
06 Aprile 2021
30 Ottobre 2020 15
Polestar ha finalmente fatto chiarezza sui problemi che hanno iniziato a colpire le Polestar 2 elettriche che sono da poco arrivate sul mercato. In passato avevamo riportato che alcuni dei primi proprietari avevano comunicato spegnimenti improvvisi delle loro auto elettriche. A seguito di questi eventi i veicoli non ripartivano più. Sembrava che il problema fosse solo di natura software e invece c'è qualcosa di più.
In un comunicato ufficiale, Polestar ha spiegato di aver individuato ben due problematiche: inverter difettosi e un problema nell'High Voltage Coolant Heater (HVCH), cioè nel circuito che gestisce la climatizzazione dell'abitacolo e del pacco batteria. La prima problematica riguarda ben 4.586 autovetture, la seconda 3.150. La Casa automobilistica ha quindi fatto sapere di aver organizzato una campagna di richiamo e dal 2 novembre inizierà ad avvisare i clienti della necessità di portare le loro auto in concessionaria per una riparazione.
Contestualmente, sarà effettuato anche un aggiornamento software che abiliterà gli upgrade via OTA. Questo significa che da quel momento in poi le auto potranno ricevere da remoto eventuali aggiornamenti rilasciati dal costruttore. Le autovetture ancora non consegnate che presentano questi difetti saranno riparate prima di essere messe nelle mani dei clienti. Proprio per questo, le eventuali consegne dei nuovi modelli potrebbero subire un ritardo.
Polestar ha fortunatamente capito abbastanza rapidamente la natura dei problemi della sua elettrica Polestar 2 e ha fatto benissimo ad avviare subito una campagna di richiamo che sostanzialmente riguarda quasi tutte le auto già consegnate in Europa. Problemi possono sempre capitare, soprattutto quando si lancia un nuovo modello, ma quanto successo è abbastanza grave vista la natura dei difetti. L'auspicio è che poi le Polestar 2 non manifestino più alcuna criticità. Questo modello, si ricorda, non è ancora commercializzato in Italia.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Aveva anche un bar...
R.I.P.
E con la mia V60 D6 non hanno mai fatto passare niente in garanzia gli schifosi
3 auto hanno riscontrato il problema su oltre 4mila consegne.
Parliamo del niente.
Che tornassero a fare batterie per telefoni da aliexpress
Sarà il secondo mestiere, di questi tempi bisogna arrangiarsi
Ma Mario non faceva l'idraulico?
https://uploads.disquscdn.c...
Se non parte la lasci lì, verrà ritrovata dai futuri archeologi come testimonianza del passaggio della nostra epoca, mi pare ovvio.
Occhebravino, hai scoperto che esistono i richiami dei veicoli difettosi!
https://st.ilsole24ore.com/art/motori/2010-02-03/i-grandi-richiami-storia-auto-152548.shtml?uuid=AD5CjBd
Mi raccomando, studia, magari un giorno riesci pure a capire come si fa a far uscire l'acqua calda dal rubinetto
<<arriva "mario"="" con="" l'iveco="" diesel?="">>
carro attrezzi questo sconosciuto?
Ma se non riparte... come gliela porti?
Arriva "Mario" con l'Iveco diesel? (Sperando l'auto sia ancora lì dove l'hai lasciata quella sera in quella buia campagna a -10 sotto zero con la tua... amica... e non potevi telefonare a...)
Scatterebbe campagna (sic!) per una causa collettiva visto che il 99% dei proprietari...
Da ridere; l'auto da centomila euri non parte più.
Ok, pionieri, ma è tutta una barzelletta.
Ci può stare, fortunatamente se ne sono accorti prima che succedesse qualcosa di brutto e sistemeranno.
Chi non mangia non fa molliche..!
Esteticamente mi piace tantissimo.
seguono tesla...