Enel X: con Open Charge arriva la tariffa flat per le ricariche a casa

27 Aprile 2021 83

Enel X ha deciso di semplificare ulteriormente la ricarica a casa o in ufficio delle auto elettriche lanciando "Open Charge". Si tratta di una specifica offerta sviluppata assieme ad Enel Energia che permette di ricaricare senza limiti i propri veicoli elettrici. É un'offerta flat declinata in 3 versioni pensate per le diverse esigenze dei modelli a batteria in commercio. Vediamo i dettagli.

COME SI ATTIVA?

Per poter attivare Open Charge è necessario disporre della JuiceBox, la wallbox di Enel X che è proposta nei modelli da 3,7 kW, 7,4 kW e 22 kW. I clienti che hanno già una fornitura elettrica Enel accederanno direttamente all’offerta OpenCharge dedicata, cambiando prodotto gratuitamente tramite Enel Energia. I nuovi, invece, dovranno solo sottoscrivere un contratto, con energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili.

Come accennato all'inizio, sono disponibili tre versioni di questa speciale tariffa: OpenCharge 20, OpenCharge 50 e OpenCharge 75. In occasione del lancio, queste soluzioni sono accessibili con una tariffa promozionale da sottoscrivere fino al 31/07/2021 e valida fino al 31/12/2021. Di seguito i dettagli.

  • OpenCharge 20: per auto con batteria sino a 20 kWh, offre ricariche illimitate tramite JuiceBox e include fino a 30 kWh al mese presso i punti di ricarica pubblici di Enel X
  • OpenCharge 50: per auto con batteria da 21 a 50 kWh, offre ricariche illimitate tramite JuiceBox e include fino a 80 kWh al mese presso i punti di ricarica pubblici di Enel X
  • OpenCharge 75: per auto con batteria da 51 a 75 kWh, offre ricariche illimitate tramite JuiceBox e include fino a 150 kWh al mese presso i punti di ricarica pubblici di Enel X

Come si può vedere dallo schema dell'offerta, la tariffa comprende anche l'equivalente di circa due pieni di energia presso le colonnine di Enel X. I prezzi sono i seguenti.

  • OpenCharge 20: 20 euro al mese al posto di 50 euro
  • OpenCharge 50: 50 euro al mese al posto di 80 euro
  • OpenCharge 75: 75 euro al mese al posto di 120 euro

L'offerta può essere attivata direttamente all'interno del sito Enel X Store. Durante il periodo d'attesa dell'attivazione, per un massimo di 3 mesi, i clienti potranno ricaricare gratuitamente presso i punti Enel X, compresi quelli HPC (High Power Charger) con potenze di ricarica fino a 350 kW. Per i rifornimenti di energia presso le colonnine si utilizza la ben nota applicazione JuicePass. Augusto Raggi, Responsabile Enel X Italia, su questa novità ha commentato:

Guidare elettrico è una realtà consolidata e da oggi con OpenCharge sarà ancora più facile e sostenibile. In collaborazione con Enel Energia abbiamo realizzato un’offerta su misura per gli utenti che, tramite la JuiceBox domestica, possono ricaricare il proprio veicolo elettrico, a casa o a lavoro, senza limiti di consumo. Una soluzione innovativa che dimostra ancora una volta l’impegno di Enel X nel rendere la mobilità elettrica accessibile a tutti, sia in ambito privato che pubblico.


83

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gv83

Ma per 20 euro al mese tutto ciò che esce dalla wallbox è gratis? Siamo sicuri che tutti gli oneri vari non siano esclusi?

R_mzz

No, non funziona così.
Se di notte non consumi energia, il GSE non ti paga lo scambio sul posto.
Lo scambio sul posto è un rimborso sull’energia acquistata grazie all’energia immessa anche in un’altro periodo dell’anno.
Lo scambio sul posto garantisce risparmi superiori ad una batteria d’accumulo.

Se durante l’anno immetti in rete più energia di quanta ne consumi la differenza, cioè l’eccedenza, viene pagata circa 0,06 €/kWh. (Zero negli impianti con 110%)

L’energia acquistata la notte con scambio sul posto costa 0,04 - 0,05 €/kWh.
Con scambio sul posto riutilizzi a gennaio e dicembre l’energia prodotta ad agosto.

Enrico Podda

Di notte non produci perciò non fai una vendita sul posto per il GSE, PERCIÒ vai a comprare la corrente alla sera con il costo alto anche 20 cent. Di conseguenza ricarichi la macchina come se non avessi i pannelli solari direttamente dalla rete del tuo fornitore. PERCIÒ di giorno la vendi al GSE "0,12" per poi andarla a comprare a 20 cent di sera ..... Mentre con la batteria potresti utilizzare la tua corrente immagazzinata di giorno a costo zero.

ninuzzo

Ho visto.
Comunque, è una cosa che richiede voglia, tempo e conoscenze per essere fatta. Ecco perché esistono le soluzioni già pronte.

NikZak

Cerca DIY powerwall su Google

ninuzzo

Come le costruisci?

Sengir

Il prezzo del gasolio non lo conosco, non ho più auto con motore Diesel da mesi, Ho fatto una ricerca veloce su Internet e quello è il prezzo che è uscito.
Prima avevo un’auto normale da 170 cv e in autostrada a velocità codice non facevo mai più di 14-15 al litro. Dopo diversi anni la mia media globale era di 16,qualcosa al litro.

an-cic

questa è una fesseria galattica

NikZak

Io me le costruisco le batterie e le pago meno di quella cifra, braci polli che vi rivolgete alle aziende truffaldine

Non ho utilizzato il 110% e ho lo scambio sul posto. ;-)

Grazie, comunque.

R_mzz

Assolutamente no, una batteria d’accumulo non conviene mai con scambio sul posto.

Il GSE mediamente rimborsa 0,12 €/kWh, assumendo un costo medio dell’elettricità di 0,16 €/kWh, con una batteria si risparmiano meno di 0,04 €/kWh.

Ipotizziamo di caricare e scaricare completamente una batteria da 10 kWh ogni giorno per 10 anni, senza considerare l’eventuale usura.
0,04 €/kWh * 10 kWh * 3653 giorni = €1461

Una batteria da 10 kW dovrebbe costare meno di questa cifra (diciamo meno di €1000 per esser sicuri), mentre anche con sconto in fattura del 50% siamo abbondantemente sopra i €5.000, tempo di recupero 50 anni.

Enrico Podda

Meglio investire su una batteria che vendere al GSE PER POI comprarla di notte a prezzi alti

R_mzz

Ottima scelta.
Immagino il tuo impianto produrrà approssimativamente 9.000 kWh l'anno, ma dipende dall'inclinazione.
Se i tuoi consumi sono di almeno 8000 - 9000 kWh probabilmente risparmierai più di €1200 l'anno, se hai lo scambio sul posto.
Ricorda che il conguaglio del GSE viene inviato a giugno e si riferisce all'anno precedente, se consumi meno di quello che produci ricorda di chiedere la liquidazione delle eccedenze.

Se hai installato l'impianto con bonus 110% non hai accesso a scambio sul posto e vendita eccedenza, il risparmio dovrebbe ridursi a circa €500 - €600, dipende quanto sfrutti l'autoconsumo.
Con il 110% e solo con il 110%, non avendo lo scambio sul posto, conviene installare una batteria d'accumulo.

Ha senso, ma oltre al fatto che 11mila km sono pochi, c’è da considerare il consumo dell’abitazione. Pompa di calore, acqua sanitaria, cucina, ecc.

Io ho 7kW e abito in Liguria, in un Paese con tanto sole.
É il primo anno…

R_mzz

Io in città non raggiungo i 10 km/l, quindi €14,5 per 100 km.
Con un elettrica €3 per 100 km (in città consuma molto meno).
Considerando l'impianto fotovoltaico siamo sotto €1,5 per 100 km.
La mia prossima auto sarà elettrica.

R_mzz

Io con il mio impianto produco 1500 kWh per kW picco l'anno.
Questo significa che soltanto 4 pannelli da 330 W producono annualmente 1980 kWh, sufficienti per percorrere 11.000 km.

Quando si carica la notte si sfrutta lo scambio sul posto: circa 0,12 €/kWh rimborsati dal GSE

Rettore Università di Disqus

Sogno di che? la mia gasolio su misto fa 18kml reali sul misto e guido come un cane, mi tiro puntualmente prima seconda e terza, fa un po' il conto di quanti km ci escono fuori va...

Rettore Università di Disqus

ahah come no vedrete...

Anche io ho il FV e sono nelle condizioni ideali, ma per chi percorre più di pochi km al giorno, diventa difficile coprire il consumo della casa e della batteria con il solo fv.

Di certo, comumque, é un aiuto (e lo si sfrutta pienamente).

TT-MK1-180cv

Si fidati... ti obbligano a installare la wallbox poi ti tassano l' energia che passa da lì per recuperare le perdite delle accise sui carburanti ...oppure ti tassano i km che fai...tanto le auto saranno sempre connesse e sapranno in tempo reale tutte le informazioni che servono.

R_mzz

Sì sì, come no, hai capito tutto.

Se tutte le auto circolanti fossero elettriche costituirebbero soltanto un sesto dei consumi elettrici italiani, quindi una tassa sull’ elettricità colpirebbe anche le elettriche, ma non solo le elettriche. È un idea folle.
Chi come me ha il fotovoltaico sarebbe quasi completamente disinteressato da questa tassa immaginaria.

TT-MK1-180cv

Devono aspettare ancora che la macchina elettrica se la comprino un altro po' di cittadini prima di bastonare

R_mzz

Sul sito del comune trovo soltanto riferimenti ad incentivi per le auto elettriche.
www.cityofpaloalto.org/Departments/Utilities/Sustainability/Electric-Vehicle

In ogni caso io potrei caricare l’auto sfruttando il mio impianto fotovoltaico, non sarei molto colpito da una tassa sull’elettricità.
Comunque è un idea assurda aumentare le tasse sull’elettricità solo per tassare le auto elettriche.

TT-MK1-180cv

Tesla: in California arriva la tassa sulla ricarica elettrica
A Palo Alto il comune decide di mettere una sovrattassa sulle ricariche di auto elettriche a partire dall'1 agosto, subito dopo l'esordio di Tesla Model 3.

Simone

hai bisogno di aiuto..ogni minuto perso può fare la differenza.

Danylo

guarda che a regime, aumenteranno TUTTA l'energia elettrica (anche quella per il frigo) spostandoci le tasse di benzina/gasolio.
Non l'hanno ancora detto, ma non possono fare diversamente

Massimo Potere

beh è una bella rottura. Però dipende anche dal tipo di strada. Per me è tutta tangenziale quindi è piuttosto rapida.

Daniel

Ah - io solo 25k annui pensavo di farne tanti :)

Massimo Potere

135 di andata e ritorno + vari spostamenti giornalieri 50k annuali circa

Massimo Potere

no perché l'azienda la ho in un distretto brutto e invece vivo in collina.

TT-MK1-180cv
Norman Tyler

se fai 150 km aggiorno casa lavoro/lavorocasa facevi prima a spendere 400 € di mutuo per avere una casa vicino il lavoro

Norman Tyler

meno male che abbiamo dei freedom fighter come te

italba

"Quanti km fanno al LITIO", questa è buona...

Markk
Sengir

Secondo me semplicemente permette di erogare quei kWh massimi al giorno, non ha molto senso legare la tariffa alla capacità della batteria, la vedo più una trovata di marketing.

Sengir

Non installerei mai una colonnina che permetta al fornitore di energia di sapere quanta energia andrà ad alimentare la batteria della mia auto. Se, come immagino, l’elettrico si diffonderà sempre di più, voglio rendergli la vita più difficile possibile per poter aggiungere alla mia bolletta i balzelli che ora gravano sui combustibili fossili per autotrazione.

Sengir
Markk

Su consumi elevati dai 2400kWh hai ragione che si attestano sui 0.20€/kWh ma a maggior ragione fra lavoro, viaggi, acquisti per chi usa tanto l'auto questa potrebbe essere ricaricata durante solo le ore notturne, ma di notte non credo che sia opportuno usare prolunghe di decine di metri dato che in tanti non hanno la casa di residenza indipendente.

L'ideale sarebbe avere quei costi che hai detto o poco di più nelle colonnine ad alta potenza, quindi anche di giorno, ma ovviamente come ho detto il risparmio che poteva esserci è stato annullato dall'avidità.

https://www.enelx.com/it/it/risorse/faq/mobilita-elettrica/why-does-charging-in-public-and-charging-at-home-differ-in-cost-

52€/MWh per la ricarica privata presso l’abitazione di residenza del cliente (ipotizzando un consumo pari a 4,2 MWh, di cui 1,5 MWh destinati alla ricarica dell’auto elettrica, con un allaccio con potenza pari a 6 kW);
129 €/MWh per ricarica privata presso garage/box con fornitura ad hoc separata da quella dell’abitazione (ipotizzando un consumo pari a 1,5 MWh/anno e con un allaccio con potenza pari a 3 kW);
113€/MWh per la ricarica pubblica (componente fissata in modo specifico dall’Autorità per le colonnine aperte al pubblico

TT-MK1-180cv
R_mzz

La fantasia non ti manca

TT-MK1-180cv

Poi fra 3 anni cambiamo interfaccia e devi cambiare la colonnina ed il cavo...poi 100 euro di aggiornamento software

pilistation

insomma, se vuoi questa offerta devi appiopparti la nostra wallbox... auguri

xxx360

Bho mi pare strano, non sono aziende che "scommettono", fanno calcoli
precisi quando lanciano le tariffe pertanto in qualche modo si tutelano.
Di conseguenza se hai due auto penso che vada dimensionato
l'abbonamento per quella con batteria maggiore.

Prisoner

Non è che la colonnina legge il modello dell'autovettura(auto e colonnina si scambiano info prima della ricarica) e se non corrisponde alla tariffa scelta non avvia la ricarica?

ProseccoDoc

Meglio la panda fire

R_mzz

Ti mostro una screen di una mia bolletta come prova di quanto dico:
https://uploads.disquscdn.c...
I miei consumi sono molto elevati, pertanto i costi fissi sono diluiti su un maggior numero di kWh.

I costi fissi non cambiano aumentando i consumi.
Ad esempio per un 3 kW domestico residente €11,911 al mese
3 kW domestico NON residente €22,4401 al mese
6 kW domestico residente €17,7520 al mese.

Se in una seconda casa consumo 1 kWh in due mesi, quel kWh mi è costato €45? No, non devo considerare i costi fissi.

18 kWh sono sufficienti a percorre 100 km o più, con la maggior parte delle auto.
In autostrada chiaramente i consumi sono un po’ più alti.

Enrico Podda

Ma la wallbox 2000€???

Enrico Podda
Markk

Perché escludi i costi fissi? La bolletta la paghi senza i costi fissi?
Inoltre hai comunque torto: escludendo i costi fissi l'energia costa 0,0625 €/kWh ma in totale la paghi dai 0,45 ai 50€/kWh in media.

Comunque con i tuoi 3€ ci avresti fatto 18kWh, hai totalmente sbagliato.

Nuove tariffe Enel X: da 40 a 79 centesimi per kWh. Convenienti vero?

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025