
30 Marzo 2023
Sembra che per Faraday Future questa sia la volta giusta per mettere su strada la FF 91, la sua prima auto elettrica che era stata presentata nel lontano 2017. Come sappiamo, l'azienda ha avuto diverse difficoltà di carattere finanziario nel corso del tempo che hanno rallentato i suoi progetti. Ma pochi giorni fa, la società aveva dichiarato di essere pronta a presentare nuovamente la sua vettura, mostrando una versione vicina a quella di produzione.
Non sono state condivise particolari novità per quanto riguarda la vettura. Il design ricalca quello del prototipo svelato diversi anni fa, dunque rimangono valide le informazioni comunicate in passato dall'azienda. Il costruttore evidenzia che la realizzazione del modello di pre-produzione presso la fabbrica di Hanford è un passo importante verso l'inizio della produzione vera e propria previsto nel terzo trimestre del 2022.
L'azienda fa poi sapere che nel corso dei prossimi mesi produrrà ulteriori veicoli di pre-produzione che serviranno per tutti i test finali e per l'omologazione. Oltre a far vedere l'auto staticamente, alcuni dirigenti di Faraday Future hanno effettuato un piccolo giro dimostrativo a bordo della vettura. La FF 91 può essere preordinata direttamente online all'interno del sito di Faraday Future.
Ricordiamo che l'auto elettrica dispone di tre motori elettrici per complessivi 783 kW. Le prestazioni dichiarate fino a questo momento sono notevoli visto che per passare da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) servono appena 2,39 secondi. Parlando di autonomia, la FF 91 potrà contare su di una percorrenza fino a 300 miglia (circa 483 km) con un pieno di energia.
Potenza ma anche tecnologia ed interni raffinati. Nell'allestimento più lussuoso, la vettura potrà contare su ben 11 schermi interni. Il più grande, da 27 pollici, sarà a disposizione dei passeggeri posteriori. Dopo diverse difficoltà, per la FF 91 sembra davvero il momento di poter arrivare su strada. Sarà interessante capire come andranno le prenotazioni: secondo quanto emerso di recente, solo poche centinaia sarebbero state effettivamente pagate. Delle 14 mila prenotazioni millantate, la maggior parte sarebbero solamente delle manifestazioni di interesse.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
meno mai che sai tutto tu. cosa non si sa. ma lo sai.
Tranquillo, se io sono fuffa si spera tu non scopra mai cosa sei, buona fortuna con le tue argomentazioni senza senso, ne avrai bisogno :)
ah capisco.sei tutto fuffa. non sai nemmeno di cosa parli ma fai il professore. Braissimo.
e come sarebbe il popolo italiano? dai spiegami.
Tu in pratica con i tuoi commenti hai dimostrato quello che è il popolo italiano. Me lo dicevano spesso i miei parenti italiani, adesso capisco perché me lo ripetevano.
Se sei curioso leggi il messaggio precedente, o fattelo spiegare se non riesci a capirlo
Quello che sei lo hai già dimostrato la prima volta, inutile infierire su te stesso
cosé sto carro funebre limousine, improponibile
Ecco la classica reazione di chi non sa cosa rispondere
Qui di fatto ci sei solo tu, ma fatto di brutto. Io ti dico che i motori elettrici da fermi non consumano, tu te ne vieni fuori che sono comunque "accesi" e non ti devo rispondere che hai detto una grandissima ca####a? Ma sul serio?
. ecco la classica reazione di chi non molla mai, nmmeno di fronte all'evidenza dei fatti. state diventando noiosamente monotoni. sembrate fatti con lo stampino.
I motori elettrici hanno lo stesso rendimento (elevatissimo) sia a basso che ad alto numero di giri, ecco perché non hanno bisogno di cambio. Su strade extraurbane bisogna vincere la resistenza aerodinamica che, già a 60 all'ora, è superiore all'attrito di rotolamento degli pneumatici, ed aumenta col quadrato della velocità.
Fatti un favore per evitare altre figure di #####, non dire agli altri che non ne capiscono molto di motori se tu non ne capisci un #####
"Siora maettra, ha cominciato luiiii!!! Brutto!! Cattivooooo!!!"
Sono quattro messaggi che ti do ragione e nemmeno sei stato in grado di capirlo.
Vedi tu. Ciao.
sei tu che stai continuando a scrivere: io ho solo fatto una considerazione fine a se stessa. tu evidentemente stamattina ti sei alzato col piede sbagliato e stai facendo polemiche sul nulla cosmico. buona giornata.
