
28 Marzo 2023
La ricarica wireless per le auto elettriche è vista dalle aziende automotive come un'opzione interessante per arrivare a semplificare i pieni di energia in futuro, visto che si può fare a meno degli scomodi cavi che servono a collegare la colonnina alla vettura. Attualmente sono in corso diverse sperimentazioni di questa tecnologia e alcune case automobilistiche guardano con interesse al suo sviluppo per poterla eventualmente integrare nel tempo sulle loro vetture a batteria.
Anche Stellantis è interessata a questa tecnologia. Proprio al riguardo, il Gruppo automobilistico ha stretto un accordo con HEVO, un'azienda che lavora proprio nel campo della tecnologia di ricarica wireless per veicoli elettrici.
HEVO e Stellantis stanno inizialmente dimostrando le potenzialità della ricarica wireless su di una Chrysler Pacifica PHEV presso il complesso di uffici del costruttore ad Auburn Hills, nel Michigan. L'obiettivo è completare questo primo progetto pilota nel 2023 e poi passare a un nuovo progetto per la ricarica wireless "fast" ad una potenza di 50 kW.
In caso di successo, questa collaborazione aprirà l'opportunità per HEVO di arrivare ad offrire la ricarica wireless ai clienti Stellantis. La tecnologia sviluppata da HEVO prevede l'integrazione sotto la vettura elettrica o Plug-in di una sorta di "ricevitore" in grado di trasferire alla batteria l’energia proveniente da un pad per la ricarica posizionato sulla pavimentazione del garage o sull'asfalto. Dunque, l'auto non dovrà fare altro che posizionarsi in modo che il "ricevitore" si trovi sopra il pad per poter avviare la ricarica.
L'intero processo di rifornimento di energia potrà essere gestito da remoto anche attraverso un'app per smartphone. Secondo HEVO, il sistema che ha sviluppato offre un'efficienza fino al 95% (da rete a batteria). Un progetto sulla carta interessante. Vedremo come evolverà e se davvero l'azienda inizierà ad offrire dei kit per consentire ai possessori di un'auto a batteria di Stellantis di poter sfruttare questa tecnologia. Il Chief Commercial Officer di HEVO, Vic Peltola, ha commentato:
HEVO è spronato dall'impegno di Stellantis per l'innovazione e il miglioramento dell'esperienza per i conducenti di veicoli elettrici. Con la loro gamma di prodotti diversificata e marchi come Jeep, Ram, Dodge, Chrysler , Fiat, Maserati e Peugeot, la nostra collaborazione accelererà la decarbonizzazione consentendo vantaggi significativi per i clienti che cercano un'esperienza di ricarica più comoda e senza interruzioni.
Sul tema della ricarica wireless, ricordiamo che Stellantis è impegnata anche nel progetto Arena del Futuro che punta a sperimentare la ricarica ad induzione dinamica per i veicoli elettrici.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
o per gli investitori! :)
Sarebbe un super risultato sicuramente, molto simile al collegamento via cavo. Bisogna vedere anche che parcheggio millimetrico occorre.
Tieni conto che non esistenti un "servito" chi ha disabilità fa fatica oggi a collegare il cavo e non è un problema da poco...
Alcuni le hanno proposte e comunque, a parte quelle "strutturali", non è che in futuro se solo la batteria è esausta, non si possa andare a sostituire solo quella (magari con una più evoluta essendo passato anni).
Il problema è che dovrebbero fare una standardizzazione globale (di batterie e sistemi di scambio) ma c'è chi ha già brevetti e chi no (e questi non vogliono pagare la concorrenza a vita) oltre che una massa di politicanti occidentali con i neuroni totalmente bruciati a cui se fai credere qualcosa quelli staccano assegni di soldi altrui, ed ecco i finanziamenti alle colonnine ed altre assurdità
Non faranno mai le auto con pacco batteria sostituibile altrimenti nessuno cambia più la macchina. Le basi del consumismo! Dai oh! :D
Ne dubito altamente che ci sia un'efficienza del 95% con quei valori...
li hai persi!
certo che ne ho guidata, ma non è questa la questione! ma non ci arrivi mica è colpa tua!
Certo, lo dicono tutti.
Ma quelli con le elettriche non lo sanno e continuano a usarla per fare qualsiasi cosa
Dice efficienza del 95%
O non conosci la differenza tra parco auto e auto vendute o hai un serio problema con la comprensione del testo.
Quest’anno si superano i 10 milioni di elettriche vendute (non auto circolanti, ma vendute in 12 mesi)
Secondo me sei tu che hai qualche problema. Magari sbaglio, però vedo che eludi una risposta netta.
Con la comprensione del testo stai messo male.
Rileggi il messaggio.
Nel 2022 sono state vendute 7,8 milioni di auto elettriche.
7,8 milioni di auto rappresentano oltre il 10% del mercato mondiale.
Quindi nel mondo sono state vendute meno di 78 milioni di auto.
Si prevede che almeno per i prossimi 5 anni le vendite delle auto a livello mondiale continueranno a calare.
Nel 2026 la maggior parte delle auto vendute a livello mondiale probabilmente saranno 100% elettriche.
Quest’anno, 2023, probabilmente si venderanno più di 10 milioni di elettriche pure.
Scusami, 7,8 milioni di veicoli sono il 10% del parco macchine mondiale. È giusto? Allora 7,8 x 10 sono il 100% = 78 milioni di veicoli totali. Ho calcolato bene? I dati mi sono stati presentati così, da cui ho dedotto il totale. Questo ho fatto. Ho sbagliato? Allora dimmi tu quanti veicoli ci sono nel mondo in totale e traiamone le conclusioni.
https://www.forbes.com/sites/federicoguerrini/2015/08/13/the-uk-will-be-trialling-roads-that-wirelessly-recharge-your-electric-car-while-you-drive/
https://www.express.co.uk/life-style/cars/990524/Wireless-charging-roads-electric-cars-UK
https://www.bbc.com/news/technology-33886180
Leggere e comprendere il testo a quanto pare non è in attività per tutti.
Solo nel 2022 sono state vendute 7,8 milioni di auto elettriche, quindi le auto elettriche rappresentano più del 10% del mercato automotive mondiale.
Le vendite delle elettriche crescono del 50% ogni anno.
Pertanto fai due conti su quante se ne venderanno quest’anno, poi nel 2024, 2025
Facciamo due conti, se 7,8 milioni sono attualmente elettriche vuol dire che il 100% sono 78 milioni di veicoli? Sembrano pochini.
Ah ecco. Mi pareva strano. Scusate.
Si ma quello era scontato. Non ci ho fatto nemmeno troppo caso.
alla faccia delle auto efficienti, una ricarica a induzione quanto spreco di energia produce?
Restando il fatto che la soluzione è lo scambio batteria, almeno se avessero pensato ad un sistema in fila e con rulli appena una fosse stata carica potevano in automatico far entrare quella dietro e così via (fino al limite di spazio ma considerando magari un tempo limite per andare a recuperarla. In pratica il proprietario sa che dopo tot ore è carica e deve riprenderla, liberando lo spazio davanti), ma comunque resta un'idea poco "sveglia" e molto "sfaticata"
Nel senso che è già andata a battere cassa al Governo? Beh, sai che novità... è dal '99... 1899!
Ok, come ti ho detto mi mancava questa definizione per capire.
(Ammetto di aver guardato il grafico solo dopo, essendo nascosto di default da mobile, altrimenti avrei capito da solo, pardon).
Quindi il mio post è un po' fuori bersaglio, causa incomprensione.
Questa è la definizione ufficiale.
Sono auto auto plug in tutte le auto ricaricabili, sia ibride che pure elettriche, in sigla PEV (plug in electric vehicle), i cinesi le chiamano anche NEV.
Le PHEV sono le ibride Plug in.
Le BEV sono le elettriche pure.
PEV = PHEV + BEV.
Ora riguarda il grafico, le elettriche vendono il triplo delle ibride plug in.
Non ho capito.
Stai chiamando plug-in anche le BEV?
Magari stiamo solo facendo confusione sui termini e non ci capiamo.
Sto distinguendo BEV e PHEV, tu mi stai dicendo che 7.8 milioni sono BEV ed i restanti due milioni e spiccioli PHEV, ma nel post avevi chiamato tutto Plug-in?
Comunque, chiaro che fanno massa critica per l'infrastruttura anche quelle, ma se ti capita di vivere o passare in una zona con poche o nessuna colonnina, avere una PHEV è ovviamente tutta un'altra vita.
Poi la carichi appena possibile, questo è scontato.
No la distanza, almeno da come l'avevano spiegata, può non essere a "contatto" ma dipende dalla distanza ideale del sistema.
Una HPC da 400 kW arriva ad un efficienza del 97% considerando le dispersioni del
Questa è la HPC400 di Alpitronic, Made in Italy:
https://uploads.disquscdn.c... trasformatore e dei cavi.
Io parlo delle elettriche pure.
Tra qualche anno la maggior parte delle auto vendute a livello mondiale saranno elettriche.
Nel 2022 sono state vendute 7,8 milioni di elettriche (BEV), oltre il 10% del mercato automobilistico mondiale
È arrivato il genio che non sa leggere un grafico.
Nel grafico sono rappresentate le vendite delle auto plug in (elettriche e ibride plug in).
73% è la percentuale di elettriche sul totale delle plug in.
Le vendite di auto elettriche nel 2022 rispetto al 2021 sono aumentate di oltre il 50%.
Anche le plug in contribuiscono alla creazione di una infrastruttura di ricarica.
Delle 10,5 milioni di plug in vendute nel 2022, 7,8 milioni sono elettriche pure (BEV)
Già avia cavo non siamo lontani, wireless lo vedo impossibile in un caso di utilizzo reale
Beh, 85% sembra già una cosa più probabile.
95% probabilmente considererà basse potenze, distanza tra pad e antenna praticamente nulle
Sicuramente più di te.
Possiede 2 auto elettriche, te ne hai mai guidata una?
A dir la verità ho visto dei test con strumentazione dove l'efficienza era abbastanza alta ma non 95%.
Era una ricarica wireless da 50kW e se non ricordo male era circa 85% ed era stato confrontato con un Dc fast sempre da 50kW.
Bene l'efficienza, calcolato per entrambe pre cambinet, era risultata maggiore sulla ricarica wireless.
Plug-in=termiche.
Tutti i discorsi sull'infrastruttura e sull'autonomia decadono immediatamente per quelle.
Se avessero decretato che dal 2035 avrebbero venduto solo BEV e plug-in (con geofencing e guida elettrica forzata nei centri urbani), probabilmente nessuno avrebbe alzato particolari preoccupazioni, se non sui costi.
Non hai capito, scusami. Le ibride mi vanno bene. Le elettriche pure invece sono ATTUALMENTE sopravvalutate come general purpose.
Questa è la versione aggiornata al 2022
Ma io leggo che nel 2018 le elettriche erano il 75%.
Nel 2022 sono il 73%.
Non mi pare un gran bel record.
Se ricevessi un euro per ogni volta che ti ho visto pubblicare questa immagine, potrei permettermi una Model 3
Un pò ha ragione.
Quando avrà la patente in giro ci saranno solo auto elettriche.
Sono state vendute più di 10 milioni di plug in solo lo scorso anno.
Tra qualche anno la maggior parte delle auto vendute a livello mondiale saranno elettriche
https://uploads.disquscdn.c...
Pensavo anche io lo stesso, troppo a livello ideale.
Cosa non si fa per il marketing.
Abbi poetà di lui, gli mancheranno 4 anni per l'età legale per conseguire la patente di guida XD
E prima ancora quello elettrico.
Sono una persona singola.
Ma perché continuate a pontificare su di un argomento di cui non avete nessuna conoscenza?
La unica macchina elettriche conosciute da voi sono quelle degli autoscontri delle giostre.
Continuate dunque a girare con i vostri cascioni termici e vivete felici fino a quando potrete ma soprattutto lasciate in pace con la vostra ignoranza e presunzione chi è capace di guardare avanti,al contrario vostro.
95% di efficienza da rete a batteria...
Pare eccezionalmente efficiente, troppo per essere vero.
Ah si, la ricarica wireless, nota misura ecologica