Uber, dal 2030 solo auto elettriche nella sua flotta (in alcuni mercati)

20 Settembre 2022 3

Uber vuole che tutti i veicoli della sua flotta, almeno in alcuni dei principali mercati, siano elettrici entro il 2030. Non è un mistero che l'azienda stia incentivando i suoi autisti ad adottare le auto elettriche. Per questo, già nel 2020 aveva deciso di investire 800 milioni di dollari per incentivare gli autisti a mettere da parte le loro auto endotermiche in favore dei modelli elettrici. La compagnia americana, inoltre, riconosce un dollaro in più ad ogni corsa agli autisti che offrono il servizio di trasporto con un modello a batteria. Tra le altre cose, Uber sta collaborando con Hertz per consentire agli autisti di avere la possibilità di noleggiare Tesla su base settimanale o mensile.

L'obiettivo finale di questo lavoro è, però, molto ambizioso, perché, come ha sottolineato il CEO di Uber, Dara Khosrowshahi, all'interno di un'intervista con CBS News, l'azienda punta a fare in modo che già dal 2030 non ci siano più auto endotermiche nella sua flotta non solo negli Stati Uniti ma pure in Europa e in Canada.

SE NON HAI UN'ELETTRICA NON LAVORI

Questo significa che se Uber riuscirà a centrare il suo obiettivo, dal 2030 solo chi possiede un'auto elettrica potrà registrarsi all'interno della piattaforma e lavorare. Chi, invece, non disporrà di un veicolo a batteria non potrà lavorare per Uber.

Quanto affermato è molto importante ed è chiaramente un messaggio rivolto ai conducenti che lavorano per Uber. Migrare completamente o quasi la flotta attuale all'elettrico non sarà certo facile ma il numero uno di Uber si è dato comunque una scadenza. Se l'azienda sarà stata capace di convincere la maggior parte dei suoi autisti ad utilizzare un'auto a batteria, dal 2030 il servizio di trasporto sarà offerto solo con auto elettriche (almeno in Europa, Stati Uniti e Canada).

Nel frattempo, Uber ha deciso di espandere il servizio Comfort Electric in altre città del Nord America e del Canada. Il servizio Comfort Electric che si può scegliere come opzione all'interno dell'app, consente agli utenti di richiedere solo veicoli elettrici per la loro corsa. Servizio da non confondere con Uber Green in cui sono utilizzate anche auto ibride.

Basteranno gli incentivi, le agevolazioni per il noleggio delle vetture e le maggiori entrate per ogni corsa a convincere gli autisti a passare ad un'auto elettrica? Lo scopriremo nel corso dei prossimi anni. Per il momento, l'azienda può contare su 25 mila vetture elettriche all'interno della sua flotta, con l'obiettivo di arrivare a quota 50 mila entro la fine del prossimo anno. Un numero ancora non particolarmente elevato visto che sulla piattaforma sono registrati circa un milione di autisti.


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
STAFF

Spero che nasca un'alternativa ad Uber che obbligherà i conducenti ad avere auto massimo euro 3.

T. P.

ricorda:
gli ultimi saranno i primi!
e noi puntiamo tutto su questo! :)

Alex

l'Itallllia sarà in prima fila

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025