
Moto 31 Mag
Il Comune di Milano ha comunicato che a partire dal prossimo 9 di giugno torneranno in vigore le disposizioni sulla mobilità che erano stato sospese all'interno delle misure attuate per evitare la diffusione del pericoloso virus. Questo significa che da mercoledì prossimo sarà riattivata Area B. Inoltre, saranno ripristinati gli orari normali di Area C e torna la sosta regolamentata.
Il provvedimento è stato preso in accordo con la Prefettura sulla base dei dati del trasporto pubblico locale e del traffico cittadino. Il Comune, visto l'aumento del traffico, con questa decisione punta a contenere l'inquinamento.
Entrando nello specifico, dal 9 giugno saranno riattivate le telecamere di Area B dalle 7:30 alle 19:30, dal lunedì al venerdì, festivi esclusi. Non vi potranno accedere i veicoli diesel euro 0, 1, 2 e 3, benzina euro 0 e 1 e tutti i mezzi superiori ai 12 metri di lunghezza. Delle 145 telecamere che saranno attivate, solo 55, all'inizio, avranno funzione sanzionatoria. Il Comune di Milano fa sapere di avere in progetto l'installazione di ulteriori 43 telecamere nel corso dell'anno.
Per quanto riguarda Area C, si tornerà all'orario normale. Dunque, a pagamento dalle 7.30 alle 19.30 e con i divieti di accesso per veicoli diesel euro 0, 1, 2, 3 e 4 e benzina euro 0 e 1. Novità anche sul fronte dei parcheggi. Il Comune fa sapere che la sosta con gli stalli gialli destinata ai residenti tornerà ad essere riservata. Quella sugli stalli blu, invece, diventerà a pagamento. Inoltre, viene pure ripristinato il servizio di controllo del divieto di sosta in occasione della pulizia delle strade.
Nonostante questi cambiamenti, rimarranno in vigore deroghe specifiche per persone che operano nel settore sanitario e sociosanitario dell’emergenza. Inoltre, il Comune di Milano manterrà la sospensione di Area B per i diesel euro 4 come da provvedimento assunto dalle Regioni del bacino padano. Marco Granelli, assessore alla mobilità, commenta:
Con la ripresa di molte attività la città ha bisogno di muoversi in sicurezza e funzionalità: ora che si conclude l’anno scolastico possiamo reintegrare le misure di governo del traffico, della tutela dei quartieri dalla sosta e dal traffico di attraversamento, mantenendo e rinforzando l’impegno ad un trasporto pubblico sicuro ed efficace, e ad un uso sempre maggiore della mobilità sostenibile della bicicletta e dello sharing. Se i cittadini che possono farlo scelgono di utilizzare la bicicletta, tutti coloro che non hanno alternative all’uso dell’auto, così come i mezzi pubblici di superficie, il traffico di servizio e delle merci potranno spostarsi meglio, con benefici sulla qualità dell’aria. Ringrazio tutti i firmatari del Patto sugli orari e tutti coloro, imprese, lavoratori, cittadini, che stanno differenziando gli orari e scegliendo la mobilità sostenibile.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti