
15 Settembre 2021
A fine agosto era scattato l'allarme per l'Ecobonus con l'esaurimento dei fondi a disposizione per gli incentivi dedicati alle auto elettriche e alle Plug-in. In altri termini non era più possibile accedere agli incentivi che consentono di ottenere fino a 6.000 euro di sconto con rottamazione e 4.000 euro senza rottamazione. In realtà, il Governo, a luglio, aveva provveduto ad un rifinanziamento di 60 milioni euro, ma tale fondo era finito nell'Extrabonus, quello che permette di avere sino a 2.000 euro di sconto aggiuntivo (più lo sconto del venditore) e non in quello dell'Ecobonus.
Il problema è che i fondi dell'Extrabonus, per un'interpretazione della norma, non possono essere utilizzati se quelli per l'Ecobonus sono esauriti. Questo significa che le elettriche e le Plug-in non potevano più ricevere alcuna forma di agevolazione. Da più parti era stato lanciato l'allarme. Con il mercato auto in forte difficoltà, il blocco degli incentivi per le elettriche e le Plug-in avrebbe potuto significare un ulteriore crollo delle immatricolazioni.
Fortunatamente, il Governo è intervenuto. In una nota sul sito del MISE, si può leggere, infatti, che le risorse dell'Extrabonus saranno ricollocate all'interno dell'Ecobonus.
Per garantire e ottimizzare l’utilizzo dei fondi destinati all'acquisto di veicoli meno inquinanti M1, compresi nella fascia di emissione 0-60 grammi di CO2, le risorse previste per l'Extrabonus (oltre 57 milioni di euro) vengono riallocate sul fondo ordinario dell’incentivo Ecobonus.
Una buona notizia. Vale la pena di notare, però, che mancando l'Extrabonus, lo schema degli incentivi cambierà. Non si potranno avere più sino a 10.000 euro di sconto ma solo sino a 6.000 euro.
Vediamo, dunque, quali saranno, da adesso in poi, i nuovi contributi per l'acquisto di queste vetture.
Per quanto riguarda, invece, la fascia 61-135 g/km di CO2, nulla cambia. Infatti, attualmente a disposizione ci sono ancora circa 126 milioni di euro. Per questi veicoli, solo in caso di rottamazione, l'incentivo è pari 1.500 euro messi dallo stato più 2.000 euro (+IVA) di sconto concessionaria.
Il Governo, infine, ha deciso di rivedere il vincolo per la conclusione della procedura informatica per confermare la prenotazione dell’Ecobonus a causa dell'allungamento dei tempi della consegna delle vetture.
Considerati gli effetti prodotti dall’emergenza epidemiologica, in particolare quelli legati ai ritardi nella produzione e all’allungamento dei tempi di immatricolazione e consegna dei veicoli acquistati, si prevede inoltre che la conclusione della procedura informatica per confermare la prenotazione dell’Ecobonus per le categorie M1, M1 speciali, N1 e L possa avvenire entro il 31 dicembre 2021, se l’inserimento è avvenuto tra il 1 gennaio 2021 e il 30 giugno 2021, ed entro il 30 giugno 2022, se l’inserimento avviene tra il 1 luglio 2021 e il 31 dicembre 2021.
Tutte queste novità entreranno in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
lo penso anchio , compri l auto solo che la porti fuori dal concessionario ha gia perso il 40% del valore
Auto = soldi buttati nel cesso. Fai bene
Bene allora speriamo ed aspettiamo, tanto peggio di così non può andare. Voglio rottamare una Seicento del '99 e prendere una Model Y Long Range: 60990€ senza modifiche al configuratore, però aspetto che la producano in Germania. Con i diecimila di sconto la faccio verniciare blu (1200), cerchi da 20" (2200), guida autonoma (7500) che si può comprare dopo dal tablet. Così si sfora un po' ma magari la verniciatura la faccio fare da qualche altra parte.
#governodeipeggiori
Chi ha i soldi per permettersi un auto nuova viene anche sovvenzionato e risparmia sull'acquisto sul carburante e tasse.
Idem.
Mi sto mordendo le mani!
(ed esito, perché penso e spero che possano tornare gli incentivi "pieni" da inizio 2022.
Finisce che perdo anche questi.
Si, quelle che quando devi fare 20 km ci sali sopra ed eviti di andare a piedi.
Le mild hybrid utili? Stiamo parlando delle stesse macchine, si?
Si, ma avrei sempre tagliandi ecc ecc. Oltre al piacere di guida completamente superiore di una elettrica su tutti i punti di vista. Poi con incentivo, rottamazione e bando veneto ( in 3 anni ) sono arrivato a 18k di sconto.
non ti conviene il metano o il gpl?
Un pieno lo paghi uguale anche qui…
Allora niente auto elettrica, appena li rimettono ci faccio un pensierino, almeno 15 mila euro però con i soldi di tutti con le tasse di tutti
infatti dovrebero costare 10-15k, ma diventa impossibile coi numeri di nicchia che fanno oggi (e onestamente ci marciano pure)
anche perche' non si spiegherebbe come la VW ID3 che e' un auto di classe nettamente superiore costi come una Zoe...
Perché dovrei essere ironico?
Le ritengo la miglior opzione disponibile sul mercato: minima spesa massima resa.
Le auto inutili sono altre.
Ironico immagino!
Ti faccio subito il conto, volvo xc60 163cv due ruote motrici cilindrata 2000. Presa nel 2013 e percorso 200.000km quindi 25k anno circa. Morale 2000 km al mese circa. Che con il consumo della mia volvo e non assolutamente con piede pensante mi porta a fare 10.5km/l ( guarda qualsiasi forum volvo qualche raro caso riesce a fare 11 ma dipende dal percorso ). Quindi sono 300 euro al mese di gasolio in media. Pago 290 euro al mese di leasing ( ho usato la però la volvo come anticipo per 8k ) volvo che però qualsiasi altro concessionario mi aveva valutato dalle 2000 alle 3000 euro. Poi somma il fatto che di assicurazione completa di kasko pago molto meno. Non ho bollo. Non ho tagliandi ( la volvo mi stava facendo impazzire con la valvola egr ultimamente e con il cambio ). Cmq seriamente a me quest'auto costa molto meno. Poi tra 4 anni darò altro anticipo e prenderò il modello nuovo o decidero se acquistarlo. Conti alla mano questa mi costa 456 euro al mese ( contando anticipo ) ma sommando tutto meno della vecchia volvo di ormai 10 anni.
cè un solo un problema per il primo punto , fallirebbero tutte le case automobilistiche e tutto l indotto
Sempre più debiti
altri sei anni e mi raggiungi :)
Io? 4000! E sto rosicando per aver perso 2 mila euro. Mi basta una model 3 base perché faccio 150 km al giorno!
Gli euro 0 non possono più circolare in città
Il prossimo marzo dovrò scegliere se sostituire l'auto o tenerla pagando la maxi rata triennale. Visto che hanno fatto sparire i diesel dai listini delle auto nuove, e l'idea dell'elettrico è folle con gli attuali costi e tecnologie, mi terrò il diesel finché l'ultima goccia di gasolio sarà in vendita.
La rivoluzione green ficcatevela dove sapete insieme agli extrabonus.
#noncoimieisoldi
Posto auto dedicato = parcheggio esterno di proprietà del comune o provincia.
Con 40k € di citycar elettrica ci prendi un octavia tgi sw*accessoriata , manutenzione e carburante per 30000 km!
*giusto per dire un'auto medio grande, adatta per la vacanza in famiglia.
A settimana direi non al giorno.
11.200 all'anno, 30,5/giorno.
Sì, ci starebbe.
Se mi dai un auto prestante, elettrica, a minor costo e con incentivi non fasulli.
Oltre a ciò mi dai una rete capillare e funzionale, autonomia stabile e sicura e ricariche rapide non che ci mettono 8h.
A quel punto INVESTO ben volentieri i miei soldi e tu, Stato, mi INCENTIVI a cambiare auto.
Questa si chiama transizione ecologica.
Quella di oggi non è nè transizione, né ecologica. La chiamerei obbligo o dittatura economica, che è diverso..
Scus quanti km facevi al mese? 4000 km e passa con piede pesante?
Io l'ho presa, con la mia xc60 consumavo di diesel più del leasing.
Ristoranti e bar in ferie? Fino a ieri in piazza :-). Siamo proprio Italiani. Ahahaha
Volevo prende una Tesla . Ci ho ripensato !
Si e fanno bene. Tuttavia le auto costano tanto oggi. Tutte.
sempre detto... tutti morti di fame fino al giorno prima dell'inizio dell'estate e poi a fare 5 vacanze in giro per l'italia e l'europa, comprare l'auto nuova... Gente così ridicola mai vista
Forse lo siamo già tutti.
Non è vero che sono inutili. Sono utilissime.
Il malgoverno continua...
Peccato, mi son giocato 4k per non aver preso prima un'elettrica
Boh,la gente normale, che conosco si prende delle segmento b, e pure a cercare di pagare poco.
Ma scusa quelli ( e ne vedo tanti ) che si comprano la q8 chi sono tutti berlusconi? Io ho preso la model 3 ma tra incentivi, rottamazione, vendita della mia vecchia volvo sono arrivato a 36k e ho fatto leasing. Mi costa meno del gasolio che faccio al mese ora.
prima ero indeciso se cambiare auto o no ora non ho piu questo problema .... non la cambio infondo ha solo 15 anni :P
a prezzi umani però
io mi accontenterei di mettere una citycar elettrica nella casa di ogni famiglia italiana. Gia' quella sarebbe sarebbe un grosso step.
meglio ancora
A posto. Non ti porrai il problema quindi.
Ho preso due esempi di elettriche di due segmenti diversi. 10K di differenza tra la model 3 (base) e l'A3/Serie3 accessoriate non sono pochi
Ma quando mai. Gli spostamenti in media sono di circa 30 km al giorno.
Esiste un elenco tassitivo di "auto d'epoca".