
15 Febbraio 2022
12 Gennaio 2022 91
Se si possiede un'auto elettrica, poter ricaricare a casa è un grande vantaggio. Ovviamente, il box della propria abitazione va attrezzato con una presa di corrente opportunamente dimensionata o con una wallbox. Diciamo subito una cosa importante che può sembrare banale ma che è sempre meglio ripetere. L'installazione deve sempre essere fatta da un elettricista specializzato che potrà valutare anche se l'impianto elettrico è adeguato a sopportare per lungo tempo il carico necessario per ricaricare l'auto.
Quando si attrezza il proprio posto auto con un punto di ricarica non si può non pensare anche ad un eventuale cambio di tariffa per tentare di risparmiare qualche euro nella bolletta di casa. Enel X ha voluto semplificare la ricarica da casa o dall'ufficio creando assieme ad Enel Energia "OpenCharge", una specifica offerta che permette ai possessori di un'auto elettrica di poter ricaricare senza limiti ad un prezzo fisso.
L'offerta è dedicata a tutti i privati e i liberi professionisti che hanno acquistato un veicolo elettrico per uso personale o hanno sottoscritto un noleggio di un’auto elettrica. Ci sono, però, dei requisiti importanti da soddisfare. Innanzitutto è necessario disporre di un posto auto con contatore privato. In secondo luogo, per poter attivare l'offerta è fondamentale avere installata la wallbox connessa di Enel X che è proposta nei modelli da 3,7 kW, 7,4 kW e 22 kW.
In caso di assenza della JuiceBox, sarà obbligatorio acquistarla e installarla. Non va bene utilizzare una wallbox di terze parti o una normale presa di corrente. I costi sono i seguenti:
In terzo luogo è necessario avere un contratto attivo con Enel Energia e nello specifico l'offerta Open Electric (Casa o Professional).
Il prezzo della componente energia è pari al PUN (Prezzo Unico Nazionale): questo significa che per l’energia da casa o ufficio accederai al prezzo all’ingrosso della componente energia. L’energia è inoltre certificata come proveniente da fonti rinnovabili tramite garanzie di origine del Gestore Servizi Energetici (GSE).
Per i già clienti Enel Energia sarà richiesto di passare a Open Electric. I non clienti dovranno migrare dal loro gestore ad Enel Energia sempre attivando questa specifica offerta tariffaria.
Aderire a OpenCharge è davvero molto facile. La richiesta si può effettuare direttamente online attraverso la pagina dedicata sul sito Enel X Store. A quel può i clienti saranno contattati da un operatore Charge Genius di Enel Energia per completare gli ultimi passaggi e attivare l’offerta Open Electric di Enel Energia per il mercato libero.
OpenCharge è proposta in tre versioni differenti a seconda della capacità della batteria dell'auto che dovrà essere ricaricata: OpenCharge 20, OpenCharge 50 e OpenCharge 75.
Le ricariche presso la rete di Enel X includono anche quelle effettuate dalle colonnine Fast fino a 50 kW. Quanto costa al mese OpenCharge? I prezzi sono i seguenti.
I clienti pagheranno con la stessa carta di credito associata all’app JuicePass, fino a quando non sarà attivata anche l’offerta dedicata di Enel Energia per il mercato libero. Una volta attivata, tutte le spese saranno addebitate nella fattura bimestrale di Enel Energia con la domiciliazione bancaria, inclusi eventuali penalty e superamenti dei kWh di ricarica sul pubblico associati al proprio profilo OpenCharge.
Durante il periodo d'attesa dell'attivazione, per un massimo di 3 mesi, i clienti potranno ricaricare gratuitamente presso i punti Enel X, compresi quelli HPC (High Power Charger) con potenze di ricarica fino a 350 kW. L’Offerta OpenCharge è valida a decorrere dalla data di attivazione e si rinnova automaticamente su base mensile, salvo disdetta. Il cliente può disdire l’Offerta OpenCharge anche prima della sua scadenza naturale, in qualsiasi momento. Per disdire l’offerta, il cliente deve chiamare il numero verde gratuito 800 069 850, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Il cliente ha diritto di recedere senza oneri entro e non oltre 14 giorni dall'adesione alle Condizioni Generali OpenCharge. Il diritto di ripensamento si può esercitare manifestando la propria volontà attraverso il numero verde gratuito 800 069 850. Il Contratto OpenElectric (Casa o Professional), qualora già attivato prima della comunicazione del ripensamento effettuato in relazione all’offerta OpenCharge, non sarà cessato e rimarrà attivo.
L'offerta è tarata sulla capacità della batteria dell'auto dichiarata al momento della sottoscrizione del contratto. Non ci sono vincoli tecnici se il cliente, nel rispetto delle condizioni d'uso, ricarica anche un diverso veicolo elettrico. Nessun problema, quindi, se in casa abbiamo una seconda auto elettrica o una moto elettrica .Il rispetto delle condizioni d'uso, però, è fondamentale.
L'importante è che il consumo di energia elettrica in un’unica sessione di ricarica non sia superiore alla capacità della batteria del veicolo registrato, oppure che il consumo di energia in più ricariche ravvicinate faccia ritenere la presenza di un veicolo con una batteria più grande di quella dichiarata. In caso di non rispetto delle condizioni d'uso, Enel X avviserà il cliente. Se i comportamenti scorretti dovessero continuare, la società potrà risolvere il contratto.
Chi può attivare OpenCharge?
L'offerta è attivabile da tutti i privati o i professionisti che hanno acquistato un'auto elettrica o hanno sottoscritto un contratto di noleggio e dispongono di un box con contatore.
E' strettamente necessario disporre di un contatore dedicato per il box o l'offerta può essere attivata anche in caso di unico contatore?
Si può tranquillamente utilizzare il contatore presente senza doverne aggiungerne un altro.
Per attivare OpenCharge è obbligatorio disporre della wallbox JuiceBox di Enel X?
Sì, serve una wallbox di Enel X connessa ed in grado di monitorare i consumi attraverso l'app JuicePass. Non vanno bene le altre soluzioni.
Bisogna sottoscrivere obbligatoriamente un contratto con Enel Energia?
Sì, nel caso non si fosse già clienti. In ogni caso va attivata, anche per i già clienti, l'offerta Open Electric Casa o Professional.
Come si paga?
Con la carta di credito abbinata all'app JuicePass fino all'attivazione dell'offerta di Enel Energia. Successivamente, tutti i costi saranno addebitati all'interno della bolletta.
Come si possono monitorare i consumi?
Facile, basta utilizzare l'app JuicePass all'interno della quale andrà registrata la wallbox JuiceBox.
Fino a quando si potrà ricaricare senza limiti dalle colonnine pubbliche?
Solo fino a che non sarà stata installata la wallbox, se non presente e fino a che non sarà stata attivata l'offerta di Enel Energia. In ogni caso, per non più di 3 mesi.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Colonnine con rimborso al 80%. Se volessi installare la juicebox è necessario poi aderire alla loro offerta opencharge? O posso rimanere con il vecchio contratto?
Telepass plus è gratis tutti i sabati e poi diversi supermercati offrono cariche gratis
Con una elettrica non fai il pieno tutti i giorni ,ma biberonaggi notturni .
Io ho una 64 kWh di batteria , non scendo mai sotto il 40% per essere sicuro per eventuali emergenze , e carico quando serve 150km a notte con la Shuko e 3 kW di contatore
Per vedere se l elettrico fa per te devi sapere se carichi a casa o in ufficio ,ma soprattutto azzera il contakm parziale tutte le mattine così vedi .
Nel mio caso mi basta la Shuko serale
Vero , ma io ho colonnina a 200 metri da casa per cui attacco , caffè , passeggiata e sono a posto
ah ok pensavo parlassi di ricariche a casa, pure io fatto il giochetto telepass fino all'anno scorso, ora sbattermi per programmare la ricarica perfetta il sabato troppo casino
Io ho caricato 6 mesi gratis con telepass e adesso carico gratis al sabato sempre con telepass , quando ho bisogno carico di notte con la Shuko
qualche esempio? per ora sono a posto con tariffa bloccata però
Ci sono anche altri operatori che offrono di meglio
Che schifezza,per ammortizzare devi fare 20000km al giorno?
pero secondo loro non puoi usare continuamente corrente per un valore superiore alla batteria , ovvero se hai sottoscritto quella da 75kw teoricamente dopo qualche ora bisogna staccare
Secondo me a qualcuno è sfuggito il punto, questa offerta non è per tutti ma è rivolta a coloro che, nonostante abbiano un box di proprietà, devono caricare spesso l'auto fuori casa.
