Sono Motors Sion: design definitivo e prezzo per l'Italia dell'auto elettrica e solare

11 Marzo 2019 120

Sono Motors ha svelato il design definitivo della Sion, la monovolume elettrica alimentata anche dai pannelli fotovoltaici incorporati nell'intera carrozzeria (da cui la definizione di Solar Electric Vehicle). Gli aggiornamenti rispetto al prototipo Sion presentato nel 2017 e mostrato in un tour italiano nel 2018 riguardano non solo la carrozzeria e alcuni dettagli come i gruppi ottici a LED e la componentistica secondaria, ma anche l'abitacolo, che ora offre interni complessivamente più spaziosi grazie a dimensioni più generose (più alta, lunga e larga, offre un posteriore più arrotondato e una linea generale più slanciata).

PIÙ KM CON IL SOLE

I moduli fotovoltaici sono ora integrati nell'intera superficie della carrozzeria, attraverso una tecnologia sviluppata in-house da Sono Motors. I pannelli sono "annegati" in un polimero altamente durevole e resistente agli urti, ottimizzato nel colore per migliorare la resa estetica: queste novità consentono di estendere sensibilmente l'autonomia ottenibile mediante la ricarica solare in condizioni di sole ottimali: dai circa 30 km al giorno si passa a 34 km. Un valore sufficiente per coprire le esigenze della maggiorparte della popolazione: in media, in Germania, i pendolari percorrono 17 km per raggiungere il posto di lavoro da casa.

PREZZI DA 25.500 EURO

In occasione del reveal della vettura definitiva, Sono Motors ne ha anche annunciato i prezzi per l'Italia: nel nostro Paese, Sono Motors Sion sarà venduta in un'unica versione al prezzo di 25.500 euro, cifra che include anche il pacco batterie da 35 kWh che garantirà un'autonomia di circa 250 km con una ricarica. Il modello di serie propone ricarica tramite ShuKo (AC, 3.7 kW), ricarica AC a 11 kW con connettore tipo 2 e ricarica rapida in DC a 50 kW (CSS, 80% in 30 minuti), inoltre è prevista la possibilità di alimentare altre auto o apparecchiature a 3.7 e 11 kW. Sotto al cofano rimane il motore elettrico da 80 kW (109 cavalli), in grado di spingere la vettura fino a 140 chilometri orari.

IN ITALIA ENTRO FINE 2019

La produzione di Sion comincerà nei prossimi mesi, con commercializzazione dei primi esemplari prevista per la fine del 2019: l'azienda, al momento, ha già registrato quasi 9.500 preordini (pagati con acconto). Ricordiamo che Sion offre svariate funzioni di connettività, tra cui l’App goSono che permette di accedere al controllo remoto della vettura ma anche alla condivisione tra più persone. Non manca, infine, un'infotainment al passo coi tempi, con schermo touch da 10 pollici.



120

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giuseppe Messina

Grande opera buona anche per ripulire le città come Torino e Milano dallo smog https://media2.giphy.com/me...spoiler>

tobia paternò

Aggiungo un dettaglio: in generale lavare i FV con l'acqua della canna alla lunga ti lascia depositi di calcare. poi ci devi passare l'aceto o altro acido per toglierlo. Un po' impegnativo... La pioggia non credo che ne porti molto se non è sabbia, per cui sei avvisato :) .

Aristarco

Si ma sulle auto ê diverso.perche non viaggiano sui tetti ma a.livello stradale dove la.polvere é massima, e non solo la polvere, immagina a stare dietro un camion che perde ghiaia o peggio bitume, o il sale d'inverno, ci sono molte più variabili di un impianto fisso su di un tetto magari a 10mt di altezza, questo ê il.motivo per cui teoricamente può funzionare, ma nella realtà no

tobia paternò

E vabbè... Tutti i FV possono contare sulla pioggia di tanto in tanto ma occhio alla grandine che ora si fa a mandarini...

Aristarco

Senza contare della sporcizia che si accumula su un auto, dalle mie parti é perennemente impolverata, dovresti lavarla ogni settimana

tobia paternò

Lo so, e il silicio monocristallino è avvantaggiato da un maggior angolo di cattura.

Aristarco

non contano solo le ore di sole ma anche l'angolo con cui i "raggi" di sole colpiscono il pannello

tobia paternò

Sono è in Germania e penso non l'abbiano testata molto lontano da casa, e non credo abbiano ancora un reparto marketing agguerrito da spararle grosse, da che è solo una startup di studenti universitari, supportati da alcune industrie di automotive.
Prima di giudicare a questo punto aspetterei almeno l'uscita dei primi esemplari commerciali, anche se un po' di prove su strada ne trovi in video su YouTube, ma non entrano ancora nel merito della resa dei FV, almeno quelli che ho visto. Poi paradossalmente d'estate alle alte latitudini hanno più ore di sole che qui.

Aristarco

Poi magari quei km li hanno calcolati lasciando la macchina in pieno solo in un paese a livello dell'equatore ovviamente qui da noi la resa é infinitamente minore, poi i mesi invernali dove la luce intensa ê di poche ore? E l'auto quasi sicuramente per buona parte della giornata prende ombra? Per questo ê solo marketing

tobia paternò

Ok, cosi c'è possibilità di accordo.

tobia paternò

A parte questo, calcoli crudi, se il picco è 1.2 Kwh, ma tenendocisi magri a 0.7kwh, per 8 - 10 ore in buona esposizione il recupero è certamente almeno 5kw, che è circa il 15% di 35 kw (autonomia massima di 250 km, ma facciamo pure 200 reali) e si tradurebbero in più di 20km, pure restando molto conservativi in buone condizioni di esposizione.
Con questo detto, in base a dei semplici calcoli, non capisco come ci si possa limitare ad ottenere solo 5 km.

Aristarco

Appunto, guarda quanti parametri deve rispettare un fv sul tetto.per rendere decentemente ,immagina dei pannelli su di un auto in movimento e spesso all'ombra, se fosse così facile l'avrebbero.gia messi tutti

tobia paternò

Va bé resta pure nella tua opinione, ma almeno dimostrala.

Aristarco

Che nella realtà se ti va bene saranno 5km ma per favore...

tobia paternò

La Toyota ha relativamente poca roba sul tetto per alimentare la strumentazione a bordo e qualche spintarella all'ibrido. Ma cone si dice, anche fegatini di mosca fanno sostanza.
Qui il progetto della Sono mi sembra più decisamente orientato al FV, la Sono non è nemmeno una ditta ma una startup fondata da studenti universitari, che ricoprendo una macchina a 270° (ovviamente manca sotto...) ha ottenuto un recupero sensibilmente maggiore della Toyota. Con 7 1/2 mq di pannelli hai media di circa 0,7 kw (il picco è 1,2 kw) nell'arco di 8-10 ore, tra 5 e 7 kw recuperati al giorno in sosta sono garantiti in buone condizioni di irraggiamento, su una batteria da 35kw che fa 250 km sono appunto intorno a 34 km come nella più recente claim. Anche se si ottenessero minimo 22km questo è quanto mi basta per andare e tornare tra casa e lavoro, questi per me i conti crudi.

Aristarco

ti fidi di ditte che non hanno mai venduto in vita loro nemmeno un automobile, se toyota sta cominciando una sperimentazione solo ora ci sarà un motivo? inoltre nel mondo dell'automobile i dati dichiarati dalle case sono sempre ben lontani dalla realtà

tobia paternò

Semplice : se lightyear 1 arriva a dichiarare 60 km di recupero (altrove hanno detto pure miglia) al giorno, anche se fosse vero la metà, sarebbe abbastanza per me. Non credo a qualcuno in particolare, ma se è questa la tendenza per me è soddisfacente.

Aristarco

misurabile da chi??? da sion? quando sarà acquistabile e verrà provata allora ne riparleremo, se poi credi a qualsiasi cosa dice il marketing stai messo bene

tobia paternò

Sempre sterili polemiche. Intanto recupera più o meno 34 km al giorno, e questo è un dato misurabile.

Developer
Raffaele68

... poi ci sara' il problema dell'immatricolazione considerato che (come riportato sul sito) l'autovettura prenotata verrà consegnata in Germania.

Federico Andreotti

Ma dispone dei moderni sistemi di assistenza alla guida?

Gio
Tony Musone

Dato che i pannelli ricaricano le batterie, una cosa non esclude l'altra, anzi.

Aristarco

spetta che mi tocco le balle....vedremo ma con la tecnologia attuale riempire di pannelli l'auto non serve a nulla, meglio investire sulle batterie, risolto quel problema sarà una tecnologia per tutti

Tony Musone

Il business di tucker era tutt'altro rispetto a questa società, non ha nessunissima attinenza, sotto nessun profilo. Invece il confronto con la F1 è corretto (anche se la categoria in cui hanno vinto è la Cruiser, quella in cui vince chi trasporta più persone per 3 mila km) nella misura in cui quella gara è stata per anni il laboratorio di ricerca dell'industria dei motori a scoppio. Comunque, entro il 2019 dovrebbero presentare il primo modello commerciale. Chi vivrà, vedrà.

Aristarco

c'entra che quello che vendeva e prometteva un risparmio dei consumi era falso, come erano false le emissioni dei diesel vag, ma poi hai presente dove corrono e come sono fatte le auto della world solar challenge? è come paragonare una f1 a un'auto da strada

Tony Musone

Tucker? Ma cosa c'entra una catena di sant'antonio gestita da un pìrla il cui affare era vendere a chi doveva poi rivendere, con una società composta da tre diversi vincitori della World Solar Challenge e LeasePlan. Bah.

Aristarco

no ma se ti fidi dei comunicati aziendali e dei dati da loro dichiarati stiamo messi bene...ovvio che ti venderanno come oro qualsiasi tecnologia implementata, questo non vuol dire che sia rivoluzionaria o serva a qualcosa, ti ricorda qualcosa il nome tucker?

Tony Musone

E questa ti pare un argomentazione valida per mettere in dubbio il lavoro altrui?

Aristarco

ma si appunto chi ha mai truffato i consumatori? poi nell'automotive che piovono multe ogni due per tre nessuno l'ha mai fatto, nemmeno i principali gruppi automotive mondiali come fca/toyota e vag hanno mai avuto multe miliardarie per truffe varie...

Tony Musone

Come disse il buon Albert "preferisco essere ottimista ed avere torto piuttosto che essere pessimista ed aver ragione" ma poi dubito che un azienda come l'Atlas Technologies e Leaseplan mettano su una truffa da 119 mila euro/macchina

Aristarco

il 59% dal sole ci posso credere ma non dal pannello sul tetto dell'auto ma da quelli sui tetti delle case

Tony Musone

Mi sembra più di qualcosa di buono se per esempio a Palermo, da quanto si legge sul sito di Lightyear, il 59% annuo della circolazione viene soddisfatta dal sole.
https://lightyear.one/#range-calc

Di sicuro, per Sono Motors, ci sarà anche una questione di marketing, loro stessi scrivono in piccolo delle avvertenze (tali da esonerarli da ogni responsabilità) ma da qualche parte bisognerà pure iniziare e non trovo che partire così a gamba tesa sia un'atteggiamento ragionevole. D'altronde anche Hyundai e Kia hanno in progetto di uscire con qualcosa di simile.
https://www.kianewscenter.com/news/all/kia-and-hyundai-reveal-solar-charging-system-technology-to-power-future-eco-friendly-vehicles/s/04ab743b-82fb-4031-81ea-5bb8c4fe6e8e

Aristarco

allora forse non ci siamo capiti, non metto in dubbio che da un pannello sul tetto qualcosa di buono ci si possa anche ricavare, metto in dubbio il fatto che possa incidere in modo elevato sull'autonomia dell'auto, e sicuramente quelli sulle fiancate sono solo marketing, per i seguenti motivi:
sporcizia, toccate nei parcheggi, parcheggi al 99% delle volte in ombra e infine inclinazione a 90° rispetto al terreno quindi irraggiamento solare insufficiente per una qualsiasi resa

wesbluemarine

Speriamo che anche la Toscana faccia qualcosa...

