Microlino, la produzione di serie della microcar elettrica sta per iniziare

05 Maggio 2022 210

La produzione dei modelli di serie della Microlino 2.0 sta per partire. Parliamo di una microcar elettrica che abbiamo avuto modo di vedere da vicino al Salone di Monaco 2021 e che viene considerata come l'erede della Isetta. In realtà, la produzione doveva partire già nel mese di marzo ma a causa di una serie di intoppi tra cui il ben noto problema della fornitura dei componenti, i tempi si sono allungati.

Adesso, però, Micro Mobility Systems ha fatto sapere che la fabbrica in cui la Microlino 2.0 sarà prodotta è pronta per la produzione di serie. Attualmente, sono in fase di costruzione gli ultimi esemplari di pre-serie. Subito dopo inizierà la costruzione delle vetture di serie. Una volta che la produzione andrà a regime, il costruttore fa sapere che uscirà dalla catena di montaggio una Microlino 2.0 ogni 20 minuti.

Questa microcar elettrica, ricordiamo, è prodotta in Italia presso la sede di CECOMP a La Loggia, Torino. Si tratta di una struttura moderna. Il capannone in cui sarà costruita la Microlino 2.0 dispone di una superfice di 3.000 mq ed è completamente ricoperto da pannelli solari. Secondo la società, nella catena di montaggio saranno impiegate complessivamente 100 persone.

Micro Mobility Systems ha aggiunto che oltre l'80% delle singole parti della Microlino 2.0 sono prodotte in Europa, la maggior parte in Italia

FINO A 230 KM DI AUTONOMIA

Ricordiamo che la microcar elettrica dispone di un motore da 12,5 kW con 89 Nm di coppia. La velocità massima arriva a 90 km/h. La Microlino 2.0 può essere richiesta con 3 diverse capacità della batteria: 6 kWh, 10.5 kWh e 14 kWh. L'autonomia può arrivare, rispettivamente, fino a 91 km, 177 km e 230 km. L'azienda fa sapere che il modello con la batteria di maggiore capacità sarà disponibile solamente nel terzo trimestre del 2022.

Microlino 2.0 è lunga appena 2.519 mm ed è una vettura elettrica pensata espressamente per l'uso urbano e per i servizi di car sharing. Quanto costa? I prezzi partono da 12.500 euro.

VIDEO

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

210

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
italba

Secondo me dovresti andare altrove

accakappa

Aaameeeen, andiamo in pace.

italba

Ripeto per chi non riuscisse a capire quello che legge (tu): Se hai qualche riferimento di un determinato post in cui mi sarei comportato come dici fallo pure, altrimenti le tue sono solo patetiche chiacchiere, dialettica infantile di uno che crede di poter risolvere tutto sparando ca####e come un ultrà decerebrato e credendo che gli si debba pure dare retta.

Dove e quando mai io me ne sarei fregato di quanto mi viene detto, dopo che mi è stato dimostrato che ero in errore? Ce la fai a dare una risposta seria nel merito o vuoi continuare a dimostrarti per quello che sei?
P.s. Spirito santo, Budda o Manitù non conta una beata fava, quello che dovrebbe interessare a chiunque fosse dotato di qualche neurone funzionante è se abbiano ragione o torto

accakappa

E' inutile che fai il pebenista non ci casca nessuno. A te di quello che altri ti dovessero anche dimostrare non te ne foxxe un emerito caxxo. Quindi potrebbe venire giù anche lo spirito santo ma te gli romperesti il caxxo pure a quello se non abbraccia la tua fede. Tu e un altro paio qui dentro siete peggio della peste e vi evitano tutti, io compreso, infatti sei tu che mi sei venuto a spaccare i maroni. Quindi ripeto per l'ennesima volta, visto che è chiaro che vuoi avere l'ultima parola, fai sto mixxxia di post conclusivo cosi te la puoi tirare quanto vuoi. E portati dietro il tuo amor proprio...

italba

Indica esempi e riferimenti precisi, se ci riesci, altrimenti stai solo continuando a fare la figura di quello che hai dimostrato fin qui di essere.

Quando scrivo qualcosa io "dispenso" quello che so e quello che mi ricordo di aver letto o studiato, se posso cerco anche le fonti ed i riscontri e li indico, ma non ho mai preteso che mi si desse ragione su niente solo perché l'ho detto io.
Se non sei d'accordo allora dimmi perché, contesta quello che ho scritto con altri dati o riferimenti, il fatto che tu sia convinto di qualcos'altro non basta certo a smentire quello che dico io, e viceversa.
Se mi dimostri che ho detto qualcosa di sbagliato mi va benissimo, anzi sono contento perché vuol dire che ho imparato qualcosa.
Purtroppo per te e per tutti quelli come te il relativismo culturale è una grandissima ca####a, esiste il vero ed il falso, il giusto e lo sbagliato:
Le opinioni non sono tutte dello stesso valore, se sono dimostrabili e suffragate da fatti, fonti, ragionamenti logici e riferimenti concreti allora vanno bene, altrimenti sono solo ragli d'asino o starnazzo di oche

accakappa

In cosa consisterebbe la mia "narcisitudine"...?
Basta leggere i tuoi post, anche verso altri utenti. Tu sei infallibile sai tutto e vedi tutto, gli altri tutti ignoranti, soprattutto se non sono della tua fede. Ergo talebano.
nel ribattere alle tue ca####e con argomenti logici e riferimenti precisi?
Non vedo come tu possa dato che non capisci un caxxo dei discorsi a cui intervieni, o quantomeno tu non capendo un caxxo intervieni comunque e dispensi a destra a e manca le parole del tuo vangelo, non richieste e fuori luogo, credendo di essere l'illuminato di turno.
E' li da vedere, basta scorrere i tuoi post.

accakappa

Amor proprio? Tu sei come Narciso, che finisce per abbracciare la propria immagine riflessa nello stagno, e di conseguenza affogare miseramente nella palude della solitudine e dello sterile elogio di sé. Questo sei tu, estraniato dalla realtà e dal mondo.

italba

Se tu avessi un minimo di amor proprio dovresti rispondermi per cercare di smentire quello che fin qui hai dimostrato di essere, un bambino capriccioso che spara ca####e a più non posso e se non gli danno ragione se ne va tutto imbronciato tirando su col naso e portandosi via il pallone, ma visto che sei quello che sei non mi aspetto certo tanto.

Solo ti faccio notare che, a proposito di "inconcludente parassita", sei tu quello che hai cominciato il discorso e che non perde occasione per buttare m###a su tutto quello che riguarda la trazione elettrica, neanche lavorassi in un distributore di benzina, e forse proprio per questo ti giudichi "uno che ci capisce".
Per finire non ho proprio niente di cui compiacermi, con uno come te...

accakappa

Perchè devo risponderti ? Sei un inconcludente parassita che passa il tempo a fare il vigilante per una dottrina che manco capisci. E vedendo il rapporto che hai con altri non fai che confermarmi che con te è solo tempo perso. Se vuoi ti mando una patacca con scritto "Sono er meio, sono arrivato Uno".

italba

Bravoh, non rispondere più nel merito perché hai già fatto troppe figur'enniente. Vai avanti tu che sto ancora ridendo...

accakappa

Sei contento ? Ah bene cosi adesso te ne puoi anche andare...

italba

Grazie delle grandissime risate che mi stai facendo fare! Ma come, tu hai continuato per tre giorni a dire che è tutta colpa dei veicoli elettrici se ci sono degli irresponsabili che noleggiano dei veicoli e poi vanno in giro a fare danni, io ti dimostro che non è così, il noleggio è nato e si è diffuso capillarmente anche prima che ci fossero i veicoli elettrici e ora te ne vieni fuori a dire che sono io che non ho capito? Grazie ancora di esistere, presentati a Zelig che spacchi!

accakappa

Onestamente leggendo quello che hai scritto fino ad ora e leggendo questo tuo epilogo ti stai dando del coxxxne da solo. Primo perché se te ne stavi zitto il risultato era lo stesso visto che non hai concluso nulla, secondo non hai capito ancora un caxxo del discorso. Poi si sa... il mondo è bello perchè vario.

italba

Ah, quindi hai finalmente scoperto che i veicoli elettrici sono più pratici, affidabili ed economici da gestire rispetto a quelli a pistoni, me ne compiaccio!

