Incentivi auto 2022: ci siamo (quasi). 650 milioni per elettriche, ibride ed Euro 6

01 Aprile 2022 87

Sembra che finalmente il Governo abbia deciso la strada da seguire per i nuovi incentivi 2022. Come sappiamo, per l'anno in corso, il Governo ha stanziato 700 milioni di euro a sostegno del settore auto. Cifra, però, non destinata interamente agli incentivi. Una parte, infatti, andrà ad altre iniziative volte a sostenere un settore in difficoltà.

Secondo quanto riportano gli organi di stampa, il Governo avrebbe trovato un accordo per destinare 650 milioni di euro agli incentivi per l'acquisto di nuove vetture. L'intesa sarebbe stata raggiunta nel corso di una riunione a Palazzo Chigi tra il sottosegretario Roberto Garofoli e i ministri Daniele Franco, Giancarlo Giorgetti, Roberto Cingolani, Enrico Giovannini e Andrea Orlando.

COME POTREBBERO ESSERE?

Gli incentivi auto 2022 dovrebbero essere ufficializzati all'inizio della prossima settimana all'interno del Dpcm atteso entro mercoledì. Tuttavia, anche se il "semaforo vedere" ai nuovi incentivi dovesse arrivare effettivamente la prossima settimana, i fondi non saranno comunque subito disponibili. Gli incentivi riguarderanno auto elettriche, ibride/Plug-in ed Euro 6. Non saranno interessate le flotte aziendali come, invece, chiedevano alcune associazioni di categoria.

Ma come saranno? Con certezza lo sapremo solamente la prossima settimana quando sarà pubblicato il Dpcm. Intanto, stanno circolando alcune ipotesi sulla loro struttura che non dovrebbe differire di molto da quella del vecchio Ecobonus. Dunque, secondo alcune voci, pare che avremo sempre tre fasce: 0-20 g/km di CO2, 21-60 g/km di CO2 e 61-135 g/km di CO2. Per quanto riguarda la prima fascia in cui rientrano le elettriche, il contributo sarebbe di 5.000 euro con rottamazione e di 3.000 euro senza rottamazione. In ogni caso, la vettura non potrà costare più di 35 mila euro più IVA.

Per la seconda fascia (le Plug-in), invece, il contributo sarebbe di 4.000 euro con rottamazione e 2.000 euro senza rottamazione. Le vetture acquistate non potranno costare più di 45 mila euro più IVA. Infine, per la terza fascia, sarebbe previsto un contributo pari a 2.000 euro ma solo in caso di rottamazione. Le auto non potranno costare più di 30 mila euro più IVA.

Sarà davvero così la struttura del nuovo Ecobonus? Lo scopriremo tra pochi giorni. Inoltre, sembra che il Governo abbia deciso che anche nel 2023 e nel 2024 saranno messi a disposizione 650 milioni di euro per gli incentivi. Tuttavia, progressivamente i fondi destinati alle vetture 61-135 g/km di CO2 caleranno in favore delle altre fasce.

Non rimane che pazientare ancora un po' per scoprire la reale decisione presa dal Governo sugli incentivi.


87

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gilberto Vecchioli

Sentite questa....

Qualche settimana fa ho firmato un contratto d’acquisto per un’auto che sarà consegnata a luglio. C’è un modo per ottenere l’incentivo?
Sì. Nulla vieta alle parti di stracciare un contratto, che non è un atto pubblico registrato, e di firmarne uno nuovo per lo stesso veicolo. A condizione, ovviamente, che l'auto non sia ancora immatricolata. Quindi, se la concessionaria è d'accordo (e non è detto che lo sia, per esempio perché l'annullamento di un contratto firmato potrebbe impattare negativamente su eventuali "obiettivi" di vendite raggiunti in quel mese non più modificabili ex post) è possibile farlo. Ovviamente il nuovo contratto non potrà che essere stipulato alle condizioni (prezzo di listino, sconto, tassi d'interesse dell'eventuale finanziamento eccetera) esistenti al momento della "nuova" firma.

mytom

Si ma se uno ha una normale macchina inquinante, ma non da rottamare (una euro 6 liscia, quelle prodotte dal 2014 al 2017, ad esempio), perché non può usufruire dell'incentivo? D'accordo che lo scopo sia quello di eliminare i veicoli più inquinanti, ma se tu incentivi la sostituzione di un euro 6 prima serie, comunque fai bene all'ambiente perché la macchina (che comunque inquina poco, di suo) può essere rivenduta a sua volta in sostituzione di una vettura più inquinante.

Antsm90

Se hai dato un'auto dentro cambia poco (nel mio caso paradossalmente la mia auto di quasi 10 anni vale più dell'incentivo rottamazione)

Carlito

aspe' sono 35 senza IVA, quindi circa 43k. Comunque si è veramente stupido

Antsm90

Sì ma il senso di mettere il tetto a 45K per le PHEV e 35K (praticamente solo Smart e 500e) per le BEV?

Antsm90

L'euro 6 c'è da 8 anni eh

Antsm90

La batteria nelle PHEV dura finché non butti l'auto (10 anni tutti), per cui è un non problema. Poi comunque probabilmente si può riciclare come con le BEV.

Tra l'altro se uno ha una PHEV verosimilmente andrà solo in elettrico per casa/lavoro, per cui il guadagno ambientale c'è eccome

... per quanto sia assurdo ...! ;-)

Paolo C.

Che caxxxata gli incentivi. Stato ladro.

Copyr

Premesso che immagino che l'incentivo sia dato in teoria soprattutto x chi ha vecchie auto e x svecchiare e possibilmente elettrificare il parco auto italiano, ma se uno ha una vecchia auto euro 3 o 4 o magari anche piu vecchia come pensano che potrà mai comprare una euro 6 almeno di pari livello coi prezzi attuali, figuriamoci un elettrica

Vae Victis

Stiamo incentivando l'inefficienza.
Nel 2026 ci arriverà il conto da pagare.

DeeoK

Ah, è vero, non mi ero accorto che le plugin, a questo giro, fossero incenticate più delle elettriche.

Per la seconda fascia (le Plug-in), invece, il contributo sarebbe di 4.000 euro con rottamazione e 2.000 euro senza rottamazione. Le vetture acquistate non potranno costare più di 45 mila euro più IVA.

Big G

Immaginavo avresti risposto così, e non ti do mica torto ma mi annoio a scrivere papelli lunghissimi proprio perché ho colto il tuo ragionamento e dovrei rispondere a dovere. Le basi puoi stare tranquillo che le ho e probabilmente il mio errore è stato quello di rispondere precedentemente in modo troppo poco esaustivo ma ti posso assicurare che dietro un aumento di stipendio ci sono anche i modi in senso assoluto per ammortizzare un sacco di spese solo previo inserimento di manovre di una certa efficacia. Ad ogni modo rimanere nello stato in cui siamo è già di per sé pessimo

DeeoK

"Per quanto riguarda la prima fascia in cui rientrano le elettriche, il contributo sarebbe di 5.000 euro con rottamazione e di 3.000 euro senza rottamazione. In ogni caso, la vettura non potrà costare più di 35 mila euro più IVA."

Dove hai letto 45000?

Stefano Parolin

Eh niente, non te ne faccio una colpa ma le basi non ci sono (ne teoriche ne pratiche).

Mettiamo che domani lo stato decida di imporre 200€ netti in più a tutti.

Chi paga a fine mese si vede improvvisamente il costo del personale aumentare (circa 500€ in più visto che a te arrivano 200€ netti ma il datore di lavoro ne spende di più). Questo moltiplicato per il numero di persone.

Allo stesso tempo, chi prende di più semplicemente spende di più.

Ecco che invece che comprare 1kg di pane ne compra 1,1kg (esempio terra terra).

