
08 Luglio 2023
Silla Industries ha stretto un importante accordo con GE FARM per lo sviluppo della mobilità elettrica. Nello specifico, l'azienda fondata da Alberto Stecca e Cristiano Griletti a Padova che si occupa di e-mobility producendo, tra le altre cose, la ben nota wallbox Prism, costruirà nei prossimi 24 mesi per GE FARM, startup che opera nel settore dell’energia e dell’efficientamento energetico, ben 10 mila colonnine in corrente alternata, nel doppio modello in versione con cavo o versione con presa.
Questo prodotto che dispone di un design esclusivo e che sarà chiamato Caricar, sarà realizzato per sostenere la crescente domanda di GE FARM di dotare spazi privati, condomini e luoghi pubblici di strumenti per l’e-mobility.
L’accordo è stato reso possibile grazie all'iniziativa Le Village by CA Triveneto, l’ecosistema internazionale con sede anche a Padova, che sostiene la crescita delle startup e accelera l’innovazione delle aziende con la sinergia e la connessione tra le grandi corporate, le giovani imprese, gli investitori e Crédit Agricole Italia.
Su questo importante accordo che permetterà di incrementare la presenza di punti di ricarica in condomini e spazi privati, Alberto Stecca, CEO di Silla Industries, ha commentato:
La facilità di intesa tra le nostre società è stata chiarissima da subito. La fiducia che il team GE FARM ripone in un mondo migliore e più green è la medesima che ha nutrito in modo saldo la nostra crescita. I nostri prodotti sono interamente Made in Italy: e sapere che questo nuovo accordo renderà più condivisa la smart mobility nella nostra regione non può che farci ancora più piacere.
Alessandro Marcuzzi, CEO di GE FARM, ha aggiunto:
Siamo davvero orgogliosi di questo nuovo accordo a chilometri zero. Condividiamo gli stessi valori: rispetto per l’ambiente, propensione all’innovazione e attenzione al risparmio energetico. Caricar è esattamente la risultante di queste tre direttrici, grazie alla sua capacità di dialogare con l’energia fotovoltaica e di ottimizzare al meglio i consumi e i costi, oltre ad avere un design degno del migliore Made in Italy.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Son dati di fatto.
Quel che conta è che l’11% delle auto vendute a livello mondiale sono elettriche.
Dato in costante e rapida crescita
Presa per il c...
Mi piacerebbe sapere
1) quante sono andate a finire nelle flotte aziendali o negli autonoleggi
2) la percentuale sul parco circolante.
Sono state imposte...è diverso...poi qualcuno si pentirà pure di essersele fatte rifilare..
Io lo so https://uploads.disquscdn.c...
Scusa dimenticavo che tu sei sei la verità fatta persona
Da ignoranti pensarlo.
Le vendite delle elettriche sono in continuo aumento.
Ora costituiscono l' 11% delle vendite globali, 15% considerando le plug in.
Le vendite sono in costante aumento.
Nell'ultimo mese probabilmente per la prima volta sono state vendite oltre 1 milione di auto con una presa.
https://cleantechnica.com/2022/10/02/100-electric-vehicles-11-of-new-vehicle-sales-globally/
Ma infatti il 99% della gente non sa nemmeno cosa sia una wallbox. E non li biasimo. E qui sembra la normalità. Ridicoli.
Fuffa al quadrato
'Ben nota'
Come funziona l'incentivo dell'80% per le wallbox?
lo scopriremo tra un paio di anni nel programma IL BIVIO di Ruggeri
E se la direzione fosse sbagliata?
pensare in avanti
Una corsa spasmodica ad un mercato che il consumatore non richiede e non apprezza.
Qualche prof di economia potrebbe fare un'analisi del fenomeno? Grazie.