
Auto 08 Lug
Nel 2025 ci saranno diversi modelli di auto elettriche da 1.000 chilometri. Questa la previsione di IDTechEx che, per mezzo dei suoi analisti, parla anche della ricetta giusta per raggiungere questo obiettivo. E non si tratta di un semplice aumento dei kWh delle batterie.
Innanzitutto va specificato che l'auto elettrica da 600 miglia (1.000 chilometri circa) non sarà solamente incarnata dai veicoli più grandi fatti per viaggi e famiglie: si tratta di un traguardo che raggiungeranno anche le vetture cittadine, così da ridurre la necessità di ricarica all'interno delle mura urbane per diluire il carico sulla rete elettrica.
Abilitando percorrenze da un migliaio di chilometri, non solo si eliminerebbe l'ansia da autonomia che caratterizza chi è abituato alle vetture a combustibili fossili, ma si apre anche la strada al V2G, la possibilità di cedere/vendere parte di quella enorme autonomia (oggi il migliaio di chilometri li fa una Classe E diesel ibrida plug-in) alla rete per stabilizzarla durante i picchi di ricarica.
Infine, i mille chilometri elettrici consentirebbero di accelerare la diffusione sia in quelle zone dove la popolazione è sparsa su territori di grande estensione o dove la capillarità delle colonnine rapide non è sufficiente, sia nelle metropoli più affollate dove la sovrappopolazione costringe gli abitanti a rinunciare al garage privato.
Primo ingrediente di questa ricetta sarà il software di gestione delle batterie: perfezionandolo si potrà ottenere un boost di autonomia del 10% e le prime prove a supporto di questa tesi le ha già fornite Tesla nel corso degli ultimi anni, lavorando con aggiornamenti dedicati alla chimica delle diverse batterie. Un esempio è rappresentato dalle Model 3 prodotte in Cina, ma c'è ancora spazio per i miglioramenti.
Può sembrare strano, infatti, ma in sistemi così complessi come le batterie delle auto elettriche, simili eppure totalmente diverse da quelle a cui siamo stati abituati con l'elettronica di consumo, è il bilanciamento la chiave, insieme al poter sfruttare bene la parte hardware rappresentata dai sistemi di raffreddamento a liquido attivi, dal caricatore e dagli inverter.
Il taglio della complessità è la seconda chiave: ancora una volta, gli analisti si ispirano a Tesla per le loro previsioni, concordando nel ritenere corretta la strada per rimpiazzare molte delle componenti a cui l'industria auto tradizionale si è affidata finora. Qui la chiave si chiama pressofusione con la famosa Giga Press.
Altra frontiera, sempre in ottica di riduzione della complessità e del peso, è quella della IME, acronimo di In-Mold Electronics che prevede l'integrazione dei circuiti nelle parti stampate con varie tecniche. Gli oggetti tridimensionali, anche con funzione strutturale, integreranno sempre più i circuiti elettronici bidimensionali così da eliminare cavi e connettori.
Ridurre il peso può sembrare la soluzione più ovvia ma, quando andiamo a vedere come sono realizzate molte elettriche di "nuova" generazione, scopriamo che i produttori restano ancorati a logiche ormai consolidate nell'industria. Vuoi perché alcuni impianti sono progettati con le auto tradizionali in mente, vuoi perché alcune soluzioni sono esternalizzate, il risultato è che auto moderne come Mach-e alternano raffinatezza nell'ingegneria a sprechi: cavi troppo lunghi, sovrabbondanza di viti e bulloni e via dicendo.
Accorciare un cavo, ottimizzare il posizionamento delle componenti o integrare un circuito di raffreddamento può, sommando tutti gli elementi, giocare un ruolo fondamentale nel guadagnare quei chilometri di autonomia necessari ad aumentare le percorrenze con una ricarica.
Altra gamba importante di questo processo verso l'auto elettrica da 1.000 chilometri di autonomia è quella dell'aerodinamica. Il report indica come esempi virtuosi Mercedes EQS e Lucid Air ma cita anche Lightyear One e Sono Motors Sions.
