
04 Aprile 2023
L'idea è quella di rendere sempre più capillare l'infrastruttura di ricarica nei contesti urbani, dando la possibilità anche a chi non possiede un box di poter ricaricare la propria vettura nei pressi dell'abitazione senza limiti temporali e sfruttando i periodi in cui il veicolo rimane inutilizzato o parcheggiato in strada. Si pensi, per esempio, alla sera, quando si torna dal lavoro e bisogna ricaricare l'auto. Chi non può fare rifornimento di energia presso la propria abitazione, deve mettere in ricarica la vettura presso una colonnina. Al termine del pieno di energia, si è poi costretti ad uscire nuovamente per scollegare l'auto per poi riportarla a casa.
Il progetto di A2A con la sue colonnine City Plug è quello di "portare in strada l’esperienza della wallbox domestica, favorendo la diffusione di un nuovo modello con erogazione di energia a bassa potenza".
Questi punti di ricarica sono piccoli, di facile installazione e offrono potenze fino a 7,4 kW. Gli utenti potranno lasciare collegata l'auto a tempo indeterminato. Dunque, per esempio, messe in ricarica alla sera, le vetture potranno essere scollegate alla mattina prima di ripartire senza alcun problema.
Ogni colonnina dispone di due punti di ricarica. Grazie a un sistema di bilanciamento sulle varie prese, controllato da uno specifico software, è possibile gestire il carico di potenza per mantenere stabile la rete e allo stesso tempo massimizzare il numero di vetture collegate al singolo dispositivo. A2A sottolinea che le sue colonnine City Plug sono alimentate esclusivamente con energia 100% rinnovabile certificata.
Viste le dimensioni compatte, possono essere integrate facilmente nell'arredo urbano. Inoltre, possono essere gestite non solo dall'app di A2A ma pure da quelle delle aziende con cui ci sono accordi di interoperabilità. Il design delle colonnine è stato realizzato da Giugiaro Architettura. Le prime colonnine City Plug sono state installate in via Boves a Brescia per consentire a tutti coloro che abitano in quelle zone di poter ricaricare. Presto, comunque, saranno installate altre City Plug in ulteriori zone della città di Brescia. Successivamente, il piano è di renderle disponibili in tutta Italia come parte del piano strategico di A2A che prevede oltre 280 milioni di euro di investimenti al 2030 nel segmento dell'e-mobility.
Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato del Gruppo A2A, ha commentato:
Con queste infrastrutture A2A propone una assoluta novità nella mobilità elettrica: un modello di servizio più capillare e alla portata di tutti, sostenibile per la città e per chi decide di guidare elettrico. Per il segmento e-mobility il Piano strategico di A2A prevede oltre 280 milioni di euro di investimenti al 2030. Il progetto avviato oggi rappresenta l’ulteriore sviluppo di un percorso che ci porterà a installare 22.000 punti di ricarica in tutta Italia, contribuendo in modo significativo anche all’elettrificazione dei consumi.
Federico Manzoni, Assessore alle politiche della Mobilità del Comune di Brescia, ha aggiunto:
L’installazione delle nuove colonnine city plug si inscrive all’interno del programma di potenziamento della rete di ricarica elettrica su suolo pubblico che l’Amministrazione comunale ha previsto. Con l’obiettivo di portare a 150 i punti di ricarica nella città di Brescia, raggiungendo capillarmente tutti i quartieri cittadini, è stata infatti promossa una manifestazione di interesse rivolta a una pluralità di operatori. In tale contesto A2A si è impegnata a installare, in aggiunta alle proprie 24 colonnine già presenti su suolo pubblico, altri 46 punti di ricarica nel corso di quest’anno. Le odierne colonnine city plug sono dunque le prime installazioni di questo ambizioso piano.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Se il cavo arriva anche in 3a fila va bene
Parcheggio facoltativo ricarica facoltativa.
Basta mettere una colonnina ogni X posti auto, non ci vuole un genio e non so nemmeno perché fai certe domande
Guarda che è proprio così, cambia solo la sezione del cavo
In realtà nell'endotermica non sai quanto rimane di riserva e non sempre ci arrivi al distributore.. l'auto elettrica quando manca il 15% ti chiede se vuoi andare alla colonnina più vicina
??? Tutte le volte a far benzina ??? Con una endotermica se parti da casa in riserva, arrivi al primo distributore e in pochi istanti fai un pieno di carburante per almeno 600/900 km a seconda del mezzo.... bah....
Sono facoltativi...anche in 3a corsia
Io qui non vedo parcheggi....
Oh si che lo è invece, già oggi i posti di parcheggio sono carenti, immagina con le ricariche, uno non si sposta più anche se altri ne avrebbero bisogno (succede già oggi), figuriamoci tra qualche tempo), inoltre devi fornire la colonnina a chiunque, i condomini sono multi appartamento lo sai vero, in un condominio di non si 40 appartamenti, devi fornire 40 colonnine in strada e6, questo, senza andare ad inficiare lo stabile adiacente, cui anche loro avranno diritto alle loro colonnine, infine mica le famiglie possiedono una sola vettura, ce ne sono che ne hanno più di una.
Quando trovi una soluzione, sono tutto orecchie, poiché ad oggi nessuno è ribadisco NESSUNO, ha, saputo offrire una, soluzione, hanno fatto scena muta
Perché così non si deturpano i parcheggi che sono già carenti, come ve li si deve dire? (oltre al fatto di occupare posti di ricarica in maniera vandalica)
Si, ma passi dentro il muro. Legano il cavo al vecchio e lo infilano, poi lo collegano àl tuo contatore e a un quadro in garage, infine alla wallbox
Che stai facendo un lavoro, devi portare la i cavi dal contatore in garage, etc
Ma perché dovresti andare in una stazione di rifornimento con una elettrica visto che la corrente è ovunque?
Ma avvisare di cosa? Se è un intervento nella tua proprietà privata a lui mica interessa, non è nemmeno un cantiere
- ma perché andare in una stazione di ricarica se puoi partire già con il pieno?
- mica è un impianto difficile, lo fanno in 3-4 ore di lavoro
- se vivi in un immobile fatiscente è un buon momento per adeguarlo
- se hai più di una vettura puoi fare a turni
- si chiamano batterie e la prima è dentro l'auto... Per tragitti casa-lavoro ci fai tranquillo una settimana in caso di blackout...
Mi preoccuperei di più delle scorte di diesel e scioperi vari
Già oggi parcheggiano l'auto da qualche parte, la soluzione non è così complessa
Mah... Vedi che qui hanno messo una ricarica lentissima, come quella di casa. Perché l'auto è bella se parte già carica dal parcheggio sotto casa e non se devi andare tutte le volte a far benzina come con le endotermiche
Nulla impedisce di replicare nelle città italiane.
Continui a non capire.
Innanzitutto chi ha un box può tranquillamente installare una sua Wallbox e nessuno può impedirglielo.
Per gli altri la soluzione è semplice, basta riempire le strade di colonnine a bassa potenza.
Vai alla colonnina sotto casa, parcheggi e metti incarica e vai tranquillamente a casa.
Amsterdam is not Italia
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
nei condomini non devi dire nulla, basta avvisare l'amministratore, fare un lavoro certificato e hai la colonnina nei box
talmente pratico che mentre dormo la macchina è in ricarica e il giorno dopo esco col 100%
Purtroppo, ragionamento basato su cose lette e mai provato
Rispondono alla logica che, essendo piccole, ma tante, anche se occupate non costituiscono un intralcio per nessuno. A tendere tutti i posti auto cittadini per residenti dovrebbero avere una presa di quel tipo.
Se si vuol rendere l’esperienza EV pari a quella delle ICE, va fatto così.
È più semplice e meno costoso caricare mentre non usi l’auto, di notte, che avere il pensiero e la perdita di tempo (e l’aroma del gasolio sulle mani) di fare una sosta dal benzinaio la sera prima o il mattino…
Che gli amministratori siano spesso ignoranti (o magari interessati a non far nulla) può essere vero.
Nei miei due casi ho trovato collaborazione
La pensavo come te, prima di comprare una EV.
Dopo scopri che cambia tutto.
Andare a fare il pieno significa perdere tempo.
Con le EV se ricarichi a casa o sotto casa come con questo progetto, carichi quando non usi l’auto. E siccome parti sempre “col pieno”, non devi mai fermarti a caricare altrove.
Le altre ricariche servono soltanto se nello stesso giorno fai più km di quelli che fai “col pieno”. Solo in quel caso serve caricare velocemente.
A casa no. Anzi: più lenta è la ricarica è meglio è per il portafoglio (e per la batteria stessa).
Brava A2A. Impostazione perfetta della ricarica pubblica in zona residenziale. Non modificherei nulla!
Il 70% di italiani ha un box o garage cmq
Vedo comunque piu pratica una colonnina anche per persone con problemi morori
Penso che le auto sì “idemtifichino”
Non devi fare nessun intaglio sul marciapiede, si mette davanti
No, non c'è solo quella mentale ma anche pratica
Non è quello il punto
E' per quello chi in Italia bisogna mettere il limite del 2015 per sperare di avere le colonnine nel 2035
38GW è la potenza lorda media elettrica ATTUALE, non è quella che sarà necessaria per avere le colonnine per tutti. Non è che domani spegniamo tutto e alimentiamo solo le colonnine.
Ancora, non ho fatto nessun conto.
Non quelle condominiali però, perché ribadisco che TU hai scritto di fare così.
Sai che i condomini hanno molteplici appartamenti vero, sai che non si trovano mai parcheggi nelle vicinanze vero, sono curioso di sapere la tua soluzione per immettere, in un condominio di 40 appartamenti, 40 colonnine a ricarica lenta nei parcheggi adiacenti, cosicché ognuno abbia la sua sotto casa (è solo un esempio).
Aspetto con fervore la tua soluzione
Certo, ma perderò tempo con i bambini che frignano... E poi sono a 1,5km dall'ingresso dell'autostrada.
Ed era solo un esempio per far capire che di semplicità c'è solo quella mentale.
Sono stato di manica larga. Poi lo sai come funziona in Italia... dipende dai vari governi ogni volta...
Strano che si stiano avverando però... chissà chi è che sogna in realtà.
Non puoi fare il pieno domattina ad uno dei numerosi distributori che sicuramente incontrerai mentre ti rechi al casello?
E' proprio ció che faró stasera prima di farmi 300Km, e domani altrettanti.
Nessuno può vietarti di installare una colonnina nel Box condominiale
Vero e anche probabile che sarà così. Questo però si semplificherebbe lasciando fare al comune di turno. Ovvero il servizio è illimitato la segnaletica stradale ti impone un limite legale. Po vabbè sappiamo tutti come lavorano i vigili.
Te lo ripeto un'altra volta:
La soluzione migliore è riempiere le strade di colonnine.
Domani devo fare 200km in autostrada, la benzina costa cara in autostrada, per cui stanotte, quando finisco di lavorare, devo fermarmi ad un distributore, in piena notte, stanco e mezzo addormentato, per fare il pieno.
Oppure ho attaccato la presa della mia macchina ad una colonnina a bassa potenza e stasera, quando la riprendo, è bella carica.
Già ora abbiamo in Italia 41.173 punti di ricarica attivi (aggiornato a marzo 2023).
A marzo 2022 erano 27.857.
Mah, un limite di 24h lo metterei almeno. Chi non ha esigenza di spostarsi tutti i giorni (smart working, pensionati, ecc) potrebbe lasciare l'auto attaccata anche 3 gionri o più, come mi capita di vedere nei parcheggi sotto casa, solo che in questo caso andrebbero ad occupare una colonnina a tempo indeterminato