
09 Dicembre 2020
L'Inghilterra ha deciso di introdurre delle specifiche targhe per identificare le auto elettriche. Si riconosceranno in quanto presenteranno una banda verde sul lato. L'annuncio di questa novità è stato dato da Grant Shapps, Segretario del Trasporti, e fa parte di un piano ben più ambizioso del Governo che punta a raggiungere il traguardo delle emissioni zero entro il 2050.
La scelta di dotare le auto elettriche di queste "targhe verdi" non è stata fatta a caso. Innanzitutto, ci sarebbe la volontà di spingere le persone verso l'utilizzo di questi veicoli rendendoli riconoscibili. Inoltre, queste targhe faciliteranno identificazione dei mezzi green da parte delle autorità locali che potranno offrire loro una serie di agevolazioni come parcheggi più economici o l'ingresso in aree interdette alle altre autovetture. Benefici che potrebbero spingere ulteriormente le persone a decidere di acquistare questa categoria di autoveicoli.
Il Governo, inoltre, ha deciso di stanziare 12 milioni di sterline, cioè circa 13,4 milioni di euro, per una serie di ricerche che possano migliorare le tecnologie di ricarica delle auto elettriche. Basteranno queste mosse per convincere gli inglesi a scegliere i veicoli a batteria? Difficile a dirsi. Quello che è certo è che il Governo inglese sta puntando fortemente verso una mobilità maggiormente sostenibile. Al riguardo si ricorda, infatti, che il Paese conta di bloccare la vendita delle auto endotermiche, anche di quelle ibride, entro il 2035.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Comunque credo che più brutte di quelle italiane, con quel font che sarà sicuramente stato deliberato da qualche funzionariucolo della Magna Grecia che avrà cercato gli esempi su qualche pubblicazione del tardo '800, sia difficile trovarne...
E tu rispondigli 'E perchè si!'. :D
Pensa che all'estero in molti si chiedono perché noi abbiamo la targa anteriore di dimensioni differenti rispetto a quella posteriore...
Ricerche, immagino saranno università e vari centri di ricerca del settore
Se le cose stanno così.. ;)
Bah, una fregnaccia...
Piuttosto chi usufruisce di quei 12 milioni di sterline? Li usano per fare uno standard unico di ricarica? Per installare colonnine? Altro?
mha, pochi si... anche dar una millata di incentivo extra son 12.000 auto in più, schifo non farebbe.
Oppure hanno vigili tristi e demotivati, che non sanno leggere una targhetta dietro l'auto o non sanno distinguere il silenzio da un motore a scoppio e questa è una spesa necessaria.
ai posteri l'ardua sentenza!
Non mi sembra chissà che cifra per fare ricerca su tecnologie di ricarica. Inoltre a livello statale sono briciole.
Gia guidano dalla parte sbagliata... queste scemenze saranno figlie di questa prima scelte.
12mln di serline... allora di soldi ne hanno da buttare!
Perché era vietato avere luci bianche dietro la macchia, solo rosse e gialle (stop frecce ad esempio). La targa avrebbe riflesso luce bianca, quindi si è scelto di farle riflettere luce gialla e tutti sono stati contenti.
TOP ahahahhaha
Ovviamente un verde chiaro...
ma va????? sono anche fosforescenti, ma è indubbio che se lo sfondo è scuro sono di più difficile lettura, anche e soprattutto in caso di sporco presente
Ti sconvolgerò: le targhe delle auto sono illuminate!
chissà che comode da leggere soprattutto di notte
In Ungheria hanno le targhe completamente verdi già da un anno
Non capiscono che guidano dal lato sbagliato della strada e vuoi che sappiano dove è il fronte e il retro?
Buona cosa quella di mettere un segno che le contraddistingua sulla targa, anche se verde è molto poco elegante. ma non mi stupisce visto che lì non sanno cosa sia il buongusto. Come le targhe gialle che fanno vomitare
Per legge dovrebbero standardizzare i decibel di rumore del motore però.