Ci hai messo un po', ma tu sei tu... I veicoli che prima non erano diffusi o ignorati sono diventati disponibili facilmente per tutti, come ti ho già detto, grazie al diffondersi del noleggio, a sua volta reso possibile dalla diffusione di mezzi informatici portatili e personali, i telefoni. Il noleggio di questo tipo si è sviluppato inizialmente prima che fossero disponibili i veicoli elettrici, e si sarebbe diffuso comunque anche se i veicoli elettrici non esistessero proprio. Infatti esistono minicar a pistoni, scooter con motore termico, biciclette a pedali col motore ausiliario (cerca "bicicletta con motore a benzina" su Google, se non ce la fai da solo fatti aiutare), e persino monopattini col motore termico https://criticalmass.it/monopattino-a-motore/.
Ovviamente nessuno li usa o li noleggia, i veicoli a batteria sono molto meglio... Lo hai detto tu! Chissà, forse per evitare il problema dovremmo consentire il noleggio solo per veicoli a trazione animale, potresti trovare un impiego!

Credi davvero che un ragazzino appena finita la scuola che volesse andare in centro si preoccuperebbe se fa rumore? Magari non andrebbe sul marciapiede (forse) ma al 99% proprio per niente.
In sostanza ti sei fatto ridere dietro anche stavolta, "talebanando" senza alcuna ragione contro i veicoli elettrici perché... Sono troppo migliori!

accakappa

1 Come al solito tu capisci solo quello che vuoi capire. Ho detto che l'elettrificazione ha permesso 2 cose : uno di rendere appetibili per una fascia di clienti molto ampia alcuni mezzi di mobilità che prima erano ignorati e ad appannaggio di pochi (per caratteristiche e gestione), oltre a non essere dal punto di vista sia economico e organizzativo vantaggioso sia da vendere che da noleggiare. Due ha ampliato l'offerta già esistente di mezzi già noleggiabili. 2 i monopattini a motore esistevano fin dal 1910 e con il boom del noleggio di 10 anni fa nessuno non ci aveva ancora pensato? Primo chissà come mai è solo con i monopattini elettrici che ipermercati e catene di elettronica ne stanno vendendo a carrettate. Tanto che in quello in cui vado a fare la spesa ogni fine settimana difficilmente ritrovo in vendita gli stessi modelli. Infatti prima pullulavano di quelli a spinta e a motore. Ma non dire vaccate va, nasconditi. Secondo sei un genio di prima categoria, cosa fai noleggi in ambito urbano un monopattino a scoppio che fa un casino della malora e inquina pure? Poi, magari quando è caldo puzza pure di benzina e sporca di olio ? Infine poi per chi lo noleggia deve pure fare una manutenzione dispendiosa? Ma svegliati un po. Che poi, ridicolo, l'utilizzatore che cosa dovrebbe? Lo stretching e riscaldare la spalla perchè lo deve accendere tirando la corda o mo di tagliaerba ? O pensavi di metterci sopra pure una batteria e un motore si avviamento ? Ma smettila di dire boiate va, ri-nasconditi. 3 Per tua informazione tutte le bici hanno i pedali anche quelle elettriche. Ma con l'avvento di quest'ultime i noleggiatori sono triplicati perchè gli utilizzatori altrettanto. 4 Non esistono solo gli studi sulle auto, solo tu vivi in un mono-mondo. Gli studi seri prendendo in considerazione la mobilità, il suo sviluppo e la sua evoluzione in tutte le sue forme a livello globale, solo così può esserci vero progresso. E' per questo che sei limitato. 5 Peccato che i ciclomotori sono spariti anni fa e sono rare eccezioni o non ti sei accorto che si sono trasformati in scooter? Ma ovvio se vivi nelle pampas è un altro discorso e sei giustificato. 6 Non ho mai detto che le beghe esistono con una o con un'altra motorizzazione. Ho detto che se tiri sotto uno con un monopattino, che guarda caso sono tutti elettrici, anche se ha torto sono beghe, inventi le fregnacce per i tuoi amici. 7 "Over the air" non ti dice nulla ? Se non ci arrivi allora sei più stupido di quello che pensavo. 8 A quanto leggo il mono-neurone con vista limitata lo hai solo tu. Poi e anche vero che su questo mondo hanno tutti il diritto di viverci.

italba

1) Non l'hai detto ma non ne trai le dovute conseguenze, che il noleggio non ha niente a che vedere con i veicoli elettrici, è possibile farlo e lo si fa anche con veicoli a pistoni o a pedali. Il noleggio si è sviluppato "grazie" ai telefonini, che hanno consentito una più facile gestione delle prenotazioni e dell'addebito.
2) I monopattini a motore erano presenti fin dal 1910, con il "boom" del noleggio è probabile che qualcuno li avrebbe comunque tirati fuori anche senza elettricità.
3) Come sopra, il noleggio si è diffuso a causa della diffusione capillare della connessione informatica (telefoni), esistono molte catene di noleggio per biciclette a pedali.
4) Ti ho già risposto, il tuo "studio serio" non si riferisce a veicoli dalla potenza limitata come questo.
5) Ci sono e c'erano anche 30 anni fa i ragazzini che andavano in giro col "ciao" smarmittato, anche in questo i veicoli elettrici non hanno cambiato niente.
6) Le beghe esistono per qualunque veicolo con qualunque motore, la tua fissazione contro i veicoli elettrici ha del patologico.
7) E quali sarebbero questi "servizi intrinseci all'elettrificazione"? Anche nei veicoli a benzina si può visualizzare il consumo istantaneo, la percorrenza residua o la mappa delle stazioni di rifornimento raggiungibili.
8) Qui l'unico "talebabbeo" ti stai dimostrando tu, continuando a sostenere idee paranoico-complottiste che non stanno né in cielo né in terra.

italba

Bella collezione di fregnacce paranoiche degna dei migliori "gomblottisti", complimenti.
1) I veicoli a noleggio si sono diffusi già prima dell'elettrificazione, vedi le auto e gli scooter di EniJoy. Di solito c'è a bordo una tessera che ti consente il rifornimento.
2) I monopattini esistono dalla fine del 19° secolo, hanno avuto un rilancio con i modelli pieghevoli più di 20 anni fa.
3) Si possono noleggiare anche biciclette senza pedalata assistita.
4) Il cambio automatico si è diffuso in tutti i modelli di auto, se qualcuno confonde l'acceleratore con il freno lo può fare anche se ha un motore a pistoni.
5) I monopattini non possono circolare in mezzo alla strada, esattamente come le biciclette o i ciclomotori a benzina in una strada a grande scorrimento. Se qualcuno, o troppi, lo fanno la trazione elettrica non c'entra assolutamente niente, bensì l'educazione stradale e la mancanza di controlli.
6) Se fai un incidente con qualcuno che non dovrebbe stare lì o guida in maniera sconsiderata sono solo fatti suoi, tu certamente non lo devi "pagare per nuovo".
7) I veicoli possono avere l'infotainment a bordo anche col motore a pistoni.
8) Se con l'elettrificazione si possono avere prestazioni migliori a costi più bassi non vedo proprio cosa ci sia da lamentarsi, si chiama progresso ed ha sempre portato del bene. Se si devono limitare le prestazioni del motore per non mettere in difficoltà il guidatore lo si può fare con l'elettrico molto più facilmente che con i motori a pistoni e, (sorpresa!) già lo fanno.
In sostanza tu scarichi sulla trazione elettrica tutti i mali del mondo come i vecchietti delle barzellette che davano la colpa di tutto quanto vedevano di male alla diffusione dei jeans o della minigonna, renditene conto

