Auto elettriche: in Spagna costa di meno comprarle | Indagine

07 Aprile 2020 51

Sulle auto elettriche si discute molto e una delle maggiori criticità indicate dalle persone riguarda il loro prezzo di acquisto giudicato ancora troppo alto. Tuttavia, questo non è sempre vero. In alcuni Paesi, infatti, le auto a batteria possono costare molto di meno. I motivi possono essere molteplici e riguardare scelte fiscali (incentivi) o dei costruttori stessi. Indipendentemente dalla causa, CompareTheMarket ha analizzato le differenze dei costi delle auto elettriche nel mondo e ha creato una classifica per scoprire dove i modelli a batteria costano di meno.

Per effettuare questa analisi, lo studio ha preso come riferimento la nuova Nissan Leaf (che noi abbiamo provato a gennaio). Il risultato è davvero molto interessante e mette in evidenza come mediamente in Europa le auto elettriche costino di meno.

AL PRIMO POSTO LA SPAGNA

L'analisi permette di scoprire che la Spagna è il Paese dove è possibile acquistare un'auto elettrica spendendo di meno. Nella Top 10 dei "paesi più economici" anche Réunion, Portogallo, Polonia, Giappone, Norvegia, Stati Uniti, Canada, Francia e Irlanda. E l'Italia? Secondo questa classifica si trova appena fuori dalla Top 10. Tuttavia, rispetto alla Spagna, per acquistare una Nissan Leaf ci vogliano mediamente circa 5.000 euro in più che non sono certamente pochi.


Il Paese più costoso è Singapore dove l'auto elettrica giapponese, al cambio, costa oltre 100.000 euro. L'indagine è certamente interessante. Ovviamente prende in considerazione un solo modello, tuttavia permette di apprezzare alcune differenze di costo all'interno dei vari Paesi. Differenze che possono essere davvero molto importanti in alcuni casi.


51

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Matt7even
mail9000it

Io la penso diversamente. Nei motori termici é cambiato tutto negli ultimi 150 anni. I materiali, il carburante, i componenti e la struttura degli stessi (es. i turbo, la fasatura variabile delle valvole). Nei motori elettrici l'unico miglioramento dalla loro invenzione é sui materiali (purezza rame e qualitá magneti) che permette di cambiare i rendimenti e la generazione di calore (dispersione energia). A mio avvisto, ad oggi, un vero miglioramento lo avremo solo sostituendo il rame con un superconduttore a temperatura ambiente. Ma la struttura e il principio base di un motore elettrico non é cambiato e non cambierá.

Nino
Nino

Grazie caro.

MatitaNera

Un altro pianeta

Nino

Ora mi riconosci, rimesso.

Nino

Okay, domani lo ritrovo e lo metto.

MatitaNera

Torna al vecchio, era più icastico

Matt7even

Guarda i motori termici per quanto siano nati nel 1870 solo dopo 150 anni hanno finalmente una buona efficienza. Per quanto i motori elettrici siano "antichi" tanto quanto quelli termici, son sempre stati relegati ad essere stazionari, ergo han puntato le risorse di sviluppo per produrre motori affidabili.
Come il motore termico ha avuto oltre un secolo di perfezionamenti, e ancora ne avrà (vedi il sistema freevalve di Koenigsegg) pure i motori elettrici sono destinati ad essere riprogettati e migliorati.
Quindi l'incipit del tuo discorso parte da un assunto totalmente errato.

mail9000it

I motori elettrici esistono da oltre 70 anni. Tutto lo studio sulla loro costruzione é giá stato fatto e ammortizzato da un pezzo, basta pensare ad ascensori, scale mobili e le navi. Tutte le navi propulsione nucleare usano motori elettrici per muovere le eliche e il reattore per produrre energia. Un motore termico é composto da centinaia di componenti, lubrificanti e altro. Mentre uno motore elettrico é fondamentalmente un filo di rame arrotololato e la qualitá del rame puoi migliorarla solo fino a un certo punto.
Attualmente per le auto il problema é solo legato alle economie di scala e al pricing deciso a tavolino.
Ma il problema vero sono le batterie, non credo che abbiamo nel mondo abbastanza le materie prime per produrre le batterie per tutte le auto con la tecnologia attuale. Servono batterie con un rapporto peso potenza molto piú elevato e materiali meno pregiati del litio.

Nino

E' ingradito.

MatitaNera

Si vede poco

Nino

E' lo stesso, solo che e' marrone il cassonetto.

Matt7even

Di tutto concordo con la tua ultima frase.
Io non lo so, so solo che per costruire dei piccoli motori elettrici, efficienti, facenti da dinamo e limitando sprechi di calore, conta moltissimo come si "fila" il rame dentro il motore elettrico, di come vengono fatti gli avvolgimenti. E lo studio nella progettazione è molto complesso.
Poi devi considerare che il prezzo non è quasi mai il "prezzo dei pezzi messi insieme + manodopera" ma va a coprire tanti altri costi e ci sono studi sul pricing, ovvero quanto un ipotetico cliente è anche disposto a spendere per un certo tipo di auto.
In questo caso le case automobilistiche vanno a limare i costi in altri modi, come razionalizzando la filiera produttiva o anche l'approvvigionamento delle componenti.
Inoltre, sulle elettriche, la centralina e il sw di gestione è più complesso rispetto ad un corrispettivo a dinosauri estinti

ramones1985

immagino la fila delle persone che i prossimi mesi\anni compreranno auto elettriche.....

MatitaNera

Non si cambia avatar così senza preavviso

Leonardo Moschetti

bene , andiamo in spagna a comprare elettriche

T. P.

la ordino sull'amazzone spagnola allora...
nic passami un referral! :)

teo

ah su questo non ci piove ... ma di articoli cosi ben "definiti" qui non ne ricordo .... purtroppo

Fabrizio

Chiaro, per quello bisogna aspettare che i costi di R&D vengano ammortizzati sperando che poi il prezzo media scenda

marcoar

Assolutamente, ma basterebbe la precisazione (ben in evidenza sul sito della fonte) per "pesare" in modo più corretto la tabella.

teo

certo che fare una comparativa dei prezzi in EU e' quasi impossibile se non quello di listino che e' gia indicativo. in italia dovresti fare una tabella per regione ....

Baronz

Non sono sicuro, purtroppo non ho trovato dati. La mia supposizione è che nel complesso comunque i circa 8000 euro di differenza (sempre esclusa la batteria) siano eccessivi. Ripeto, opinione personale dato che è difficile trovare i dati.

Tim Cook

Mobzilla vende auto in Spagna?

Baronz

Sono sicuro che non è sparato a caso, quello che intendo io è che non voglio fare da pioniere e pagare migliaia di euro di costi di sviluppo.

marcoar

è un pelo più complesso del solo cambio targa.
Tra le complessità c'è il discorso del versamento dell'iva (intero se le auto hanno meno di 6000km, stimato in base al valore di mercato se con chilometraggio maggiore). Stabilire, eventualmente in quale dei due paesi versare l'importo iva e integrarlo nel paese di destinazione. A conti fatti arrivi ai prezzi "italiani"

marcoar

Indagine fatta sul listino suggerito dalla casa madre (che non rappresenta, quindi, un valore rappresentativo dell'intero mercato elettrico) a cui sono tolti eventuali incentivi statali, ma non altre iniziative commerciali promosse dalla stessa casa madre a cui hanno chiesto il listino stesso.

Dark_22

Domanda sciocca: allora quanto costa cambiare targa da una spagnola a una italiana ?

Fabrizio

Il prezzo non è quasi mai basato sul costo dei componenti.
Molto più spesso è frutto di uno studio fra propensione all'acquisto e alla spesa dell'acquirente medio, analisi dei concorrenti e altri fattori esterni (spesso si usa il metodo della Conjoint Analysis).
Il prezzo poi dovrebbe coprire i costi fissi di sviluppo delle tecnologie (a meno che si decida di vendere in perdita).

Quindi a quella cifra ci saranno arrivati dopo degli studi di pricing, non penso sia sparata a caso. Ma ovviamente non fa' riferimento diretto al costo della batteria o delle altre componenti elettriche

Matt7even
Consideriamo anche che il motore elettrico costa sicuramente meno di un equivalente termico

Ne sei proprio così sicuro? Sai quanto costa l'elettronica di gestione delle batterie e potenza? Io no, ma se costano così caro un dubbio me lo porrei se fossi in te. Tutte le case automobilistiche, tranne Tesla, NON riescono a rientrare con i costi delle auto elettriche

Nino

DDDDeeetttoo FFFFattoooo. LOL

Nino

E di poliglotta sei :D

Nino

Innovescion living.

Nino

La scusa e' questa, ma porc....

kymco

per l'Italia credo incida anche la droga dell'incentivo statale che, vista la tabella, non è altro che un regalo a Nissan

Nino

Tutte non direi. le sfortune si.

Nino

Il nesso al nesso, disse al peloponesso.

Nino

Azz.. Che tragedia di spagnoli.

Pablo Escodalbar

Beh per forza.
Gli spagnoli sono quasi morti tutti.

Pablo Escodalbar

Idem :D
(oggi sono davvero un gran figlio di poliglotta)

Baronz

Può essere, preferisco che la paghino gli altri l'innovescion, io le prenderò quando saranno mature :P

Mike
Pablo Escodalbar

Paghi l'innovescion.

Pablo Escodalbar

Non vedo il nesso.

Baronz

Puoi illuminarmi sulla differenza di prezzo.
Peugeot 208 active a benzina 17850 euro, active elettrica 33600 euro. 17.000 euro di differenza, dove la batteria è circa la metà del costo.
Consideriamo anche che il motore elettrico costa sicuramente meno di un equivalente termico.
Tutto il resto cosa pago ?

ADM90

In Spagna le assicurazioni auto costano di meno rispetto all’Italia?

Pablo Escodalbar

FFFFatto?

Pablo Escodalbar

Certo che e' giustificato invece.
Vogliono spolpare il cliente il piu' possibile con la scusa che e' tecnologia innovativa, che non fa rumore, che puoi sempre circolare e che e' tanto amica dell'ambiente.
Queste cose costano caro.

Pablo Escodalbar

La Spagna ultimamente ha sempre tutte le fortune!!!

Matt7even

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla