
28 Luglio 2022
13 Luglio 2022 76
Il Comune di Milano ha deciso di aiutare i residenti ad acquistare un veicolo a basso impatto ambientale. Per questo, la Giunta guidata da Beppe Sala ha deciso di stanziare 5 milioni di euro che saranno utilizzati per tali incentivi. Di questa cifra, 3 milioni di euro saranno destinati ai residenti e due milioni di euro alle imprese.
Nel complesso, si tratta di un fondo superiore a quello stanziato nel 2021 (3 milioni di euro). Tuttavia, anche in questo caso sarà destinato ad esaurirsi rapidamente.
I dettagli del bando ancora non sono stati comunicati. Per il momento, il Comune di Milano ha condiviso le prime informazioni sulle regole di questi nuovi incentivi riferendosi al bando del 2021.
Rispetto al bando del 2021 [...] L'importo del contributo infatti sarà maggiorato...
Secondo quanto comunicato, per i residenti, il veicolo acquistato deve essere ad alimentazione elettrica, ibrida o a benzina e il prezzo non deve superare i 45.000 euro. Inoltre, saranno ammesse al contributo solamente le domande per un acquisto sostenuto tra il primo gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022. Ovviamente, il tutto sempre fino ad esaurimento del fondo messo a disposizione.
Come si può notare, il contributo varia in base alla propria ISEE. I redditi più bassi potranno godere di una maggiorazione del contributo in base al seguente schema:
Il comune, al riguardo, fa anche un esempio: "per l'acquisto di un autoveicolo di categoria M1 nuovo, con emissioni di CO2 da zero a 20 g/km, il Comune mette a disposizione un contributo a fondo perduto fino a 9.000 euro per i redditi superiori a 20.000 euro di ISEE, che arriva fino a 12.480 euro per coloro che hanno un reddito Isee sotto i 12.000 euro".
La Giunta ha pensato anche alle moto elettriche. Infatti, per l'acquisto di un motoveicolo o ciclomotore nuovo ad alimentazione elettrica, sarà erogato un contributo pari al 60% del costo totale, fino a un massimo di 3.000 euro. Visto il particolare momento per il settore dell'auto con forti ritardi sulle consegne a causa del problema della forniture delle componenti, la domanda di contributo potrà avvenire o in un'unica fase o in due anche attraverso la presentazione della fattura dell'anticipo emessa dal venditore.
Sempre con riferimento alle difficoltà oggettive di entrare in possesso di una nuova autovettura in breve tempo, è stata approvata una delibera che modifica le regole per l'ingresso in Area B e in Area C, prevedendo una posticipazione del divieto di accesso per i proprietari di Euro 5 diesel che hanno già provveduto (o provvederanno entro il prossimo 15 settembre) ad acquistare un veicolo non inquinante. La proroga è valida fino alla consegna del nuovo veicolo e comunque non oltre il 30 settembre 2023 e si applica anche ai tassisti e NCC titolari di licenza d'esercizio.
Infine, le micro, piccole e medie imprese, le imprese artigiane, i lavoratori autonomi titolari di partita IVA e agli enti del Terzo settore a cui è destinato il fondo di due milioni di euro, potranno presentare una domanda valida fino a cinque veicoli. Anche per loro è previsto un contributo per le moto o i ciclomotori elettrici.
Copyright foto: prima91
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Credo che gli incentivi del Comune prescrivano la rottamazione dell'auto, così era perlomeno nel 2021.
Ma perfavore, peccato che fino ai 30 anni risulti quasi sempre NEO ASSUNTO visti i contratti del cavolo che fanno sempre, se hai la fortuna di non essere stagista! Fino ai 40 anni a milano, a meno di essere in un settore di nicchia, non riesci ad andare oltre i 1600/1700 puliti, con un costo della vita esorbitante rispetto ad altre città europee. Si nota infatti un aumento enorme dei poveri, di chi non si può permettere un affitto, della criminalità; sfortunatamente Milano è una grande bolla...
Mi chiedo come possano aver fatto passare una roba del genere
Visto il contributo di 15k prenderei qualcosa che non sembri un giocattolo scadente. Prendile una 500e e ti amerà di più.
Sì è assurdo, addirittura ho visto 350€ per una camera IN COMUNE con un altro in un sottotetto senza aria condizionata...
Si onestamente anche per me la situazione è ancora col motore a scoppio. Prima di prendere l’elettrica voglio vedere di mettere i pannelli solari sul tetto, così che in futuro posso alimentare l’auto in autonomia
Per te c'è la twingo, che, a conti fatti, costa poco più della Spring ed è meglio in tutto.
Per la Panda mi sa che se ne parla nel 2026.
Per quanto mi riguarda, il problema non si pone:
Sarò nella situazione di dover bruciare gasolio ancora a lungo.
Stavo vedendo anche io per una spring qualche mese fa, e leggendo in uno dei primi forum su fb, un paio di possessori lamentava ruggine in una parte sotto il paraurti posteriore. Lo addebitavano ad un problema di rifiniture fatte male in quella parte lì. Diciamo che a lungo andare vedendo anche di persona come sono state fatte determinate parti dove non ti cade subito l’occhio, ho preferito desistere. Al momento sono in attesa di qualche buon modello elettrico. Se non hai un problema urgente il mio consiglio è di aspettare almeno 1 altro anno, si vocifera della nuova panda elettrica. Onestamente confido molto in questo modello che al giusto prezzo potrebbe essere un bestbuy del segmento
Sei un clown, non ti mando a quel paese perché sono un signore, ma ti blocco.
non ho mai detto che milano fa schifo...sei analfabeta funzionale?napoli è quarto mondo per l'educazione che ti ha fornito non essendo in grado di comprendere dei testi scritti
E quali sarebbero questi problemi?
Hai mai vissuto in altre città italiane? Evidentemente no, per dire che Milano fa skiifo
Prendi Napoli, è quarto mondo, e sono nato a Napoli
io non detesto milano, mai detto, semplicemente non sono ipocrita e nascondo i problemi che sono sotto gli occhi di tutti.
non mi stupisce che tu non abbia capito tutti questi concetti come il fatto che io non viva piu a milano.
ogni commento che passa ti stai rivelando come un classista discriminatore.
Ha già più senso di quello statale... A parte quello con emissioni di CO2 da 63-135 che si poteva evitare e spalmarli sulle altre due categorie...
Ma se detesti così tanto Milano, perché ci sei finito dentro?
Chiedo per un amico
Per chi ha i soldi, Milano è la città perfetta in cui vivere, poi se sei uno squattrinato o uno col RdC c'è Napoli per vivere bene
ammettere di avere un problema è il primo passo per risolverlo...auguri
Niente, non ce la posso fare.
Buon pomeriggio
la tua esperienza comunque non ce la vuo prorpio condividere.
sei tu a farti questi voli pindarici, ti metti in bocca da solo affermazioni per accusare gli altri.Hai fatto il grosso dicendo di conoscere il mondo e di saper valutare le citta ma messo di fronte alle contraddizioni di milano (che hanno tutte le metropoli di questo pianeta) non sai piu che rispondere...sei come tutti i milanesi, incapaci di vedere i difetti della città perchè l'importante è dire di abitare a milano
https:// milano. repubblica .it/cronaca/2022/05/16/news/costo_della_vita_a_milano_inchiesta-349706877/
non volevo contraddirti, anzi rafforzare il fatto che vivere a milano è un suicidio per chi non ha stipendi di alto livello.
Io parlo di giovani e/o operai/non laureati, si spende dai 400 euro in su, periferie escluse, per una camera, affittare una casa è utopia.
Io infatti ho detto che Milano è la migliore città italiana, ciò non significa per sillogismo che diventi anche la miglior città europea e/o mondiale.
Dai non farmi perdere tempo spiegando l'ABC
quindi milano non era poi cosi bella...milano è bellissima ma non ci vivrei!
gli uccelli migrano per necessità non per vanità o per villeggiatura...
Me ne sono andato perché ora vivo in un posto migliore (fuori dall'Italia)
Sai, come gli uccelli migratori, si tende sempre a voler migliorare la propria condizione di vita.
A parte che 1200 a Milano li prendono i neo assunti per ruoli di basso livello, ma a parte quello ho detto appunto che va benissimo per lavorarci, mica per viverci (non a caso il grosso dei lavoratori sono tutti pendolari)
14 mesi, fai pace con il cervello per piacere :)
da come parli e come ti atteggi mi sembrava ovvio, ma posso sbagliare le mie deduzioni, uno che si vanta di conoscere il mondo solo per i km percorsi e non per le esperienze di vita è proprio il tipo che dice di essere stato in africa ma non è mai uscito dal villaggio turistico a malindi
io parlavo della mia esperienza, a me sono bastati pochi mesi e altri conoscenti hanno avuto la stessa esperienza, dopo la tua affermazione volevo conoscere la tua di esperienza ma è piu facile insultare che rispondere per te, visto che ti piaceva cosi tanto come mai dopo 14 mesi te ne sei andato?
Incentivi x acquistare cose che ci vietano sempre più di usare
Da cosa deduci che abbia fatto ping-pong tra residenza e villagi turistici?
Prima hai scritto che "bastano pochi mesi" per farti detestare Milano
ti ho rirsposto che ci ho vissuto 1 anno (in realtà esattamente 14mesi) e ora non va più bene, te ne esci col quartiere
Fai pace col cervello :)
E' ovvio che la location sia tutto, tutte le città del mondo hanno dicotomia tra quartieri belli e brutti
non se lo ricorda, è stato solo un anno.
puoi viaggiare quanto vuoi ma se stai nei villaggi turistici o negli hotel del centro non conoscerai mai la vita reale ma solo quello che vogliono far vedere ai turisti, gia che giri in aereo vedi aeroporti, taxi e hotel, vedere una citta o viverla sono due cose diverse.
convinto tu! ognuno ha i suoi gusti e i suoi feticismi :)
come mai te ne sei andato da milano se la ami tanto? in un anno non conosci neanche il tuo quartiere...dove vivevi per curiosità, in quale zona? la zona cambia radicalmente la percezione che hai della citta
Ci ho vissuto 1 anno nel 2017, dovessi prendere residenza in Italia, sceglierei Milano
per questo decanti le lodi, non ci vivi e non ci hai mai vissuto, bastano pochi mesi per farti cambiare idea, fidati
pagano di piu, neanche tanto, ma il costo della vita è enormemente piu alto rispetto al resto del paese.A milano con uno stipendi di 1200/1400 euro non ci campi, in altre città/paesi fai la vita da re, anche spostandoti di poco. sulla legalità non scommetterei...
generalmente quando faccio il giro del mondo svariate volte lo faccio cantando " treno, me puort luntano, a chi mai nisciuno ha capito ca io a voglio bene che l' amo"
si ma spendere oggi queste cifre comporta che comunque la porterai avanti per anni, girerà per anni su una macchina che ha preso 1 stella euroncap con punteggi ridicoli.
Prego!
Guarda che io vivo ovunque tranne che a Milano... ciò non toglie che ne possa decantare le lodi e/o esprimere un giudizio in merito, in virtù del fatto che conosco il resto d'Italia
minch**a proprio tu parli di campanilismo, sei qui che magnifichi la tua città come se il resto fosse letame, andiamo bene ....
Guarda che a Milano vive chiunque fuorché i milanesi
Quelli si sono spostati a Como o al max in Svizzera
togli il sembra, lo è.
eccome se cambia se guardi le periferie
Da quel che ho letto in giro, bastano un paio d'anni su strade in terra battuta (la Kwid è una macchina proposta nei mercati in via di sviluppo: ce la rifilano in Spring come "elettrica low-cost", ma a livello costruttivo è "very-very-very-low-cost"), per conciarla così (ed infatti è fiorito un grande mercato di trattamento antiruggine aftermarket non ufficiale, per la Kwid: tra un paio d'anni spunterà anche da noi per la Spring).
Azz...
Ci ha guadato il Gange?
Questo è il fondo di una Renault Kwid (la versione endotermica della Spring).
https://uploads.disquscdn.c...
La Yaris del '99 in confronto è quasi un carro armato.
sei troppo forte bro. Mostraci la via
Sono già finiti.
Rispetto alla Yaris del 1999 con cui gira adesso.....