accakappa

Sai la cosa bella ? E' che ti sei risposto da solo, "Se ci sono più incidenti di prima con monopattini e biciclette è solo perché si sono diffusi", ok, ma non sai spiegarti il perchè, anzi non te lo chiedi negando perfino l'evidenza. Si sono diffusi perchè l'elettrificazione ha permesso la loro evoluzione, di gestirli e fare cose che prima con il modello precedente il 90% dell'utilizzatore non poteva/riusciva a fare, sveglia. Se oggi ti ritrovi in una provinciale tra un paese e l'altro, manco in città, diversi monopattini che zigzagano tra le colonne di auto è merito dell'elettrificazione perchè senza quello o se ne andava a piedi o in bicicletta o prendeva i mezzi, se non aveva i soldi per avere un'auto ma non era in mezzo alla strada con il rischio di tirarlo sotto. E poi dopo, oltre al danno la beffa, lo devi pagare pure per buono. Infatti prima i monopattini erano si diffusi, ma tra i bimbi tra i 3-8 anni ! Le bici peggio ancora perchè oggi oltre ad aver in gran parte sostituito il parco circolante, visto che c'erano gli incentivi pure per quelle, con il fatto che non serve patente e cosa importante e rilavante non devi pedalare e faticare, sono triplicate perchè ha permesso l'adozione a gente che prima per le loro caratteristiche non ne aveva preso in considerazione l'uso. E secondo te se triplichi un variabile cosa succede ? Nevica ? Ma dai su siamo seri. Le auto ? Peggio, negli Usa il cambio automatico esiste da decenni, forse da un secolo, quindi le persone lo conoscono benissimo e sono abituate ma mai come negli ultimi tempi si gente che finisce nei salotti delle proprie case, nelle vetrine o peggio accoppa persone nelle strade. Vedi Tesla ( in tutto il mondo non solo in Usa) dove i proprietari inizialmente per scagionarsi incolpano l'autopilot per poi scoprire che scambiano il pedale dell'acceleratore per quello del freno. Ma dove sta allora differenza se a questo tipo di cambio sono stati sempre abituati ? Sta nella fulminea reazione perchè se premi a fondo l'auto scatta in maniera impressionante confondendo il guidatore che prima che se ne "accorge" e possa intervenire ha buttato giù qualche muro o accoppato qualcuno. Questo è innegabile, ci sono dati, statistiche che lo comprovano. Per le microcar sarà ancora più rilevante perchè elettrificazione permetterà servizi a bordo che prima ti scordavi ed erano ad appannaggio delle sole auto (infotaintment, connessioni, gestione dei servizi), poi se aggiungi : ingombri più contenuti tanto da parcheggiarle in ogni buco e trasversalmente, zero manutenzione, ingresso in zone prima vietate ai mezzi a motore, scatti e progressioni superiori, gestione delle ricarica semplificata ergo meglio che andare dal benzinaio, il tutto a prezzi popolari che attraggono la clientela anche di quella che prima a questi mezzi non ci aveva mai pensato perche "grezzi" e per le loro situazioni difficilmente gestibili. Ecco perchè in giro tra non molto ce ne sarà una valangata. Questo fa l'elettrificazione: semplifica, automatizza mezzi che prima era difficile o impossibile motorizzare, riduce i costi a pari mezzo ma con prestazioni superiori, gestione come il tuo cellulare, servizi e design che attraggono il cliente perchè possono assumere forme prima impossibili per l'ingombro del powertrain. Questo è innegabile, e questa negazione sostenuta da uno che da come parla si ritiene un "esperto" della mobilità scusami ma...

gianni bad

La patente AM, il cui conseguimento prevede un esame e non viene rilasciata se non hai i requisiti, non è una patente speciale (per minorati, come dici tu): se non hai patente A o superiore, pur se maggiorenne non puoi condurre ciclomotori o quadricicli leggeri.
La differenza è sostanziale: diversi anni fa, quando non esisteva, se incorrevi in sospensione della tua bella patente B per esempio a causa di un autovelox (o se te la revocavano per violazioni più gravi)), potevi usare il ciclomotore; oggi NO!

italba

Ho capito che hai preso la scossa da piccolo e adesso ce l'hai con qualunque cosa sia elettrica, ma se sei paranoico il problema è tuo, non dei veicoli.

Con i monopattini ci si poteva ammazzare allegramente pure prima, bastava una strada in discesa, e qualunque ameba sarebbe in grado di andare in bicicletta a più dei 25 km/h che sono il limite della pedalata assistita.

Se ci sono più incidenti di prima con monopattini e biciclette è solo perché si sono diffusi, e ci sono le opzioni di noleggio che prima non esistevano: Più gente che ci va in giro, magari inesperta perché noleggia una bici o un monopattino ogni tanto, più incidenti, mi sembra facile da capire per chiunque abbia almeno un minimo di cervello funzionante, ma il fatto che vadano con l'elettricità non cambia assolutamente niente.

Discorso ancora più demenziale il tuo quello che riguarda i quadricicli, visto che esistono da tempo veicoli analoghi con la stessa potenza e lo stesso peso in grado di sviluppare la stessa velocità, semplicemente con un motore diverso: Perché ##### quelli elettrici debbano essere più pericolosi lo sa solo la tua mente scombinata, visto che, oltretutto, sono molto più difficili da truccare.

Per riassumere quello che dici con l'elettricità non ha niente a che vedere, si tratta semmai di un nuovo modello di mobilità che si sta diffondendo e che può comportare dei rischi se gestito male, ma per evitare questi rischi gli strumenti esistono già: Basterebbe che tutti i veicoli a noleggio siano collegati in rete (lo sono già) e che siano in grado di rilevare e segnalare infrazioni e comportamenti pericolosi

italba

E invece non hai capito un #####, per questi "quadricicli" basta la patente B1 che si prende a 16 anni. Per la patente "vera", la B, ci vogliono 18 anni

accakappa

Non centrano un caxxo perchè ovviamente sei tu che non hai capito un caxxo sul tema del discorso. Che sta Microlino and company siano sicure o meno, se chi si schianterà uscirà intero, con la gamba rotta o in un sacco nero del coroner semplicemente non me ne frega una minxxia. Il tema del discorso è che ogni volta che l’elettrificazione ha toccano un mezzo per la mobilità e questo si è molto diffuso ha reso questa, la mobilità, meno sicura per se stessi e per gli altri. Questo non perchè il mezzo stesso si sia diventato meno sicuro, ma spesso chi lo usa è impreparato o non idoneo a farlo diventando anche un pericolo per gli altri. Il monopattino? Ti risulta che prima dell’elettrificazione non esistevano? No, ti risulta che prima era un problema? No, e sai perchè ? Perchè per usarlo dovevi avere le gambe di Karl-Heinz Rummenigge e i polmoni di Michael Phelps, oltre al fatto che quando giungevi a destinazione eri lavato, ergo si faceva fatica! Oggi anche il più rachitico lo può usare e alcuni senza spendere grosse cifre danno perfino la mexxa ad un classico cinquantino. Risultato ? Uno scempio. Lo stesso dicasi delle biciclette, soprattutto delle mountanin bike, oggi anche il più moscio dei mosci con pochi euro la può noleggiare e può permettersi di affrontare sentieri dove prima se non avevi fisico e preparazione alla Yuri Chechi non facevi manco i primi 50 metri del percorso, risultato? Ogni estate le ortopedie e centri medici montani pullulano di gente che si è fracassata, e alcuni ci hanno pure lasciato le penne. La Microlino and company, e le auto elettriche ? Idem, subiranno la stessa sorte. Appena i prezzi diventeranno ancora più competitivi e raggiungeranno le masse si avranno gli stessi problemi ma con risvolti più pesanti e tragici viste le masse e le velocità in gioco, soprattutto per quelle scatole di tonno. E’ matematica, è statistica. Perchè in un sistema, in questo caso la mobilità, tanto quanto si aumenta la velocità tanto quanto i suoi componenti devono essere dimensionati per soddisfarla. Ma dato che uno di questi è l’uomo che rimane costante se non peggio e capra è e capra rimane, il risultato spesso risulterà disastroso. Questo è il tema del discorso. Ma dato che sei tu che hai voluto partecipare e venire a spaccare i coxxxni, se non ti piace o pensavi ad altro, te ne puoi anche smammare. Nel prossimo post, se ci sarà, provo con i pittogrammi magari funzionano.

mattbra

Io patente intendo quella vera.
Non quella che si da a minori e minorati.
Mi sembrava semplice da capire...e invece...

italba

No, guarda, la gente sta facendo la fila dai concessionari perché ci vuole fare le gare di dragster...

italba

E cosa ##### c'entrano adesso i monopattini? Questa è una minicar della categoria "quadriciclo pesante" come ce ne stanno tantissime da parecchi anni, il confronto lo devi fare con gli altri veicoli della sua stessa categoria!

accakappa

Vedo che i grossi problemi dati dall'introduzione in ambito urbano di un semplice monopattino non ti hanno insegnato nulla.

italba

E nella Smart in quanti ci salite? Auto a due posti ce ne sono parecchie, mica è obbligatorio avere spazio per quattro

Vincenzo Vicinanza

Nella 500 ci potevi salite in 4 dentro.
In questa Microlino posso far salire due figli a bordo?
È omologata in tal senso.
O ci posso far salire solo una persona?

Vincenzo Vicinanza

Aggiunto che con quella di interesse storico collezionistico ancor di più vai ovunque...
Bella idea...ma una collisione a 30-40km orario li dentro....ma stiamo scherzando?

italba

Stai confrontando due classi di veicoli completamente diversi. Quelli da "6 kW" (in realtà 4,5) sono dei quadricicli leggeri che si possono guidare a 14 anni col patentino dei ciclomotori, la Microlino e le Maxia grosse sono dei quadricicli "pesanti" con dei differenti limiti di potenza e di peso, per i quali bisogna aver compiuto 16 anni ed avere la patente B1, possono persino andare in autostrada. Che un'auto con 300 kW o più possa essere pericolosa se guidata da un inesperto è senz'altro vero, ma che una minicar col motore da 12,5 kW sia necessariamente più pericolosa di un mezzo a benzina o diesel di pari potenza (o superiore, il limite è 15 kW) assolutamente no, non sta né in cielo né in terra

accakappa

Le Aixam le fanno elettriche con le stesse prestazioni, sempre 6 kw sono e stessa velocità max, ma è ovvio perchè devono rispettare delle normative. La Microlino ha il doppio della potenza e 4 volte la coppia e costa più o meno uguale. L'elettrico permette già oggi di avere prestazioni a prezzi nettamente inferiori a auto, moto, ecc.ecc. di pari prestazioni. Nessun impiegato si mai sognato di comprare un V8 5 mila per andare in ufficio a Milano, sia per costo che per mantenimento. Oggi con un elettrico spendendo cifre "normali" lo può fare, anzi spesso hai perfino prestazioni migliori e mantenerlo ti costa poco. Quindi dove sta il nodo? E proprio questo "vantaggio" che paradossalmente in modo inversamente proporzionale indebolisce la sicurezza nelle strade. Perchè? Perchè mette alla portata di tutti mezzi con prestazioni che spesso sono al di sopra delle capacità di chi le guida o permettono a "finti piloti", a cui prima fortunatamente sti mezzi erano esclusi dal prezzo, un uso al limite quanto mai pericoloso.

massimo mondelli

Non sembrava ironico, scusa se te lo dico.

Ocram

12.500€ HAHAHAHAHAHAHAHAHA

ilmondobrucia

la ami è cinquantino , poca autonomia e dopo qualche km diminuisce la velocità

italba

Senti, "diversamente intelligente" nonché "diversamente serio", qui non siamo allo stadio dove c'è l'ultrà di Microlino e tu che sei ultrà del "brum bummm" lo devi combattere perché è tuo nemico, qui si discute serenamente di questo e di quello. Le miniauto di questo tipo esistono e per qualcuno (non per me!) possono anche essere interessanti, visto che continuano a venderle. Non ti sta bene? Ecchissenefrega!

mattbra

Prodotti nettamente diversi.
Ami è un quadriciclo da guidare senza patente e quindi può fare i 45 kmh.
Questo è una smart 4.0 elettrica e vintage (essendo una copia moderna della Isetta)
Entrambi simpatici e interessanti.

Mr. G/Blocked:31/Mac+Android

La 500 del 1957 era il mezzo più economico del mercato, il mercato dell'usato non esisteva, oggi alla cifra di una Microlino (lol) hai centinaia di opzioni.
Chi la comprava non aveva altre opzioni e la usava come unico mezzo pure per andare al mare o in montagna, oggi la tieni per fattore nostalgia, di certo non perché sia la soluzione migliore a distanza di 60 anni.

Non hai senso della realtà, posa il fiasco, ti stai rendendo ridicolo.

italba

Evidentemente abiti in pianura... Hai presente la vecchia Fiat 500 del 1960? Era poco più lunga di questa, motore e velocità massima erano più o meno le stesse e per la sicurezza non ne parliamo proprio. Ebbene, per la città era perfetta, e chi ce l'ha la usa ancora! Se qualcuno ha bisogno/vuole un secondo "mezzo di trasporto", se proprio non vuoi chiamarlo auto, perché non dovrebbe usare questa?

Mr. G/Blocked:31/Mac+Android

Hai detto tu che 'sti accrocchi possono essere una seconda auto.
Ora ti sei contraddetto: non sono auto. Direi che si chiude la discussione.
Se il tragitto è da un paio di km, esiste una soluzione immensamente semplice: a piedi. Non inquini, bruci calorie, non devi parcheggiare e dopo 20 minuti sei arrivato. Lo faccio tutti i giorni 3-4 volte.

italba

Ma quanto pensi di andare in giro in città? Ti serve davvero il climatizzatore per fare un paio di km se va bene? E comunque le auto sono una cosa, le minicar un'altra e i ciclomotori un'altra ancora, che razza di paragoni fai?

italba

Allora vedo di essere più chiaro, evidentemente non ci capiamo: Questa minicar ha più o meno la stessa sicurezza delle altre minicar, un suv avrà più o meno la stessa sicurezza degli altri suv ed una bicicletta avrà più o meno la stessa sicurezza delle altre biciclette, non è che se ad una Ligier o ad una Maxia gli cambi il motore diesel con uno elettrico diventano molto meno sicure di quanto non siano adesso, e sono pronto a scommettere che anche le loro prestazioni "sportive" saranno grosso modo le stesse

Mr. G/Blocked:31/Mac+Android

Si vabbè, buonanotte, discorso sempre più staccato dalla realtà...
Mica serve correre per sentire le differenze tra una macchina e un quadriciclo.
Stai parlando di un trabiccolo che non ha neanche il climatizzatore o il riscaldamento. In caso di urto ti riprendono con il cucchiaino. Comodità di sedili e sospensioni non pervenuta.
Ad oggi con una euro6 vai dappertutto, se hai il GPL pure con una macchina di 20 anni fa... ma tranquillo voglio essere solo invidiato al semaforo

italba

Evidentemente non hai mai avuto modo di provarlo. In alcune città già oggi hai dei serissimi problemi ad entrare in centro con un'auto a benzina o diesel, il parcheggio costa un occhio quando si trova, la velocità è esattamente uguale avessi pure una Ferrari... Perché mai dovresti andare in giro con un'auto grande? Credi che la gente ti invidi se sei fermo al semaforo col tuo macchinone o ti compatisca?

RubenDias79

Siamo in una bote de fero! :)

RubenDias79

Sicuramente e' un abitudine :)

RubenDias79

E' vera!

accakappa

Allora vediamo di essere chiari, forse ti sarà sfuggito che questo non è il bar dello sport. Qui si stava parlando di sicurezza, non di prestazioni di ogni singola tipologia ne tantomeno di stabilire quale è meglio e ancora meno di cosa si può comparare. Se metti sulla strada una micro car, qualsiasi, una city car, un suv o un tir sempre alle stesse regole stradali devono seguire, come diverse invece sono le probabilità di collisione, date principalmente dalle loro caratteristiche.

La mia opinione

Si, ma è il così detto "patentino". Prima del 2013 non era difficile da ottenere se avevi superato una certa età. Ora so che è diventato più completo e prevede anche la pratica. Però chi lo ha preso con vecchio "procedimento" e ora ha 50/60 anni... potrebbe tornare utile.

nickmot

Tecnicamente so che è una domanda stupida, ma da queste operazioni di "visione di un futuro passato" e nostalgia, c'è da aspettarsi che mantengano caratteristiche simili, anche s enon necessario.

Chiedo per ignoranza, non perché pensi che non possa averla.

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025