Meglio di te, e non ci vuole molto. Se l'energia consumata da "accesa" è secondo quello che hai detto tu "irrilevante" allora che continui a fare?
infatti ho scritto accesa tra virgolette. sai leggere??
I motori elettrici non rimangono accesi. C'è la ventola del riscaldamento, i computer di bordo, le luci, ma per il motore assolutamente niente
in realta qualcosa consuma, visto che non rimane "accesa" per grazia divina. ma chiaramente e' quasi ininfluente-
semmai l'alto numero di giri de motore (ricorda che, per qualche strano motivo, i motori elettrici non hanno le marce) che consuma letteralmente a batteria. mi sa che non ci capisci molto di motori elettrici.
Le auto elettriche in Città hanno autonomie molto maggiori che in autostrada, per la frenata rigenerativa e l'efficienza del loro motore, quello che abbassa l'autonomia delle elettriche è la resistenza aerodinamica
Un'auto elettrica può recuperare quando rallenta una buona parte dell'energia consumata accelerando, e quando è ferma non consuma assolutamente niente. Inoltre alla velocità che si può tenere in città la resistenza dell'aria è praticamente nulla
non avendone mai avute non saprei cosa dirti. ma a rigor di logica, le continue partenze e relative soste, dovrebbero farla consumare di piu'. poi non so.
Guarda che in città le auto elettriche consumano di meno, non di più
ok, vedo che non riesci a centrare il punto. buona giornata.
Non pensavo che uno comprasse Ferrari per la dimensione del serbatoio, comunque... ripeto:
se la prima Ferrari totalmente elettrica sarà in grado di andare da Milano a Cortina con un "pieno", dubito che qualcuno si lamenterà.
300km sono un'autonomia ragionevole (se la ricarica resta sotto i 15 minuti).
Volevo dire che 500 km in città non servono quasi a nessuno (e 300 che già ci sono già bastano e avanzano).
La situazione autostradale è molto negativa e necessita di una soluzione (l'unica che mi viene in mente sono batterie standard che si possano sostituire in pochi secondi direttamente nelle piazzole autostradali).
appunto. ma in ogni caso il prezzo e' troppo alto per l'autonomia che offrono. un qualsiasi carrozzone pesantissimo, tipo il mio glc, garantisce 500 km in citta' e 750 in autostrada alla media di 130. non vedo perche' allo stesso prezzo debba avere la meta' dei km se il carrozzone e' elettrico.
Mettevo in evidenza il fatto che in cità l'autonomia oltre ad essere sufficiente è anche decisamente più elevata per ogni uso; 250km al giorno in città senza mai fermarsi non li fa nemmeno un tassista (e comunque riesce a farli anche una 500e sfruttando la ricarica durante le frequenti decelerazioni). Poi comunque parcheggi e, augurandosi una maggiore diffusione delle colonnine, ricarichi senza grossi problemi.
250km in autostrada sono veramente pochi.
Un milanese che voglia farsi un weekend sulle Dolomiti o sulla riviera romagnola è costretto a un rabbocco a metà del viaggio (cosa decisamente sgradevole e limitante).
direi brutta come la morte
Certo che se fanno le auto con la stessa qualità dell'audio del video, basterà sbattere un po' forte la portiera per perdere per strada le batterie.
intanto per il 90% della popolazione i km vengono ftti in città. quindi calcola tranquillamente 250km di autonomia reale. in secondo luogo: il tuo ragionamente del "anto non li vai in ungiorno solo" ha senso su una panda: paghi poco per avere poco. ma su un'auto da 100k non paghi tanto per avere poco.. che poi tu la prenda lo stesso sono affari tuoi. per me, allo stato attuale e' no. e considera che sono favorevole all'elettrico. ma e' troppo presto.
Dipende tutto o quasi dal dato a velocità costante a 120km/h (visto che è la velocità limite in tanti paesi).
Riuscire a procedere per 3 ore circa (quindi 360km di autonomia, diciamo dal 90% al 10% di carica) sarebbe l'ideale per gestire i viaggi lunghi senza grossi problemi derivanti dal veicolo.
Avere 500km di autonomia in città è abbastanza superfluo (visto che fare più di 100km in città al giorno è, credo, un caso quantomeno raro).
483 km teorici che si riveleranno 250. non ci siamo ancora. non per un'auto che costera' un botto