
30 Marzo 2023
Faraday Future ha avuto diversi alti e bassi da quando aveva presentato nel 2017 la sua prima elettrica FF 91. A quanto pare, l'azienda sarebbe pronta a presentare nuovamente la sua vettura in una veste vicina a quella di produzione. L'evento di lancio che si terrà in streaming sarà l'occasione per capire meglio i piani della società e soprattutto scoprire come la vettura è stata evoluta nel corso di questi anni.
We are 7 days away from the unveiling of the 1st Production Intent #FF91! This achievement marks Production Milestone #4 - production intent builds for final engineering validation & certification. Join the livestream 02/23/2022 4:00 PM PST at https://t.co/BqJfb7rnqZ $FFIE pic.twitter.com/iS47fEqp0w
— Faraday Future (@FaradayFuture) February 16, 2022
Sicuramente in tutto questo tempo il progetto sarà stato affinato. Non essendoci stati particolari aggiornamenti sullo sviluppo della vettura ci si può rifare solamente alle specifiche comunicate in passato. L'auto disporrà di un powertrain composto da tre motori elettrici in grado di erogare complessivamente 783 kW. Le prestazioni sono notevoli vista la grande potenza dell'auto. Si parla di un'accelerazione da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) in appena 2,39 secondi.
E per quanto riguarda l'autonomia, il costruttore dichiara una percorrenza superiore alle 300 miglia con un pieno di energia, pari a oltre 483 km. Dettagli più precisi, si spera, dovrebbero essere condivisi al momento della presentazione dell'auto nella sua veste quasi definitiva. Speriamo che vengano fornite anche maggiori informazioni sulla commercializzazione. A quanto pare, l'obiettivo sarebbe quello di iniziare la produzione dell'auto entro il terzo trimestre del 2022.
La FF 91 potrà comunque contare anche su tanta tecnologia. L'allestimento top di gamma offrirà ben 11 schermi interni. Il più grande, da 27 pollici, sarà a disposizione dei passeggeri posteriori. Non rimane che attendere la presentazione della vettura elettrica per capire davvero il suo futuro.
La nuova FF 91 sarà svelata mercoledì 23 febbraio alle 16:00 PST che per l'Italia significa giovedì 24 febbraio poco dopo la mezzanotte. Non sembra, però, che ad attendere il lancio di questa vettura siano in molti. L'azienda ha ammesso che delle 14 mila prenotazioni millantate, solo poche centinaia sono state effettivamente pagate. Le altre sono solamente delle manifestazioni di interesse senza alcun versamento di anticipo.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Bella, ma i sedili dietro sono un po' sprecati.
Bello quel nuovamente...nel titolo!!
Ce la faranno stavolta?