Se le prime sono da prendere come riferimento per il coefficiente di penetrazione, le seconde diventano esempio di come integrare i pannelli fotovoltaici in una struttura leggera possa essere una delle chiavi per il futuro. Hyundai ha iniziato un primo approccio con IONIQ 5.
L'elettrica "solare" di Lightyear, inoltre, guadagna punti anche per un'altra soluzione, i motori alla ruota che contribuiscono nella direzione della semplificazione di cui al punto precedente, eliminando assali e differenziali.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
le colonnine le metteranno ovunque, anche al lavoro. il problema sarà il costo. io posseggo una EV da più di un anno e caricarle in giro non è assolutamente conveniente.
Credo che il tuo sia analfabetismo funzionale, dove ho detto che le batterie non sono scese e non scenderanno di prezzo?
Ho contestato che questo porti ad un calo del prezzo per l'utente.
Ok "plonkami" pure e torna felice nella tua porcilaia a spargere perle ai tuoi simili XD, io ti lascio alle tue convinzioni, le batterie scenderanno di un altro 98,37% e le automobili arriveranno a costare su 12k €uro (meno gli incentivi): tutte, perchè il mercato si autoregola...
Io credo il giusto agli analisti e guardo molto anche al passato che insegna anch'esso e non poco.
e tu capisci che il mercato si autoregola
forte domanda per modelli a basso costo, aumenta la concorrenza
aumenta la concorrenza e scendono i prezzi
in quessto momento i dati sono falsati dallo shortage dei chip
e dalla pandemia ..
che ha messo in crisi tutta l'industria automobilistica anche quella termica
in usa ,VW ha tolto da listino la ID.3 pure perche non ha i chip per finirle
tra un anno arriverà anche Renault nella fascia media con la R5
adesso domina in fascia bassa con la Zoe e la Twingo
comunque chiudo la discussione e ti plonko,
non c'è di peggio che parlare con qualcuno che non ti ascolta
fiato sprecato ; perle ai porci ..
LE BATTERIE AL LITIO SCENDONO DI PREZZO OGNI ANNO
PUNTO
e continueranno a scendere ,dato che i costruttori continuano a investire miliardi di dollari per nuove fabbriche .
preferisco credere agli analisti di mercato e ai prezzi delle batterie sfuse
che ho anche comprato .
che a te
permetti ?
peace and love
Quanto costa oggi la ID3? 35k € circa?
Ecco allora prevedo che il giorno che le batterie saranno regalate costerà come oggi, circa 35k €.
Lo capisci quello che sto dicendo?
Quello che dici ha lo stesso senso di dire che una Punto costa meno di un Polo? Sono auto differenti di costruttori differenti vendute con politiche differenti...
no , perche a una cifra inferiore ora porti a casa la id.3 WV o una corsa-e che hanno una batteria più grande e ha più autonomia
maggiore domani porterai a casa
una model 2 ancora meglio
è il bello della concorrenza quando un mercato matura
purtroppo più che la batteria a far lievitare il prezzo sono gli ADAS
importantissimi imho
e le stupidaggini multimediali ei led colorati ovunque,che piacciono alla massa
ma questo vale anche per le termiche
Bene, potranno anche essere gratis, ma la leaf la pagherai sempre tra i 35 e i 40 mila €. Capisci quello che voglio dire?
senderanno a 100 dollari al kWh
lo dicono tutti gli analisti automotive e borsa
alcuni dicono addirittura 80 dollari a kWh entro il 2025
Se una azienda come WV fa all-in sull'elettrico e Mercedes Bmw e perfino FCA si accodano alla chiusura produzione delle termiche PRIMA del 2035
ci sarà un motivo o no ?
o preferisci che creda al primo c. anonimo che passa su fessbook o scisshquis ?
sulla luna non ci sono mai stati
la terra è piatta
e il covid è tutta una montatura
peace and love
Mi parli di mercato di lusso, ma la Leaf non mi pare una auto di lusso. Eppure vedi che il costo è quello che ho indicato.
