ABT e-Line e WiTricity insieme per la ricarica wireless sulle auto elettriche

23 Marzo 2023 27

La ricarica wireless per le auto elettriche è un'opzione interessante che alcune aziende del settore automotive stanno sperimentando per poterla offrire, in un futuro, sulle vetture. L'obiettivo è quello di andare a semplificare i pieni di energia visto che sfruttando questo sistema non è necessario collegare fisicamente l'auto alla colonnina attraverso scomodi cavi.

Adesso, arriva la notizia che ABT e-Line e WiTricity lavoreranno insieme con l'obiettivo di offrire un pacchetto che permetta alle vetture di poter disporre della ricarica wireless. Viste le competenze acquisite da ABT con le auto del Gruppo Volkswagen, si partirà con la Volkswagen ID.4.

SI INIZIA NEL 2024

Grazie all'esperienza di ABT e-Line (azienda di ABT Sportsline che si occupa solo di mobilità elettrica) nella personalizzazione dei veicoli e alle competenze di WiTricity nel settore della ricarica wireless, a partire dall'inizio del 2024 sarà possibile portare tale tecnologia sul SUV elettrico di casa Volkswagen. Ovviamente, le due aziende non si fermeranno all'ID.4. Infatti, nei piani c'è la volontà di offrire questa tecnologia anche su altri modelli a batteria del Gruppo Volkswagen tra cui Audi e-Tron GT, Porsche Taycan e Volkswagen ID. Buzz. Nel tempo, l'offerta si allargherà anche ad altri modelli elettrici.

Grazie a questa collaborazione, le due aziende puntano anche a spingere sulla diffusione di tale tecnologia per la ricarica in Europa. Non sono stati condivisi ulteriori dettagli sul kit che sarà offerto per rendere disponibile la ricarica wireless. Maggiori informazioni arriveranno in un secondo momento. Sicuramente, sulle auto sarà installato una sorta di "ricevitore" che permetterà di trasferire alla batteria l’energia proveniente da un pad per la ricarica posizionato sulla pavimentazione del garage. Pad che probabilmente sarà offerto come parte del pacchetto.


Dunque, basterà parcheggiare l'auto in modo che il "ricevitore" sia posizionato sopra il pad per poter avviare il rifornimento di energia. WiTricity ricorda che lo standard per la ricarica wireless per i veicoli elettrici è stato ratificato dalla Society of Automotive Engineers (SAE) nel 2020 ed è basato per la maggior parte sui suoi progetti. Dunque, per le autovetture garanzia della massima compatibilità anche con le soluzioni di ricarica wireless di altri produttori che rispettano il medesimo standard.

Non rimane, quindi, che attendere maggiori informazioni su questo progetto. Ricordiamo che tra i molteplici progetti incentrati su questa tecnologia c'è quello di Stellantis che, di recente, ha stretto un accordo con HEVO. Inizialmente si sperimenteranno le potenzialità della ricarica wireless su di una Chrysler Pacifica PHEV ma l'obiettivo finale è quello di arrivare ad offrire questa tecnologia su alcuni modelli elettrici del Gruppo.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Signor Rossi

Non è che la batteria ”regge” la ricarica veloce, c’è tutto un sistema di gestione termica che gestisce la temperatura della batteria. Prima di ricaricare ad un Hyper- o Supercharger tocca precondizionare la batteria, un procedimento che utilizza un sacco di energia, esattamente come il processo della ricarica veloce con perdite del 10% ed oltre.

La ricarica AC da 11 o 22 kW non necessità di precondizionare la batteria e la ricarica stessa non stressa la batteria in modo che il sistema termico di gestione debba utilizzare non so quanta energia. La ricarica wireless invece aumenta in modo significativo la temperatura della batteria e per evitare il surriscaldamento si andrà ad utilizzare un sacco di energia …

ilariovs

Una batteria che si ricarica a 110 KW si surriscalda a 11KW?
OK che é wireless ma se regge 158KW figurarsi 7,4KW (40 volte meno).

Signor Rossi
Signor Rossi
rsMkII
Antsm90

Però sarebbe perfetto

rsMkII

Non credo sia pensato per quei casi, specie considerando gli ingombri sul suolo

Antsm90

Ora pensa ai box milanesi (dove serve l'affarino per fare entrare l'auto, altrimenti non potresti uscire) ed avrai la risposta

Antsm90

Deve starci di notte, 11KW (considerando che è la prima versione) è già molto più di quanto mi sarei aspettato

ilariovs

Ricarica Wireless, inutile nel tuo garage ma se parli di parcheggi esterni vuoldire niente più cavi.

Puoi mettere la macchina dove vuoi senza preoccuparti di intralciare nessuno. 11KW é tanta roba in 3-7h fai il pieno a qualunque cosa.

italba

E perché mai non sarebbe accettabile, si rischia di essere squalificati? Per caso l'hai scambiata per una competizione olimpica? È accettabile tutto quello che procura dei vantaggi, finché gli eventuali sprechi sono inferiori a quanta energia si spreca con i motori a combustione interna non ci vedo niente di male, i soldi in più non ce li metti mica tu. E comunque il wireless sarà solo una possibilità aggiuntiva, sicuramente la presa ce la lasciano

Sistox v2

Rompono le scatole per la questione ambientale e poi iniziano a sviluppare metodi per perdere energia? Fosse anche un misero 2% non è accettabile

Signor Rossi

Questo sistema è in grado di fornire un max di 11 kW ... una cosa senso senso, l’unico pregio è d’aumentare notevolmente i costi delle vetture e dei sistemi di ricarica.

italba

Sembra accettabile, considerato che tra presa, spina e trasformatori qualcosina si perde comunque

Carlito

In un video sulla Mach E 92%

rsMkII

Il cancello non ha una dispersione di energia che dura ore e ore, non è proprio l'esempio corretto.

greyhound

è inutile come il cancello elettrico...

si tratta di tecnologie che si installano per semplificare la vita.

senza contare che il non rischiare di scordarsi di mettere l'auto sotto carica e ritrovarsela in riserva quando serve è comunque un solido vantaggio

Cpt. Obvious

Su questa specifica soluzione, non è dato saperlo.
Il rendimento Poi sarebbe sicuramente variabile in base all'auto (es. La distanza dalla placca dovuta all'altezza da terra del mezzo) e dalla precisione in cui viene parcheggiata.

Dal punto di vista strettamente energetico è sicuramente uno spreco.
Che possa fare la differenza tra poter avere un punto di ricarica o meno invece non lo metto in dubbio.
Quindi ben venga, ma ovviamente andrà usato dove ha senso.

italba

Ma secondo te quale è il rendimento del wireless?
P.s. "Di meno della spina" non vale...

italba

Paragone senza senso. Con la ricarica wireless hai la stessa identica funzione più comodamente, senza mutande devi lavarti i pantaloni ogni giorno

niloda

stesso motivo per cui vado in giro senza mutande

=METTEK=

Ok. Diciamo che a casa non è proprio il suo posto. Tuttavia nei parcheggi questo sicuramente è molto comodo. Nessun cavo in giro, parcheggi e via. Il problema rimane sempre la frammentazione sull'accesso alla ricarica che non va bene. Intendo App tessere account e compagnia cantante... Li si che L'UE potrebbe definire uno standard obbligatorio.

Vatyko

Ma veramente..

Sistox v2

Come mandare a quel paese l'efficienza in nome del peso del deretano

Cpt. Obvious

Boh...
Nelle situazioni dei render sembra inutile, magari in casi in cui non hai spazio di manovra e hai i connettori dell'auto in posizione poco raggiungibili dalla wallbox, può fare la differenza.

italba

E perché? Molto più comodo, non devi neanche ricordarti di collegare la spina...

rsMkII

Posso ancora capire in giro, ma davanti casa sei proprio un essere inutile se devi metterti la ricarica wireless.

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025