
26 Aprile 2023
Lucid Motors continua a portare avanti il suo piano di crescita per il mercato europeo, annunciando l'arrivo di due nuove versioni della sua berlina elettrica: Lucid Air Pure AWD e Lucid Air Touring. Dopo l'introduzione della Lucid Air Dream Edition e della versione Grand Touring, il costruttore americano ha ampliato la gamma della sua elettrica a disposizione dei clienti del Vecchio Continente.
Entrambi questi nuovi modelli, comunque già disponibili da tempo in America, si caratterizzano per disporre di una batteria da 92 kWh in grado di permettere un'autonomia di 725 km secondo il ciclo WLTP. Questo accumulatore potrà essere ricaricato in corrente continua, racconta l'azienda, fino ad una potenza massima di 250 kW. I modelli top di gamma, ricordiamo, possono contare su di una batteria da 113 kWh che può essere ricaricata fino ad una potenza massima di 300 kW in corrente continua. La Dream Edition Range offre un'autonomia fino a 883 km (WLTP).
Entrando più nel dettaglio delle novità, Lucid Air Pure AWD offre un powertrain con doppio motore elettrico in grado di erogare 480 CV (353 kW). La trazione è integrale. Il costruttore americano fa sapere che nel corso del 2024 sarà offerta una variane della Lucid Air Pure con un singolo motore elettrico e la trazione posteriore.
Invece, la Lucid Air Touring dispone sempre di un doppio motore e della trazione integrale. In questo caso, però, la potenza sale a 620 CV (456 kW), quanto basta per accelerare da 0 a 100 km/h in appena 3,2 secondi.
Secondo Lucid Motors, il modello Air Touring sarà consegnato nel terzo trimestre del 2023, mentre la Lucid Air Pure AWD nel quarto trimestre del 2023 nei Paesi europei in cui l'azienda ha avviato le vendite delle sue berline elettriche: Germania, Olanda, Svizzera e Norvegia. I prezzi di questi modelli sono i seguenti.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Dettagli
si ma quel particolare della portiera me la ricorda.
il passo non c'entra nulla, infatti la mercedes classe E, lunga 4,93m passo 2,94m, ma anche la 500 tre porte ha il passaruota intero. Si tratta solo di una scelta stilistica ma francamente la reputo orribile.
guarda che la EQE è lunga quanto questa (entrambe sui 4,95mt)...
la EQE non ha le portiere che finiscono sul passaruota perchè ha 20cm in più di passo (3,12 vs 2,96)
Prezzi da persone non Lucid(e)
Dai la tempra sarà stata grande la metà
va bene i gusti, ma come si fa a scegliere una macchina così lunga con gli sportelli posteriori che finiscono sul passaruota? Mi ricorda la Fiat Tempra!
Veramente ha sempre provato tutto, dalla dacia alla lamborghini
Direi gusti allora..altrimenti si venderebbero solo mb
giusto, però questa è elettrica e costa la stessa cifra Mercedes-AMG EQE 53 4MATIC+
buono in ogni caso!
Perché la classe s non è elettrica?
Se con 120k euro ti porti a casa una mercedes classe s nuova, perché dovresti preferire questa?
Quando hai un articolo sulla Ferrari o uno sulla Panda quale leggi per primo?
già
ma solo articoli di auto da 100000,00 euro, ma è per sbeffeggiare i comuni mortali questa redazione?
Finalmente i prezzi stanno scendendo
A dir la verità ha picchi di 330kW però alla fine il 10-80% non è proprio velocissimo, però con il fatto che ha una batteria grande e un'efficienza anche superiore alle Tesla a velocità autostradali fa un bel po' di km
troppo economica, giusto?
100 mila euro, mmh non fa per me..
Arrivano? Prima dovrebbero riuscire a produrle :)
tutta nera niente male .. ma a sti prezzi
883 km (WLTP) con massima di 300 kW
davvero non male!!!