Quello che voglio dire è che indicare che le auto costeranno meno mi pare non guardare la realtà.
Non costeranno meno, magari offriranno qualcosa in più oppure i produttori avranno margini maggiori, ma i prezzi di un modello restano all'incirca costanti nella sua vita, si abbassano prima di un restyling e si rialzano quando esce il nuovo.
E' bene o male sempre stato così per le endotermiche e mi pare non sia cambiata la questione sulle EV.
Quindi: certo che le batterie sono calate (80%, 50%, 10%?) ma ammesso siano calate dell'80% quanto potranno calare ancora? Poichè vuol dire che per ogni 1000€ spesi 10 anni fa in batterie oggi ne spendi 200€... I margini per calare non sono poi molti a mio avviso vedendo che questo -80% non ha portato cali al prezzo di listino di una stessa EV prodotta 10 anni fa e prodotta oggi (premium o meno che sia).
In conclusione non credo che sia grazie alle batterie che il costo possa calare in modo importante come sempra a leggere l'articolo.
si le batterie sono scese dell'80 % ..
altrimenti oggi non sarebbe possibile avere uno smartphone
a meno di 200 dollari con 3000 mAh di autonomia
ma per sfruttarle al meglio Tesla e altri costruttori ci hanno messo del loro
climatizzandole in maniera sofisticata ad esempio , e l'ingegneria si paga
quindi il prezzo , a detta di TUTTI gli analisti è in calo
le auto Elettriche costeranno come le termiche tra il 2024 e il 2026
quando le batterie raggiungeranno i famigerati 100$ a kWh
poi magari ,salgono i prezzi dei chip e mandano in vacca tutto ..
ma i chip oramai sevono anche alle termiche in egual misura o forse di più , viste le ecu che servono a gestire un motore a scoppio
il mio indice AL PUBBLICO ,abbastanza affidabile ,è alibaba
8 celle LiFoPo4 da 100 Ah costavano 3 anni fa più di mille dollari
oggi 412 dollari
e sono arrivate in commercio celle da 280Ah quasi il triplo di capacità
a soli 850 Dollari
logicamente , auto come Tesla , ma anche Mercedes e Audi
sul mercato premium e lusso RESTERANNO CARE
magari usando nuove chimiche sofisticate per aumentare il rapporto Potenza/Peso o riempiendole di gadget tecnologici degni di star trek ..
mentre sulla fascia bassa affineranno la produzione riducendo i costi
Tesla parlava di moltiplicare X8 la produttività delle proprie fabbriche di batterie in pochi anni
Model 2 , sarà la cartina di tornasole per Tesla automotive
anche se imho potrebbe fare come ha fatto BMW per molti decenni ..
fregarsene della fascia bassa/popolare e non presentare alcuna
Model 2
my 2 cent di batterie sicuramente meno costose
Però che le batterie sono calate dell'80% in 10 anni non l'ho detto io.
Per valutare SE E' VERO questo 80% in 10 anni devo prendere auto che abbiano 10 anni visto che il costo di una batteria do 80Kwh non lo sappiamo con esattezza.
Io dico una cosa e tu rispondi ad altro? Ma che p. lo dico io che sto cercando di farti capire un ragionamento che probabilmente a te non interessa poichè fai la guerra stupida di quelli pro EV contro quelli contro EV...
Pensa che la Nissan Leaf nel 2012 costava circa 38.500 Euro di listino con batteria da 30Kwh
https://storage.edidomus.it/asset/qrt/ric/nissan-leaf-listino.pdf
e oggi quanto costa? nel 2019 a listino 37.000 Euro con batteria da 40 Kwh.Ho paragonato i listini ad auto appena uscita. Perchè così si fa un paragone sull'andamento dei prezzi!
Il punto è che il prezzo di listino della Leaf sarà sempre attorno a questa cifra e lentamente va ad aumentare. Esattamente come accade per le endotermiche.
Quindi ipotizzare un calo del prezzo "perchè le batterie costeranno poco" è, a mio avviso abbastanza utopistico.
Se avessi letto quello che ho scritto, in maniera chiara e dettagliata, avresti visto che ho anche posto la domanda se quell'80% se lo "mangiano" i costruttori...
che p.
ce le hai formattate che secondo te il prezzo delle batterie non cala
IO ti sto dicendo che fino a 3 anni fa non trovavi un'auto con più di 40Kwh
a meno di 36.000 euro senza incentivi
ora le trovi a 50KWh a 30.000 senza incentivi
e tu continui a smarronare con la model S da 100000 euro
che siccome è uscito il modello nuovo , gli alto borghesi del pianeta con il portafoglio gonfio
fanno la fila come per iPhone nuovo e sono disposti a pagarla di più
senza aspettare ..
e poi il duro di comprendonio sarei io ?
ma va ...
va ..
vaii vai...
vaiiii cpol diesel ...
vaiiiiiiii
Ma mi prendi auto differenti? di marchi differenti? con listini di 3 anni fa?
Che cavolo di paragoni potrai mai fare sull'andamento dei prezzi?
Personalmente capisco solo che non sei in grado di seguire un discorso e che è tempo perso scrivere oltre.
Va bene così, buone cose.
auto elettrica di lusso + 10%
auto elettriche con o senza incentivo
leaf seconda versione di due anni fa 50.000 euro con 40kwh
e208 o corsa electric meno di 30.000 con 50 KWh
senza incentivi
Forse non ti è chiaro quello che dico.
Batterie in 10 anni = - 80%
Auto elettrica in 10 anni = + 10/15%
1) con la Model 3 non posso fare questo confronto, 10 anni fa quanto costava? bho? non c'era!
2) dicono che caleranno i prezzi delle EV perchè è la batteria quella che incide di più
3) dai dati vedo una incongruenza con il punto 2
bha , la model S appartiene al mercato del lusso
ha una dinamica a se e se Tesla ha abbastanza domanda ..
puà fare il prezzo che vuole ..
la model 3 è il cosiddetto mercato premium
e il prezzo della model 3 è allineato se non inferiore alle cossrisponddenti termiche
sotto la guerra dei prezzi è cominciata
basta vedere i prezzi renault,nissan
ma soprattutto PSA vs VW
Ho fatto un discorso differente e non vedo che centri questo tuo intervento poichè parlavo della riduzione dei costi delle batterie e trovo non abbia molto senso paragonare modelli differenti.
Dicono che le batterie sono calate di prezzo e caleranno ancora, ma a parità di modello di cali dei prezzi di listino non vedo il rapporto con quanto indicato sulle batterie.
La Model S presa ad esempio (parliamo di 10 anni e con quella possiamo fare confronti) è sì migliorata, ma è pure aumentata di prezzo, non diminuita!
nel frattempo
Tesla ha presentato model 3 che è risultata l'auto pià efficente degli
ultimi 5 anni
che consta meno di 45.000 euro modello base con più di 400 km wltp
le percorrenze sono superiori alla model S 60/70 e forse anche 85 degli inizi
quoto
inoltre non capisco perchè non spostare anche i freni a disco all'interno dell'auto
come fece l'alfa romeo
in questo caso non ci sono problemi di motore ad alte temperature che mettecano in crisi i freni dell'alfa
anche la manutenzione dei dischi , sarebbe un problema relativo
visto che i dischi sulle ev durano almeno il doppio delle termiche
se raggiungono l'autonomia descritta ,
caricarle una volta a settimana al centro commerciale in DC diventa fattibile anche per le city car che fanno molti km durante la settimana
Che dire...
Con una ricerca trovo che la Tesla Model S nel 2012 costava tra i 50 e gli 80 mila dollari.
Oggi costa tra i 70 e i 100 mila dollari.
Se è vero che le elettriche sono semplici e che il 50% del loro costo è dato dalle batterie e che le batterie, come dici tu, sono calate in 10 anni dell'80% credo che ci sia qualcosa che non mi ritorna.
