
14 Aprile 2020
Evo Electric è un SUV compatto elettrico economico frutto della collaborazione tra l'Italiana DR Group e la cinese Chery. Un modello interessante per via non solo delle sue buone specifiche tecniche, almeno sulla carta, ma pure per il suo prezzo che con le riduzioni previste dall'Ecobonus (QUI la guida) diventa estremamente competitivo.
L'auto elettrica misura 4135 mm in lunghezza, 1750 mm in larghezza e 1560 mm in altezza. Il passo, invece, è lungo 2490 mm. Dal punto di vista del design, le linee sono semplici e moderne. In particolare, spicca la grande calandra frontale e gli inserti colorati. Complessivamente un modello piacevole con un look vagamente sportivo esaltato dai cerchi in lega da 16 pollici. Il costruttore dichiara che l'aerodinamica è stata curata per migliorare l'efficienza e quindi i consumi. Il bagagliaio dispone di una capacità di 250 litri.
Evo Electric non è certamente un fulmine di guerra. Il powertrain è composto da un singolo motore elettrico da 85 kW e 270 Nm di coppia. La velocità massima è di 130 Km/h mentre l'accelerazione da 0 a 100 Km/h richiede 12 secondi. Il motore è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 40 kWh che promette un'autonomia sino a 300 Km. Presente il supporto alla ricarica rapida in corrente continua che permette di passare dal 15% all'80% della capacità in 40 minuti. Con il caricatore da 6,6 kW in corrente alternata, il pieno di elettroni richiede circa 8 ore.
Parlando di dotazioni, questo SUV compatto elettrico dispone di un sistema infotainment con display da 8 pollici, interni in ecopelle, un sistema di telecamere panoramiche a 360 gradi per il parcheggio, un climatizzatore automatico, un cruscotto digitale e diversi sistemi di sicurezza tra cui l'assistenza per la partenza in salita. Parlando di prezzi, questo modello costa, immatricolazione inclusa, 29.900 euro. Tuttavia, grazie ad una promozione del costruttore che sfrutta pure l'Ecobonus, Evo Electric può essere portato a casa a 19.900 euro.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
40 kwh e 300 km di autonomia? Su un suv?
Nemmeno a calci
Si. Purtroppo l'automotive in Molise non e' piu' quello di una volta.
infatti l'anno scorso ho cambiato auto anche per questo motivo, ero stufo di avere sempre il bagagliaio a tappo
lo so , mia figlia da quando ha 5 mesi usa un passeggino leggero da viaggio, però se non avessi avuto un auto con più di 400 lt di bagagliaio sarebbe stata duretta specie quando sei in viaggio
E la Diane? O Dyane
Pure alienati
Ci vuole poco a surriscaldare i freni, eh... Se fai una bella discesa senza usare il cambio è praticamente sicuro che si surriscaldino. Magari quello che ha fatto il filmato lo ha fatto apposta per pubblicare qualcosa di sensazionalistico
Mica le faccio io le omologazioni, non ne ho idea. Comunque non è che fossero difettosi, ma talmente poco prestanti che io personalmente non ci metterei mai piedi in quell'auto.
Puoi trovarla tu stesso la prova su youtube che faceva vedere come si surriscaldavano.
Sì, ma quando avevano i freni difettosi (ammesso che lo fossero per davvero)? Perché sono state omologate dall'ACI e non sono state bloccate?
beh insomma, non solo. È un’auto a tutti gli effetti, un buon design, solida meccanicamente, sicurissima, potente, e tutto il resto.
sta roba è una mezza cagâta
certo che sono gli stessi. le DR sono sempre state delle cinesi Geely ribrandizzate
Sulle DR non ci sono ADAS.
Nell'articolo nessuna menzione se avrà o meno (e quali) ADAS.
Come al solito articoli inutili.
Vuoi mettere la comodità di scrivere OT su un post a caso e sperare e aspettare che qualcuno ti risponda?
Ma a sto punto con 5k in più non è meglio puntare su una Hyundai kona elettrica che ha adas e guida assistita?
"Avevano" quando? Secondo te montano ancora gli stessi freni? Nell'articolo dice che l'auto la fanno i cinesi, sono gli stessi dei freni difettosi?
Non sembra malvagia. Perché solo FCA non è in grado di portare qualcosa del genere?
"costruttori francesi e tedeschi"
I costruttori tedeschi e francesi danno lavoro a tantissime aziende italiane.
Impariamo a distinguere la parola di qualche politico o qualche giornalista dal pensiero di un un intero settore industriale oppure, cosa più ridicola, da quello di un intero popolo.
no. Ma tutte le DR avevano quel problema. Quindi, fino a prova contraria, ho il legittimo dubbio
non so se sai, ma queste auto sono delle geely cinesi ribrandizzate. Roba che fa venire i brividi in termini di sicurezza e affidabilità
non so a te, ma a me non ha MAI frenato inutilmente.
Ogni tanto suona perché io l’ho impostato sul suono prima possibile, quando qualcuno frena bruscamente davanti, e una volta ha frenato e salvato il cul... ehm il muso quando a 130 all’ora al tipo davanti a me hanno tagliato la strada, lui si é cagâto sotto e ha inchiodato.
e per la mancanza di sicurezza rispetto alle auto attualiXD
10 pollici? almeno 20...
basta scrivere su google e ti escono i listini
Buonasera, sapete dirmi a quanto viene venduta la smart fortwo elettrica in versione base?
chiero chiero
perchè non ha gli adas..che poi parliamoci chiaro...a quanti di voi sti marchingegni che frenano random han fatto prendere mezzo infarto in rotonda?
ma è la migliore di tutte!
in ogni caso senza uno schemro da almeno 10 pollici e senza la guida autonoma di livello 2 nel 2020 sei da scaffale con quel prezzo
Peccato, se riusciva a raggiungere i 160 km/h (indispensbili per fare sorpassi e avere un margine di sicurezza), forse l'avrei comprata
sono state 0 stelle solo per la mancanza di adas.
a me sembrano di più...
Allora è chiaro, hai spippeggiato qualcosa di forte...
Oh scusa è elettrico allora è automaticamete una figata / affarone. Ti hanno messo fette di salame sugli occhi o sei proprio genio di tuo?
Ahahahah
Non e' molto comodo in autostrada.
Pero' almeno ti eviti le multe.
Si coricava con ancora le quattro ruote sull'asfalto
Si infatti. E' molto probabile.
Invece la Renault 4 col cavolo che si ribaltava in curva.
E credo non avesse manco l'ESP.
Secondo me con Peugeot ne rilanceranno il marchio, troppo facile fare una 508 e venderla come Citroen in Francia e Lancia in Italia
Vabbeh! In lire sono solo 60 milioni.
Cosi' sembrano di meno ^^
Invece Lancia produce ancora una sola autovettura?
si, ma non avevano il controllo assoluto, erano solo in società, poi ad un certo punto a causa di problemi finanziari ne hanno preso il totale controllo
Gli Agnelli erano già tra i fondatori
Si mi pare.
Intendo belli grossi che si vede bene :D
però ci abbiamo guadagnato l'espXD
dipende cosa intendi per fari larghiXD
più che altro è quanto ci è già costata in salvataggi
3 con quello in corso?