
14 Marzo 2023
Per spingere sulla diffusione delle auto elettriche serve una rete di ricarica capillare. Da tempo se ne parla e gli stessi costruttori hanno più volte chiesto un intervento politico per spingere sulla creazione di un piano infrastrutturale ambizioso. Al riguardo, proprio negli ultimi giorni il Parlamento Europeo ha dato il via libera ad una normativa che punta ad accelerare la realizzazione di un'infrastruttura di ricarica all'interno dei Paesi membri dell'Unione Europea.
La Germania, però, non intende perdere tempo. Il Governo tedesco, infatti, ha deciso di investire 6,3 miliardi di euro in 3 anni per far crescere rapidamente l'infrastruttura di rifornimento di energia per le auto elettriche.
Il piano è di quelli ambiziosi. Infatti, si punta a far crescere di ben 14 volte l'attuale rete di ricarica entro il 2030. Per quella data, infatti, si vuole arrivare a disporre di ben 1 milione di punti di ricarica all'interno del Paese. Attualmente sono circa 70 mila. Secondo quanto raccontato da Reuters, ci si concentrerà molto in quelle aree del Paese dove oggi l'infrastruttura di rifornimento di energia è poco presente o assente del tutto.
Questa importante progressione della rete di ricarica dovrebbe permettere di raggiungere l'obiettivo di avere su strada 15 milioni di veicoli elettrici (anche Plug-in) per il 2030. Attualmente sono circa 1,5 milioni. La Germania si aspetta una crescita esponenziale del mercato dei veicoli elettrici nei prossimi anni e, per questo, intende rendere più semplice alle persone scegliere questa nuova forma di mobilità.
Per il Governo tedesco, infatti, guidare un'auto elettrica deve essere un'esperienza positiva. Per tale motivo si vuole lavorare per semplificare tutto il processo di ricarica attraverso un'infrastruttura più ampia possibile.
Questo piano ha suscitato reazioni contrastanti da parte delle associazioni di categoria, che da tempo lamentano che il Governo non ha saputo tenere il passo con la rapida espansione dei veicoli elettrici. Per esempio, la German Association of the Automotive Industry (VDA) ha espresso la sua soddisfazione, parlando di un passo molto importante, sebbene la velocità di attuazione sarà fondamentale. Più critiche le imprese del settore energetico che parlano di un progetto molto costoso.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
veramente stato dicendo tutto voi
Guarda che non stiamo parlando dei rubinetti in casa e nemmeno dei grandi impianti idrici, ma delle fontane pubbliche in piazza, e quelle non mi risulta che le mettano i privati.
Non capisco il discorso fatto dopo cosa c'entri con la necessaria infrastruttura di ricarica.
Guarda che non sostengo che non si debba investire, ma che si debba investire molto di più di quanto programmato al momento.
C'è estrema necessità di investimenti in tal senso
Quando metti i rubinetti in casa te li paga lo Stato? Certo che no, ma i grandi impianti idrici per forza che li deve fare un ente pubblico. I consumi elettrici aumenteranno comunque, e bisogna investire indipendentemente dalle auto elettriche. Tuttavia con quello che si risparmierà nel mancato importo, raffinazione e distribuzione del carburante, oltre che in salute, è senza dubbio un ottimo investimento
Si però deciditi.
Non puoi pensare che non servano investimenti pubblici e poi dire che 6 miliardi sono pochi, dato che per te ne servirebbero zero.
È ovvio che non bastino.
Ma servono per garantire infrastruttura dove i privati non investirebbero autonomamente.
Il punto è che sono necessari, ed è necessario investirli ora.
Se poi non sono abbastanza, si spera che ne tirino fuori di più.
Altrimenti vadano a chiederli all'ente che ha deciso il ban.
Guarda che i privati non possono certo mettere gli elettrodotti da soli... Secondo te bastano 6 miliardi per installare un milione di punti di ricarica? Seimila euro l'uno, comprese le nuove linee ad alta tensione, stazioni elettriche e scavi? Certo che no, i privati ne investiranno molti di più per la loro parte!
P.s. Va bene, una figura di ##### ogni tanto capita a tutti, ma a te evidentemente deve piacere molto visto come ti impegni e perseveri...
Ah certo, se lo dice uno come te allora deve essere proprio vero che le auto elettriche non hanno futuro... Ma da quale caverna sei uscito?
Ah certo...
Allora buttiamone altri 50.
Oddio buttati...
Ha rilanciato il settore edile, il settore delle materie prime rivolte al mercato edile, dato slancio alla ripresa post covid, dato occupazione a decine di migliaia di persone prima disoccupate, portato in classe A migliaia di edifici prima in classe G e buona parte di questi rientreranno (quasi il 50%) sotto forma di tasse dirette.
Noi ne abbiamo buttati 50 per fare due anni e mezzo di bonus edilizio.
Parlavo dell'industria dell'automotrice dove la Germania ha dominato il mercato fino ad ora, proprio grazie alle leggi antinquinamento sulle auto che hanno reso gli stati uniti meno competitivi. Molte aziende usa sono fallite e comprate da europee..
Però Tesla sta rivoluzionando il mercato e quindi la Germania spinge sull'elettrico sia per avere un ritorno ecosostenibile ma anche per mantenere la leadership nel settore.
Cosa c'entra Musk e la Tesla?
L'infrastruttura di ricarica la useranno anche i possessori di Tesla, anzi, più la Germania spingerà verso l'elettrico e più Tesla si venderanno.
Semplicemente, l'infrastruttura è necessaria e le nazioni serie che vogliono davvero spingere l'elettrico lo sanno e ci investono.
D'altra parte con un cappotto chiaro non si sarebbe potuta appoggiare a un'auto spruzzasmog
Forse prevedono una crescita esponenziale e non leggendo i commenti di HD i dubbi sono pochi: Musk li ha anticipati e ora la Germania vuole difendere il proprio primato nell'automotive
Spicci
e poi VOI dite che i governi ci stanno fregando...che senso ha buttare 6 miliardi in qualcosa che non ha futuro?
Vogliono aumentare la rete per pescare più pesci
auto a carbone ci vogliono !
Che fessi sti tedeschi.
Se leggessero i commenti qui su HD, scoprirebbero che i possessori di auto elettrica dicono che è già tutto perfetto, che le colonnine sono abbondanti e che i privati risolveranno tutto da soli senza problemi.
6 miliardi buttati.
E intanto la tipa in copertina sta lì ad aspettare che l'auto finisca di caricarsi, con molta calma...
https://media0.giphy.com/me...
"guidare un'auto elettrica deve essere un'esperienza positiva" ahahahah quante caz%ate... intanto devi comprarla sveglione...
ed elogiava l'idrogeno, non dimentichiamo
Forza hd-anziani commentate come se non ci fosse un domani! (per le stufe eh eh)
Noi che siamo più furbi, invece, mandiamo il ministro della transizione ecologica dall'UE a difendere le filiere della marmitta e della pompa del gasolio.