
15 Febbraio 2023
03 Febbraio 2023 93
I nuovi incentivi 2023 erano stati resi disponibili il 10 gennaio scorso. A distanza di nemmeno un mese, il fondo per le vetture con emissioni comprese tra 61 e 135 g/km di CO2 sta andando verso l'esaurimento. Nel mentre in cui scriviamo, sono rimasti poco più di 18 milioni di euro. In origine, il fondo poteva contare su 150 milioni di euro. Non è ovviamente una sorpresa che gli incentivi per questa categoria di vetture stiano per terminare.
Già lo scorso anno, il fondo andò bruciato in poco tempo e nel 2023 si attendeva uno scenario analogo. Inoltre, il bacino di modelli che rientrano nella fascia di emissioni 61-135 g/km di CO2 è molto ampio. Non stupisce per nulla, dunque, che i fondi stiamo per esaurirsi, anzi, c'è chi aveva pronosticato un esaurimento ancora più rapido. Dunque, a breve, le vetture che rientrano in questo segmento di mercato non potranno più essere incentivate. Questo significa anche che le case automobilistiche dovranno rivedere le loro promozioni legate all'Ecobonus.
Ricordiamo che l'Ecobonus legato alle vetture che rientrano nella fascia 61-135 g/km di CO2 prevede 2.000 euro di incentivi con rottamazione obbligatoria di un vecchio modello.
Che succederà poi? Le associazioni di categoria sicuramente torneranno a premere sul Governo chiedendo nuovi aiuti per il settore automotive, magari utilizzando una parte dei fondi avanzati degli incentivi 2022 da riutilizzare per le vetture 61-135 g/km di C02. Una proposta, in tal senso, è già stata avanzata da Anfia. Vedremo quello che succederà visto che l'esaurimento dei fondi è oramai prossimo.
Se il fondo per i modelli che rientrano nella fascia 61-135 g/km di CO2 sta per esaurirsi, i fondi per le elettriche e le Plug-in sono ancora particolarmente abbondanti. Del resto, i numeri del mercato di queste vetture parlano chiaro. Proprio per questo, da parte di diverse associazioni di categoria stanno arrivando richieste al Governo di modifiche agli incentivi, soprattutto quelli per le auto elettriche. Modifiche che permettano di poterli rendere più appetibili e di poterli sfruttare meglio, su di un più ampio bacino di vetture, per sostenere un mercato che sta calando (unico in Europa).
Per esempio, UNRAE ha chiesto di eliminare il price cap delle auto elettriche incentivabili o di uniformarlo a quello delle Plug-in. Richiesta di modifica alla struttura degli incentivi arriva pure da Motus-E. Anche da questo punto di vista vedremo come si muoverà il Governo.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Esistono cappotti di pochi millimetri... Costano di più ma si possono fare.
Inoltre magari il cappotto in certi casi può essere troppo invasivo se si tratta di beni protetti dalle belle arti, però la p0mpa di calore no
Semplicemente le termiche oggi sono le più vendute, si può aumentare il prezzo delle termiche di 5000€ e aumentare gli incentivi a 10-12000..
Chi prende un usato sceglie tra quel che c'è, più termiche metti in giro più lungo sarà il ciclo di abbandono...
Quando le termiche non potranno più entrare in città il loro usato subirà un crollo e le elettriche usate continueranno a mantenere il prezzo alto...
Quindi ci ritroveremo con il termico vietato con il nuovo ma usati elettrici di 10 anni che costano tanto e termiche da poche migliaia di euro, che però sono ancora il 90% del mercato...
Forse chi non può permettersi un'elettrica oggi, sarebbe giusto che prendesse un'usata...
Purtroppo l'industria non è pronta e una scelta etica giusta va contro i nostri interessi ed è quindi inapplicabile... Questo però non significa che dobbiamo incentivare le endotermiche
Perché è da abbandonare?
Per l'inquinamento?
E quindi che vantaggio avremmo a mantenere auto ancora più inquinanti in circolazione?
No, perché stai chiedendo questo, non so se te ne rendi conto.
Nel mondo degli unicorni in cui vivete, forse, non incentivare le ICE fa vendere più EV.
