
02 Gennaio 2023
A partire dalle ore 10 di oggi 2 novembre sono partiti i "nuovi" incentivi auto. Dunque, oggi entrano in vigore le modifiche alla struttura dell'ecobonus di cui abbiamo parlato diverse volte in passato. Struttura che è stata modificata per allargare la platea dei beneficiari (con un occhio di riguardo per le ISEE sono una certa soglia) e consentire un maggiore utilizzo dei fondi a disposizione per il 2022. Ricordiamo che le novità valgono solamente per gli incentivi dedicati alle auto elettriche (fascia 0-20 g/km di CO2) e alle Plug-in (fascia 21-60 g/km di CO2). Il fondo per le vetture che rientrano nella fascia 61-135 g/km di CO2 è andato esaurito da diverso tempo.
Dalle ore 10, le concessionarie potranno iniziare ad inserire le nuove richieste di contribuiti con il nuovo schema. La prenotazione dell'Ecobonus spetta, infatti, solamente alle concessionarie. Gli acquirenti, come sappiamo, non devono fare nulla. All'interno del sito del MISE dedicato all'Ecobonus si potrà, come al solito, vedere i fondi residui a disposizione che, attualmente, sono piuttosto abbondanti.
Nel corso della prossime settimane potremo verificare se i correttivi apportati dal Governo italiano avranno raggiunto l'obiettivo di incentivare l'acquisto dei modelli BEV e PHEV.
Ricordiamo, brevemente, la nuova struttura degli incentivi auto 2022 entrata in vigore a partire dalla giornata di oggi. Per le ISEE sotto i 30.000 euro arriva un "extra bonus" del 50%. Il nuovo schema dei contributi è il seguente:
Tutte le restanti regole, compresa la soglia massima di prezzi dei veicoli acquistati, non vengono modificate. Per chi ha un'ISEE sopra i 30.000 euro, nulla cambia rispetto al passato. La seconda grande novità riguarda l'estensione dei bonus anche alle "persone giuridiche che svolgono attività di noleggio auto con finalità commerciali, diverse dal car sharing, purché mantengano la proprietà dei veicoli almeno per 12 mesi".
In questo caso, la struttura dell'Ecobonus prevede 2.500 euro di incentivi con rottamazione per l'acquisto di una nuova elettrica o 1.500 euro senza rottamazione (costo massimo della nuova auto sempre 35 mila euro più IVA). Per le Plug-in ci sarà un contributo di 2.000 euro con rottamazione o di 1.000 euro senza rottamazione (45.000 più iva il prezzo massimo dell'auto).
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
https://uploads.disquscdn.c...
fammi capire, a chi dovrei intestare un ipotetico secondo appartamento? perchè tu mi sa che sei rimasto a qualche anno fa ed il giochetto che mia moglie risulta residente in un altra casa come prima casa non si può fare più.
a me se tu non ci credi che pago così di leasing della mia model 3 long range cambia poco, ma come ti sto ripetendo dovresti informarti prima di parlare. sai dove sta il trucco? che vw non ti fa leasing con oltre il 20% di rata di riscatto. tesla lo fa del 41%. a me va benissimo, a fine leasing avrei comunque cambiato auto ma nel frattempo pago poco di rata e altro lato positivo mi metto al riparo da una futura forte svalutazione della macchina. quando l'ho presa io costava 56-10.400€. 45.500 da pagare. 5000 di anticipo e 385 di rata per 5 anni 30.000km/anno.
evidentemente continui a far finta di non capire.
Il secondo (o terzo e quarto) immobile lo intestano a membri che non fanno parte del nucleo familiare e in cui prendono la residenza come prima casa. Poi nel concreto vivono tutti insieme e si beccano gli affitti in nero senza pagare manco l'IMU sulle altre case.
meno di 400 euro al mese una model 3 in leasing non esiste.
Con quei soldi a stento ci si paga una golf 8 dando anticipi decisamente corposi.
Infatti da sito tesla una model 3 in leasing viene fuori:
Rata mensile stimata
€ 547 /mese
€ 12.356 anticipo
Anche con l'incentivo di 10k, sono sempre e comunque 600 euro al mese.
Mi son stufato di farti i conti in tasca, se sei effettivamente nel giusto buon per te (e meglio per tutti), ma sono davvero tanto incredulo.
Andrebbe messa una tassa sulle emissioni..
385,89€/mese comprese spese di incasso... il tuo problema è che per parlare uno dovrebbe sapere di cosa parla. invece hai tante certezze basate sul nulla.
PS: come detto non ho altri immobili, ne intestati a me ne intestati a mio figlio o moglie, quindi non vedo come potrei prendere affitti in nero... ma anche fosse come dici tu e non dichiaro l'affitto nell'isee (che appunto è del nucleo familiare) comparrebbero comunque 2 immobili di proprietà e a quel punto si che giustamente sballerei l'isee.
"si fa per nucleo familiare", certo che si fa per nucleo familiare, ma se prendi i soldi dall'affitto che non risultano, il tuo nucleo familiare risulta con un reddito decisamente più basso di quello che in realtà è.
Per il resto, mi puzza alquanto. Per permetterti un leasing del genere da oltre 6/700 euro al mese, il reddito non può essere basso e di conseguenza non può esserlo neanche l'isee. Io nella situazione analoga alla tua con un figlio in più, una macchina del genere non potrei permettermela neanche col binocolo e ho un isee ben oltre quella soglia.
lavoro dipendente, casa di proprietà, moglie e figlio di 7 anni. non ho altre case di proprietà da affittare in nero o da intestare a prestanome (e già qui dimostri che non hai idea di cosa sia l'isee visto che si fa per nucleo familiare). la macchina, esattamente come tutte le altre che ho avuto le prendo in leasing. sul vorrei ma non posso, senza neanche sapere chi sono o cosa faccio, ti sei superato.
facevi più bella figura a stare zitto invece di scrivere di cose che non sai.
PS: la rata leasing della model 3 è inferiore a quella della precedente a3 gtron che avevo e che ora usa mia moglie.
Ascolta uomo rosso:
se sei un dipendente e i soldi non li nascondi nel materasso,
se non hai figli e qualche immobile sfitto inaffittabile e inventibile che ha comunque una falsa rendita catastale
ecco a te l'ISEE alle stelle
Se al contrario hai figli, qualche casa intestata a loro che la affitti in nero, lavori a partita iva e non fatturi un tubo, tenendo i soldi a casa, ti assicuro che puoi girare con l'audi q8 e risulti un poveraccio.
Fonte: tutti gli imprenditori da 4 soldi con cui ho a che fare tutti i giorni.
ahh ecco, allora non lo sai...
Purtroppo lo so eccome.
Basta che non tieni i soldi in banca e scende a picco.
oppure tu non sai come funziona l'isee, ed è su questo che scommetto io
Se hai un suv 5000 benzina, per fartelo cambiare ti devono aumentare i costi (bollo in primis). A quel punto hai già i soldi per comprare un'auto che inquina meno e senza incentivi.
O non dichiari tutto, o acquistare una model 3 da 50000 euro con un isee del genere è da ignoranti della finanza personale.
Ho una BMW che uso per i viaggi a dai miei e dai suoceri e una Leon TDI comprata nuova che uso per gli spostamenti quotidiani: quando ho comprato quest’ultima il venditore ha cercato di appiopparmi in tutti i modi il finanziamento, dicendo che se pagavo in contanti il prezzo dell’auto sarebbe salito.
Inutile dire che non gli ho neanche lasciato il tempo di finire la frase che il suo ufficetto era già vuoto. Presa da un altro concessionario più sano di mente
no no quella è la regina dei Plumcake
il titolo di ''regina dei frigoriferi'' però va alla model X
con i finanziamenti/noleggi, vogliono la busta paga mica l'estratto conto o l'ISEE...
che poi sia una scelta assurda concordo, ma è così che va il mercato dell'auto.
E come le compra? Come ho scritto sopra. Poveri ma con il macchinone, neanche benestanti ma proprio poveri, se l’auto vale più del tuo conto in banca
Le consegne sono iniziate da poco.
Qualche conoscente dovrebbe riceverla a breve
farebbe quindi buona compagnia alla ID.3
un discorso che non si applica solo alle auto :D
La penso come te, non sono mai andato oltre i 17mila euro per un'auto nuova, i soldi li investo altrove e la casa è un investimento molto più lungimirante di un'auto che dopo dieci anni vale pochissimo
qualcuno che l'ha provata e ci da qualche opinione? Ultimamente non mi fido delle recensioni online, le macchine sono tutte super e vanno benissimo fino a quando non esce il modello nuovo, a quel punto dicono le cose che non andavano bene...
inoltre a 35k€ ci sono solo macchine elettriche piccole, non ci prendi sicuro una tesla...
qualcuno mi spiega perchè il cap sulle elettriche è 35k€ mentre sulle plug in è 45k€? Le elettriche costano di più in teoria.. cosa mi sto perdendo?
In questa fascia di prezzo non c'è nessun capolavoro di stile.
