
17 Maggio 2022
L'aumento dei costi dell'energia elettrica si fa sentire anche sui prezzi della ricarica delle auto elettriche. Enel X ha appena inviato un'email ai suoi clienti con un aggiornamento tariffario. Dal 7 marzo 2022 cambieranno i prezzi delle ricariche pay per use (e non di poco).
Non ci sono, comunque, solo notizie poco positive. Infatti, nella comunicazione si legge che nonostante l'aumento dei costi dell'energia, non saranno modificati i prezzi degli abbonamenti. Nessuna variazione anche per le tariffe degli abbonamenti OpenCharge che, in partnership con Enel Energia, consentono di ricaricare ad una tariffa fissa sia in ambito privato sia in ambito pubblico (di questo abbonamento ne abbiamo parato qui).
Vediamo, dunque, le novità.
Dal 7 marzo, dunque, cambieranno le tariffe di Enel X per ricaricare per chi non dispone di un abbonamento. I nuovi costi sono i seguenti:
Attualmente, dalle colonnine AC si paga 0,40 euro a kWh, dalla colonnine DC fino a 50 kW 0,50 euro a kWh e dalla colonnine con potenza superiore 0,79 euro a kWh. Incrementi, dunque, importanti che sicuramente non faranno piacere agli utenti. Come detto, invece, gli abbonamenti non cambiano.
Non cambiano nemmeno i piani OpenCharge per poter caricare da casa senza limiti.
Per quanto riguarda, invece, la ricarica in Europa, le tariffe di Enel X sono le seguenti:
MiMo 2022: i numeri e le nostre interviste al pubblico | Video
Mercedes EQE 350+, ora facciamo sul serio e Tesla può iniziare a tremare | Video
Mazda CX-60: prova (su strada) di maturità per il SUV PHEV da 60 km elettrici | Video
Mercedes Classe C All-Terrain: ibrida-diesel da viaggio. Versatile, ma non SUV | Video
Commenti
Direttamente dall' applicazione
Allora, si sta parlando di un acquisto di un elettrica oggi, anche caricando da casa se sui 40/ 50 cent per kwh, vai molto vicino ai costi di una a benzina , e l'elettrica è meno conveniente di una full ibrid sia in consumi e prezzo.
I prezzi bloccati sono vincolati per 12 o 24 mesi, poi arriva la batosta!
Io ho già recuperato l'investimento.
Almeno fino al 2024 ci sarà ancora lo scambio sul posto, dopo avremo un altro incentivo (probabilmente non molto differente)
Si parla di 2024, non mi aspetto grandi cambiamenti
Gli oneri! Interessa prezzo lordo!
E grazie, qui bisogna tenere conto degli aumenti dal 1 gennaio, se compri un'auto elettrica oggi ti un costo di circa 40 cent al kwh!.
Ok. Anche la mia era una battuta. Volevo dire..vuoi non fidarti di Eni? ;)
Non voglio mica fare polemica.
Con il termine “energia rinnovabile” si identificano anche la produzione idroelettrica, a biomassa ed eolica, con annessi e connessi riguardo alla conservazione e lo sfruttamento del territorio.
Non sto dicendo che sia la stessa cosa che importare gas o carbone, dico solamente che sul discorso strettamente etico i risvolti sono molteplici e vanno considerati.
Tutto qua.
Io ricarico da Eni BeCharge. Energia 100% rinnovabile. C'è scritto sulle colonnine, cosa c'è non ci credi?
16 cent al kWh oggi è già tanto se riesci a spuntarli con un contratto da 3kW, anche se siamo un pò sotto le attuali quotazioni.
Peccato però che con 3kW non riesci a caricare un auto e contemporaneamente a gestire i consumi di un'abitazione moderna... Servono contratti maggiori, con oneri di servizio non più trascurabili.
L'unico modo per risparmiare oggi è avere i pannelli a casa. Sfortunatamente però se lavori di giorno sei fuori casa quindi non hai modo di ricaricare l'auto, a meno che non ti appoggi a batterie di accumulo, ma con costi tutt'altro che trascurabili, e perdite di passaggio di energia tra l'accumulo e l'auto.
è rimasto a 1-2 anni fa, perché con gli attuali contratti non è così...
Chi beneficia di quelle tariffe, come nel mio caso, beneficerà ancora per poco, poi son tutti contratti che verranno rimodulati. Nel caso Eni, arriva una mail con scadenze e costi rimodulati, in piena trasparenza.
Ricaricavi, perché anche contratti biennali pre-aumenti stanno scadendo.
E gli oneri?? Mi interessa il kwh lordo compreso degli aumenti recenti.
E gli oneri?? Mi interessa il kwh lordo compreso degli aumenti recenti
Si dice "cerca in internet" o "informati a riguardo". I canali di informazione sono molteplici.
Ciucciati la benzina a due euro al litro.
Non credo proprio, le vendite sono in costante calo, e in quell'anno presumibilmente te le tireranno dietro perchè prossime al bando. Dimentichi che mancano 12 anni e la tecnologia avanza di anno in anno rapidamente, per cui i costi non saranno più un problema
Non compra un'elettrica!
Etica???
Quale gestirecfa 16 cent????
Si, in pratica due volte all'anno prova il brivido di pagare i rifornimenti quanto si pagava con le endotermiche
Ahahahah
Sull’etica bisognerebbe discuterne.
Se hai un impianto fotovoltaico dì cui disporre è senz’altro etico. Secondo me è per adesso l’unico caso in cui ha senso comprare un’elettrica e non una termica.
