
15 Ottobre 2021
Il mercato auto Europa 2021 continua a mostrare segnali di difficoltà anche nel mese di giugno. ACEA ha fornito i numeri delle immatricolazioni a livello europeo che, però, devono essere letti con attenzione. Il report mette in risalto che rispetto allo stesso periodo del 2020, a livello dell'Unione Europea c'è stata una crescita delle immatricolazioni del 10,4%. Dato che sale a + 13,3% considerando anche i Paesi Ue-Efta e il Regno Unito. Tuttavia, un anno fa il Vecchio Continente era ancora alle prese con gli effetti della pandemia. Volendo, quindi, andare a fare un confronto con il 2019, si scopre che il ritorno alla "normalità" è ancora lontano.
A giugno 2021, infatti, sono state immatricolate 1.282.503 vetture (EU + EFTA + UK) contro le 1.491.465 auto dello stesso mese del 2019. Significa, dunque, un calo di circa il 14%. Si tratta di un dato che evidenzia come il settore automotive stia vivendo ancora un momento difficile. Un settore che oltre a dover fare i conti ancora con le conseguenze della crisi sanitaria è alle prese pure con il problema della fornitura dei chip. A titolo di ulteriore confronto, nel mese di maggio 2021 erano state immatricolate 1.083.795 vetture.
Il report di ACEA va poi a soffermarsi ad analizzare i principali mercati automobilistici europei tra cui è presente anche quello italiano. Il confronto è con il 2020 e quindi non propriamente corretto. Per l'Italia, infatti, si segnala una crescita del 12,6% ma già sappiamo che rispetto al 2019 c'è stato un calo del 13,3%.
Andando a dare uno sguardo ai dati forniti da ACEA a livello dei Gruppi, in prima posizione troviamo il Gruppo Volkswagen che a giugno 2021 ha ottenuto 345.633 immatricolazioni contro le 274.055 del 2020. Il Gruppo Stellantis, invece, può contare su 258.657 immatricolazioni contro le 231.916 del 2020. Al terzo posto c'è il Gruppo Renault con 127.250 immatricolazioni (156.527 nel 2020). Seguono poi il Gruppo Hyundai, il Gruppo BMW, il Gruppo Toyota e il Gruppo Daimler.
Sarà quindi molto importante seguire l'andamento del mercato europeo nei prossimi mesi per capire la sua evoluzione. Un piccolo anticipo potremo averlo già tra circa un paio di settimane quando usciranno i numeri di luglio dell'Italia.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Tagliate il listino del 30% per riportarlo ai livelli pre-Covid, vedrete che i segni + saranno più consistenti.
Sarebbe un'idea nuova... se fossimo agli inizi degli anni '90
Sono morti un sacco di vecchini che erano quelli che compravano auto nuove e possibilmente suv (se devono fare un incidente, vogliono avere maggiori possibilità di salvarsi) e anche complessivamente vi è stato un calo di popolazione. Pensano che la gente debba fare collezione di auto? Già lo pensano delle case ed altre robe per cui si stanno facendo debiti miliardari per far sopravvivere un settore decotto.
A ovest si dice "spaentai"
Spaentè e pieni de paura!
Spaentada
In 8 anni non credo proprio perda il 50%, forse forse arrivi a 20% se sei sfortunato mi sa...Comunque nessuno ti vieta di comprare un benzina o un diesel.
Ma ti devi prendere un’auto elettrica con 300 km di autonomia (con piede leggero) che tra 8 anni fa 150 km
Credo che le endotermiche abbiano ancora abbastanza vita davanti da giustificare ancora il nuovo.
Il problema sono i prezzi…
gli unici a comprare auto adesso dovrebbero essere quelli che per un motivo o per un altro non possono farne a meno... io, cosa che non ho mai fatto, adesso mi rivolgerei all'usato...
Ho io la soluzione per aiutare i poveri produttori di automobili che non vendono piu' come una volta. Facciamo degli incentivi statali!
https://uploads.disquscdn.c...
ma chi la vuole un auto in questo periodo? (ammesso di avere i soldi, una sottigliezza)
- le termiche sono un grande punto interrogativo perchè se le compri ora, senza incentivi, non sai se potrai ancora circolare tra pochi anni e non hai più certezze relative alla tenuta del valore (o meglio dipende a chi la vendi e dove deve andare)
- le elettriche non hanno una infrastruttura, sono in rapida evoluzione quindi rischi di trovarti l'auto già vecchia come meccanica oltre all'estetica in pochi anni e nessuno sa quanto tengono il loro valore
se poi inseriamo la variabile prezzo comprare auto ora è un delirio.
Con i prezzi che hanno raggiunto le auto e con i limiti sempre più stringenti in futuro è già un miracolo che riescano a fare ancora quelle cifre...
Si ma anche perchè tra mid ibrid - ful ibrid - ful eletric - eletric plag in - la gente non ci sta capendo più un c. - è confusa e spaventata.
E i prezzi non aiutano nemmeno. Ci sono rialzi su rialzi…