
13 Gennaio 2023
Lucid Motors ha nuovamente rivisto al ribasso le stime di produzione per il 2022 della sua berlina elettrica Lucid Air. Originariamente, il costruttore americano si era posto un obiettivo di 20.000 veicoli per il 2022. Successivamente, questo target era stato rivisto a 12-14.000 vetture.
Adesso, annunciando i dati del secondo trimestre del 2022, Lucid Motors ha comunicato che punta ad arrivare a costruire tra le 6.000 e le 7.000 berline elettriche. Nel primo semestre, la casa automobilistica ha prodotto 1.405 vetture. Dunque, in questa seconda parte dell'anno Lucid Motors dovrà accelerare la produzione se intende davvero raggiungere il nuovo obiettivo.
Produrre in serie una vettura in volumi importanti non è una cosa facile. Non possiamo non ricordare tutti i problemi che ha avuto Tesla quando si è trattato di mandare in produzione la Model 3. Inoltre, il periodo non è certamente facile a causa dei problemi di fornitura dei componenti. Peter Rawlinson, CEO di Lucid Motors, sottolinea che i ritardi sono dovuti alle sfide della catena di approvvigionamento e della logistica che hanno dovuto affrontare. I problemi sarebbero, però, stati individuati e il costruttore starebbe già intervenendo.
Abbiamo identificato i principali colli di bottiglia e stiamo adottando le misure appropriate, portando le nostre operazioni logistiche all'interno dell'azienda, assumendo nuove persone in settori chiave e ristrutturando la nostra organizzazione logistica e di produzione.
Il CEO si dice fiducioso che le problematiche saranno risolte in breve tempo e sottolinea che l'azienda ha già raccolto oltre 37.000 prenotazioni che rappresentano vendite potenziali per circa 3,5 miliardi di dollari. Non rimane che attendere per capire se davvero Lucid Motors riuscirà a superare le difficoltà e a portare la produzione a regime.
Da capire se il rallentamento della produzione avrà un qualche impatto sull'arrivo della berlina elettrica in Europa. Come sappiamo, il costruttore americano ha annunciato che inizierà a commercializzare la sua vettura elettrica in alcuni Paesi europei nel corso del 2022, con le prime consegne attese entro la fine dell'anno.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Fuffa cinese.
Non riescono a trovare dipendenti col reddito di cittadinanza
Non è facile ma non riuscire a fare manco 100 auto a settimana dopo quasi 1 anno di inizio produzione significa che hai fatto casini.
Non sono quattro scapati di casa, la maggior parte degli esecutivi arrivano da altre case auto.
Non è facile costruire e vendere auto
No buono
La montagna alla fine ha partorito il topolino.
Prevedo una bella istanza di bancarotta entro i prossimi 6 mesi.
Anzi, facciamo 4...
e perché uno non doveva crederci?
Hanno dietro il fondo saudita, è un auto non rocket science XD e poi avendo visto come sono le batterie non c'è niente di particolare che poteva impedire una produzione normale.
Se non riescono a scalare significa che hanno fatto dei bei casini
Uno scam?
Poco lucid, sicuramente fatti…
Ne faranno il doppio dei cybertruck alla fine, 0x2 insomma...
piu che altro un sogno (Dream)
Questa Lucid si sta opacizando
Bah, secondo me alla fine è tutta una bufala...
Lucid deve sbrigarsi con la produzione.... tutti faticano ma loro sono 2 anni che non ingranano