
17 Ottobre 2022
13 Maggio 2022 95
Microlino Pioneer Series è la versione di lancio della microcar elettrica che abbiamo avuto modo di vedere da vicino al Salone di Monaco 2021. Si tratta di un modello in edizione limitata che sarà prodotto in 999 esemplari e che sarà offerto a tutti coloro che, per primi, diversi anni fa, avevano già prenotato questa particolarissima mini vettura per la città.
La scelta di produrre 999 esemplari è un richiamo al modello Micro Scooter che il fondatore dell'azienda, Wim Ouboter, aveva realizzato nel 1999. Ogni Microlino Pioneer Series ha il suo numero univoco, visibile all'interno. Questa speciale versione di lancio è dotata di una batteria da 10,5 kWh che permette un'autonomia fino a 177 km. Inoltre, la dotazione di serie, comprende, tra le altre cose, il tetto apribile, interni rivestiti in pelle e speaker Bluetooth che permettono di riprodurre la musica contenuta all'interno del proprio smartphone.
A livello di motore non cambia nulla. Troviamo, infatti, sempre un'unità da 12,5 kW con 89 Nm di coppia. La velocità massima arriva a 90 km/h.
Questo particolare mezzo elettrico, ricordiamo, può essere scelto con 3 diverse capacità della batteria: 6 kWh, 10.5 kWh e 14 kWh. L'autonomia arriva, rispettivamente a 91 km, 177 km e 230 km. Con i suoi 2.519 mm di lunghezza è un modello particolarmente adatto per l'utilizzo urbano, per muoversi nelle grandi città dove il traffico è congestionato. La nuova Microlino 2.0 è anche adatta per un utilizzo all'interno delle flotte di car sharing.
La produzione dei modelli di serie è appena partita all'interno della fabbrica che si trova in Italia presso la sede di CECOMP a La Loggia, Torino. Nella catena di montaggio sono impegnate circa 100 persone. La società fa sapere che quando la produzione andrà a regime, dalla catena di montaggio uscirà una vettura ogni 20 minuti.
Il 24 maggio alle ore 17 si terrà un mini evento di lancio della nuova Microlino 2.0 che si potrà seguire in streaming attraverso il canale YouTube della società. L'azienda fa sapere che saranno comunicati maggiori dettagli sulle date di consegna della varie versioni di questo modello e sulla disponibilità del configuratore. Ricordiamo che i prezzi della Microlino 2.0 partono da 12.500 euro.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
la ami per quanto mi riguarda potrebbero pure regalarla con le pringles.
questo bidone qua piu' di 6000 euro non li vale, e' un auto estremamente limitata nell'utilizzo, di conseguenza e' giusto che anche il prezzo sia limitato.
6000 euro inizia ad essere sensato.
177km a velocita' da citta', 90km/h, imbarazzante.
poi ci sta a malapena una persona dentro.
l'ape piaggio e' un mezzo piu' dignitoso di sto coso
Ma ragazzo, ho scritto anche io che è caro. Ma se questo deve costare 6000, la AMI devono metterla massimo a 2000!
come seconda auto?? suvvia questo e' un carrello della spesa per ricchi.
12k prezzo base, non e' una seconda auto, per molti e' la prima auto.
questo bidone doveva partire da 6000 euro per essere interessante.
ha un'autonomia ridicola, una velocita' imbarazzante, quindi va bene esclusivamente per rimanere dentro la citta', 12k per girare in mezzo al traffico e' una follia, a sto punto meglio uno scooter che costa la meta' (o anche meno), sei piu' agile nel traffico e se proprio vuoi, puoi anche uscire dalla citta' senza essere limitato su autonomia e superstrade... certo quando piove e' un problema, ma 12k per uno scooter con un tettuccio e' una follia.
Ho risposto alla questione sicurezza, non al prezzo, che anch'io reputo alto per quanto offre.
piu costoso, piu' ingombrante, con meno autonomia, molta meno velocita', e meno divertimento.
che senso ha paragonare sto carrello della spesa con una moto? sono 2 mezzi completamente diversi
Tutto vero, e non ho fatto neanche fatica a scriverlo, grazie
È comunque un mezzo più sicuro di una moto
Ho avuto modo di sedermici dentro in un punto vendita di Milano.. è sicuramente un oggetto particolare.. caro per quel che offre.. se diventerà di moda(è la tipica macchinetta da milanese che ama distinguersi) avrà successo altrimenti avrà vita breve.. non ci saranno vie di mezzo. Come re design della vecchia Isetta resta comunque ottimo!
fuori citta' con quell'autonomia ridicola? 90km/h ti suonano pure i 14enni con il 50ino, e poi vedrai quanta autonomia rimane andando a 90km/h.
e non puoi neanche andare in superstrada.
mezzo inutile a quel prezzo.
giusto per 6000 euro potrebbe avere senso come mezzo da usare solo in citta'.
ma se devi spendere 12k (minimo), per un mezzo che va solo in citta', be allora diciamo che sei una persona ricca che puo' permettersi 12k di latta da usare come la gente normale usa un monopattino da 300 euro, poi appena si ha bisogno di autonomia maggiore, c'e' l'auto apposita.
suvvia, e' un mezzo per ricchi, totalmente privo di senso... a quel prezzo ci sono auto vere
Esistono metodi meno costosi e più economici per suicidarsi
A me sembra una 500 tagliata a metà.
