Lucid Air, già oltre 10.000 le prenotazioni. Il SUV Gravity arriverà nel 2023

24 Giugno 2021 10

Lucid Motors ha fornito qualche aggiornamento sul lavoro di sviluppo della sua Lucid Air, una berlina elettrica di lusso che sulla carta dispone di caratteristiche davvero molto interessanti. Il costruttore americano ha dovuto affrontare alcuni ritardi di produzione ma finalmente si sta avvicinando il momento del lancio della sua vettura.

CONSEGNE NELLA SECONDA METÀ DEL 2021

Contestualmente all'inaugurazione del suo showroom a New York (dove si possono vedere le auto ma non acquistarle), il marchio americano ha fatto sapere di aver iniziato a costruire i prototipi che serviranno per la convalida della vettura prima di iniziare la produzione vera e propria. Le consegne dovrebbero partire nella seconda metà del 2021. Se non ci saranno ulteriori intoppi, tra qualche mese le berline elettriche inizieranno ad arrivare nelle mani dei clienti.

Le Lucid Air, secondo il costruttore, hanno già ricevuto oltre 10.000 prenotazioni. La versione Dream Edition ha fatto il tutto esaurito ma va detto che ne saranno costruiti solo 500 esemplari. In assoluto può sembrare un dato non particolarmente alto se si confronta, per esempio, con il numero di preordini ottenuti in pochi giorni dal pickup Ford F-150 Lightning. Tuttavia, bisogna ricordare che Lucid Motors, al momento, non ha ancora commercializzato alcun veicolo. Si tratta, dunque, di prenotazioni sulla "fiducia". Da questo punto di vista, il numero complessivo è sicuramente interessante. Viste le specifiche, se la Lucid Air manterrà le promesse, gli ordini potrebbero sicuramente aumentare.

Il costruttore, infatti, si aspetta un aumento della domanda tanto che intende incrementare la produzione della berlina nei prossimi anni. Lucid Motors ha parlato brevemente anche del suo secondo progetto, cioè del SUV "Gravity" che poggerà sempre sulla medesima piattaforma della Air. Il marchio lavorerà per migliorare design e prestazioni con l'obiettivo di lanciarlo nella seconda metà del 2023.

Non rimane che attendere le prime consegne della Air. A quel punto sarà finalmente possibile capire meglio le qualità di questa vettura.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
teo
GinoK

Contando che circa il 30% di preordini Tesla (da 1000$ e non 300$) viene cancellato, mi meraviglierò se ne daranno via più di 5 mila.

Signor Rossi
luca bandini

tutto bello ma arrivano ste cavolo di auto? rivian pieno di articoli e manco un fottut0 pick up venduto, questa gira dal 2016 e se ne parla su questo sito dal 2019! l'altra fiscker idem con patate.
fanno tanto i fighi con queste start up simil tesla ma nel mentre sono scesi in campo pure i colossi tradizionali. poco che aspettano non ne venderanno mezza

Roberto

Finché non la vedo in mano a qualche fortunato cliente...

Aristarco

se non sbaglio è quello che vende annualmente la model s, quindi niente di fuori dal mondo, contando che all'estero le berline vanno sempre

MatitaNera

10mila tenendo conto della varietà che c'è nel mondo non mi stupiscono

Manu

Finalmente dopo tanti anni potremmo vedere all'opera questa ottima EV. Molto costosa ma dalle prestazioni ottime e da interni molto belli!

Kisanu

i ricchi prenotano qualsiasi cosa sembri un po' diversa dalle altre.
non ci sono altri motivi.

asd555

In un mercato ormai dominato dai SUV, 10.000 prenotazioni di un berlinone come questo non sono niente male...

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova