Incentivi auto 2022, arrivano quelli del Comune di Milano. Pubblicato il bando

02 Settembre 2022 74

Il Comune di Milano ha pubblicato il bando per i nuovi incentivi destinati alle auto. Verso la metà del mese di luglio, la Giunta guidata da Beppe Sala aveva deciso di erogare nuovi contributi per agevolare l'acquisto dei veicoli a basse emissioni inquinanti. Tuttavia, era stato anche detto che sarebbe stato necessario attendere la pubblicazione del bando. Bando che è arrivato nella giornata di ieri.

A CHI SONO RIVOLTI GLI INCENTIVI?

Il bando che è stato pubblicato dal Comune di Milano si rivolge esclusivamente ai soggetti privati (persone fisiche) maggiorenni e residenti a Milano alla data di pubblicazione del bando. Complessivamente, sono stati messi a disposizione 3 milioni di euro. Vista la cifra, è molto probabile che questo fondo sia destinato ad esaurirsi rapidamente, come già accaduto con i precedenti incentivi.

Ci sono anche altri requisiti da soddisfare dalle persone per poter accedere agli incentivi. Per esempio, i richiedenti non devono avere in corso con l’Amministrazione contenziosi relativamente ad erogazioni di contributi e non devono avere beneficiato di contributi per l’acquisto di veicoli a minore impatto ambientale erogati dal Comune di Milano nell’ultimo triennio. Ogni persona potrà presentare solo una domanda di accesso agli incentivi.

INCENTIVI 2022

Il contributo potrà essere richiesto per vetture elettriche, Plug-in e benzina (fino a 135 g/km di CO2) il cui costo non supera (accessori compresi, Iva e Ipt escluse) i 45 mila euro. Per accedere al contributo sarà necessario rottamare una vecchia vettura (a benzina fino a Euro 4 e diesel fino a Euro 5). Inoltre, saranno incentivabili solamente le vetture acquistate tra il primo gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022. Dunque, l'incentivo potrà essere richiesto anche da chi ha già acquistato una nuova vettura nell'anno in corso. I contributi sono cumulabili esclusivamente con gli incentivi statali e non con il contributo ammesso ed erogato dalla Regione Lombardia.

Le linee guida per i residenti sono state modificate con l'obiettivo di aumentare la platea dei beneficiari, con particolare attenzione ai nuclei meno abbienti. L'importo del contributo infatti sarà maggiorato del 30% per coloro che hanno un reddito fino a 12.000 euro di ISEE, del 25% per reddito ISEE tra i 12.000 e i 15.000 euro e del 20% per la fascia tra i 15.000 e i 20.000 euro ISEE. Lo schema è il seguente.

L’autoveicolo demolito deve essere intestato o cointestato alla medesima persona fisica richiedente l’accesso al contributo o a altro componente del nucleo familiare convivente ed essere nella proprietà in data antecedente al 01/01/2022. L’autoveicolo acquistato, in data successiva al 01/01/2022, deve essere necessariamente intestato o cointestato alla medesima persona che richiede il contributo e la proprietà dovrà essere mantenuta almeno per 5 anni dall’acquisto.

Il bando prevede la possibilità di richiedere il contributo in una FASE UNICA o in DUE FASI:

  • FASE UNICA: diretta ad ottenere l’immediata liquidazione del contributo previsto. Necessario allegare nell’applicativo web la documentazione idonea a verificare la rendicontazione dell’avvenuto acquisto
  • DUE FASI: sarà possibile presentare la domanda in due fasi prenotando il contributo in fase uno e rendicontando l’acquisto in fase due. Necessario allegare la documentazione idonea a verificare che l’ordine di acquisto sia stato effettuato entro il 31/12/2022.
ANCHE PER LE MOTO ELETTRICHE

Gli incentivi non valgono solamente per le nuove auto ma pure per le moto elettriche. Le condizioni generali per l'accesso al contributo sono le stesse di quelle per le vetture. In questo caso, sarà possibile acquistare un motoveicolo o ciclomotore appartenente alle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e. L'incentivo è pari al 60% del costo totale, fino a un massimo di 3.000 euro (esclusa IVA).

Per accedervi bisognerà anche rottamare un ciclomotore o motoveicolo benzina a due tempi fino ad Euro 3 incluso o gasolio a due tempi fino ad Euro 3 incluso o benzina a quattro tempi fino ad Euro 2 incluso.

DEROGHE AREA B E AREA C

Chi ha deciso di sostituire il proprio veicolo inquinante (e quindi soggetto al divieto) con un mezzo a basso impatto ambientale, sottoscrivendo un contratto di acquisto, leasing o noleggio a lungo termine, potrà continuare ad accedere in Area B e Area C fino alla consegna del nuovo veicolo e comunque non oltre il 30 settembre 2023. La richiesta di deroga va inoltrata entro il 19 settembre, i contratti devono essere sottoscritti non oltre il 14 settembre.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

74

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alfonso

Ci risentiamo tra due tre anni.

Ben

Medici e fisioterapisti sono i re del del nero oggi!

Ginomoscerino

da quello che c'è scritto non credo rientrino negli incentivi i diesel

Gabriele

Ci sono anche diesel normali che rientrano nei 135 grammi.

