Sono Motors Sion: obiettivo raggiunto, si va avanti (per adesso)

20 Gennaio 2020 7

Sono Motors ha raggiunto l'obiettivo dei 50 milioni di euro per salvare il progetto Sion ed andare avanti. Ad inizio dicembre, la società aveva fatto sapere che per continuare sarebbe stato necessario trovare quella cifra entro la fine del 2019.

Proprio per questo fu lanciata una campagna di Community Funding. L'azienda si era quindi rivolta direttamente alla sua community di sostenitori chiedendo aiuto.

Si poteva contribuire con una donazione, offrendo un prestito o versando l'intero importo di acquisto dell'auto di 25.500 euro (annunciato nel 2019).

Un mese di campagna che però non aveva permesso di raggiungere l'obiettivo sperato. Tuttavia, Sono Motors aveva ottenuto un buon successo e forte dei 32,5 milioni di euro raccolti, aveva deciso di comune accordo con la sua community di andare avanti.

A distanza di 20 giorni, l'obiettivo dei 50 milioni è stato raggiunto e quindi il progetto potrà continuare.

E ADESSO?

I 50 milioni di finanziamento ottenuti dalla community serviranno per la costruzione dei primi veri prototipi, per i test e per la messa in servizio degli impianti di produzione presso i partner.

Per iniziare la produzione in serie, quella vera, serviranno altri 205 milioni di euro che arriveranno, in parte, dalle banche. Con i primi prototipi su strada, l'azienda continuerà i test drive con l'obiettivo di aumentare le prenotazioni delle auto. (Nel 2018 la Sion era arrivata in italia con i primi test drive)

Per arrivare alla produzione e alla consegna delle prime auto elettriche serviranno, quindi, ancora moltissimi soldi. Vista la difficoltà con cui l'azienda ha trovato questi 50 milioni di euro, la prossima tornata di finanziamento rischia davvero di diventare ancora più complicata.

Del resto, creare da zero una casa automobilistica non è certo un'impresa facile. Ne sa qualcosa pure un certo Elon Musk che ha avuto moltissime difficoltà con la sua Tesla, nonostante fosse un imprenditore navigato.

Insomma, il progetto Sion non si può dire "davvero salvo". Non rimane che attendere le prossime comunicazioni da parte dell'azienda per scoprire i loro nuovi piani.

PROGETTO SION

La Sion è un'auto elettrica molto particolare. Un progetto sulla carta innovativo che, però, ha destato subito molti dubbi, non solo sul fronte economico ma anche su quello tecnico.

L'auto elettrica, infatti, si caratterizza per la presenza di pannelli solari annegati all'interno di tutta la carrozzeria. Una scelta tecnica che, secondo Sono Motors, dovrebbe consentire di dare un importante contributo all'autonomia dell'auto. I pannelli solari, infatti, sono collegati alla batteria di trazione e ne permetteranno una parziale ricarica sfruttando l'energia prodotta con il Sole. Nel segno della sostenibilità anche gli interni molto minimali.

Una promessa più teorica che pratica. L'effettiva produzione di energia dipende da troppi fattori e quindi i vantaggi potrebbero essere davvero minimi nell'uso reale.

Inoltre, l'auto elettrica dispone di un pacco batteria di soli 35 kWh. Insomma, un progetto con molti dubbi e che comunque rischia di nascere già molto vecchio. L'evoluzione delle auto elettriche corre molto rapidamente e se davvero la Sion vedrà la luce, gli altri modelli potrebbero già essere anni luce più avanti.

Non c'è solo Sono Motors a credere nei pannelli solari per le auto elettriche. Anche Lightyear ha presentato un'auto con questa tecnologia, visibile all'interno di questa anteprima, ma in questo caso c'è ben altra tecnologia.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 594 euro oppure da eBay a 661 euro.

7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
andrea

È già vecchia ora...

luca bandini

stonex era una azienda di massima serietà in confronto a questi e con un prodotto nettamente migliore!

Paolo Patrassi

Ormai se mai riuscirà a vedere la luce avrà costi pari a veicoli nettamente superiori.

Account Anniversario

Un ottimo modo di filare con i soldi.

rsMkII

Wow, sono davvero felice! :)

No, sto scherzando...

Concordo appieno!

KeePeeR

https://media0.giphy.com/me...

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025