Nella discarica andrebbe lasciata l'automobilina non l'erba...
ma ci sta uno zero di troppo
Agilissimo a vederlo
Auguri sulle statali
La Smart si comporta discretamente nei test
peggio della corazzata Potëmkin
Pensa che questo microlino è anche economico. Prova a configurarti un Tazzari zero city o minimax in versione L7e (quadriciclo pesante). Ci metti i cerchi in lega, parabrezza termico, aria condizionata, batterie grandi con relativa estensione di garanzia, e sei a 24.500 euro.
Ne riprende moltissimo lo stile ma c'è una differenza fondamentale. La Isetta era una 3 ruote, il microlino ne ha 4. Ha solo la carreggiata posterioe un pò più stretta di quella anteriore.
Temo che questa è peggio la smart davanti non è piatta come questa
si ma 3/4 dei commenti fanno confusione fra microlino ed AMI. L'articolo dovrebbe almeno spiegare una sintesi delle categorie dei quadricicli perchè non si può essere indecisi fra questo o la AMI e nemmeno confrontarli. Sono mezzi con diverse destinazioni d'uso.
Comunque quello che manca al microlino è un hvac completo. Ha solo un riscaldatore e ventilatore, ma un condizionatore d'aria dovrebbe essere optional. Altri mezzi l'hanno. Tazzari lo propone optional a circa 1500euro. Ok che il micro city è più grande e soprattutto molto più costoso, ma come optional l'avrei visto bene.
Che obbrobrio... Per 12.500 euro poi...
...Ma il bello del confrontarsi è che ognuno può portare la propria esperienza e la propria conoscenza. :)
Quindi più libertà di una Ami ma comunque meno di un'auto... Buono a sapersi.
Ragazzi, informarsi sulle normative! Certo l'articolo scritto così male non aiuta.
Microlino non c'entra nulla con la AMI. La AMI è di categoria L6e, la Microlino, come il tazzari zero city e tanti altri, è di categoria L7e. L6e sono quadricicli leggeri, max 45Km/h, potenza max 4KW. Sono mezzi confinati all'interno delle città. Birilli mobili, li chiamo io quando ne ho uno davanti.
Gli L7e sono quadricicli pesanti (non automobili), si guidano con la B1 (16 anni), potenza massima di 15KW e vmax 90Km/h. Usarli fuori città è fattibile perchè non sono un intralcio al traffico. Non possono andare in autostrada e nei raccordi autostradali.
Credo (a partire dal nome) che rientri nelle microcar che hanno diverse normative di sicurezza tanto da non richiedere la patente per essere guidate.
Per intenderci: è la stessa categoria della auto 50cc così come della Citroen Ami e veicoli simili a cui questo modello si rifà.
Se non rientra in quella categoria e ha tutti gli obblighi di un'auto è certo che la convenienza andrebbe ulteriormente a svanire...
Non è equiparato le 50cc. Arriva a 90km/h e può andare nelle statali.
Questa va fuori città. Arriva a 90km/h a può entrare nelle statali.
Tanti si scandalizzano, ma come seconda auto non è male. Prezzo a parte. Doveva partire dai 9900 per essere appetibile. Io la potrei benissimo usare per ndare al lavoro e muovermi quotidianamente per tutte quelle piccole commissioni che si fanno in zona. Si può usarla anche nelle statali quindi va benissimo anche per chi vive in città piccole. Ora per l'uso utilitaristico uso una grande punto diesel (euro 4). Questa potrebbe fare tutto quello che fa la punto, eccetto portare i sacchi di erba in discarica. In effetti è un problema.
tipo la smart quindi
Posti: 2
Sono svizzeri...
La Clio gpl, auto molto molto valida a mio parere, un anno e mezzo fa la di portava a casa con 14k, oggi ne servono 18k. Oggi una Polo costa quanto una Golf prima, siamo arrivati all’assurdo.
Basta una panda 4x4
Concordo sull'importanza di tornare (protagonisti ma a questo punto va bene anche comparse!) nello scenario dell'innovazione. Piaccia o meno l'elettrico è una via tracciata a suon di politica e sanzioni, quindi è logico puntare in quella direzione.
Il veicolo può piacere o meno (non è nel mio target), ma tengo comunque le dita incrociate per loro se può essere l'inizio di una nuova attività italiana.
La cosa aveva sorpreso anche me, perchè quel "format" ingegneristico aveva dimostrato tragiche conseguenze sulla strada...
Penso che essendo un veicolo dalla potenza ridotta e dedicato alla città (come le microcar da 50cc) sia sottoposto a meno controlli di sicurezza.
Già, veramente bello avere un mezzo agile del genere dove a malapena ci entra un adulto e non c'è spazio neanche per posare il cellulare. Utilissimo devo dire...
Che cavolo è? Cos'è questo ovetto kinder con le ruote?!
Siiii, raccontala a qualcun'altro...
Costava 18 mila di listino pertanto sei stato fortunato se l'hai portata a casa a 14 mila.
... ne più ne meno di tante altre microcar...
ahahahahahhahahah
altamente infiammabili e non si spengono
il problema e' che stanno vendendo al prezzo di un'auto vera, un carrello della spesa a batterie.
ci sono auto sempre citycar, che sono piu' belle, costano uguale o meno, hanno autonomie superiori e hanno velocita' tali da farti girare anche fuori citta'.
se poi uno spende 12k per prendere una cariola che puo' girare solo in citta', be allora ha soldi da spendere
Se malauguratamente di dovesse capitare di prendere una buca cambieresti parere.
E in cui ci entra una sola persona e non puoi andarci in autostrada.
Ma almeno costa poco... Ah no, con quei soldi ci esce una Aygo X
Gli sportelli laterali si pagano