Nissan e Toyota: rimborso dall'Inghilterra nel caso di mancati accordi sulla Brexit

06 Ottobre 2020 7

Toyota e Nissan potrebbero arrivare a chiedere un rimborso al Governo inglese se l'Inghilterra non dovesse raggiungere un accordo commerciale con l'Unione Europea nell'ambito della Brexit. Se un'intesa non sarà trovata, dal prossimo anno i due marchi che costruiscono i loro modelli sul suolo inglese saranno costretti a pagare dei dazi per poter esportare le autovetture sul territorio Europeo.

Secondo quanto riporta Nikkei, Toyota e Nissan si starebbero preparando a chiedere al Governo inglese un rimborso pari al 10% del valore di ogni auto che andrebbe a coprire il costo dell'eventuale dazio. Per le case automobilistiche, dover pagare una tassa per vendere i propri modelli in Europa risulterebbe insostenibile economicamente. Se il costo aggiuntivo venisse, poi, riversato sui clienti finali, i prezzi dei veicoli ne risentirebbero con ovvie conseguenze sulle vendite.

Per il momento, i due costruttori non hanno voluto commentare la notizia riportata da Nikkei ma il problema è molto serio e non riguarda solamente Toyota e Nissan ma tutte le case automobilistiche che costruiscono le auto sul suolo inglese per poi esportarle nel Vecchio Continente.

Sul fronte inglese, invece, giungono "rassicurazioni" sul fatto che saranno trovati i migliori accordi possibili con l'Unione Europea in quanto una soluzione diversa dal libero scambio sarebbe dannosa per entrambe le parti. Tuttavia, per il primo ministro Boris Johnson arrivare il prossimo anno senza un accordo non sarebbe un problema per l'Inghilterra. Vedremo, dunque, se il Regno Unito e l'Unione Europea riusciranno ad accordarsi.

Sullo sfondo, anche le "minacce" di alcuni costruttori di lasciare il Paese se dovessero arrivare i dazi. Uno scenario che per l'economia inglese sarebbe estremamente negativo.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Aristarco

spetta lezione 4: "un pò di umiltà per chi pensa di insegnare agli altri come gira il mondo"......se poi vuoi bloccarmi meglio, almeno non devo leggere commenti pieni di boria e fuori contesto....adios

Guest

Riassunto: hai fatto un commento qualunquista che nemmeno nei bar dopo il terzo giro di tavernello avariato e te la prendi con chi te lo fa notare.

finisci dritto nel filtro, addio trollino scarso ;)

Aristarco

niente...per la tua lezione 3 partiamo con: "comprensione di un testo base di italiano"...in quanto non ho mai scritto da nessuna parte che non siano liberi di fare causa a chi gli pare....

Guest

o magari l'ho compresa, ma ti ho spiegato LO STESSO come funziona il mondo, visto che sembri non capire che un'azienda è libera di fare causa a chi vuole.

Aristarco

magari come lezione 2 posso spiegarti io il significato di: "ironia", visto che non l'hai compresa...

Guest

Probabilmente gli conveniva.
E adesso probabilmente non gli converrà più.
Ma siccome hanno diritto di fare causa a chi a cagionato loro il (presunto) danno, fanno causa.

La lezione 1 di "come funziona il mondo" è gratuita, le prossime si pagano.

Aristarco

chissà come mai hanno aperto fabbriche su di un isola per poi esportare sul continente.....chissà...

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025