Ineos al lavoro su di un fuoristrada elettrico più piccolo della Grenadier

08 Febbraio 2023 6

Ineos Automotive ha rivelato l'intenzione di ampliare la sua gamma a 4 veicoli entro la fine del decennio. Nel 2026, in particolare, dovrebbe arrivare il suo primo fuoristrada elettrico. Piani ambiziosi che dimostrano la volontà del proprietario di Ineos, Jim Ratcliffe, di voler portare il suo marchio a ritagliarsi uno spazio importante nel settore automotive.

Ma come sarà il fuoristrada elettrico di Ineos? A quanto pare, lo sviluppo sarebbe già a buon punto ed entro la fine dell'anno potrebbero essere definite le specifiche tecniche. Il nuovo modello sarà più piccolo dell'attuale Ineos Grenadier. Dunque, per dimensioni, potrebbe entrare in concorrenza con modelli del calibro della Defender 90.

Il fuoristrada elettrico poggerà su di una nuova piattaforma sviluppata da Ineos per i suoi modelli elettrici. Ovviamente, il design presenterà richiami a quello dell'attuale Grenadier. Inoltre, anche il modello elettrico disporrà di spiccate capacità in fuoristrada. Parlare del powertrain è ovviamente ancora presto, tuttavia, Jim Ratcliffe ha evidenziato che l'obiettivo è quello di proporre un'autonomia attorno ai 400 km.


Pare che allo sviluppo contribuirà ancora una volta Magna Steyr. Inoltre, non è ancora stato deciso se il fuoristrada elettrico sarà costruito presso lo stabilimento Ineos di Hambach o in altri siti. Il progetto sulla carta è sicuramente interessante. Ineos punta a voler realizzare fuoristrada tutta sostanza e pochi fronzoli e quindi sarà molto importante capire le specifiche di questo nuovo modello a batteria.

Ci sarà comunque modo di saperne di più nel corso dei prossimi mesi visto che al lancio manca ancora molto tempo. In futuro potrebbero arrivare anche modelli Fuel Cell. Del resto, Ineos ha già sviluppato un prototipo della Grenadier ad idrogeno. Un progetto che sarebbe abbastanza scontato visto che il Gruppo INEOS di cui INEOS Automotive fa parte, è un colosso della chimica che produce oltre 250 mila tonnellate di idrogeno all’anno. Tuttavia, le infrastrutture per il rifornimento dell'idrogeno sono oggi molto scarse per non dire quasi inesistenti in alcuni Paesi, come ben sappiamo. Per questo, Ineos ha deciso di puntare, per il momento, su modelli 100% elettrici. Ma per il futuro, un modello Fuel Cell non può essere escluso.

UN FUORISTRADA VERO

Ricordiamo che INEOS Grenadier che abbiamo avuto di provare quando era ancora un prototipo, è proposto sul mercato nelle versioni Station Wagon o Utility Wagon a 2 o 5 posti. La variante Utility Wagon è omologata solo come veicolo commerciale. Il fuoristrada dispone di propulsori di origine BMW: un turbo benzina da 286 CV (210 kW) di potenza e 450 Nm di coppia e un twin-turbo diesel da 249 CV (183 kW) di potenza e 550 Nm di coppia.

I prezzi in Italia partono da 78.485 euro chiavi in mano per la versione Station Wagon e da 69.290 euro per la Utility Wagon a 2 posti. Nel 2023 dovrebbe debuttare anche una nuova versione pickup.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

meglio Granitina! :)
la tua versione rischia di essere comunque troppo esplosiva!!! :)

Ratchet

Granatina ?

RavishedBoy

"più piccolo della Grenadier"
Ah sì?
E come lo chiameranno, Bersaglier?

MatitaNera

Ancora più piccola?

chester999

la granatina

dux nobis

passo corto non sarebbe male

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla