
15 Settembre 2021
I nuovi fondi per gli incentivi dedicati alle auto che il Governo ha stanziato di recente saranno disponibili da lunedì 2 agosto. A partire dalle ore 10, sarà possibile prenotare attraverso la piattaforma ecobonus.mise.gov.it i nuovi incentivi per le autovetture con emissioni sino a 135 g/km di CO2. I nuovi fondi dedicati ai veicoli commerciali, invece, saranno disponibili dal 5 agosto. Sempre all'interno di questo sito, sarà possibile verificare le risorse residue attraverso dei semplici contatori.
Riassumiamo, a questo punto, come sono stati suddivisi i 350 milioni di euro stanziati e lo schema degli incentivi. Si ricorda che per la prima volta, una parte delle risorse economiche sarà dedicata anche all'acquisto di auto usate.
Per quanto riguarda l'acquisto delle nuove auto, 60 milioni di euro andranno per le vetture della fascia 0-60 g/km di CO2, cioè per le elettriche e le Plug-in. 200 milioni di euro, invece, sono destinati ai veicoli con emissioni tra 61 e 135 g/km di CO2. Le nuove risorse saranno disponibili sino alla fine dell'anno, ma verosimilmente termineranno prima. Lo schema degli incentivi non è cambiato.
Per i veicoli commerciali son stati stanziati 50 milioni di euro. Di questi, 15 milioni di euro sono riservati per l'acquisto di modelli elettrici.
Come abbiamo già avuto modo di vedere, sono stati introdotti anche gli incentivi per l'acquisto delle auto usate. A disposizione, un fondo di 40 milioni di euro. Obbligo di rottamazione di un'auto come almeno 10 anni di vita. La nuova vettura - Euro 6d, benzina o diesel - non dovrà costare oltre 25.000 euro (quotazione media di mercato). Lo sconto varierà in base alle emissioni del veicolo acquistato.
La somma anticipata dal venditore potrà essere recuperata come credito d'imposta. Tuttavia, per poter "prenotare" l'incentivo bisognerà passare sempre attraverso la piattaforma ecobonus.mise.gov.it. Si potrà farlo, però, solo dopo alcune necessarie modifiche tecniche.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
dannate scimmie
Ancora soldi buttati.. Ma basta
Idem, verificato in almeno 5 concessionari.
qui dentro c'è un sacco di gente che si diverte a fare polemiche e flame così tanto per...
Fidati, non sono professori.
Incredibile, eppure il suo commento è abbastanza logico.
Invece alzano il prezzo di listino di 1000 euro e siamo li
Beh certo...è il mio punto di vista...tu cosa dici..?
Io non sono andato contro nessuno...ho solo dato il mio punto di vista..
Questo lo dici tu...
I problemi di stress penso li abbia tu, sai che se vuoi scaricarti non ha senso dare contro glia altri ma se vuoi un consiglio eccotelo, lo sport aiuta un sacco!
perchè dovrebbero applicare l'uno o l'altro?
prezzo di listino mettiamo caso 10.000
vado a fare il preventivo quando non ci sono gli incentivi e mi fanno 1.000 di sconto... totale richiesto 9.000
qualche giorno dopo lo Stato mette gli incentivi (per invogliare la gente a comprare auto, qualsiasi siano i motivi dietro) di 1.000 euro.
Perchè adesso i concessionari dovrebbero togliere il suo sconto e farmi pagare sempre 9.000? 1.000 me li dovrebbe togliere come faceva già prima, 1.000 li mette lo Stato, fammi pagare 8.000!
Ho già modo di guidare una Model 3 abbastanza spesso per cui la conosco bene, e si, sono convinto dalla prima volta che l'ho guidata.
Non so se dopo la mia ibrida prenderò una Tesla, ma di sicuro prenderò un'elettrica.
Che prezzi ti hanno fatto?
https://uploads.disquscdn.c...
Se sei convinto prenditela....io aspetto ancora
Le batterie Tesla (e non solo, suppongo) come già detto non "partono" magicamente allo scadere della garanzia ma semmai dopo 800.000 km.
Km che un'endotermica non farà mai e poi mai.
Sul risparmio e prendere un'elettrica bè dipende, diciamo che elettriche super-utilitarie non ci sono ma se vai su altre fasce non hanno prezzi molto diversi dalle endotermiche.
Una model 3 non ha prestazioni da Panda ma da Porsche Carrera, solo che consuma infinitamente meno, e costa meno della metà.
Sì perché il loro riferimento per l'applicazione degli incentivi è il prezzo pieno di listino (credo nessuno al mondo abbia mai pagato il prezzo di listino). Quindi al prezzo di listino o applicano l'incentivo o il loro solito sconto che è sempre esistito. Stessa esperienza con la rottamazione. Senza rottamazione c'è uno sconto maggiore...
Si ma il motore di un auto diesel al Max cambi i componenti che hai distrutto, che se si hanno pochi soldi si possono reperire anche usati ...se ti partono le batterie della Tesla non hai alternative saranno minimo 15.000 euro ( con 15.000 euro ci compri un altra macchina)..per questo dico io...se hai molti soldi e ti vuoi togliere lo sfizio ok...se vuoi risparmiare va bene una qualsiasi altra auto endotermica da 20.000 euro...a voglia di mettere benzina e gasolio fino 40/50.000 euro, dipende tutto dai gusti personali e dalla disponibilità economica.
Non mi pare, senza argomentare o provare qualcosa posso anche dire che il motore della tua prossima auto diesel esploderà due giorni dopo la scadenza della garanzia di soli due anni.
Ma va . Cosa vuoi che costi... Sono dei ladri e basta XD
Si.. salvo incentivi speciali del decreto rilancio...
Per nulla.. scrivo cose obbiettive e discutibili.
Se ti piace prendila tranquillo, non sono geloso.
Ne hai di fantasia...
Se stai cercando di risparmiare su una Tesla usata stai sbagliando i conti...dopo 2 anni quando sara finita la garanzia non ti basteranno gli occhi per piangere dalle sberle che prenderai dal centro assistenza.
Cioè ti stai basando su una cosa sconosciuta prodotta nel 2009 e che nessuno ha mai sentito nominare? Se vai ancora indietro nel tempo dovresti incappare anche nella mitica Panda Elettra.
Ora però facciamo un salto ai giorni nostri... Le batterie delle prime Tesla Model S, che quindi ora hanno un po' di anni sulle spalle, hanno dimostrato di mantenere una capacità del 90% dopo 300.000 km e scendere all'80% dopo 800.000 km (ottocentomila).
Considerando che per le elettriche c'è poco altro che si può usurare, il paragone tra usato di 6 anni elettrico o endotermico è completamente a favore dell'elettrico.
Oh naturalmente se mi sbaglio trovami pure una Model S di 6 hanni che costa poco e la compro io.
Io avrei ne avrei trovata una del 2015 con 117.000km che costa 47.300€, ma sai com'è volevo spendere un po' meno. Ah poi questa ha le ricariche gratuite a vita, invece a me piace spendere quando viaggio per cui non va bene.
Poi va bè forse ti è sfuggito che la garanzia sulle batterie è di 8 anni per cui chi compra un usato di 6 anni si godrà ancora ben due anni di garanzia.
la soluzione sarebbe semplice: i fanatici gretini e diversamente intelligenti pagano l'energia elettrica x3, tutti gli altri prezzo normale.
Se continua questa follia sarà imperativo comprarsi casa con adeguato spazio per pannelli solari per essere quindi perlomeno tendenti all'indipendenza energetica tra casa e auto... diversamente con questi prezzi folli in salita diventerà davvero un lusso!
grazie del suggerimento ma ho imparato a ignorare tutti i trolletti che oltretutto ti insultano impunemente.. tanto è solo una perdita di tempo cercar di far ragionare teste di legno. A ogni modo coloro che ti controllano le virgole sono i soliti soggetti che in mancanza di argomentazioni passano iniziano con le virgole, una parola digitata male e poi agli insulti personali... quindi...
Fra 5/7 anni chi è che comprerebbe un auto elettrica usata obsoleta e senza garanzia...?..io non comprerei nemmeno un telefonino usato di 5/7 anni fa.
Per quale motivo tra 5/7 anni dovrebbe valere zero?
Eh beh le qualità di una tedesca sono di un altro livello.
Spero comunque di non aver problemi con la nuova 208. Chiaro, non è una VW :)
Il problema è che queste auto fra 5/7 anni varranno zero...e per chi non ha le spalle ben coperte, quando finirà la garanzia, si trovera a pagare conti salati ogni volta che per sbaglio passerà all' assistenza per qualsiasi problema.
E allora devi verificare che vi sia lo sconto statale di 1500€ + almeno 2000€ della concessionaria.
Cerca di farti aumentare lo sconto comunque.
Persona morta = zero CO2.
Quindi? Facciamo sport producendo più CO2 o facciamo sport così muoriamo (secondo Andreotti) e diventiamo a impatto zero?
Mille difetti, batteria che si scarica se sta 2 giorni ferma, sportello passeggero che non apre, guarnizioni che si staccano, quando accendi il clima (debole tra l’altro non fresca come un Audi) la macchina non cammina più, pomello cambio che si è staccato, schermi che con il sole si squaglia, vibrazione motore terribile, troppo bassa dal terreno.
La prossima sarà elettrica.
Vorrei prendermi ora una VW ID4
Il pugno di mosche te lo metti dentro le mutande così risolvi tutti i tuoi problemi di stress.
"Tutti i miei amici che facevano sport sono morti da tempo"
G.Andreotti
Mi sembra che le proporzioni siano un po' sballate.
Con qualche studio pubblicato sul tema magari vedremmo dove sta la ragione
Altrimenti puoi dirmi anche che è inutile guardare alle emissioni di CO2 nei trasporti quando una semplice persona che corre produce molta più CO2 di una che dorme. La strada giusta è quella di far dormire di più la gente e vietare lo sport, altro che pensare ai trasporti!
Ok, non è perché ci mangiano sopra, è perché questo è il costo reale della tecnologia, cioè di quello che paghi e ti porti a casa.
Con numeri maggiori i prezzi caleranno? Certo, ma questa è tutt'altra storia. Mangiarci sopra vuol dire per esempio approfittarsene, fare più margine perché sul mercato c'è una tale richiesta di quel bene che puoi anche fare prezzi di fantasia. Esempio pratico: Prodotti Apple.
Le batterie la peggioreranno la situazione climatica.
Quando la multinazionale sposta le emissioni nelle miniere africane gli danno un bel certificato di zero CO2 in Europa, ma per il pianeta l'aumento di CO2 c'è lo stesso.
la verità da fastidio ahahaha sei un poveraccio con la terza elementare che non capisce un caxxo di auto ma parla. eh ma le auto vere sono sempre state le elettriche ahahahahaha, queste si che so no vere auto che to danno il piacere di guidare, lo dice anche l'europa dei caproni
Certo, sto dicendo che non basta parlare di peso, bisogna vedere tra una ventina di anni, quando la quantità di batterie esaurite sarà rilevante, quanto saranno riciclabili.
Non sto dicendo che il problema non esista e che l'auto elettrica sia LA soluzione, ma risolve alcuni dei problemi.
Ovvio che per ridurre i cambiamenti climatici servirebbe molto di più, inclusa la perdita di posti di lavoro e gente che per questo protesta scendendo in piazza e impedendo ogni transizione verde. Questo poco prima che l'ennesima inondazione (Germania), ondata di caldo (Canada), l'incendio (Sardegna e Sicilia), o la mega grandinata (A1 Parma-Piacenza) non ne uccida ancora un po'.
Perché se abbiamo questa situazione climatica oggi, figurati tra 15 anni.
hahahha povero qua ci sei solo te; io intanto lavoro e posso permettermi ste auto grazie alla mia laurea
Sono un ragazzo (19 anni) e sarebbe una 3° macchina, non mi serve un macchinone, anche se apprezzo la visibilità dei SUV.
Certo che con un po’ più di disponibilità finanziaria mi sarei preso un 2008 :)