsi in fin di vita, mi pare molto più irrealistico trovare una superfast al momento
Sì peccato che quella riadioattività, diluita per giunta, è inferiore alla radioattivitá che subiamo normalmente e di cui i mari sono già pieni in intensità maggiore in natura.
Sarà stato pure ironico, certo, ma sì sofferma sull’ign0ranza media sull’argomento presentando situazioni all’estremo e spesso irrealiste.
grazie al ca, io intendo se mi chiamano dicendo che un parente è con un piede nella fossa e io non ho abbastanza carica per raggiungerlo
a parte che te cogli l' ironia come un contadino coglie il grano a gennaio, e poi il discorso è estremamente più complesso di quello che dici tu, ci sono troppe variabili da considerare, il mio era un commento ironico e basta, per me l' elettrico in Italia non ha ancora senso
No, euro7 per come proposto prevede di avere uno strumento di misura a bordo per misurare le emissioni di ciascun veicolo. La grossa novità è che i veicoli verrebbero valutati anche durante la loro vita, non solo quando si fa la revisione. Ecco, questo alle case auto scoccia parecchio(chissà perché)
Limiti meno stringenti vuol dire che non è più Euro 7. Euro 7 attuale è già molto a favore dei costruttori, hanno già tutto pronto ma vogliono far passare Euro 6 come Euro 7 raddoppiando i prezzi (che già oggi sono ingiustificati anche se ci fosse Euro 8).
Perché ..le altre su vendono ?
lol studi del livello che nel vaccino ce il 5g
è la id che non si vende, non l'elettrico. Un sistema che carica a 140kW massimo nel 2023... si aspetta la nuova generazione VW sperando che arrivano nei tempi moderni dove stanno tutti gli altri
ID.FLOP
Toyota Proace elettrico, 320km di autonomia. Parli ancora?
Circa 30km
Beh, a parte questo, in Toscana non è che ci siano chissà che blocchi al traffico, nonostante le aree dalla pessima qualità dell'aria non manchino, ma il territorio non consente altrimenti.
Scusa, ma non è già così?
Altrimenti che incentivo allo sviluppo di BEV sarebbe?
Pensavo facessero già media.
È in ferie alle Hawaii per un mese, visto che è l'unico idraulico che può lavorare nel raggio di autonomia del (furgone/2)+1
Pagherò un idraulico furbo che abbia un furgone elettrico.
Guarda il documentario "Planet of the Humans"di Michael Moore.
Ti renderai conto che si naviga praticamente a casaccio.
Tutte le centrali nucleari del mondo fanno sversamenti radioattivi in continuazione.
L'agenzia atomica ha risposto così alla Cina quando si è lamentata dello sversamento radioattivo a Fukushima.
I rappresentanti delle aziende petrolifere hanno accesso ai comportamenti delle varie commissioni europee ed è risaputo che fanno fior di cene nei migliori ristoranti di Bruxelles
Scusami, e se hai un parente e poca benzina non devi raggiungerlo il benzinaio e farla? Con l’elettrico potresti caricare a casa, prima del fin di vita, come andare alla hpc e caricare 30/40 km in 2/3 min, il tempo di raggiungere qualsiasi ospedale.
Il nucleare non fa venire il cancro a nessuno..
Puoi menzionare una di queste lobby che abbia un ufficio all'interno del parlamento?
Ehm… loro sarebbe NOI
Hai articoli sull'argomento EMC?
No, perché qualunque fonte ne parla per un grosso problema di interferenza con i vari sistemi elettronici, non certo per questioni di radhaz.
Direi di sì. Anche quell'aria è da purificare. Per fortuna le soluzioni esistono gia
Ah dici come le lobby del gas e del petrolio che lo fanno da decenni?
Cavoli, davvero disdicevole
A dire il vero la regola non l'hanno ancora fatta, perché l'accordo non è ancora controfirmato. La Spagna sta cercando di ammorbidire.
Per me comunque non ci riuscirà. Magari si va verso un calcolo delle emissioni, conteggiando le elettriche e facendo media
Trollare i troll non ha prezzo. Grande!
Si compra un usato come si è sempre fatto
T&E spinge per il nucleare e per fare venire il cancro a tutti.
Non gliene importa nulla dell'ambiente, non dicono nulla nemmeno sul forte inquinamento elettromagnetico presente all'interno degli abitacoli.
Che ti devo dire, guarda gli articoli qui sul mercato dell'usato.
È chiaro che il nuovo costa troppo e la gente cerca di spendere il meno possibile.