
12 Settembre 2022
Buone notizie per Aptera Motors. La startup ha comunicato di aver ricevuto in poco più di due mesi oltre 7.000 ordini per la sua auto elettrica Aptera che può essere ricaricata anche grazie all'energia del Sole. Si tratta di un risultato decisamente interessante. Il veicolo è molto particolare, soprattutto a livello di design ma sembra essere piaciuto molto. Il dato è ancora più rilevante se si pensa che la startup deve dimostrare ancora tanto visto che non ha mai consegnato alcuna autovettura.
E proprio sul fronte della produzione arriverà un aiuto importante. Aptera Motors ha appena concluso una nuova campagna di raccolta fondi che le ha permesso di ottenere 4 milioni di dollari di finanziamenti. Non tanti in senso assoluto ma questa liquidità permetterà all'azienda di portare avanti il suo progetto. Tra gli investitori c'è il ben noto Sandy Munro che con la sua azienda intende supportare la startup.
Scommetto su di un futuro ad energia solare e scommetto su Aptera. L'industria automobilistica ha bisogno di progetti creativi come questo per progredire. Sono felice di aiutare Aptera ad entrare in produzione e anche dopo.
La società ha pure annunciato di essersi trasferita in una nuova struttura nella zona della Sorrento Valley (San Diego) dove prevede di continuare lo sviluppo del veicolo elettrico le cui consegne dovrebbero iniziare, se non ci saranno ritardi, entro la fine del 2021. I prezzi comunicati vanno da 25.900 dollari a 46.900 dollari.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, la società ha fatto sapere che sarà possibile scegliere tra un powertrain da 100 kW (5,5 secondi nello 0-60 miglia orarie) o da 150 kW (0-60 miglia orarie in 3,5 secondi). Per quanto riguarda la batteria, sono disponibili le seguenti capacità: 25 kWh, 40 kWh, 60 kWh e 100 kWh. L'autonomia per il modello top di gamma arriva sino a 1.600 Km.
Due posti, Aptera dispone di una carrozzeria ricoperta da 180 celle fotovoltaiche (3 metri quadrati lo spazio occupato) che permettono di aggiungere sino a 72 Km di autonomia al giorno.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
saranno tutti occupati a preordinare questo prodigio della tecnica.
Se hai una vaga idea di quanto pesi e ingombri una batteria da 100kWh capisci che è una buffonata anche solo annunciarla su un veicolo simile.
ma nella versione da 100kWh la batteria la mettono in un carrello trainabile?
e l'impanto fotovoltaico la ricarica in 1 mese?
Per quello che vedo io il 90% degli automobilisti sono soli al massimo in 2
Mi faccio un twizy.
Solo 60%? Credo molto di più
In che senso? Io vivo al nord e c'è sempre nebbia a parte in collina sopra la nebbia
Ma non ti serve a nulla estendere l'autonomia di 1km o di permetterti giusto di tenere accesa l'autoradio. È come se pensassi di migliorare le tue finanze evitando di comprare il sacchetto della spesa da 10 centesimi. Capisci bene che è tutta una questione di ordini di grandezza.
Questa fa il paio con la Moratti che chiede il vaccino per le zone più produttive.
Sottinteso i terroni possono anche schiattare
Credo si rivolga a quel 60% della popolazione che non ha il garage.
Ma biposto con 3 ruote non so che mercato possa avere.
Una cosa non esclude l'altra
C'è un'azienda tedesca di cui non ricordo il nome che fa ormai da anni una cosa del genere. Non è che abbiano ottenuto chissà che risultati finora.
Ok, forse un'auto con un design così particolare e solo biposto forse la rende migliore, ma mi permetto di dubitare del successo dell'iniziativa.
Penso sia molto, ma molto più semplice installare i pannelli solari sul tetto di casa e caricare la batteria nel garage.
Lo smog è causato da impianti di riscaldamento e industrie prima di tutto
Lo smog va via se la gente smette di guidare delle centrali a carbone...
Certamente
Eroe, guarda che può ricaricarsi anche ferma in parcheggio sotto al sole.
Non vogliono mica risolvere il fabbisogno energetico mondiale, ma solo estendere l'autonomia.
Un pannello solare su una macchina posso trovarne il senso su una city car, a patto che si riesca a farcelo stare senza aumentare troppo il peso, che magari fa pochi km al giorno e il resto del tempo resta ferma in posti soleggiati, specialmente in estate potrebbe estendere in modo percettibile l autonomia tra una ricarica e l altra
Appunto, 5 kWh al giorno sono 70 km. È leggerissima e quindi consuma molto poco.
Come è triste vedere così tante persone che si fanno abbindolare da un palese scam
I pannelli solari sono una tecnologia pazzesca, stanno diventando anche molto economici in rapporto all'energia che produco, ma funzionano bene quando sono messi in un campo aperto e raffreddati a dovere nelle ore più calde durante l'estate. Mettere sulle macchine i pannelli non so quanto sia realmente utile. Certo, un pochino aiuta, ma l'elettricità deve essere prodotta in massa da strutture pecializzate che riescono a sfruttare i pannelli al massimo della loro potenzialità.
Per il resto va bene mettersi i pannelli sul tetto, magari è una soluzione praticabile per l'europa che ha pochi grattaceli e la maggior parte delle persone vive distribuita su più spazio, ma in posti come asia, america e africa dove regnano le grandi metropoli, isogna che se ne occupi lo stato
per un attimo o pensato avessi gusti decenti... ma a quanto pare ti accontenti parecchio o hai 60 anni suonati.
oppure stai tutto il giorno in macchina perche' ti devi spostare continuamente. ma che ne sa un idiot4 come te di lavoro? in ogni caso, caro genio, magari la posteggi anche, sotto il sole....
solite risposte idiot3. al sud avete il sole e il mare vero??
Per un attimo abbiamo pensato che non fossi cieco
La batmobile disegnata da un cane cieco è stupenda ^^
https://uploads.disquscdn.c...
se ti ricarica 70 km vuol dire sicuri 40,
40 km in città in un giorno sono tanti, vuol dire stare tutto il giorno in macchina quindi essere un fallito
Ba dum tss
Ba dum tss!
questa è la terza versione (il vero nome è Aptera 3), le prime due versioni non sono mai state vendute, hanno prodotto solo alcuni esemplari dimostrativi.
Che città? Napoli? Roma? Al nord c'è sempre o smog o nebbia lol
https://uploads.disquscdn.c...
Beh, in questo caso mi ricordo bene proprio questo veicolo nello specifico. E se non sbaglio è già stata riesumata più volte senza alcun risultato.
Solo un Poco.
Sarebbe bello avere una stima nella vita reale, in una città dove i palazzi e gli alberi creano anche come d'ombra...
Ciao, leggo del pessimismo nelle tue parole. Comunque farà concorrenza a Eolo, l'auto ad aria compressa.
Sei lo stesso che fa le battute sugli smartphone POCO
Looooooooooooooool
L'auto ovviamente
La lascio al sole per non rischiare di rimanere con la batteria Aptera.
L'auto o la ragazza?
Macchina che in città potrebbe avere il suo perché
5-600W massima potenza di ricarica in condizioni ideali. Noni sembra un granché
"Questa" ci saranno stati centinaia di progetti di auto simili in questi 20 anni e non è un caso che non diventino mai produzioni serie
Molto carina
Si va beh, mi ricordo che leggevo di questa vettura sui numeri CARTACEI di Focus nei primi anni 2000. Vedremo