Ne deve produrre di più e allo stesso tempo il costo del personale è più alto…non si rischia di assumere un’altra persona per cui a fronte di un aumento della domanda ma anche dei costi preferisce mettere il pane ad un prezzo più alto (non ha interesse a fare chissà quanto pane in più, preferisce massimizzare quello che produce).

Il mio è un esempio banale. Per passare il messaggio.

Estendi il concetto su larga…dopo N mesi ti ritrovi a pagare tutto di più. Il tuo potere d’acquisto cambia “lì per lì” ma rimane invariato nel medio lungo periodo (torni povero se eri povero e rimani ricco e/o addirittura più ricco).

Se vuoi cambiare il tuo potere d’acquisto devi cambiare la tua posizione e “sperare” che tu sia tra i pochi ad aver avuto questo “aumento”.

Big G

Ma per piacere, se c'è qualcosa di veramente concreto in questa società di m3rda è che tra teoria e pratica c'è un abisso e se si vuole SE SI VUOLE si può agire sempre nel migliore dei modi ponderando tante tante cose. Se mi aumenti lo stipendio quei soldi in più che mi dai non sono persi per lo stato, ho più potere economico da poter spendere e far girare l'economia. Quel di più che mi stai dando sullo stipendio con il passare del tempo ti torna indietro sempre a te stato. Non venite a fare tutti i professori del caxxo perché ci sono tante e tante testimonianze nel corso della storia di tanti paesi in cui si sono risollevati a dovere.

Stefano Parolin

Forse dovrebbe ripassare qualche lezione di macroeconomia.

Actarus

Usato con pochi km costa un botto, considera che il nuovo è introvabile o quasi e quindi gli usati costano un buon 30% in più

Actarus

20k per una 500?? Naaaaaaaaa

Actarus

Concordo in pieno

Actarus

Un botto lo stesso

Actarus

No perchè hai già stipulato il contratto, l'incentivo non è retro attivo.

Nix87

In Italia abbiamo i ccnl se non aggiornano quelli col cavolo che le aziende aumentano lo stipendio del singolo, tranne che non sei un dirigente allora li si può contrattare…ci sono categorie che negli anni hanno perso potere di acquisto che non acquisiranno più…se invece si legasse i rinnovi, annuali, alla effettiva inflazione annuale rilevata, non ci ritroveremmo in questo stato…ci sono categorie come i sanitari che hanno ricevuto rinnovi ridicoli dopo quasi 10 anni dall’ultimo rinnovo…

Big G

È perché mai ci dovrebbe essere un aumento proprio proporzionale? L'Italia è un colabrodo e chi ci rappresenta pensa solo ed esclusivamente a sé stesso nel concreto, il resto sono contentini

Markk

Ahah 2000 euro di bonus su una vettura di 35000 euro? Alle "flotte aziendali" lo Stato (cioè chi paga le tasse dovute) quanto fa di bonus ogni anno? E quanto rimborsa di benzina/gasolio ogni anno?
Certi ImPrenditori non lo dicono?

deepdark

Ma sono quelli che inquinano di più. Inoltre basterebbe dare incentivi sulle tasse della ditta o su quella della persona.

BLERY

I camion costano troppo allo stato tocca sganciare sui 20 30 milla come minimo

Stefano Parolin

L’inflazione è data da domanda/offerta

Se c’è è perché la gente compra, perché ci sono gli incentivi a pioggia, perché il “costo del denaro era nullo” (anzi continuano ad innondare il mercato di nuova moneta), perchè le aziende “per timore di rimanere senza componenti/materiale” ordinano più del necessario per far magazzino ecc

Togli gli incentivi, smetti di stampare denaro, aumenta i tassi d’interesse e vedrai come cala la domanda ed i prezzi tornano a riallinearsi.

Se vuoi aumentare il tuo potere d’acquisto non devi “sperare” in un aumento generalizzato degli stipendi ma devi puntare ad aumentare il tuo di salario.

Se aumenta quello di tutti entro qualche mese i prezzi invece che salire al 5% salgono al 20% e ti ritrovi da punto capo.

Nix87

Allora lasciamoli erodere dall’inflazione…se non si adeguano gli stipendi tra poco non riusciamo a comprarci nemmeno una dacia…

Stefano Parolin

Aumenti generalizzati degli stipendi…così dopo 6 mesi costa tutto ancora di più e vi ritrovate con lo stesso potere d’acquisto (se non più basso) di quello che avete ora

Stefano Parolin

Così poi costerà tutto ancora di più

Stefano Parolin

Il problema è che 4/5 del bonus se lo intascheranno i concessionari

Massi91

Infatti, avevo azioni di Porsche che ho liquidato qualche mese fa sui massimi. Il discorso non è complesso ma si basa sulle leggi di mercato, se non c'è allineamento tra domanda e offerta il prezzo si abbassa. Drogarlo non porta a risultati sul lungo periodo.
Diminuisci le tasse invece che mettere bonus sulle auto e la gente crea un'economia molto più circolare

Igi

No

45000+IVA quanto fa?

Squak9000

non è un sistema che può andare avanti... non funziona nel lungo periodo.

piail

mio suocero ne ha una del 1998...mito

Dario Miccichè

versione icon?

ACTARUS

Cerca un usato con pochi km...ci sono un sacco di occasioni

Rick Deckard®

Poi dopo 150 anni chiudono e compri le auto asiatiche... Che avendo fabbriche, tecnologie e manodopera conquistano il mondo...
Ti rimane solo povertà e una nazione inquinata

Rick Deckard®

La tesla di listino costa 50.000€.
A me 35k sembrano un po' pochini. Vuol dire incentivare utilitarie elettriche e SUV a benzina...

Carlito

con tutto il rispetto 43k€ per una BEV tagli praticamente tutte le versioni con range accettabili per molti.
Di PHEV non ci sono solo di lusso, con questi tetti di incentivi per esempio posso comprare una passat sw pehv però mi scordo di compare una ID4 da 77kWh

Big G

La vita costa sempre di più, aumentate gli stipendi cari politicanti altro che incentivi e minchiat3 varie

Nix87

Tolta Dacia, gli altri hanno prezzi da cartello, stesso segmento di auto stessi accessori quasi lo stesso prezzo…

Nix87

Spero che i nostri politicanti iniziano a capire che non abbiamo bisogno di incentivi ma di contratti aggiornanti al costo della vita attuale…si sono persi negli anni potere di acquisto mai compensato pienamente dai nuovi contratti, mancando quello si stringe la cinghia, di sicuro non saranno le auto i primi pensieri degli italiani…si vede in questi anni come il mercato dell’auto anche sotto incentivi non ha dato i frutti sperati

ElPablo

secondo me il tetto delle elettriche è equilibrato così, il messaggio è chiaro: la Tesla con i soldi pubblici non te la compri, questo era dovuto. Le plug in per me non andrebbero proprio incentivate, sia perchè per il 90% sono auto "di lusso" che appunto non costano mai sotto i 45.000 euro, sia perché a batteria esaurita inquinano come le costa crociere. il dato di omologazione delle plug-in così com'è calcolato ora è praticamente una truffa. Una 500 elettrica la compri tranquillamente con 35k e sei sicuro che le emissioni locali sono azzerate sempre.

Michealknight

Per quanto riguarda la prima fascia in cui rientrano le elettriche, il
contributo sarebbe di 5.000 euro con rottamazione e di 3.000 euro senza
rottamazione. In ogni caso, la vettura non potrà costare più di 35 mila
euro più IVA..

Michealknight

da quello che ho trovato la versione base parte da 18.9mila, la 95cv da 19.998, la 118cv 23.950, da aggiungere il passaggio( il prezzo del nuovo é a partire da 32mila)

Alessandro

quest'anno non possono farlo, col tetto dei 12 mesi di proprietà per l'usato.
ma han sicuramente si son accordati per vendere le ibride che son li ad ammuffire, visto che hanno messo i tetti ad minch1am

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025