Il Robottino

Quelli non li fai più sgomberare da lì. L'unica alternativa è che sia tu ad andartene e crearti la tua oasi felice da qualche altra parte.

Maverick

Ma io di quest'ultimi avevo chiesto

papau

Quelli non vengono indicati neanche sul sito del comune di Milano.

mikelino666

Ma se sei una p.iva come fai ad avere dei datori di lavoro? Saranno dei clienti al massimo.

mikelino666

Beh se guardi i dati dello stato (non ricordo se Istat l mise o altro) il 50 delle famiglie in Italia ha un isee inferiore a 10k. Se prendiamo come valore i 20k, saliamo all'80%.

Maverick

Conosco il portale ma vedo solo gli statali, non quelli di Milano. In che sezione sono?

papau

https://ecobonus .mise.gov .it/

Developer

certificato di rilevanza storica da lo sconto al 50% del bollo per i veicoli,di interesse asi, con 20-29 (dopo esenzione).
hai un veicolo storico? posso sapere con chi sei assicurato e quanto paghi ad anno per la tessera ?

Cenzino85

Sulle auto con più di 20 anni vale per tutta Italia, bisogna fare il CRS e risparmi su bollo ed assicurazione.

Cenzino85

Dipende sempre che auto acquisti, se compri un auto nuova è normale che ti beccano e sono cactus amari, ma se si compra un'utilitaria vecchia di + di 10 anni costata quattro soldi non penso ti vengono a dare fastidio...

Gianluca

credo su drivek

max76

Più che altro la gente va in provincia perché Milano è sempre più cara...

ACTARUS
Ngamer

valido solo per il comune o tutta la provincia ? se è la provincia è il momento buono per cambiare auto :P

Squak9000
Il Robottino

Che vada a lavorare quel quadrupede, no mantenuto!

Developer
Corrado Miglio

In certi. Calcolando che il nero è il più grosso problema dell’Italia probabilmente da molte altre si fa ancora

Marco

I furbi che dichiarano il falso hanno anche auto migliori degli onesti.

Maverick

A me interessa l'incentivo: c'è modo di sapere a che punto è il fondo? Non vorrei acquistare e scoprire poi che non ci sono più soldi

La fascia 61-135 g/km non avrebbe dovuto essere incentivata, si alzava il fondo per le prime due...

MatitaNera

Speriamo

IFM

Richiesto.

Squak9000

ISEE <12k euro

cioè… vi volete anche comprare la macchina?

cioè 12k€ al mese forse la bicicletta e se buchi una gomma sono dolori.

Watta

tassa di lusso??

Lan

Sono partita IVA forfettaria, sono pagato da 3 datori di lavoro diversi tutti sotto forma di srl, quindi mi pagano al 100% legalmente.

Magari vedessi un po' di nero (si scherza eh!).

Per dire che ormai in diversi settori il nero si fa sempre meno.

Aristarco

Lo dici per farti forza e non buttare la tua auto a metano?

Patrocinante in Cassazione

Guarda che costa pure mantenere un cavallo

pastor

Io voglio girare a cavallo. Incentivi?

la gente sta scappando da milano con tutte le gang sud americane e africane che ci sono e che stanno dominando a mano a mano interi quartieri e loro pensano a spendere tutti sti soldi per far comprare le elettriche ai residenti

Developer
Nick126

Se non sbaglio c'era un controllo, ma poi la gente oltre a non dichiarare non spendeva nemmeno e quindi si è lasciato perdere

Giorgio

Non esisterebbero milioni di villette di idraulici ed elettricisti che dichiarano il minimo (per cui hanno pensioni da fame, guardacaso)

Developer

é già passato un anno. pochi distributori, revisione bombole ogni 5 anni quei 200€. boh dipende dalla percorrenza per adesso rimango dell'idea:
-ibrido o elettrico cittá, piccoli spostamenti
-gpl dai 10k ai 15mila km
-oltre diesel superati i 15km (salvo limiti regionali)...per chi viaggia molto

Corrado Miglio

Se escludi il nero, si.

acitre

Se non dichiari nulla è ovvio che becchi pure il reddito... Come prenderesti la casa popolare, non paghi le tasse universitarie e qualsiasi altro benefit riservato alle fasce più povere. Il problema non sono gli aiuti ai poveri... Ma i finti poveri da beccare.

Developer

che noia sta storia delle cose diverse per regione. in lombardia sconto bollo se paghi online, bonus aggiuntivi auto, auto storiche a 20anni

Developer

-elettriche
-plugin
-altre

Developer

21-60 solo le plugin. le ibride non rientrano es la toyota yaris ibrida fa 64g di co2.

Giorgio

8 mila pare :D

Alfonso

Ovvero tutte le partite iva in forfettario

Nick126

I comuni sono tantissimi in Italia

Alfonso

E' l'acquisto più furbo. Quando la manfrina sarà finita il metano costerà meno di prima.

Ginomoscerino

errore mio le full vanno nell'altra fascia. le plug-in hanno emissioni "farlocche"

AndreDNA

Grazie è la risposta che cercavo, non capisco perchè mi hanno suggerito modelli

HeySiri

Conosco alcuni che vivono così e prendono pure il reddito di cittadinanza. Viene da chiedersi perché comportarsi da persona onesta quando questi se la passano meglio

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025