Aggiungiamoci pure che il metodi produttivi sono stati ottimizzati e teniamo anche conto che la batteria credo sia cresciuta di capacità da 85 a 100 Kwh (nelle versioni più care)
Quale è il problema? Pura speculazione per cui quell'80% se lo intascano i produttori di EV? Falso che le batterie incidono per il 50% del costo della EV? Falso che il costo delle batterie è calato?
Dimmi tu, io so solo che i conti non mi tornano e che seguendo questo anche se le batterie caleranno ancora (quanto? se hanno già fatto un -80% che margine c'è ancora?) il prezzo non credo rimmarrà tale...
Le 4680 dovrebbero essere già in pre-produzione. Quindi nel 2022-2023 dovrebbero fare 700 km con un "pieno". L'aggiunta di silicio nelle celle di vari produttori è già iniziata e probabilmente nei prossimi 5 anni porteranno risultati commerciali.
Per dire che è una costante evoluzione.
Il grosso tema piuttosto è quello dei costi: in 10 anni son scesi dell80%. Dato che tutti i produttori stanno lanciando parecchi modelli, le economie di scala stanno già avendo il loro effetto. Farà più questo fattore, che non qualunque avanzamento tecnologico.
Attendevo con ansia il tuo commento-cazzat@. Ed eccolo qua
Infatti dici bene, il problema é chi le usa!
Se lo pensi elimina tutte le dabbenaggini che hai scritto, altrimenti vai a prendere per i fondelli qualcuno più stupido di te.
adesso. piu' avanti, quando scenderanno i prezzi delle batterie, costeranno uguali
non basta neanche dirti che hai ragione? condivido al 100% il tuo pensiero, cosa vuoi di più?
Evidentemente quando una persona nasce pirla, come tale tenderà a comportesi tutta la vita, nemmeno se invogliata ad un dialogo costruttivo.
Triste esistano persone come te che oltretutto si credono furbe quando dimostrano solo ottusità e una montagna di stupidità.
si, hai ragione
Ok, e dillo che sei nato stanco e un ctrl+c e ctrl+v ti viene difficile.
Si capisce poi il perchè probabilmente non leggi abbastanza per informarti e quindi non conosci bene ciò di cui parli.
Basta saperlo e ok, no problema @an-ciccio .
P.s. complimenti per la bella figura, ma visto il tuo modo di condurre un dialogo a questo sarai probabilmente abituato.
E pensare che bastava un: "ho sbagliato a scrivere l'unità di misura" oppure "il prezzo è influenzato da questo o da quello, qui puoi vederlo", invece no.
Evidentemente ti piace sembrare un feccia umana e da tale ti comporti.
P.p.s Non postare altre tue frasette del cavolo da mezza riga a voler fare il fenomeno (da baraccone). Se vuoi confrontarti porta dati che diano credito a quanto hai detto, altrimenti smetti di fare figure da cioccolataio che vuole avere ragione anche senza portare riscontri su quanto asserisce.
esatto... peccato che la cosa non sia reciproca
Ecco hai detto 30 anni. (a mio avviso resti ancora ottimista, ma potrebbe essere plausibile)
L'articolo parla dei risultati tra 4 anni.
Capisci perchè sia difficile credere a quanto scritto?
I motori nella ruota, però, per quanto avveniristici vanno contro l'efficienza dinamica (che migliora riducendo il peso delle masse non sospese). Oltre al fatto che una buca potrebbe danneggiarti un motore...
Postarli ti diviene così difficile?
Ok dai ti credo sulla fiducia, hai dimostrato solo attendibilità ed obiettività fino ad ora...
allora non hai cercato abbastanza bene perchè ci sono report anche del 2019 e del 2020...
Gli ho letti anche io gli argomenti che tu citi... Su report di circa 10 anni fa!