La MG4 ha ottime caratteristiche tecniche, venderà molto bene.
la gente compra auto da 50k con 2 spicci sul conto altro che 100k...
senza quel fascione somiglierebbe ancora di più ad un frigorifero...
Ho l'impressione che sulla Spring abbiano un margine altissimo, complici anche gli incentivi.
fa solo leggermente cahare, ma solo leggermente, forse togliere quel fascione giante in plastica laterale aiuterebbe.
Boh, probabilmente le batterie (?)
In realtà non ne ho idea, potrebbe essere anche solo una scelta commerciale
appunto, pensa chi ne ah molti meno se neanche chi ha 100.000€ in banca vuole queste auto
credo che in italia le uniche elettriche saranno cinesi a basso costo o cose simili, sempre però acquistate da quella piccola parte di popolazione che può permettersi di basare la propria vita in funzione delle ricariche e della scarsissima autonomia, xk seè vero che tesla fa 500km è anche vero che una dacia spring o una 500e ne fanno 150-200 al massimo
molti sembra che non vogliano vedere questi problemi, la ricarica deve essere nell'ordine dei minuti, fino ad allora è difficile si diffondano le elettriche
Aumenta per tutti, tranne per i dipendenti.
Vai a chiedere ai forfettari quanto guadagnano.
E sul costo delle riparazioni hai pienamente ragione, ma è facile dedurre chi le compra.
In quella fascia di reddito è molto più probabile che vivano in appartamenti o case di paese senza posto auto.
È estremamente probabile che abbiano una sola auto e che non vogliano una Twingo elettrica come auto principale, per ovvi motivi, magari scelgono la Sandero perché di categoria B.
Non venire a dirlo a me…qua dicono che hanno tutti sotto i 30mila euro di isee e stanno benissimo…io per “benissimo” intendo altro
Circa 21 milioni, mi risultano 38000000 di veicoli
Per ingrassare i maiali"" già grassi...bravi
Io invece non mi spiego come un'auto possa avere zero stelle Euro NCAP in fatto di sicurezza (Renault Zoe) e 1 stella (Dacia Spring)...
Il problema delle colonnine di ricarica resta il piu' preoccupante, vi faccio l'esempio della mia zona. Faccio pochi km e ricarico massimo 2 volte al mese, ultimamente la colonnina piu' vicina a me ovvero a circa 100 metri da casa e' sempre occupata al pomeriggio questo perche' c'e' una ditta che ha preso due furgoni elettrici e in pratica ricaricano tutti i giorni ma cosa piu' assurda e' che usano l'impostazione di ricarica a meta' della velocita' massima, quando collego la macchina e torno a prenderla ho il doppio dei kwh del furgone che gia' avevo trovato in ricarica. Per non parlare dell'ultimo weekend dove un furgone e' rimasto in carica fino al lunedi, immagino la fucilata che gli e' costata ma nel mentre occupavano un posto per ben due giorni, l'ignoranza e' una brutta bestia e questa sara' la maggiore preoccupazione per il prossimo futuro!
Ma dove trovano tutti questi soldi ??
Ah sì? Peccato che nel momento in cui compri un'auto nuova hai già creato un danno ecologico ben peggiore del continuare a circolare col vecchio diesel...
Famiglie con 100.000 euro in banca dove le hai sognate? Se va bene ce n'è una su 10.000 così.
Di queste trappole moderne non ne voglio, soprattutto se mi incentivano così poco rispetto al valore del mezzo; se le tengano pure, continuo tranquillo con le mie senza sborsare un euro più del dovuto.
Secondo me legare all'isee e al costo dell'auto gli incentivi auto nuove è sbagliato.
Lo scopo degli incentivi è ridurre le emissioni ed è un bene se anche chi ha il SUV 5000 benzina passasse a elettrico.
Bastava togliere gli inutili incentivi alle endotermiche che probabilmente già così sarebbero costate meno in modo naturale...
Tra l'altro un conto è incentivare le elettriche, un conto incentivare tutto e fare salire l'inflazione senza nemmeno inseguire l'obiettivo
Colonnine in giro non ne vedo, finché dovrò pianificare la mia vita in base ai riferimenti e non in contrario ciaone
I motivi possono essere tanti, poi che siano giusti o sbagliati lascio a ognuno decidere liberamente
Ma scusa, se in italia ne hanno venduto meno del 5% e ogni anno ne vendono sempre meno un motivo ci sarà...o i restanti 95% sono tutti tonti che non capiscono che l'auto elettrica è l'auto dei loro sogni..