Baidu offrirà servizi di robotaxi senza conducente a Chongqing e Wuhan

08 Agosto 2022 18

Baidu sta investendo molto nella guida autonoma. Come sappiamo, il colosso di Internet sta portando avanti in Cina lo sviluppo di servizi di robotaxi attraverso Apollo Go. Di recente, la società aveva ricevuto il via libera per sperimentare i servizi di robotaxi all'interno della città di Pechino, utilizzando auto a guida autonoma in cui è presente solo un operatore di sicurezza seduto sul sedile del passeggero anteriore.

Adesso, l'azienda fa un ulteriore importante passo avanti della sua strategia, grazie all'arrivo di nuovi permessi che consentiranno di offrire servizi di robotaxi a pagamento nelle città di Chongqing e Wuhan. Rispetto a quanto può già fare a Pechino, Apollo Go potrà far pagare il servizio di trasporto. Inoltre, in questo caso le auto saranno completamente prive di personale di sicurezza a bordo.

Come evidenzia Baidu, una volta che le sue vetture saranno messe su strada in queste città sarà la prima volta che un'azienda di veicoli a guida autonoma sarà in grado di offrire un servizio di ride-hailing completamente senza conducente in Cina.


Per poter operare sulle strade, però, i robotaxi dovranno rispettare alcune specifiche regole. Per esempio, a Wuhan, il servizio di Baidu opererà dalle 9:00 alle 17:00 e coprirà un'area di 13 chilometri quadrati di una specifica zona della città. Invece, il servizio che sarà lanciato a Chongqing si svolgerà dalle 9:30 alle 16:30 in un'area di 30 chilometri quadrati nel distretto di Yongchuan. In ogni città opereranno 5 robotaxi Apollo di quinta generazione.

Le zone in cui sarà presente Baidu non sono densamente popolate e presentano diverse nuove strade larghe che facilitano il funzionamento delle auto a guida autonoma. A Chongqing, il distretto di Yongchuan è stato utilizzato in passato per test di auto a guida autonoma, in cui 30 robotaxi hanno percorso 1 milione di km. La zona di Wuhan in cui opererà il servizio robotaxi Apollo Go dispone di strade dotate della tecnologia V2X che permette alle auto di "dialogare" con le infrastrutture stradali.

ROBOTAXI DI SESTA GENERAZIONE

Ricordiamo che Badu aveva presentato di recente il suo robotaxi di sesta generazione che sarà su strada nel 2023. Si tratta di un modello elettrico costruito da zero e non adattando vetture già esistenti. Disporrà di 38 sensori: 8 LiDAR, 6 radar a onde millimetriche, 12 radar a ultrasuoni e 12 telecamere. Baidu, presentando la vettura, aveva anche fatto sapere di essere riuscito a limitare il suo costo a circa 37 mila dollari.


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
meyinu

Concordo che i suicidi in Giappone sono tanti e i problemi che causano al trasporto ferroviario sono molti. Comunque le ferrovie coprono migliaia di km per cui l'aspirante suicida non ha che l'imbarazzo della scelta:

https://www.marcotogni.it/suicidi-giappone/

Quando si parla di Giappone, dopo il sushi una delle cose più famose è l’elevato tasso di suicidi.

Quando qualcuno si butta sotto un treno c’è uno spargimento di sangue e pezzi di corpo incredibile. In Giappone per ripulire il tutto ci sono squadre più o meno specializzate che come prima cosa circondano l’area con dei teli in modo da non mostrare tutto quello schifo e poi puliscono tutto quanto in modo perfetto. Questo ha ovviamente dei costi, anche elevati, che le società ferroviarie fanno poi pagare alla famiglia del povero deceduto.
Diabolik82!

non credo si progetti qualcosa come delle barriere, perché ci sono molti fuori di testa. A parte che il Giappone è molot più sicuro se lo rapporti all'Occidente e la gente nettamente più educata che in Occidente. Semplicemente si mettono le barriere sulle banchine di attesa delle metro in Giappone (ma anche a Parigi per dire, ci sono) nelle stazioni moderne di metro, ed in questo modo in queste stazioni la metro ferma sempre esattamente con le porte dei vagoni perfettamente corrispondenti alle porte delle barriere. Triplo effetto: nessuno può cadere sui binari accidentalmente o perché qualche squilibrato/ubriaco lo butta giù, nessuno si può suicidare così e rompere le balle a migliaia di persone che devono recarsi al lavoro, ed infine è molto più ordinato il flusso di persone che aspetta per entrare nei vagoni.

meyinu

Esatto. Penso siano 1 milione i morti per Covid e un altro milioncino (probabilmente) lo abbiamo fatto noi europei. In Cina c'è la politica zerocovid e quindi morti quasi annullate. Io se fossi a rischio o se fossi anziano preferirei vivere in Cina da questo punto di vista.

meyinu

e ogni tanto qualcuno di squilibrato spinge le persone nei binari. Comunque anche in Giappone i binari sono barricati, penso perché da quelle parti i fuori di testa sono tanti.

T. P.

Certo non la ricorderemo per questo per molto tempo almeno...

Patrizio Battemano

Ricordami quanti morti per covid negli Stati Uniti e quanti in Cina

ACTARUS
Marco Revello

Si aggiusteranno facendo consegne a domicilio, tipo consegna di pangolino per pranzo

ddavv

Un cinese potrebbe pensare che la vita degli italiani non vale niente
visto che i binari nelle stazioni ferroviarie e spesso nelle metro sono aperti;
mentre da loro tutto è recintato, protetto, controllato, sicuro.

GePaCa

Dove la vita di una persona non vale niente mi sembra un buon posto dove sperimentare...

ACTARUS

Anche prima ...gli europei si stanno avvicinando ad un un buco nero e verranno risucchiati ...Tesla compresa

ACTARUS

E gli umani grassi senza braccia e senza gambe

Ginomoscerino

sempre più convinto che tra 20 anni saremo pieni di auto cinesi e le europee resteranno solo nell'alta gamma

Dai laboratori segreti di Wuhan escono sempre nuove diavolerie.

Portobello

Wuhan....

Patrocinante in Cassazione

il futuro è la macchina senza volante, pedali frizione/freno/accelleratore.

Surak 2.04

...e dalle nazioni civilizzate è tutto! Alla prossima, gente!

ACTARUS

Tanto col coprifuoco non c è nessuno in giro per fare danni

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025