I 7 produttori di smartphone che vogliono fare un'auto elettrica
Ecco 7 produttori di smartphone che sono entrati nel settore delle auto elettriche o vogliono farlo

Le grandi aziende tecnologiche guardano con molto interesse al settore delle auto elettriche. Il mercato tech è sempre più saturo e queste grandi realtà puntano a diversificare le loro attività per trovare nuovi spazi in cui crescere. Le auto elettriche stanno crescendo e i modelli più recenti adottano tecnologie avanzate e questo sta portando le grandi realtà tech a voler investire in questo settore.
C'è chi lo fa attraverso partnership e chi intende diventare un costruttore vero e proprio, operazione molto complessa e dispendiosa perché "sviluppare nuove tecnologie" è molto più semplice che diventare una casa automobilistica vera e propria con tutto quello che comporta. Vediamo, dunque, 7 produttori di smartphone che intendono entrare nel settore delle auto elettriche e a che punto sono i loro progetti.
APPLE
Il progetto Apple Car è sicuramente uno dei più discussi. In realtà, di certo si sa molto poco. Nel corso del tempo diversi rapporti hanno provato a fare luce sullo stato del progetto. Quello che, però, appare chiaro, è che bisognerà attendere ancora diverso tempo prima di vedere l'elettrica di Cupertino.
Alcune ultime indiscrezioni sullo sviluppo dell'auto, suggerivano che Apple avrebbe iniziato i test su Apple Car nel 2025, con l’obiettivo di un possibile debutto nel 2026. Sarà così? Il 2024 è alle porte ma non ci sono segnali che l'azienda americana possa effettivamente rispettare questa previsione. L'unica cosa che si può fare è attendere l'arrivo di maggiori informazioni.
FOXCONN
Foxconn, come sappiamo, ha un'ambiziosa strategia di crescita nel settore automotive che ha portato a stringere numerosi accordi di collaborazione con case automobilistiche. Pensiamo, per esempio, alla partnership con Fisker.
Per portare avanti questo progetto di crescita nel settore automotive, Foxconn ha pure creato Foxtron, un'azienda che opera esclusivamente in questo campo e che ha già presentato alcuni modelli. Tra i partner di Foxtron c'è anche Pininfarina. In ogni caso, Foxconn si sta muovendo molto come fornitore di tecnologie attraverso diverse partnership.
Il progetto di Google è legato prevalentemente alla guida autonoma. L'obiettivo finale, attraverso Waymo, è quello di offrire servizi di robotaxi in molte città americane. Attualmente, per i test, l'azienda sta utilizzando veicoli elettrici esistenti come la Jaguar I-Pace che vengono modificati con la tecnologia di guida autonoma.
Tuttavia, come sappiamo, grazie alla partnership con Zeekr (Gruppo Geely) è in fase di sviluppo un modello specifico di robotaxi elettrico a guida autonoma.
HUAWEI
Anche Huawei ha deciso di rivolgere la sua attenzione verso il settore automotive attraverso una serie di partnership. L'azienda ha dunque stretto accordi di co-sviluppo con alcuni marchi cinesi creando delle specifiche joint venture. Il colosso tech fornisce chip, software e sensori, arrivando a sviluppare pure i motori elettrici.
Per esempio, con Seres ha creato il marchio AITO che ha già dato vita a 3 modelli: M5, M7 e M9. In ogni caso, Huawei sta lavorando anche con altre realtà che hanno dato vita alle joint venture Luxeed, Shenlan e Avatr.
OPPO
In passato (nel 2021), un rapporto affermava che anche Oppo fosse interessato alle auto elettriche. Era emerso, infatti, che addirittura c'era stato un incontro con il produttore di battere CATL.
Tuttavia, successivamente non sono arrivati aggiornamenti significativi di questo progetto.
SONY
Sony ha scelto Honda per arrivare a sviluppare e produrre insieme auto elettriche. Proprio per questo, le due aziende hanno costituito la joint venture Sony Honda Mobility e al CES 2023 di Las Vegas avevano svelato il nuovo marchio Afeela.
Al momento, sappiamo che l'obiettivo è quello di aprire i preordini del primo modello nella prima metà del 2025. Le consegne, negli Stati Uniti, dovrebbero poi iniziare nel 2026. Al CES 2023, Sony e Honda avevano mostrato un primo concept a marchio Afeela che serviva, però, solo per offrire un piccolo anticipo delle tecnologie che sarebbero state inserite nel primo modello di serie.
XIAOMI
Xiaomi, invece, ha le idee ben chiare e intende diventare una casa automobilistica vera e propria. Di questo ambizioso progetto ne abbiamo parlato diverse volte e, adesso, il primo modello è quasi pronto per essere svelato.
Il primo modello si chiamerà Xiaomi SU7 e sarà una berlina elettrica. Grazie alle informazioni provenienti dal sito del ministero dell'Industria e dell'Information Technology (MIIT), abbiamo visto le prime immagini della vettura e scoperto alcune specifiche tecniche.
A quanto pare, l'auto sarà disponibile con almeno due motorizzazioni. La prima con un motore da 220 kW e la trazione posteriore. La seconda, invece, con un doppio propulsore e la trazione integrale. Complessivamente, a disposizione ci saranno 495 kW (220 kW + 275 kW).