Crescono ibride, Plug-in ed elettriche in UE nel 2021. Male benzina e diesel

02 Febbraio 2022 9

Complessivamente, nel 2021 i veicoli ibridi hanno ottenuto a livello di Unione Europea una quota di mercato del 19,6%, un valore in crescita rispetto all'11,9% del 2020. Molto bene anche i modelli Plug-in ed elettrici che assieme possono contare su di una quota del 18% contro il 10,5% del 2020. Contestualmente, continua il calo delle vetture benzina e diesel, favorito anche dalla crisi del mercato automotive. In ogni caso, i modelli endotermici rappresentano ancora la fetta più ampia del mercato auto dell'Unione Europea del 2021 con una quota complessiva del 59,6%. Questa, in sintesi, la fotografia scattata da ACEA sull'andamento del 2021 del mercato UE.


BENZINA E DIESEL

Nell'ultimo trimestre del 2021, le immatricolazioni di auto a benzina e diesel hanno registrato cali a due cifre nell'Unione Europea. Le vendite delle auto benzina sono diminuite del 33,5% a 778.450 unità, pari ad una quota nel trimestre del 35,8% contro il 40,6% dell'ultimo trimestre del 2020. Complessivamente, nell'intero 2021 le auto a benzina hanno ottenuto una quota di mercato del 40%.

Male anche le auto diesel che hanno registrato un calo ancora più pesante (-50,9%), passando dalle 729.446 unità nel 2020 alle 358.083 unità nell'ultimo trimestre del 2021. Di conseguenza, nell'ultimo trimestre del 2021 la quota di mercato è stata del 16,5% contro il 25,3% dello stesso periodo del 2020. Guardando all'intero 2021, i modelli diesel hanno ottenuto una quota del 19,6%.

IBRIDE ED ELETTRICHE

Nell'ultimo trimestre del 2021, i modelli BEV hanno messo a segno una crescita del 24,9% sul 2020 pari a 309.598 unità. Le vendite di veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV), invece, sono diminuite dell'1,8% nel quarto trimestre. Guardando ai dati dell'intero anno, i modelli BEV hanno messo a segno una crescita del 63,1%, passando da 538.734 a 878.432 auto vendute (quota del 9,1%). Per quanto riguarda le vetture PHEV, nel 2021 c'è stata una crescita del 70,7% sul 2020 e precisamente si è passati da 507.917 a 867.092 unità (quota dell'8,9%).


I veicoli ibridi (HEV) nell'ultimo trimestre del 2021 sono saliti appena dello 0,4%. Con 439.172 unità vendute, le ibride hanno rappresentato il 20,2% del mercato automobilistico dell'UE nel quarto trimestre. Guardando all'intero 2021, le vendite sono salite, rispetto al 2020, di un 60,5%. Per la prima volta, le vendite delle ibride hanno superato quelle dei modelli diesel (1.901.239 contro 1.901.191).

La domanda di veicoli a metano nell'UE ha registrato un calo significativo negli ultimi tre mesi del 2021 (-45,9%), principalmente a seguito del calo delle vendite in Italia (-40,6%). Per contro, il mercato delle auto alimentate a GPL ha registrato un modesto aumento del 5,7%, con 59.959 unità vendute. I veicoli a propulsione alternativa hanno rappresentato quasi la metà (47,8%) del mercato automobilistico dell'Unione Europea da ottobre a dicembre 2021.

[Fonte dati: ACEA]


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
NaNNy`

beh dipende dalle necessità: se hai bisogno di un auto che non sia una city car, si arriva facilmente a superare i 20K e altrettanto facilmente ai 30K se metti optional (sicurezza e altre cose)

Giulk since 71' Reload

No no io sono uno di quelli che dice che la macchina è indispensabile, ma non arrivo a spendere 30k per un'auto

NaNNy`

beh non è tutti si possono permettere di spendere 30K in una botta sola.
Inoltre non mi venite a dire che la macchina è inutile perché vuol dire che o non vivete in Italia o vivete in una grande città

Giulk since 71' Reload

In parte si, in parte la gente si indebita, sai quanti prendono l'auto a nmila rate, magari con maxi rata finale?

axoduss

Tutti ricchi in europa

nickmot

Ma si.
Quello che volevo dire é che mi sembra un andamento piuttosto scontato, dovuto anche a quella che é l'offerta.
Niente da sbandierare o degno di notizie.
Un po' come quando c'é stato il boom di auto bianche, il bianco era il colore "gratis", quello piú disponibile in pronta consegna.
Davvero c'era da stupirsi nel vedere che le auto nuove erano in gran parte bianche?

X Wave
BlackLagoon

giustissimo, un po' come quando ti dicono che sta esplodendo la richiesta di telefoni 5G quando in realtà i nuovi modelli lo montano necessariamente e non c'è l'equivalente 4G più economico.

Tra l'altro con l'avvento dell'euro 7, giocoforza tutti i modelli dovranno essere ibridi.. a quel punto cosa si dirà? Che non si vendono più auto nuove a combustione in europa?

nickmot

Ma ha veramente senso scorporare le ibride (tolte le plug in) dal conto dei benzina, dato che le prime sono evidentemente destinate a rimpiazzare le seconde nell'offerta?

Una Panda MHEV, puó davvero essere considerata diversa da una panda benzina pura?
Semplicemente sul mercato ora trovi la mild, ovvio che queste aumentino e le benzina pure scendano.
Similmente per il discorso Diesel, sta sparendo dall'offerta, soprattutto nel settore utilitarie (il che non é nemmeno un male), mi pare scontato che scenda, ma a quest condizioni scenderebbe comunque.
Non é un segno di consumatori che stanno cambiando target di acquisto, ma di offerta che sta cambiando alla quali i consumatori non possono far altro che adeguarsi.

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova