
13 Settembre 2023
Poco dopo la metà del mese di maggio, Rimac aveva annunciato che la sua supercar elettrica Nevera era riuscita a conquistare ben 23 record. Primati che erano stati ottenuti in un giorno solo. Un risultato, dunque, assolutamente notevole che ha permesso alla casa automobilistica di poter evidenziare ulteriormente le potenzialità della sua vettura.
Curiosità, l'auto utilizzata per i record disponeva di una livrea speciale in omaggio alla BMW e-M3 di Mate Rimac che nel tempo ha ottenuto diversi record di accelerazione. Adesso, la "vettura dei record" è stata intercettata sul circuito Nurburgring. Le consegne delle Nevera sono iniziate ed è difficile pensare che l'azienda stia collaudando una nuova versione.
Possiamo immagiare, invece, che Rimac abbia iniziato a prendere maggiore confidenza con il circuito tedesco prima di provare a tentare di ottenere il record per le vetture elettriche di serie. Viste le potenzialità di questa supercar, non sarebbe affatto strano che il costruttore croato voglia provare a centrare anche questo primato.
Ricordiamo che, ad oggi, il primato al Nurburgring tra le auto elettriche di serie appartiene alla Porsche Taycan Turbo S. Record ottenuto nell'estate dello scorso anno con un tempo di 7 minuti e 33 secondi. Se davvero Rimac punta ad ottenere il giro più veloce tra le elettriche di serie sul circuito tedesco, lo scopriremo nel corso dei prossimi mesi.
I "numeri" per fare meglio della Taycan ci sono tutti visto che le Nevera può contare su 4 motori elettrici, uno per ruota, in grado di erogare complessivamente ben 1.408 kW (1.914 CV) con 2.360 Nm di coppia. Con il record al Nurburgring, Rimac andrebbe a dimostrare che la sua supercar non è solo velocissima sul dritto ma anche tra le curve di una delle più difficili piste al mondo.
[Video: CarSpyMedia]
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Ormai il concetto di "macchina di serie" mi sembra abbastanza abusato ....
Aspetto i 6'35" della Revuelto
Con quei 2000 kg non sarà facile...
Vedremo...
Sì ma anche la NIO pesava 200kg in meno e aveva molto, molto più carico aerodinamico rispetto alla Nevera.
E in quel caso 600cv in meno.
Di sicuro attorno a 6.45 la Rimac può stare, ma non credo possa scendere molto da lì, a meno che non faccia il tempo su slick.
Considera che la NIO EP6 ha fatto 6:45 nel 2017.
è vero che era più un prototipo che una auto stradale però sono passati anche 6 anni.
Una Plaid con il giusto pacchetto( anche DF) potrebbe avvicinare la soglia dei 7 minuti.
Forse scendere sotto i 6:30 sarà complicato ma se hanno fatto un auto come si deve ci si avvicina
Aspetto con ansia la 911 GT2 RS che palesemente distruggerà la AMG One
capisco allora blocchi 6:30?
onestamente ho sparato un pò a caso solo per il piacere di giocare! :)
Considera che la IDR con quasi 1000kg in meno e molto più carico aerodinamico fa 6.05.
Ok questa ha 1000cv in più ma 6.27 mi sembra un tempo troppo basso.
Spero di essere smentito ma non sono sicuro possa battere nemmeno la AMG One.
All'Inferno Verde, in un video di Shmee150, si vedono girare anche la Revuelto e una Urus elettrificata (per via dei classici adesivi gialli di pericolo), oltre la Nevera qui riportata.
Si vedono anche delle AMG GT su base SL che girano praticamente in configurazione definitiva e con quasi nessuna camuffatura.
Dati della vettura alla mano non potrà mai avvicinarsi al record della Amg One...
Starà sotto i 7' di poco... azzardo 6'51"
Anche io volevo scendere sotto i 6:30,ma non si sa mai, sono conservativo :)
io dico sono i 6:30...
però per fare bene il gioco dovremmo dire il tempo esatto ed io dico:
6:27
Secondo me sta sui 6:40 agilmente