Tony Musone

Non solo loro. Anche l'Emilia ha degli incentivi e l'ente preposto all'erogazione mi ha confermato che quelli regionali possono sommarsi a quelli statali (tanto che la precisazione, ora, è visibile anche nelle FAQ)
http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/bandi/bandi-2019/bando-ecobonus-per-la-sostituzione-di-veicoli-privati-inquinanti/approfondimenti/faq/view

Tony Musone
quella dei pannelli è un c4gat4 pazzesca

Ma non lo è per loro:
https://lightyear.one/lightyear-one/

Aristarco

Vabbè meno male che c'è gente come voi che crede a qualsiasi cosa anche la più assurda e meno plausibile altrimenti quelli del marketing sarebbero senza lavoro

Fede Mc

Con questo design la vedo poco appetibile in Europa.. Forse giusto qualche non vedente con esigenze particolari e autista..

giorusso1964

ma dico e l'assistenza, le riparazioni chi le fa? garanzie? se si rompe una centralina e i pezzi di ricambio? boooh

Silvio Colapaoli

Fatti due calcoli o fatteli fare da qualche ingegnere serio, come dici tu, e vedrai che il dato è plausibile! detto questo, se non ti convince non la comprare amen

Aristarco

Peccato che non saranno mai reali, come vi abbindola bene il marketing, basta leggere pannelli solari e pensate di ricavarci tutta l'energia elettrica del mondo.... ma se fosse così semplice perché lo propone una start up e non una casa con decenni di esperienza e ingegneri seri?

Silvio Colapaoli

I pannelli sono ovunque, e una trentina di km aggiuntivi di autonomia non sono Marketing ma un concreto spostamento pendolaristico

den8

Adesso saranno i posti al sole ad essere occupati per prima...
Di certo una macchina ideale per andare al mare...

Aristarco

puoi capire quanta ne potrà produrre di energia elettrica quando i pannelli irraggiati dal sole saranno sempre e solo una piccola parte dell'auto, sempre ovviamente che la macchina non sia parcheggiata tra altre auto o vicino ad un muro, il che accade il 99% delle volte, ma lo capite che è solo marketing? non è questa la soluzione per aumentare l'autonomia

Gio

Il sole è perpendicolare solo per poco tempo rispetto al tetto, se uno và al lavoro e lascia l’auto tutto il giorno fuori assorbirà molta più energia con i pannelli che seguono la traiettoria dell’arco del sole dall’alba al tramonto rispetto al solo tetto dell’auto.

Matteo

Sì, è stato chiarito qualche giorno fa. Però per questa Sion non si possono avere anche quelli provinciali perchè ci deve essere una convenzione con la concessionaria e loro non hanno ancora nulla. Però se davvero arrivasse la 208 elettrica a 28k come dicono...

Aristarco

prima dovresti ragionare su cosa sono i pannelli fotovoltaici e sul loro funzionamento, a parte il tetto di un auto, non ci sono altri posti dove montarli su cui abbiano un rendimento decente a parte forse il cofano che però è perennemente sporco, pensi che inclinato a 90° rispetto al suolo montato su una portiera possa avere una qualsiasi resa anche solo sufficiente?

Luk

Si continua a parlare del piccolo pannello della Prius....e come al solito,non si ragiona ( che fatica !!!), quello e' un "pezzetto", qui e' tutta l'auto "PANNELLATA" CON GLI ULTIMI RITROVATI....RAGIONATE PRIMA DI "VOCALIZZARE"!!! .....

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video