
29 Giugno 2023
Il mese di maggio 2023 si è chiuso positivamente per il mercato auto italia con una crescita del 23,1%. Guardando al periodo gennaio-maggio, il mercato, invece, cresce del 26,1%. Focalizzandoci sulle alimentazioni, sono state immatricolate 43.268 auto a benzina, pari ad un aumento del 22% rispetto allo stesso periodo del 2022. La quota di mercato è del 28,6%. Invece, sono state immatricolate 29.497 vetture diesel con un aumento del 23,7%, in termini di volume, rispetto a maggio 2022. Market share del mese pari al 19,5%. 12.752 sono state, invece, le immatricolazioni dei modelli GPL (+32,8%). Quota di mercato dell'8,4%.
I modelli a metano, invece, hanno ottenuto appena 100 immatricolazioni. Si tratta di un calo del 92,1% in termini di volume rispetto a maggio 2022. Market share pari allo 0,1%. 52.548 le immatricolazioni delle vetture ibride HEV (Mild Hybrid + Full Hybrid). Crescita del 27,7% e quota di mercato pari al 34,7%.
Per quanto riguarda le 100% elettriche BEV, ci sono state 6.213 immatricolazioni. Si tratta di una crescita del 38,8% in termini di volume. Quota di mercato del 4,1%. Infine, i modelli Plug-in hanno ottenuto 7.056 immatricolazioni pari ad un calo del 5,7%. Market share di maggio 2023 pari al 4,7%.
Quali sono stati i modelli più venduti in Italia a maggio 2023? Ecco le varie classifiche suddivise per alimentazione.
Infine, la TOP 10 assoluta del mese di maggio 2023.
[Fonte dati: UNRAE]
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Eh oh capita… come neanche io ho mai avuto negli ultimi 15 anni problemi di sorta lato carrozzeria, in 1 anno auto nuova 3 vetri rotti, grandine ed altro
Pensa che io a 54 anni non ho mai avuto problemi con NESSUNA macchina, quando sento certe cose mi sento fortunato. Mai comprato un auto per la sua affidabilità
Bravo, la penso come te
Magari dipende dal piede...
Sinceramente se posso andare vado, i conti li faccio giusto per essere coerente con le detrazioni dei mezzi aziendali
Pre
Quindi é un'azione da mercato tecnologico.
Il ribasso di fine anno NON aveva nulla a che vedere con l'andamento dell'azienda NON c'era nessuna criticità, come in alcuni forum ho visto esultare.
Tesla OGGI é a 204€/azione il 5 Giu 2020 era a 51,73€/azione.
E siccome ha una prospettiva di crescita di mercato del 50% A/A e il 2024 crescita ancora a meno di sorprese incredibili quest'anno chiuderà a 1,9mln di pezzi venduti e il 2024 mi aspetto di vederla bel oltre i 2,5mln di pezzi.
Questo da profano, si intende, tutto può sempre succedere ma è molto più probabile trovare Tesla a fine 2024 con vendite oltre i 2,5 mln di pezzi che di vederla fallita.
E questo indipendentemente dall'andamento del titolo.
se le prendevi 6 mesi prima ti saresti ritrovato con il 50% di meno
haletto quello che ho scritto?? euroncap è un ente privato
No, non c'entra nulla il Brasile, lí c'é il BioDiesel, Diesel estratto dalla macerazione degli scarti della canna da zucchero, che hanno solo in Sud America. L'etanolo, invece, é giá un composto aromatico con un elevato potere detonante, che viene ricavato dagli scarti agricoli. E85 é costituito da 85% EtOH e 15% benzina verde 95. Comunque, ogni motore flexifuel, nonché ogni motore che viene convertito per marciare con E85, accetta anche E5 (SP95 + 5% etanolo), E10 (SP95 + 10% etanolo) ed SP95, nonché SP98. Aggiungo che quasi tutti i motori a benzina commercializzati dal 2006 (o 2004, non ricordo troppo bene) possono essere convertiti in E85 grazie solamente all'installazione di una centralina aggiuntiva che riconosca la miscela e setti iniezione e portata d'aria le camere di combustione. Un piccolo problema, é il basso potere lubrificante, per cui bisogna controllare piú spesso il livello dell'olio. Al di fuori dell'Italia, soprattutto in Francia, é pieno di distributori di E85, ed in Italia viene utilizzato soprattutto per le macchine agricole, ma se ne trovano anche per l'autotrazione civile.
panda eccezionale, se costasse giusto un filo meno...
Oddio, gli accumulatori non ci sono ancora, quelli odierni consentono la mobilità privata per una parte minoritaria di persone.
Tra X anni, vedremo, ma ricorda l'esempio dei treni che tu stesso hai fatto, i treni diesel esistono perché ci sono scenari dove non esiste la possibilità di fare diversamente, nonostante nessuno si sognerebbe di dire che siano migliori, restano necessari.
Che non esistano situazioni in cui servirà comunque usare motori alimentati da vettori energetici diversi dalle batterie (che siano fcev o e-fuel) non lo direi.
Semplice.
In città non potranno circolare.
Ma dato che le città sono una frazione minima e ridicola del territorio italiano, girerai praticamente ovunque, tranne in alcuni luoghi dove al massimo lasci l'auto a qualche parcheggio meno centrale e vai in centro con qualche mezzo pubblico.
Finanziamenti e rate erano obbligatori già da tanti, tanti anni.
Ora non ce la facciamo più nemmeno con quelli.
Se misura la quantità di lucine e tecnoassistenza si, me ne frego.
Guardo la sezione di sicurezza passiva e basta ed ignoro il risultato complessivo.
Unico al mondo
Padronissimo di non credere ma è la verità.
Assolutamente, ma io non vado a dire di aver avuto mille fiat con 0 problemi, statisticamente quasi impossibile e 2 auto estere con. Io ti dico che ho avuto in tanti anni una panda ed una punto, l’ultima proprio mia, la panda sì famiglia ed entrambe hanno avuto con neanche tanti km svariati problemi compreso uno dello sterzo che se googli trovi milioni di post. Poi se mi parli del motore quante volte hai sentito di motori schioppati? Pochissime… e potrei raccontarti della mia opel astra com 30k km e testata sa rifare…
Assolutamente, ma io non vado a dire di aver avuto mille fiat con 0 problemi, statisticamente quasi impossibile e 2 auto estere con. Io ti dico che ho avuto in tanti anni una panda ed una punto, l’ultima proprio mia, la panda sì famiglia ed entrambe hanno avuto con neanche tanti km svariati problemi compreso uno dello sterzo che se googli trovi milioni di post. Poi se mi parli del motore quante volte hai sentito di motori schioppati? Pochissime… e potrei raccontarti della mia opel astra com 30k km e testata sa rifare…
So come funziona il servo, ma mentre vai sulle panda/punto vecchie ad un certo punto sì accende la spia volante, servo staccato e sterzo che tira da un lato. Googla
Questo può valere...anche ... per te.
Che potevamo essere noi quelli che si ritagliando uno spazio nel mondo invece siamo qui a vedere il nostro sempre più compresso.
Ma cone ho già detto succede a chi non vede il cambiamento del mondo.
É per questo che nascono continuamente nuove occasioni, perché qualcuno sbaglia ed altri invece le azzeccano.
Per me puoi mentire come dire la veritá
Ripeto....
Quindi?
Torna co sto lanciare.
Io LEGGO numeri non lancio niente.
Ed ho ben chiaro quale sono le proporzioni fra l'Italia ed il mondo.
Su chi dovrà preoccuparsi di cosa, saranno i numeri a dire chi ha ragione e chi torto.
Per ora in un mercato di giganti vecchi di decenni, giovani creature come Tesla e BYD si sono ritagliati il loro spazio per il sole.
Fra qualche anno vedremo chi riuscirà a tenere la posizione e chi dovrà rassegnarsi a fare un passo indietro.
Non sarà né la prima né l'ultima volta che qualcuno si é accorto tardi che il mondo stava cambiando.
Quindi?
Sappiamo benissimo che Toyota è leader mondiale.