Etica ahahahahahahaha
una centrale nucleare non la costruisci in 5 anni, tra quando si decide a quando si finiscono i lavora passano 10 anni almeno e con una sola centrale non fai niente e si per ottenere l'indipendenza energetica per un paese come l'italia ci vogliono almeno 30 anni se iniziassero a costruire domani
Al momento non esistono tariffe che ti fanno pagare a casa 0,16€/kwh.
Il costo al kwh adesso è mediamente è intorno a 40cent.
No, devi aspettare la fine del mese.
Le flat di enelx si possono disattivare solo a scadenza. Se finisce il plafond devi continuare a consumo fino al prossimo rinnovo.
ma se a casa hai un contatore da 3kW/h, significa che per caricare 100kW ci impieghi 33.3 ore...
Al contrario dalle 22.00 (visto che usi altri elettrodomestici tipo lavastoviglie, lavatrice, forno rtc) alle 07.00, quindi 9 ore puoi caricare al massimo 27kW , con cui forse si va al lavoro e si torna a casa (io ho 80km tra andata e ritorno, ma vado 2 volte a settimana in ufficio)
Qualsiasi auto elettrica si può tranquillamente caricare a casa durante la notte.
Ripeti: “A favore di altri incentivi”
Il GSE rimborsa lo scambio sul posto come il PUN + CUS e la vendita dell’eccedenza come il PUN.
Il PUN attualmente è circa 0,20 €/kWh, pertanto il rimborso del GSE è superiore al costo delle bollette.
O anche meno
Beh, se volgiono far fallire le aziende e isolare qualche centinaio di migliaia di persone, possono tranquillamente mettere i blocchi.
sei ottimista... la questione dei blocchi euro4-euro5-euro6 che cambiano a piacimento fa diventare il tuo endotermico obsoleto in un paio d'anni.
il fatto che le anche le full hybrid non saranno considerate ad emissioni zero, come le GPL, fa gia diventare obsolete pure quelle.
o elettrico o rischi di restare fuori... e non tra 100 anni.
Dopo l'acquisto? come costi d'uso sicuramente. Ho qualche dubbio se uno sviluppa un piano di ammortamento considerato l'attuale delta costo.
Mi citi un caso di ecotassa in Francia da 40.000€?
Probabile.
Ma è un ragionamento stupido quello che ci sottoponi di continuo secondo il quale l'auto elettrica sarà sempre più economica. E soprattutto che la contingenza di oggi del mondo elettrico (indubbiamente favorevole se hai auto produzione elettricità e soldi sufficienti a garantirti l'extra costo dell'auto elettrica) sarà uguale da qui a 10 anni.
Tra 10 anni quando la proporzione sul venduto sarà 90 a 10 e quando il circolante vedrà una quota di elettrico superiore al 30% è ovvio che uno stato vorrà continuare a garantirsi un gettito dal mondo "mobilità automobilistica".
Pensare che quello che accade a te oggi (pioniere e con il vantaggio/opportunità di poter autoprodurre energia) sia la norma è fuori dal mondo.
Quando il mercato e il parco circolante saranno stabilizzati sull'elettrico lo stato dovrà continuare a garantirsi quei soldi e quindi delle forme equivalenti alle attuali accise sui carburanti e una riparametrazione della tassa di proprietà.
Per almeno altri 100-200 anni.
Non possono tagliare in 2 la provincia e prima che si accordino per fare la Lucca-Modena, avremo le auto volanti.
Per ora...
Mai visti blocchi dell'endotermico.
Qui non sarebbero sostenibili.
Ogni tanto bloccano il centro storico agli euro 0-2 per qualche giorno, ma in auto in centro storico non ci vai e non ci deve andare nessuno se non i residenti.
Perchè te con diesel e benzina pensi di salvarti?
starai molto, molto peggio... soprattutto nei giorni dei blocchi dell'endotermico.
Senza ri-contare che in un viaggio abbastanza lungo devi fare la caccia al tesoro delle colonnine e aspettare il messia prima di ripartire....
di fatto, visto che non ci sono penali e vincoli di durata, è come una prepagata che compri tutti i mesi se non fai disdetta. Sarebbe utile magari fare il restart come fa ho sui giga
Ok, istantaneamente era un'esagerazione.
Comunque puoi acquistare pacchetti di kW consecutivi all'interno dello stesso mese solare.
Grazie.
Chissá che non facciano offerte simili senza dover disdire e rifare, tipo "prepagate", sarebbe ottimo.
istantaneamente non lo so. io il mese di gennaio ho attivato la flat large l'8 gennaio, finiti i kwh il 16 gennaio. il 17 ho fatto disdetta e sono tornato al piano pay per use, il 18 ho riattivato la large e mi ha ridato regolarmente i nuovi 145kwh. il 20 ho rifatto disdetta. questa è la mia esperienza personale e la confermo, su altre situazioni non mi prendo responsabilità
Si, ma prima o poi dovranno cambiare la loro auto e, a quel punto, non potranno che caricare alle colonnine pubbliche.
lo credo anche io. l'usato ben tenuto avrà rincari pazzeschi. C'è chi già parla di "investire in auto termiche" per poi rivenderle quando la produzione verrà fermata per legge. Io personalmente credo che il limite del 2035 sia puramente indicativo e tutt'altro che realistico. Leggevo un report che parlava di 60milioni di colonnine in tutta europa per rendere il processo funzionale; conti alla mano sono 5 milioni di nuove colonnine all'anno...fantascienza al ritmo attuale.
Sei assolutamente certo che possa essere riattivata subito una volta terminato il plafond?
E a casa ricarichi con 16 cent kWh ...