Rimac Nevera, la supercar elettrica ottiene 23 record in un giorno

17 Maggio 2023 33

A novembre 2022, la Rimac Nevera aveva ottenuto il record di auto elettrica di produzione più veloce al mondo raggiungendo una velocità massima di ben 412 km/h. Ma la casa automobilistica aveva fatto sapere di non volersi fermare solamente a quel record. Adesso, Rimac ha annunciato che la sua supercar elettrica ha ottenuto ben 23 record per le auto di produzione.


I primati sono stati ottenuti in un giorno solamente, presso la struttura Automotive Testing Papenburg (ATP). I rappresentanti di Dewesoft e RaceLogic erano sul posto per verificare in modo indipendente i risultati ottenuti. Durante la "giornata dei record", la Nevera ha persino superato le sue stesse specifiche ufficiali, registrando un tempo nell'accelerazione da 0-60 miglia orarie di 1,74 secondi (rispetto a 1,85 secondi). La vettura utilizzata disponeva di pneumatici Michelin Cup 2 R.

Rimac evidenzia che i tempi di accelerazione sono stati misurati tenendo conto di un breve "lancio" di un piede, cioè di circa 30 cm. Tra i record ottenuti quello che vede l'auto accelerare fino a 400 km/h e poi fermarsi. Il tutto è stato compiuto in appena 29,93 secondi. Precedentemente, il record apparteneva alla Koenigsegg Regera che aveva impiegato 31,49 secondi.

Tra gli altri risultati di rilievo, gli 8,25 secondi per percorrere il quarto di miglio, l'accelerazione da 0 a 300 km/h in 9,2 secondi e i 21,31 secondi per passare da 0 a 400 km/h. Record a parte, la Nevera disponeva di una livrea speciale in omaggio alla BMW e-M3 di Mate Rimac che nel tempo ha ottenuto diversi record di accelerazione.


Ricordiamo che la Rimac Nevera dispone di un powertrain composto da 4 motori elettrici, uno per ruota, in grado di erogare complessivamente ben 1.408 kW (1.914 CV) con 2.360 Nm di coppia.


33

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Cromage

Con questa svieni!

Leopoldo Cagnone

Elon reply: Lol

accakappa

Quella dei fumetti...

Lucky Explorer

Si, ma a noi interessa i tempi in pista. Dopo un rettilineo, anche se breve, arriva sempre una curva.

luc tresson

L' equivalente elettrico della Bugatti Chiron Super Sport, prestazioni superiori (a parte la velocità massima) e stesso peso.

luc tresson

Semmai il contrario

ameft

Questo ha senso, ma non lo vedo citato da nessuna parte, neanche nel video mi sembra.

gaelom

Ma sulla pista non vedo le scanalature........come fa a funzionare?

papau

Questa è un'auto nata per la pista, non è una S plaid che è un berlinone col pisello lungo motore grosso.

papau

Quale Roadster?

Ginomoscerino

metti MW che mW sono milliwatt

tulipanonero1990

Michelin Cup veramente dei fantastici pneumatici. Ormai gli unici che uso.

iLOKI

Infatti ora la Bugatti si e'comprata la rimac

iLOKI

La distrugge va il doppio

accakappa

La S Plaid e la Roadster a questa gli fanno una pxppa.

ameft

Nessuno cita mai direzione e velocità del vento durante questi record, mi sembra un parametro troppo significativo per essere ignorato.

Andrea Giacomazzi

Tutte queste auto elettriche le provano in rettilineo. Una vera auto da corsa la provano in pista, tra le curve. La sensazione di accelerazione è bellissima, ma da appassionato, io cerco la dinamica. Come avere una moto sportiva che ti fa le pieghe in frenata e una moto tipo dragster. So che le auto elettriche vogliono rappresentare il futuro, ma lasciami stare per ora dei marchi come Ferrari che hanno una storicità sportiva intoccabile.

Ken

facile fare questi test su un rettilineo. vediamo su un circuito come imola come si comporta rispetto ad una ferrari sf90

boosook

Segmenti diversi forse adesso, ma com'è diventato famoso il brand Ferrari? Andando più veloce degli altri nel secolo scorso. E se in questo secolo i brand che vanno più veloci saranno altri, cosa compreranno i nuovi ricchi?

Davide

Segmenti diversi secondo me. La ricarica ancora mal si associa al brand Ferrari. Chi la compra non vuole stare a dipendere dai fili

boosook

Beh, dite quel che volete, ma quest'auto è una fig@ta, oltre che bella come design. Dovrebbe esserci una Ferrari al suo posto, ma è chiaro che anche loro hanno perso il treno dell'elettrico...

Igioz

oltre 1.2mW
megawatt...

skelektron
Esticbo
T. P.

io ho già dato la caparra!

Firebrand81

Immagino non molto diversi dalla Bugatti a pari velocità.

Firebrand81

Ah, tutte cose che cambieranno la mia vita. Peraltro, a me, sta cosa del "piede lanciato"... fa proprio ridere :)

Manu

veramente assurda

Dario Lampa

la mia auto ci mette 21 secondi a fare 0-400m...

G*E*L*D

Altro che Bugatti Veyron

tulipanonero1990

L'elettrico che mi piace.

Santo

non ho letto quanti km percorre con un "pieno" ...record anche li immagino :D

checo79

si beh stessi record ma con due unità di misura differenti in pratica...

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025