
13 Marzo 2023
L'Italia, come sappiamo, ha detto "no" allo stop alla vendita delle nuove auto endotermiche dal 2035. Del "caos" che si è creato negli ultimi giorni a livello di Unione Europea su questo tema, ne abbiamo parlato più volte. L'Italia, come noto, vuole rallentare il processo di transizione e spingere sulla neutralità tecnologica. Come sappiamo, questo significa non puntare solo sull'elettrico ed aprire ad altre tecnologie di alimentazione come l'e-fuel e l'idrogeno.
Con la sua nuova posizione, l'Italia è entrata a far parte di un gruppetto di Paesi che hanno portato al rinvio del voto finale del Consiglio UE sull'addio alle endotermiche dal 2035. Sappiamo pure che, molto probabilmente, sarà la Germania l'ago della bilancia dell'esito del voto. I tedeschi, però, hanno chiesto una deroga sull'e-fuel per consentire la vendita di auto alimentate da questo carburante anche dopo il 2035.
Attualmente, sono in corso diverse trattative tra i Paesi UE. Al riguardo, dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti, arriva la notizia che l'Italia sta "dialogando con gli altri governi europei per scongiurare lo stop alla produzione di motori benzina e diesel dal 2035".
Il vice presidente del Consiglio e Ministro Matteo Salvini, in piena sintonia con la Presidente Giorgia Meloni e con il resto del governo, si sta confrontando con i colleghi di Germania, Repubblica Ceca e degli altri Paesi che hanno espresso dubbi e contrarietà rispetto alla proposta della Commissione. Non si esclude una missione lampo all’estero per discuterne di persona.
Il Governo italiano aggiunge che vuole arrivare ad accompagnare la transizione con buonsenso, tutelando posti di lavoro ed il futuro della filiera italiana ed europea dell’automotive.
Quando il ministero parla di "missione lampo all'estero" molto probabilmente è un riferimento alla riunione convocata dalla Repubblica Ceca per lunedì a cui è stata invitata anche l'Italia. Inizialmente, nell'incontro si doveva parlare solo di Euro 7. Successivamente, è stato aggiunto anche il tema dello stop alle endotermiche al 2035.
A questo punto, non rimane che attendere il risultato di questo incontro per capire le nuove richieste all'Unione Europea su tali temi.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Oh mamma mia, acciderbolina!!!
Segnalo.
fluido? Perchè?
È che non tutti sono fluidi come te (per fortuna).
Per ricchi.onaggine in proporzione dovresti avere 10 auto elettriche
"bio". Che non è a emissioni zero.
In Brasile usano da anni il bioetanolo, da fermentazione di canna da zucchero. Che è meglio della benza, ovviamente.
Chissà perché da noi se ne usa pochissimo
in Brasile credo lo usino da almeno 50 anni (il biocarburante)
Ricco con lode? Top
Segnalato...
Tu sei un lgbt che indossa gonne e mangia larve, sei di quellamerdda?
Dopo il GOMBLODDO del covid, c'è anche quello della Ciodueee, nevvero? Sei uno di quelli?.
Dopo il GOMBLODDO del covid, c'è anche quello della Ciodueee, nevvero? Sei uno di quelli?
Tu non hai senso e fai senso!
Ricco mongo e pure loide.
E tu mandalo alla neuro!
Alle porte di Milano non in Burundi.
sicuramente altri segreti ben più inconfessabili
Sai benissimo di aver detto un'altra cosa falsa.
Che triste persona però se nella vita altro non fai che mentire.
Il problema è che pare possibile che l'elettrica costerà meno di una endotermica non perchè calerà di prezzo la EV, ma perchè salirà il prezzo della termica...
E ciò acuirà le differenze sociali.
Falso e lo sai.
Vergogna!
Menti sapendo di mentire dunque.
Vergogna zero!
Te lo svelo subito: Guido un Diesel defappato. Andrò all’inferno.
che pena che mi fai. Borioso da tastiera poi nella vita reale chissà che segreti nascondi
Le batterie non hanno terre rare, semmai i motori a magneti permanenti, ma stanno diminuendo e comunque abbiamo il cobalto anche se non lo sfruttiamo. Il litio ha processi produttivi anche non inquinanti e comunque, una volta estratto è praticamente eterno, lo puoi usare e riciclare innumerevoli volte, mentre il petrolio...
Miiiiiii che riddderee trp. Simpa... Manda cv a zelig...
Non so dove abiti, ma da me in 1 anno ne sono comparse 5 pubbliche, più 2 dei supermercati.. ed è un paese piccolo
Povero tato
Non so dove abiti, ma da me in 1 anno ne sono comparse 5 pubbliche, più 2 dei supermercati.. ed è un paese piccolo
Miiiiiii che riddderee, troppo simpa...
Non ho insultato, ti ho dato dei fatti a cui evidentemente non sai replicare con un senso
In linea con te!
BRAVISSIMOH!
Laccioddue!
Peccato che installarle è una cosa, la burocrazia che ci sta dietro è un'altra. Vicino a casa mia è un anno e mezzo che devono installare 3 misere colonnine fast ma stanno ancora giocando a briscola....
Mentre in un altro posto le hanno messe ma sono 6 mesi che non sono ancora collegate...
Quanta sicurezza, "la cosa più stupida in assoluto. Al fatto che si possa usare in paesi che magari non avranno elettriche o infrastrutture adatte per i prossimi 20 anni ci hai pensato? No. Al fatto che si possa usare come combustibile per gli aerei, oggi molto distanti da un'elettrificazione? Nemmeno. Fai il calcolo su una filiera perfetta e completamente elettrificata, quando questo scenario è a decenni dal realizzarsi in tutto il mondo.
Ma va, l’installazione di una colonnina normale vuole tipo 4-5 giorni massimo, una fast poco di più. Per fare una stazione secondo me se sì mettono di voglia in 2-3 sett lo fanno, e se le fanno assieme in 2 mesi te ne puoi trovate 50.
Vedere cosa succederà in futuro, non vuol dire essere realista, non lo sappiamo quante ne costruiranno, anche perché coi fondi del pnnr ne costruiranno parecchie, credo avanzeranno più con le colonnine rispetto alle bev vendute..
Vedere cosa succederà in futuro, non vuol dire essere realista, non lo sappiamo quante ne costruiranno, anche perché coi fondi del pnnr ne costruiranno parecchie, credo avanzeranno più con le colonnine rispetto alle bev vendute
Bravo inizia tu
Inizia tu..io sono etero
Ecco vedi... servirebbero. Ma non te le fanno se le percentuali di vendita sono basse come le attuali. Poi se per sbaglio qualcosa cambia e ne vendono a tonnellate ora che ti fanno le colonnine per compensare il parco circolante diventi nonno...
Non sono pessimista, ma realista. Ti dico quello che vedo. Ovvio che per chi ha oggi una ev è una manna. Visto la piccola percentuale circolante le colonnine bastano e avanzano. Ma se appena ne vendono di più ora che l'infrastruttura si adegua ciao.
Se è così non metteranno divieti a euro 6 nel 2035 ma di che ti preoccupi? Cercate di ragionare col buon senso, si parla che faranno ztl per solo bev nei centri urbani grossi ad alta densità popolativa....
Le colonnine le stanno ampliando giorno per giorno. Ma più che le colonnine servirebbero stazioni di carica serie almeno ogni 30 km.
Lucca è una piccolissima città, la gente abita sparsa un un territorio piuttosto ampio fatto di piccoli e piccolissimi centri abitati.
Tutte le cose che ho elencato funzionano solo dov'è c'è sufficiente concentrazione di persone.
Ma lucca siete così conciati?
Come sei pessimista..
Come sei pessimista...
Il discorso "è una tecnologia vecchia di" è una fesseria senza pari, perché se ragioniamo così il motore elettrico è più vecchio del ciclo otto e la ruota ha almeno 3-4000 anni, che facciamo la buttiamo perché puzza di vecchio?
Si entra nel merito delle tecnologie per valutarne pregi e difetti e se ha senso che venga sostituita.
Ad esempio il discorso sul rendimento è valido, così come altri mille pregi del motore elettrico.
L'unico problema delle auto elettriche è la batteria, non di certo il motore.
Per te.
Il dato europeo trasposto a livello mondiale è 1,6% del totale mondiale.