
27 Febbraio 2021
Il Governo ha approvato il Decreto Agosto e quindi anche le nuove misure in favore del settore delle auto. Come noto, il Decreto Rilancio aveva stanziato 50 milioni di euro per la creazione di nuovi incentivi dedicati anche alle auto Euro 6 a basse emissioni inquinanti. Fondo che, però, è andato bruciato in appena una settimana. Attraverso il nuovo decreto, il Governo ha deciso di stanziare ulteriori soldi. In realtà, come già anticipato, muta leggermente anche la struttura degli incentivi stessi. L'approvazione è avvenuta "salvo intese tecniche". Dunque, se non ci saranno intoppi, queste saranno le novità.
Il Governo ha deciso di stanziare 490 milioni di euro, 400 milioni per gli incentivi auto e 90 milioni per l'installazione delle colonnine per la ricarica delle auto elettriche ma solo per i professionisti e le imprese. Per quanto riguarda la struttura dei bonus per le auto, la novità maggiore riguarda la fascia di vetture con emissioni comprese tra 60 e 110 g/km che si sdoppia: da 61 a 90 g/km e da 91 a 110 g/km. La prima nuova fascia disporrà di un piccolo vantaggio economico. Come già detto in precedenza, si tratta di una mossa nata per agevolare le Full Hybrid.
L'incentivo, ovviamente, rimane sempre legato alla rottamazione e allo sconto obbligatorio da parte dei concessionari. Di seguito il completo schema dei nuovi fondi a disposizione.
Gli incentivi hanno validità fino al 31 dicembre 2020 e sono così strutturati:
A seguito dell'approvazione del Decreto Agosto, UNRAE è intervenuta esprimendo soddisfazione per il rifinanziamento degli incentivi ma anche dubbi sull'allocazione dei fondi sulle varie fasce. Per questo, l'associazione auspica che vengano effettuate delle modifiche in sede di conversione del decreto in legge.
Positiva pure l’introduzione delle agevolazioni per l’installazione delle colonnine elettriche private, anche se occorreranno investimenti molto più ingenti per lanciare la mobilità elettrica.
UNRAE considera molto positivo il rifinanziamento dei fondi per il 2020 (i 50 milioni stanziati per il nuovo Ecobonus sono andati esauriti in una settimana), nonché l’aumento degli importi unitari dei contributi per la neo introdotta fascia 61-90 g/km di emissioni di CO2, anche se stupisce un tale cambiamento solo pochi giorni dopo l’approvazione della relativa legge e oggetto del rifinanziamento, per altro la proposta reiteratamente e originariamente formulata da UNRAE faceva riferimento al valore di 95 g/km, target europeo per le emissioni medie.
Tuttavia, l’introduzione di un plafond per ogni singola fascia incentivata non rispetta minimamente la reale capacità di assorbimento del mercato: il Centro Studi e Statistiche UNRAE stima che a fine anno avanzeranno svariate decine di milioni sulla porzione da 0 a 60 g/km, mentre potrebbero mancarne anche di più in quella da 61 a 110, di fatto rischiando di impedire l’effettivo rilancio del mercato, le potenzialità reali di ricambio efficace di parco circolante in rapporto alle risorse stanziate e l’extra gettito fiscale che ne dovrebbe conseguire.
Auspichiamo pertanto una modifica in sede di conversione, prevedendo un travaso automatico dei fondi all’atto dell’esaurimento di uno dei plafond, per garantire la massima operatività della norma a beneficio dei consumatori, dell’ambiente e della libera concorrenza. Nel metodo, come detto, dispiace il fatto che un impianto del genere, con modifiche così ravvicinate, potrà creare disguidi ai consumatori, sviati nelle proprie scelte, e agli operatori, impossibilitati a pianificare le attività produttive e commerciali, tutto ciò amplificato dall’esaurimento degli incentivi in vigore, determinato dal ritardo dell’approvazione del nuovo Decreto.
Nota: articolo aggiornato il 14 agosto con il commento di UNRAE.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Ci sta, considerando che è molto tecnologica ed è la migliore del suo segmento. Gli altri a 12000 danno di peggio.
Appena stato da un concessionario ...12000 euro incentivata e solo sulle pronte consegne... non me vale la pena
Beh hanno comunque avuto da ridire
No assolutamente per questo controllavo spesso sui siti.
Ma riguardo le vettura da rottamare: Rientra una immatricolata a febbraio 2010?
E vedi pure peugeot...
Avevi dubbi?
Beh è chiaro che UNRAE gongola, vendono facendo meno incentivi rispetto al solito cuccandosi quelli statali su quelle a motore endotermico.
detta come va detta: ti attacchi a sto c a z z o.
Poi non lamentarti se qualche incivile viene e ti riga la macchina ;)
ferrivecchi Fiat guidati da ciccioni obesi pronti per rifocillarsi al McDonald's vicino
FCA Bank però ti fa un finanziamento senza anticipo e senza maxirata, fatto di mini-rate, in cui la prima rata la cominci a pagare l'anno prossimo e finisci nel 2029.
Dubito che nel 2029 potrai comprare il pane allo stesso prezzo di oggi, quindi è normale che con un finanziamento così lungo vengano applicati interessi più alti.
Se non ci sono i fondi è ovvio che sia così.
Gli incentivi sono iniziati il 1 Agosto e il 3 Agosto erano già esauriti i fondi.
su alcune utilitarie i prezzi di listino si son pure alzati.
UNRAE considera molto positivo il rifinanziamento dei fondi per il 2020
miracolo che per una volta non abbiano piagnucolato come di consueto
Beneficio dei consumatori? Ma se i prezzi sono rimasti quelli antecedenti al virus ed anzi, per beneficiarne appieno adesso devi dare indietro una macchina vecchia, il cane e la tua famiglia? Al massimo il beneficio va al venditore...
E com'è secondo te che i precedenti 50M sono stati bruciati in una settimana?
Appunto. Ovvero fanno la cresta su quello che è incentivato, ma è sempre stato cosi, e sempre sarà. Quello che fa scandalo è il regalo di soldi del governo.
Vivo in condominio (città e senza box auto) e non è possibile installare la colonnina (già chiesto visto che si utilizzerà il superbonus 110).
Quale EV mi consigli come entry-level Che mi permetta almeno un 300km? La differenza di prezzo tra le versioni con batterie maggiorate è veramente alta.
Con Skoda e citigo sono andato dovunque, MAI 'rimasto a piedi', ad esempio da Predoi/BZ a Marsala/TP, EV NON puoi parcheggiarla alla colonnina, puoi solo sostare per la ricarica. Se vuoi, t posso inviare qualunque tipo d percorso indicandoti dove quanto ricaricare, qui o in pvt come vuoi
Capisco il ragionamento e sono d'accordo, ma, parlo nel mio caso, i prezzi che ci sono per gli elettrici sono ancora proibitivi e l'autonomia è un po' ridotta per gli "entry-level". Di questa Skoda non avevo visto, ti ringrazio, ma vedo che dichiarato dovrebbe fare 340km (quindi in consumo reale quanto sarà? Gli tolgo una 40ina di km?) e facendo anche viaggi lunghi (pochi, per carità, ma durante l'anno una 20ina mi capitano) mi mette un po' di "ansia" non avere autonomia a sufficienza o non avere colonnine di ricarica lungo il tragitto.
E tralascio il problema della ricarica quotidiana/settimanale, perché posso anche attrezzarmi e parcheggiarla un po' più lontano da casa (vivo in città e vicino la mia abitazione non ci sono le colonnine).
be owio che se prendi una stufa a 4 ruote non è incentivata... deve almeno essere hybrid elettrica... meglio ancora se è full electric
owio dipende che tipo d auto t serve, la + economica è la Skoda eCitigo... circa euro 20.000 d listino... da tale prezzo devi togliere gli eco incentivi...
Io devo cambiare auto (m'ha abbandonato dopo 15 anni proprio l'altro ieri...). Non sono uno che vuole il macchinone né che deve stare con l'ultimo modello, ma ho detto "vabbè vediamo l'elettrico". Bon è un bagno di sangue, ci vogliono un sacco di quattrini.
Vado sul full-hybrid e sono più abbordabili (sui 16000 con incentivi).
Guardo infine il mild-hybrid, che di elettrico hanno solo un accenno, e i prezzi sono decisente decenti.
Non è che l'elettrico non lo voglia, è che non me lo posso permettere con sti prezzi...
Già immagino i prezzi pompati delle varie concessionarie..
se rileggi bene quanto ho scritto non ho sfoggiato nessun titolo accademico e non ho mai scritto di essere laureato.
lo hai deciso tu questo.
Pallone gonfiato per cosa? per averti spiegato in maniera educata e con toni assolutamente pacati una teoria che se ricordo bene spiegano a lezione di diritto in 2° superiore?
Inoltre scrivi che passo il mio tempo sui forum a vantarmi di esser laureato.
Mi potresti gentilmente linkare un qualche mio commento di questo genere?
L'unica cosa che condivido è il tuo suggerimento di contestare le idee degli altri.
Ed è quello che ho fatto nel mio primo post rivolto a te che tu hai deciso di tralasciare e di rispondermi che dovrei vivere nel mondo reale.
p.s. quando scrivi" che pure possiedo" riferito ai titoli accadameci finora l'unico che si è vantato di averli sei tu non io.
Detto questo spero di non offenderti ulteriormente se in maniera gentile e con ancora toni pacati ho smontato la tua riposta.
non so a chi t riferisci che non possono parcheggiare... in uno stallo d ricarica, che sia pvt che pubblico, possono starci SOLO EV e SOLO per ricaricare
Se è privata non possono parcheggiare. Nel mio piazzale ho fatto rimuovere delle automobili.
anche per me non esisterebbero i motori endotermici... per quanto riguarda le idee altrui, come diceva il tale, anche se non sarò MAI d'accordo con la tua idea, sono pronto a dare la mia vita affiché tu possa esprimerle...
in Italia è così, v. Art. 158, comma 1, lettera h-bis, multa e rimozione
"Il demanio è, in senso generico, l'insieme di tutti i beni inalienabili e imprescrittibili che appartengono a uno Stato"
Chi poi li gestisca è un dettaglio, rimane che se l'intento è promuovere l'elettrico, ovviamente, ci saranno spazi dedicati
lo spazio è dell'ente che gestisce la strada, ci saranno anche regolamenti in proposito, ma non sono giusti
Lo spazio è demaniale non è pubblico, se esistono regole che destinano spazio a qualcosa o qualcuno tu ti adegui come tutti o vai in centro coi mezzi pubblici (come faccio io per esempio).
Che ti piaccia o no così è
e allora???
perciò se riempono le città con colonnine elettriche uno non parcheggia più
se ha un auto endotermica???
se lo spazio è pubblico possono parcheggiare tutti,
Non ho bisogno di sfoggiare i titoli accademici che pure possiedo per discutere con qualche pallone gonfiato che passa il suo tempo sui forum a vantarsi di essere laureato (come se fosse l'unico ad esserlo) quindi non perderò altro tempo in questo thread.
Mi permetto solo di darti un suggerimento: limitati a contestare le idee degli altri, perché attaccare le persone con la convinzione di essere socialmente superiore potrebbe riservarti qualche sorpresa e qualche figuraccia che faresti meglio ad evitare.
Sì in effetti è così, tranne che per FCA bank, I loro finanziamenti sono sempre tra il 7 e 8%.
Ah beh, quindi il vigile non ti fa la contravvenzione perché già si immagina che non la pagherai! Tutti paragnosti i vigili a Padova? Se sai già che qualcuno se ne sbatte allora lo fermi, gli controlli se ha la revisione, o l'assicurazione, o qualcosa di fuori posto, se proprio vogliono qualcosa trovano, e gli porti via la macchina col carro attrezzi! Ma ti bevi tutte le str...upidaggini che leggi?
Qui non lo so, ma in Germania le aree di sosta Tesla son private con tanto di cartello.
La situazione di Padova la conosco personalmente, l'articolo è uno dei tanti che parlano della tendenza a non elevare più contravvenzioni per assenza di riscontro.
Ma qualcuno la deve pur fare.
Ciò non toglie che se lo sconto fosse stato effettivo (2000-2500 euro di meno, o quel che sono) le vendite sarebbero state maggiori.
non è esattamente come dici, io ci lavoro in concessionaria e gli sconti vengono attuati regolarmente ed effettivamente hai vantaggi rispetto al mese scorso che vanno dai 700 ai 1200/1300 euro il che non è male e nel mio caso se le vetture non rientrano nella scontistica governativa la casa madre permette tramite incentivi di tasca loro di fare uno sconto molto piu alto rispetto al mese di luglio.
di solito il finanziamento proposto dai concessionari "SERI" per acquisto auto è dal 4,9 al 5,9 , 7/8% nemmeno col TAEG ci arrivi e sempre di solito con i concessionari "SERI" lo sconto proposto a cliente che finanzia è sempre maggiore che se paghi per contanti.
magicamente però il mondo accademico (nel quale non vivo da un bel po) ti permette di capire quello che succede nel mondo reale senza essere succube e poter far delle scelte dettate dalla testa e non dalla pancia.
L'ignoranza non è mai un bene.
Ma se di tutto il mio discorso che ti ho fatto prima l'unica cosa che hai capito e hai voluto scrivere è questa nessun problema. continua pure per la tua strada (tra l'altro probabilmente laureato presso la strada mi sa...)
Sarebbe utile anche vivere nel mondo reale e non in quello accademico.
mi permetto di sottolineare una inesatteza nel tuo esempio.
Nel tuo caso il mercato si è auto regolato con la classica formula domanda=offerta(tralascio la contrattazione del prezzo che è una altra cosa ). nel tuo esempio non è intervenuto lo stato e di conseguenza non ha modificato il risultato di tale formula.
Tornando al tuo esempio se fosse intervenuto lo stato tu avresti proposto sempre allo stesso prezzo finale l'oggetto al cliente che sarebbe stato contento.
La differenza dello sconto se la sarebbe accollata lo stato.
La prossima volta però il cliente vorrà quel bene ancora a quel prezzo ma nel frattempo la tua azienda non riuscirebbe più ad avere un ritorno sostenibile a quel prezzo in quanto nel frattempo avete aumentato per esempio la produzione ( con ulteriori costi di personale e macchinari da pagare) per sostenere la domanda o lo stato ha aumentato le tasse per rientrare dal famoso iniziale incentivo.
Quindi ci sarà ancora bisogno dell'intervento dello stato per sostenere il mercato.
Un qualsiasi corso universitario di economia sarebbe molto utile.
E' una cosa tipica dei Paesi latini e arabi. Ho lavorato anni nel commercio di materiale elettronico-informatico gestendo ingrosso e dettaglio. Ricordo che un anno sviluppammo una campagna al dettaglio del tipo "prezzi chiari", insomma, una roba alla Iliad :-)
I prezzi erano competitivi, ma le vendite non decollarrono assolutamente. Cambiammo metodo: aumentammo i listini del 30% e cominciammo a proporre sconti personalizzati (agli scassac°zzo facevamo apposta meno sconto): le vendite schizzarono in alto in pochissimo tempo...
come ho scritto sopra non è una cosa italiana è una legge economica.
se ti informasi un po su questioni economiche scopriresti di star ben lontano da stati o enti governativi che sovvenzionano o finanziano un determinato settore economico.
Distruggono e fanno solamente male al mercato.
Non bisognerebbe mai e poi mai usare tali sistemi in quanto alterano il mercato nella famosa legge di mercato domanda=offerta
(cosi facendo il mercato dell'auto continuerà a vendere auto a prezzi non sostenibili dal mercato e avrà sempre bisogno di incentivi per sostenersi. Senza questi incentivi il mercato dell'auto come tutti gli altri mercati si auto modificherebbe per far si che il prezzo finale sia corretto per l'utente senza aver bisogno di incentivi pagati da tutti noi).
L'unico mercato che deve essere incentivato dallo stato è il settore sanitario