
05 Gennaio 2021
Nonostante il mercato auto Italia 2020 nel mese di ottobre abbia fatto segnare un segno leggermente negativo, continuano ad andare molto bene le immatricolazioni dei modelli ibridi, Plug-in ed elettrici. Queste autovetture mettono a segno tassi di crescita decisamente importanti. Il merito è sicuramente anche degli incentivi ma appare evidente che il mercato si stia spostando verso tali categorie di veicoli. Infatti, le immatricolazioni dei "classici" modelli benzina e diesel continuano a calare rapidamente.
Venendo ai numeri, ibride, Plug-in ed elettriche salgono rispettivamente al 24,7% di quota (+17,3 punti), al 2,3% (dallo 0,5% di un anno fa) e all’1,8% del totale. Vediamo a questo punto quali sono stati i modelli più gettonati nel mese di ottobre in queste categorie.
Per quanto riguarda il segmento delle ibride (HEV) che comprende sia le Full Hybrid che le Mild Hybrid, il modello più venduto è la Fiat Panda con 9.025 unità. A seguire la Toyota Yaris (Qui la nostra prova). Terzo gradino del podio per la Lancia Ypsilon. Da sottolineare il quarto posto della Fiat 500. Una classifica che vede i modelli italiani ai primissimi posti. Come al solito, nella graduatoria sono presenti molte giapponesi. Oltre alla Yaris, in sesta posizione troviamo la Suzuki Ignis, in settima la Suzuki Swift, in ottava la Toyota C-HR e in nona posizione la Suzuki Vitara. Complessivamente, sono state immatricolate 39.093 ibride nel mese di ottobre.
Passando alla classifica delle Plug-in, al primo posto spicca la Jeep Compass con 507 immatricolazioni. Al secondo posto, invece, troviamo la Jeep Renegade. Terzo gradino del podio per la Mercedes Classe A. Da segnalare le Renault Caputur e Megane in ottava e in nona posizione. Complessivamente, in Italia a ottobre sono state immatricolate 3.653 Plug-in.
Il dato più curioso che emerge è che dalla Top 10 di ottobre delle auto elettriche non è presente la Tesla Model 3. Non è la prima volta che accade. Probabilmente ci sono stati dei problemi nelle consegne come già avvenuto in passato. Al primo posto della classifica la Smart Fortwo con 571 unità immatricolate. Al secondo posto, invece, troviamo la Renault Zoe che continua a dimostrare di essere una delle elettriche più richieste dal mercato.
Terzo gradino del podio per la Hyundai Kona Electric. Da evidenziare anche il quarto posto della Volkswagen ID.3 (Qui la nostra prova) le cui prime consegne sono iniziate nel corso del mese di settembre. Complessivamente, ad ottobre sono state immatricolate 2.889 auto elettriche.
[Fonte dati: UNRAE]
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
AH pensavo le avessero scritte i Poteri Forti, pensa te
E' ovvio che lo sia, visto che quelle definizioni le hanno scritte i reparti marketing delle case automobilistiche.
Un conto è fare marketing, un altro è parlare italiano correttamente.
Ah vabè, wikipedia è sbagliata. Ho capito...
Wikipedia è sbagliata.
Veicolo ibrido significa che si può usare in 2 modalità diverse.
Le full-hybrid sono uguali alle mild hybri. Vanno a benzina. Se l'Arabia Saudita chiude le full-hybrid non si muovono più. Quindi è una grandissima presa in giro chiamarle "FULL hybrid", quando non sono nemmeno hybrid.
Non che mi scandalizzi, conosco le tecniche di marketing.
Dalla prime due righe di Wikipedia
"Un veicolo ibrido, è un veicolo dotato di un sistema di propulsione a due o più componenti, ad esempio motore elettrico con motore termico, che lavorano in sinergia fra di loro. I veicoli in cui coesistano due o più forme di accumulo di energia, al fine della generazione di energia meccanica, sono detti veicoli ibridi."
Quindi, le Full-hybrid sono veicoli ibridi. I Mild-hybrid no.
Da utente Fiesta (2009) ti dico: gran bella scelta.
Ma personalmente, da quando ho provato la Puma, per me non esiste altra Ford (Edge e Focus a parte).
No, le full-hybrid si muovono con la benzina, quindi sono monofuel.
Non si possono definire ibride.
No, anche le Full-hybrid sono vere ibride perchè sono in grado di muoversi solo in elettrico, sono le Mild-hybrid che non dovrebbero proprio avere una tabella ed essere associate alle classiche ICE
"i numeri sono ancori bassi", ma importanti, però, no?
Bomboloni.
16k nella versione con batteria più piccola.
La 500e andrà sicuramente prima nella classifica delle elettriche, ma avrà i numeri miserevoli di tutte le altre elettriche. Su questo non ci sono dubbi.
Le auto a batteria sono un progetto fallimentare e senza futuro.
Come prezzi sono simili le ibride Plugin e le elettriche, secondo me però le ibride plugin sono molto migliori. Fanno tutto ciò che fa una elettrica e in più, all'occorrenza, possono fare viaggi di migliaia di km. Inoltre se rimani in panne con uno dei due motori puoi tornare a casa sfruttando l'altro.
Ma poi i diesel funzionano particolarmente bene nei climi caldi.
Rimangono la soluzione migliore per l'extraurbano.
La produzione di auto elettriche brucia più carburante di quello che risparmia nell'arco della sua vita. La verità è che gli italiani sanno fare i conti e non hanno soldi da sperperare.
Le vere ibride sono solo le Plugin, che hanno una tabella a parte.
Full-hybrid e Mild-hybrid nella stessa tabella non si possono vedere. E sarebbe anche l'ora di fargli pagare il bollo dato che ibride non sono.
Oggi no.
Che povertà..
Bellissimo il desert blue!! Lo avrei voluto anch'io ma non lo mettono sulle ST, c'è solo il performance blue che è molto più pallido -.-
Per una review seria guarda qua:
https://www.topgear. com/car-reviews/ford/fiesta/10-ecoboost-hybrid-mhev-125-st-line-x-edition-5dr/first-drive
Grazie per le info! Desert blue, bellissima! Si mi hanno anche detto che posso parcheggiare nelle strisce blu senza pagare essendo ibrida
Avevo provato la versione normale 100cv, poi ho puntato sulla ST "vera" :)
Ma le prime recensioni parlano molto bene della ibrida, sembra tenga le ottime caratteristiche dinamiche e il divertimento di guida delle ST/STline ma con gli ovvi vantaggi di consumo in città dati dall'elettrico, oltre ai benefici fiscali.
Se hai bisogno di info c'è il gruppo su FB relativo alla Fiesta MK8 sempre bello attivo.
Di che colore l'hai scelta?
Grazie. Versione 125cv benzina, vado a ritirarla fra pochi giorni. L'hai provata?
Perché? Seriamente dico
Prima degli incentivi in concessionaria facevi affari identici se non migliori.
Bel mezzo, enjoy
Realista
si pero aspetta ... chiedono 900 euro per la messa in strada e altri 800 per per altre minchiate.. insomma alla fine il modello base che piu base non si puo cosra sui 21.. a me un mese fa ne chiesero 22 come partenza e con optional 25... sul sito leggo da 17 mila ma con il fianziamento ... alla fine sempre a tanto arrivi
30000 a ottobre in italia? 2350 golf.. il gruppo ha fatto segnare un meno 25 per cento
meglio che "positivo"
Perchè se devo fare un viaggio e non mi basta quell'autonomia devo rifornire e se devo rifornire con un'auto elettrica devo perder tempo o cercare la colonnina, ecco perchè
Io esteticamente le preferisco, è soggettivo.
Tanti come me hanno un posto per l'auto a casa e potrebbero senza problemi caricarla la notte.
Attualmente sta a 18800 euro senza incentivo rottamazione, e 17mila circa con incentivo rottamazione, almeno da quello che leggo sul loro sito
Al netto degli incentivi e con rottamazione mi sarei portato a casa la full optional. Non nascondo che sono stato tentato perchè è molto tecnologica ma era veramente troppo per una citycar. Con 16.4k mi sono preso una 2008 a km0.
Infatti non è solo economica, il problema sono i limiti delle auto elettriche che molti eventuali acquirenti non vogliono accollarsi e il fatto che come detto altri milioni di volte, se come me non hai un garage o un posto dove caricare l'auto dell'auto elettrica non te ne fai nulla
Nono, abito in puglia in una città medio piccola, le uniche Ztl sono n ella zona di movida ma non sono a divieto di transito. L'unico vantaggio che avrei avuto con l'ibrido sarebbe stato l'esenzione dal bollo e dai grattini.
Con 23 mila euro non ci compri nemmeno la Golf. Peraltro ID3 piuttosto che Model 3 devono anche piacere (a me ad esempio non piacciono entrambe).
Senza contare che l'italiano medio (e non solo, io potrei spendere anche 40k per un'auto elettrica ma poi non saprei minimamente dove ricaricarla) non saprebbe dove ricaricare l'auto. Mancano totalmente le infrastrutture.
Non costano pochissimo i segmenti.
Mi sa di no.
Eh vedi che fine ha fatto.
E ad Elio.
O i robot.
Si.
Nella prossima vita pero'.
Esatto.
Capito Hyunday Ibrid e qualcosa.
Poca differenza.
Ci sta il plug-in :(
E' una PORKATA ASSURDA.
Aspetto pure io.
Allora cosa cambia?