Nel mondo reale, dove la gente vuole solo fare da A a B spendendo il meno possibile, non inventare le ICE fa solo mantenere la vecchia auto e tanti saluti.
La EV sarà un pensiero nel futuro, quando la panda elettrica costerà (tra sconti offerte, etc.) Attorno ai 10k come la termica e quando ci saranno le colonnine al parcheggio dove viene regolarmente lasciata.
Si. Ma cappotto e pannelli sono interventi invasivi dell'aspetto.
E questa è una nazione in cui il comune decide pure di quale colore puoi dipingere la facciata.
Amen. Il termico è da abbandonare.
Vecchio o nuovo non ha senso incentivare auto che tra pochi anni dovremmo vietare e che non fanno altro che aggravare il problema.
Incentivi alle elettriche e tasse sulle endotermiche.
Al di là dell'ecologia, che ovviamente interessa a pochi altrimenti non saremmo arrivati a questo punto, anche a livello politico necessitiamo di essere più autonomi che in passato...
È dal 1400 che gli edifici storici migliorano il sistema di riscaldamento...
Ovviamente "non le usano" era riferito alle ciclabili, non alle bici.
Lucca è una delle città più ciclabili d'Italia, roba che a non usare la bici sei un fesso (ovviamente se devi muoverti attorno alla cerchia muraria ed in centro), ma le ciclabili in prima periferia sono una roba immonda.
Le soluzioni?
Intendi i soldi?
Ovviamente, ma le EV sono ancora più costose.
Infatti i fondi per le termiche vanno esauriti e quelli per le EV restano lì.
Se li spostassero sulle EV come vorreste, resterebbero li comunque, ma resterebbero on circolazione ancora più termiche vecchie.
In realtà è la città con più ciclisti ma non grazie alle piste ciclabili fatte bene
Le soluzioni si trovano e forse gli edifici storici avranno una legislazione a parte
Va beh, questo discorso vale per qualsiasi auto nuova
Quello sta accadendo da anni.
Chiedi ad un qualunque neolaureato o neodiplomato.
Puoi suggerirgli di comprarsi una ev da caricare nella villetta con il FV invece della Punto di 20 anni...
Che è quello che vorrebbe fare la UE.
Non si sa bene chi dovrebbe pagare e come sia fattibile per gli edifici storici.
Ma a loro che importa?
Ed infatti, le ciclabili, andrebbero fatte bene.
Se le fai come hai visto nella tua città, "stranamente" nessuno le usa.
Non ancora
Ci sono i robot che non hanno problemi
Adesso la delocalizzazione sta crollando, perché con il covid ha mostrato tutti i suoi limiti
Si si...magari delocalizzate in india o altri paesi dive si può inquinare a go go
Ottuso sarai tu...cosa pensi che ti regalino
Sei ottuso, questo lo sapevo già da me, se c'è un fondo (bonus) si presume un risparmio, ma credo tu ne sappia meno di me.
Dipende. Se quel viaggio aereo contribuisce à ridurre l'inquinamento?
Se quell'anno le industrie di quella persona le ha convertite in soluzioni 100 green?
Comunque arriverà il loro tempo.,
Per quale motivo...ti sembra giusto che una persona sia obbligata a cambiare la sua fiat punto con sacrifici per limitare l'inquinamento mentre un altra persona inquina 10.000 volte tanto, a chi è che tocca cambiare le sorti del pianeta, non si capisce...quando ci sono interessi monetari di mezzo guarda caso sparisce pure l'inquinamento, tutto è permesso
E il punto è che prima si bannano meglio è per tutti
Tra 6 nemmeno potranno entrare in città
Come salterà il progetto benzina, quando andare a lavorare ti costerà più che essere disoccupato
Sono buono, tra 9 anni a 15.000 gli vendo la mia
Dai non diciamo roba che non sta né in cielo né in terra.
I pneumatici con più peso consumano un po' di più ma chi consuma tanto è chi li spreme.
Molto inquinamento è dovuto alle frenate e le elettriche usano il freno motore
Mi sembra più invidia che un discorso logico...
Per carità vero.. ma la CO2 emessa è praticamente sempre la stessa... Ci sono dei limiti fisici
In realtà se vai a vedere hanno migliorato alcune cose ma non inquinano affatto 1/10... Ci sarà un risparmio di emissioni su alcuni elementi e molto altri sono invariati...
Ovvio che poi prendiamo un motore vecchio emette molto di più ma con l'omologazione ha poco a che fare
Le nuove comunque sono a condensazione per legge... Si risparmia molto anche in termini di CO2...
Il problema delle p0mpe di calore è che se non hai una casa coibentata e un impianto efficiente i consumi diventano enormi ed è peggiorativo rispetto a una buona caldaia...
...quindi si, sarà tutto elettrico tra qualche anno, ma dovrai rifare case e palazzi
E poi?
Io non posso permettermi la donna delle pulizie tutti i giorni... Facciamo qualcosa in tal senso?
Ci dovrebbero essere degli obblighi ma le revisioni le fanno molto blande... Dovrebbero farle fare alla finanza o ai vigili... Farebbero cassa e ci sarebbero auto realmente controllate
Lo hanno fatto da noi.. solo che devi fare lo slalom tra alberi e ostacoli validi... Per ora solo Brumotti è riuscito ad attraversare la città
E pensare che una volta si chiamavano ecoincentivi
Se hai soldi da buttare è un ottima soluzione senza pensieri
Piu che si stanno esaurendo gli incentivi, si sta esaurendo la gente che non arriva a fine mese...
Si, poi quattroruote prova la Panda del 1990 e quella del 2022 e vedi che le emissioni sono il 20/30% in meno nelle prove reali, nessun miglioramento effettivo. A piedi o in bici
Mezzi pubblici gratuiti in città
Inutili, appena finiscono abbasseranno i prezzi come hanno fatto l'anno scorso. Gli incentivi vanno messi solo se incidono effettivamente sul prezzo. Questa mi sembra una mancetta
Beh...ormai le hanno costruite..si saranno messi d'accordo
anche io sapevo così!
Vedo che vai forte con la teoria dello smaltimento! Si scherza, purtroppo probabilmente in alcune situazioni è anche vero...
Ok, non sai di cosa parli.
Dati dell’ International Council on Clean Transportation:
https://uploads.disquscdn.c...
https://theicct.org/stack/explaining-evs/
E questo nella situazione attuale.
Nel 2030 in Italia dovremmo arrivare al 70% dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.
Le sostanza tossiche e cancerogene prodotte dalle auto provengono dalla marmitta, non dagli pneumatici.
Chiudiamoci ermeticamente in due garage con delle auto in funzione su dei rulli, te con un auto Diesel o benzina, io con un'elettrica, vediamo chi sopravvive.
Con le auto elettriche si elimina il problema dell'inquinamento provocato dalle auto in città.
Come scritto nel primo commento, è stato anche proposto di proibire le caldaie a metano in tutta l'UE nel 2029.
Non serve esibire tanta aggressività che nasconde poco studio. Innanzitutto, rispetto per chi ne sa più di lei. Poi, la CO2 non è l'unico problema. Parliamo di mercato italiano. In Italia il problema principale sono le polveri sottili. Quindi, benissimo gli incentivi per abbatterle. Tanto più che le fonti delle stesso sono soprattutto riscaldamento e industrie. Detto ciò, le sue amate elettriche pesano circa 400 chili più di una termica: consumano molto di più gli pneumatici. Gli pneumatici usurandosi, producono polveri sottili. Ops, altro problema. Immagino infine tornando alla CO2, non si sia mai chiesto da dove arrivi l'energia per ricaricare le auto elettriche... Pazienza. Si metta a studiare.
E a me hanno sempre detto che non si poteva fare..solo in zone non metanizzate e di alta montagna..
Su questo infatti non sono mai stato d’accordo..devono incentivare il risparmio e il Green e poi fanno installare delle caldaie come 30 anni fa..
Beh le dovranno smaltire, mica possono già rottamarle prima di venderle
Basta non acquistare piu nulla in centro e crolla tutto il castello