Per assurdo, se non avessi il box, potrei intestare il contratto a mio padre e caricare l'auto sempre dalle colonnine pubbliche senza pagarne la differenza.
allora ti bastavano i 2.5mm , vabbe meglio in piu che in meno :)
Ma le differenze non sono molte, con una buona sonda tiracavi e vasella per elttricisti passa tutto.... ho fatto passare in un gargherozzo microscopico un cavo di rete e due cavi da 2.5...basta avere pazienza
Io carico con la Shuko a 2,5 kWh ogni due giorni
non ci passano quei cavi nel corrugato elettrico , poi il prezzo del rame è triplicato :P
Non è detto, prova a vedere, perché di solito c'è una serie di pozzetti di servizio che vanno dai contatori fino ai box. Anche nel mio caso i contatori erano dalla parte opposta del condominio, e c'erano parecchi metri. Se hai qualche elettricista di fiducia, o te ne possono consigliare uno, lo fai venire per un sopralluogo, loro capiscono al volo dove corrono le linee ;-)
pie che l impianto elettrico mi preoccupano le tubature quelle del bagno le ho rifatte di recente :P
dipende tutto da quanta energia consumi , potrebbero non bastare i 4mm :P
Io ho messo 4mm2
Immagino, penserei seriamente ad un piccolo intervento. Io ho appena rifatto tutto l'impianto, la sicurezza prima di tutto.
Capito, grazie. :)
La mia è una situazione diversa: fila di box auto lungo la strada tutti allacciati ad un contatore condominiale e fila di villette perpendicolare a tale strada. La mia si trova a circa 80 metri dal box e con molte villette in mezzo, dubito sia possibile tirare i cavi fino a là, perciò credo che l'unica alternativa sia rendersi autonomo col contatore :-/
Fabrizio, mi trovo in una situazione tipo la tua.
Sto valutando di chiedere una linea dedicata per il mio box (che ora usa la linea condominiale scrausa di 50 anni) e vorrei chiederti:
- i condomini ti hanno fatto delle storie? hai avuto problemi "legali"?
- immagino che per quel contatore tu abbia un contratto da non-residente: costa molto di più?
- come hai agito? Hai sentito prima il parere di un elettricista privato o hai chiamato direttamente la società elettrica?
per adesso non sono molto interessato al cambio auto, la mia ha 4 anni di cui gli ultimi 2 usata pochissimo per il covid, ma in ottica futura è un passaggio obbligato e mi incuriosisce vedere come i produttori riusciranno ad abbassare i costi e migliorare l'autonomia.
Se ci riusciranno...
Se vuoi verificare la possibilità di uso auto elettrica devi azzerare tutte le mattine in contakm e verificare se puoi caricare casa o ufficio
Adesso che sono in smart working da 14 mesi non molti, comunque pre.covid ero sui 17k annui
Io ho potenziato impianto e carico a 2,5 kW in box con la Shuko e vado alla grande
Non mi sembra un buon motivo per risparmiare due spicci sui cavi.
Con un cavo di sezione superiore limiti anche la caduta di tensione, quindi eviti di disperdere energia nei cavi (parliamo di una percentuale molto piccola, ma perché sprecarla?).
Indipendentemente dalla potenza del contatore io installerei una linea adeguata per i 32 A.
Magari in futuro per qualche ragione aumenterai la potenza del contatore (basta una chiamata, il passaggio avviene da remoto), perché non sfruttare tutta la potenza disponibile?
Con un contatore da 5 kW puoi caricare a 5 kW, se usi una wallbox con gestione del carico in base ai consumi della casa (o la produzione del fotovoltaico).
Con un contatore da 6 kW puoi assorbire fino a 8,4 kW per 182 minuti (+40% per 182 minuti)
Ma quanti km fai al giorno ?
È soltanto un metodo per limitare abusi di quest’energia gratuita ed illimitata.
Comunque qualcuno abuserà di quest’offerta, basta usare un adattatore Type 2 - Schuko:
https://uploads.disquscdn.c...
quando mai usero 7Kw ??? dovessi mai aumentare la portata del contatore al max la porto a 5Kw e cmq l auto in carica max a 3Kw di notte quindi un 2.5mm dal contatore al box basta e avanza
conosco molto bene la differenza , per quale astruso motivo cè il limite di energia che posso accumulare nelle batterie , trovo inconcepibile impostare limiti all uso di corrente
casa mia dovrebbe avere almeno una 50 di anni
Model Y Long Range
Per la maggior parte dei clienti non ha senso.
Ha senso per chi percorrere almeno 4000 km al mese.
Basta leggere l’articolo.
Devi aggiungere il costo dei consumi della casa.
È stato detto più volte che quest’offerta non ha senso se non percorri ALMENO 4000 km al mese.
Sì, ci sono proprietari di auto elettriche che percorrono più 4000 km al mese, c’è anche qualche tassista che è arrivato a percorrere 10.000 km al mese.
Appunto, era per sottolineare come questa "offerta" mi sembri una presa in giro più che una presa a muro
Boh, se ricordi il vecchio articolo dove si parlava di gente che da elettrico torna a endotermico, non poter caricare in modo 2 o 3 a casa era il motivo principale.
Ora, potendo caricare a casa (che è il vero problema), non vedo motivo di non mettere WallBox, soprattutto a quelle cifre.
Spendi 30K ed oltre di auto, poi hai problemi per meno di 1000€ che migliorerebbero sensibilmente il tutto?
Tra l’altro diversi clienti Tesla non hanno la wallbox.
Di serie con l’auto è incluso il mobile connector che permette di caricare con una semplice presa industriale fino a 7,4 kW (anche troppo per la carica quotidiana/notturna) e nella le vecchia versione perfino 11 kW trifase (presa industriale rossa).
Ovviamente è sempre consigliata una wallbox.
quello che non è ben chiaro è se il box da 80€ mensili è dedicato solo all'auto e quindi paghi 80€ x l'auto piu quello che consumi a livello domestico,esempio, lavatrici, tv luci di casa ecc, o se gli 80€ sono spendibili in toto, cioè uno si monta il box da 7,4kw e poi però li può sfruttare anche in casa e non solo x la ricarica essendo richiesto un allaccio al contatore privato anche x il box. PErchè la questione cambia molto le carte in tavola, se con 80€ /mese carico l'auto e basta è una spesa folle, qualunque auto termica costa meno a se uno non fa molti km, mentre se è comprensivo di tutto anche dell'uso domestico non mi sembra poi molto
Allora, i prezzi di Enel X sono effettivamente cari.
Il mio riferimento erano i 750€ installazione compresa come optional all'acquisto di un'auto.
Credo fosse un'offerta di stellantis su una Jeep plug-in, credevo fosse il prezzo medio di mercato.
Cifra che ho sempre considerato più che accettabile, onestamente non prenderei una elettrica senza installarlo.
EnelX ha prezzi esagerati.
Certo, al costo della wallbox devi aggiungere il costo dell’installazione.
Il costo della wallbox, dell’installazione e anche dell’eventuale aumento di potenza del contatore, sono detraibili al 50%.
L’installazione della wallbox rientra anche nel bonus 110%.
(EnelX ha prezzi alti, però include l’installazione e può applicare lo sconto del 50% in fattura)
Qual è il problema?
Anche se non puoi usufruire di quest’offerta di EnelX, puoi tranquillamente caricare due auto a casa con qualsiasi altra offera.
Puoi tranquillamente installare più di una wallbox (sconsiglio quella di EnelX)
Somma dei kWh delle 2 auto? credo impongano il loro Juicer per analizzare queste situazioni anomale e per tanare i coiner.
Secondo me chi ha pensato a queste offerte sa già che poi il Cliente allaccia casa sotto quel contatore.
Prendiamo un auto "normale" con batteria da 54kWh (si, sto pensando alla e-308).
Con quest'auto è da attivare la Opencharge75 a 120€/mese.
Se ci fai 2000km al mese, che è la mia media, con un consumo di circa 0,150kWh/km sono 300kWh/mese.
Ora, 120€ / 300kWh sono... ... ... 40c€/kWh o_O
Se, come ha ben pensato anche il tizio dell'Enel, ci collego anche casa, che potrebbe consumare circa 500kWh/mese arriviamo a 120€ / 300+500kWh fanno... ... ... 15c€/kWh
Ecco un prezzo che si può definire "offerta"
Ho pagato il Juice Box da 7,4 con cavo incluso 550€ anziché 2200. Così ha senso, bisogna aspettare l'offerta giusta. A prezzo pieno è fuori mercato.
e se avessi due auto elettriche? una mia e una della moglie? E se un domani anche mio figlio, prima di uscire di casa, si prendesse un'auto elettrica?
mi stò facendo due conti.
La maggioranza delle elettriche (che non siano la 500 o la zoe, ma auto usabili come auto primaria di famiglia) superano i 50KWh di capacità. Quindi bisogna optare almeno per la versione della juicebox da 7.4KW (1800€) e il relativo piano mensile opencharge 75 da 120€?
Solo il piano opencharge costa più di quanto spendo io mensilmente di carburante con la mia auto diesel