Che ha puntato sulle FHEV e che con tranquillità sta lanciando BEV.
Rimarrà tranquillamente al vertice senza preoccuparsi della tua fenomenale Tesla.
Tesla che dovrà preoccuparsi...come tutti....dei cinesi.
Giusto per ricordartelo...
Questo post parla del mercato Italia e io a quello mi sono limitato senza lanciare numeri.
bro il servosterzo riduce lo sforzo che fai quando giri il volante... se te lo stacca quando sei in moto semplicemente farai più fatica a bassi regimi...
Io non "SPARO" numeri io LEGGO numeri. Anno 2022 classifica auto più vendute:
- Toyota RAV4, 1.016.000
- Toyota Corolla, 992.000
- Tesla Model Y, 747.000
- Honda CR-V, 733.000
- Toyota Camry, 673.000
Nessuna di queste auto è un'utilitaria, tutte costicchiano e tutti quelli che le hanno comprate hanno uno spazio dove parcheggiarle. Altra cosa ad eccezione della Model Y che fa +91% rispetto al 2021 hanno TUTTE il segno MENO dal -1% della Camry al -18% della CR-V.
Quello che succede nella via dove abiti non influenza minimamente il resto del mondo. Ma maco lo 0,000X%
La Panda ne aveva 4 di stelle, senza ADAS.
Il Wrangler 5.
Veramente la Panda ha fatto il test nuovo.
In quello vecchio aveva 4 stelle. La stessa macchina.
Questo già fa capire l'attendibilità dell'EuroNcap.
Certo che non pensava alle città italiane?
Anche potendo non comprerei mai una Tesla proprio per il problema parcheggio!
Abito in centro città in una zona a sosta controllata con un numero di stalli inferiore ai permessi..... tra l'altro a pagamento.
Ho difficoltà a parcheggiare la Panda per i motivi suddetti immaginati con una ben più lunga.
Spari numeri a raffica e credi troppo in Tesla.
Nel mio isolato ci sono Taycan, Mustang, audi Q4, 500e, Kona... Tesla non pervenuta
19 su 20 FIAT
.... fortunato!!
2 su 2 estere rivelatesi bidoni all'ennesima potenza.....inc@zzato nero.
Solo questo leggi?
Quale citycar (segmento A) vendono BMW o MB?
Sicuro di quella classifica?
Nelle città italiane? E pensi che Musk qua do ha pensato a Tesla ha pensato alle città di un mercato da 1,4mln di auto su 8omln?
Io sparo numeri a caso? E tu che parli di u mercatino pari all' 1,5% del mondo. Infatti l'anno scorso 4000 Model Y in Italia. Nel mondo 759000.
Anche avesse fatto ZERO Model Y in Italia cosa sarebbe cambiato? Che erano 755000 embeee tutto un altro discorso. Sarebbe rimasta la TERZA AUTO più venduta del MONDO anche avesse venduto 0 in Italia.
E questo ti da un'idea di quanto vale ilercato italiano.
Quando gli altri produrranno cosa? Tesla vende auto con 9000$ di margine circa. Chi fa altrettanto?
Per ora produce 2mln di auto/anno ma se ne producesse 4mln chi gli impedirebbe di mettere la Model 3 a 37900€ e la Model Y a 42500€ per fargli prendere gli incentivi.
Tesla per ora é in una botte di ferro con i costi di produzione che ha e ci vorranno anni per recuperare quel gap.
Sì, decisamente fortunato
Oltre al fatto che cmq potevi avere anche 3 stelle senza adas all'epoca, tengono conto anche della sicurezza dei pedoni se investiti. La jeep é buona per gli auto scontri.
I vecchi test non davano tanta importanza agli adas.
L'ultimo test é quello, se fiat non fa fare nuovi test imho hanno la coda di paglia.
La mia esperienza...42 anni di auto acquistate...vede solo due auto estere e 20 auto del gruppo FIAT.
Bene..le due estere mi sono costate in riparazioni straordinarie quasi costavano da nuove senza contare i viaggi sul carroattrezzi mentre la FIAT più sfortunata ...con 280mila km...ha lamentato la rottura di un ingranaggio del cambio.
Una su venti mi fanno
fortunato?
Spari numeri come noccioline.....
Nessuno può permettersi 17 anni di bilanci passivi!!
Le società di capitali devono ripianare velocemente le perdite altrimenti finiscono in liquidazione.
Musk ha ricapitalizzato più volte Tesla grazie alla fiducia al buio datali.
Io credo che Tesla abbia fatto delle buone auto elettriche in tempi non sospetti ma cosa avverrà quando tutti faranno auto elettriche?
Resterà uno dei leader in fuga o verrà inghiottita dal gruppo?
Il fatto che nella top vendite mondiali non ci siano utilitarie ha importanza?
Prova ad avere problemi di parcheggio...cosa che nelle città italiane esiste...e capirai il perché siano citycar e utilitarie le più vendute.
Belle rispetto a cosa? ahaha
Tutti avevano bilanci passivi all'inizio.
E se gli hanno dato fiducia é perché avevano la vision che ne sarebbe valsa la pena.
Ebbene pare che avessero ragione loro a dargli fiducia. D'altra parte gli investitori fanno gli investitori non é che buttano i soldi per divertimento. Hanno investito, ci hanno creduto e hanno fatto bene visto che mo generano miliardi a raffica con prospettive di fare +50% A/A di vendite cosa xhe pochissime aziende potrebbero sperare di fare.
Devi avere un mercato libero ed aperto cone é appunto quello delle elettriche.
Nel termico per fare una cosa simile dovresti fare un motore che costa produrre il 10% di uno normale ma fa 40Km/L di media.
E non si può fare o dopo 110 anni lo avrebbero già fatto.
L'auto più venduta al mondo nel 2022 é stata la Corolla. Poi la Rav4, Model 3 e poi la F150 (pickup). Non ci sono utilitarie fra le prime 10 auto più vendute.
17 anni consecutivi di bilancio passivo per aziende tradizionali avrebbero significato fallimento a raffica!
Tesla ha una capitalizzazione azionaria monstre non di certo ottenuta con le vendite...ma sulla fiducia datagli dagli investitori.
Panda vende il 25% del suo totale all'estero , 500 il 75% e la Ypsilon....solo in Italia
La tua esperienza singola non fa quella comune.
Pure la mia captur pochissimi problemi poi c’è chi ne ha tanti…
Fiat è tra le ultime, sempre. https://uploads.disquscdn.c...
Appunto. Fanno tutto quello che serve alla transizione energetica e che servirebbe ad un paese senza idro arburi come l'Italia.
Tegole fotovoltaiche, accumuli domestici, colonnine, inverte e auto elettriche.
Io ci ho pensato diverse volte a come sia possibile che Tesla abbia sede in Texas e non in Italia.
Lì che vendono petrolio e gas fanno i soldi con rinnovabili e auto elettriche e noi che lo compriamo invece a difendere a spada tratta le brum brum.
Vista da fuori la cosa non ha alcun senso.
Eppure é quello che sta succedendo.
Hai dimenticato qualcosa nella formazione dell'utileTesla
Il numero delle vendite è....una parte
Sono delle auto che fanno il suo punto forte nella praticità (Panda molto più di Ypsilon)
Durevoli sicuramente....visto che ne girano ancora molte delle prime uscite...
Affidabili....alla faccia tua ho una 500c, da quattro anni, e una Panda sport da due che il meccanico lo hanno visto per cambio olio e filtri.
Prevenuto?
La Punto è un Opel Corsa ricarrozzata, non centra nulla con la Panda.
Basta aprire il listino Quattroruote per rendersi conto di quante full hybrid ci siano nel mercato. E comunque le plug-in sono delle hybride con l'accumulatore più grande
Sì infatti ho avuto 1 panda e una punto, sta durando più la c3 di famiglia. Panda e punto piene di problemi e sterzo che all’improvviso stacca il servo e finisci contro un palozz
La Panda è prodotta in Italia, la Ypsilon in Polonia.
Entrambe progettate in Italia, entrambe con molti componenti prodotti in Italia.