Fai bene a dare agli altri dei caxxari senza portare prove, sono solo 4 giorni che ti chiedo un link per verificare, diventa tutto molto più credibile quello che dici, come che nel weekend hai di meglio da fare XD...
qui la figura del caxxaro la fai tu, non io... e come ti ho detto se non vuoi credere a me google is your friend.
se avessi usato google come ti avevo detto avresti visto che il costo del graphene è fortemente influenzato dalla qualità, avresti visto che per le applicazioni elettroniche è necessario avere un substrato di altissima qualità che è estremamente difficile da produrre su larga scala e che il prezzo per questa qualità è di centinaia di dollari al grammo (anche se spesso il prezzo viene espresso al cm2).
poi oh, sei sempre libero di credere quello che vuoi, a me non cambia proprio nulla
Mi fa molto piacere per te, Ma hai comunque risposto ad altri 2 giorni fa, ovvero sabato. (sto scrivendo di Lunedì)
Anche sotto hanno confermato che il prezzo che hai scritto tu forse è a Ton e non a Kg, ovvero MILLE volte inferiore.
Credo che dimostrare che non hai scritto una cavolata serva a te, non a me. Io di link ne ho cercati e confermano quanto ho scritto.
Scrivi le 2 paroline in inglese e dimmi cosa trovi.
Mi dispiace dirtelo ma la figura del caxxaro non la sto facendo io, e l'onestà intellettuale di scrivere che hai sbagliato evidentemente ti manca ;-)
Nell'immediato, nessuna delle cose che proponi è fattibile in tempi brevi (con brevi intendo anni), torna al mio precedente post e rileggi.
continuo a vedere un solo problema nell'elettrico che al momento mi pare irrisolvibile. e non è l'autonomia che ormai è sufficiente per il 99% degli usi e delle persone ma l'utilizzo in città grandi dove un enorme numero di persone non dispone di un garage. io vivo a milano e non riesco a non pensare a questo problema.
nel weekend ho meglio da fare che stare a rispondere a te... comunque ti basta conoscere 2 paroline in inglese e trovi tutte le info che vuoi. graphene cost.
saluti
Va bene, la sicurezza deve venire dopo.
Nessun costruttore utilizza questa soluzione ma tu la ritieni fruibile.
Spiegarti il perchè non viene utilizzata non serve perchè tu hai deciso che quello che ti si dice non serve e non devo ripeterlo.
Ok, è certamente corretto il tuo modo di ragionare. Nè io nè i costruttori di auto del mondo capiamo molto. Grazie dell'iluminazione.
P.s. un treno di freni carboceramici viene circa 7.000 €. Scelta intelligente montarlo su una vettura da 15-20k €. Ne vendersti a milioni aumentando il costo di un 40% ca...
Anche oggi la cosa intelligente la diciamo domani ;-)
Ha già replicato. E non essendosi corretto a mio avviso ha già inteso dopo verifica che per lui il costo è quello da lui indicato.
A mio avviso ha detto una castroneria e pur leggendo e rispondendo ha ignorato questo errore.
Vabbè...
3 giorni e nessuna risposta an-cic ...
Hai appreso di aver errato e non ne sai come uscire o ti sei scordato di questa discussione?
Interessante notare come a fronte di una castroneria non si abbia il buon gusto di fare ammenda...
Saluti.
Una mia collega ha la 500 elettrica e la usa con una normale presa...
Si, ma il problema non è l'inquinamento, che nei moderni motori termici diesel o benzina e quasi irrilevante, ma la co2, è qui che il diesel è in vantaggio...
Probabilmente
> Non penso abbiamo una rete che sopporti, ad oggi, elettrificazione di massa.
Infatti
Un'auto sportiva non implica per forza una Ferrari eh. Ci sono anche auto sportive (che non vuol dire per forza super car eh) che compri per qualche decina di migliaio di euro usate.
Da appassionato di macchine non guiderei mai un elettrico, che poi ha prestazioni ottime sia chiaro, ma non da le stesse sensazioni e lo stesso divertimento che hai guidando un'auto a benzina.
In effetti non ci avevo pensato. Comunque ha senso. Grazie