
Auto 12 Nov
Rivian segue le orme di Tesla e punta a realizzare una rete di ricarica rapida per i suoi clienti chiamata "Rivian Adventure Network". Di questo progetto ne avevamo già parlato brevemente in passato. Adesso, però, emergono molti altri dettagli che mostrano come il costruttore americano punti a realizzare un'infrastruttura davvero estesa in America e in Canada
I numeri di questa rete sono interessanti. Rivian racconta che entro il 2023 punta ad installare oltre 3.500 punti di ricarica in più di 600 siti in America e in Canada. Il costruttore ha condiviso anche un'immagine in cui mostra sommariamente dove dovrebbero essere collocate le sue infrastrutture per la ricarica rapida. Purtroppo, dettagli precisi sulle località non sono stati comunicati. Comunque, queste stazioni per il rifornimento di energia saranno costruite lungo le autostrade e le strade principali e sempre nelle vicinanze di strutture come bar e ristoranti.
Ogni sito disporrà, dunque, di 5-6 colonnine tutte alimentate da energia proveniente da fonti rinnovabili. Rivian spiega che inizialmente ogni punto di ricarica erogherà una potenza massima di 200 kW con l'obiettivo di arrivare a 300 kW in futuro. I prezzi per il rifornimento di energia non sono ancora stati comunicati. In ogni caso, l'accesso sarà permesso solo ai possessori di un veicolo elettrico Rivian. L'avvio della ricarica sarà automatico. Basterà collegare il cavo e il rifornimento di energia partirà. Un po' come avviene con i Supercharger di Tesla.
Ma i piani del costruttore vanno oltre. Infatti, punta ad installare oltre 10.000 Rivian Waypoint negli Stati Uniti e in Canada entro il 2023. Si tratta di punti di ricarica in AC con una potenza massima di 11,5 kW pensati per essere collocati presso i ristoranti, i bar, gli hotel e i centri commerciali. Si tratta sostanzialmente dell'equivalente dei Destination Charging di Tesla. Queste infrastrutture saranno anche aperte al pubblico e non ai soli possessori delle elettriche Rivian.
Infine, per chi vuole ricaricare a casa, la casa automobilistica propone la Rivian Wall Charger, una wallbox in grado di erogare una potenza massima di 11,5 kW. Sarà dotata anche di connettività WiFi per ricevere eventuali aggiornamenti OTA. Prezzo non ancora comunicato. Probabilmente, maggiori dettagli arriveranno quando si avvicinerà il momento delle prime consegne dei veicoli elettrici di Rivian.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
"tutte alimentate da energia proveniente da fonti rinnovabili" ormai è diventato uno scioglilingua, una frase buttata li per rassicurare chi ancora dubita che l'auto elettrica sia la panacea a tutti i problemi dell'ambiente. Piuttosto che elencarmi i soliti numeri straordinari di un'auto che non esiste fareste meglio ad indagare un po sulla consistenza di certe dichiarazioni!
Beh, dovrebbero aumentare a livelli esplosivo la produzione di energia, per il momento puntano alla distribuzione, non alla produzione. I petrolieri già da anni si sono spostati.
Per il momento è la strada giusta... Poi col tempo le cose si sistemeranno da sole
Secondo me non ti sbagli Sherlock
beh già ora guadagnano di più sui finanziamenti che sulla vendita dell'auto, inoltre hai presente quanto guadagnano i petrolieri? immaginati la richezza spostata da loro alle case...
Ho come l'impressione che questi produttori puntino più a guadagnare dalle ricariche che dalla vendita delle auto, un pò come i produttori di stampanti vanno a guadagnare dalle cartucce di ricarica e toner, spero di sbagliarmi....
oramai per scegliere una macchina devi vedere dove sono i distributori. scegli in base al servizio e non in base al prodotto.
Stiamo andando nella direzione giusta. Povero mondo dove finiremo