Xiaomi, ecco la sua prima auto elettrica. Si chiama Xiaomi SU7

15 Novembre 2023 137

Xiaomi SU7 è il nome della prima auto elettrica del colosso dell'elettronica. Come sappiamo, Xiaomi sta lavorando da tempo al suo progetto di entrata nel settore automotive. Nel corso degli ultimi mesi ne abbiamo parlato diverse volte. Adesso, arrivano novità molto importanti. In Cina, il sito del ministero dell'Industria e dell'Information Technology (MIIT) pubblica l'elenco di tutte le vetture che ottengono l'omologazione. L'aspetto interessante è che dal sito emergono le foto delle vetture e alcune loro specifiche tecniche.

Grazie a quanto trapelato dal MIIT possiamo, adesso, dare uno sguardo alla prima auto elettrica di Xiaomi e scoprire alcune delle sue caratteristiche.

DIMENSIONI E MOTORI

Nuova Xiaomi SU7 misura 4.997 mm lunghezza x 1.963 mm larghezza x 1.455 mm altezza, con un passo di 3.000 mm. L'elettrica presenta linee da fastback e si potrà avere con cerchi da 19 o 20 pollici con pneumatici 245/45 R19 e 245/40 R20. Nelle foto trapelate dal sito si vede l'auto anche con il LiDAR sul tetto a testimonianza che potrà disporre di avanzate funzionalità di assistenza alla guida. Secondo quanto emerge dalla documentazione, la vettura di Xiaomi sarà offerta nella versioni SU7, SU7 Pro e SU7 Max. Alcuni allestimenti presenteranno un'ala posteriore attiva.


A quanto pare, l'auto sarà disponibile con almeno due motorizzazioni. La prima con un motore da 220 kW e la trazione posteriore. La seconda, invece, con un doppio propulsore e la trazione integrale. Complessivamente, a disposizione ci saranno 495 kW (220 kW + 275 kW). Il modello con singolo motore disporrà di una batteria di BYD con celle LFP (litio-ferro-fosfato), mentre quello più performante potrà contare su di un accumulatore di CATL con celle NMC (nichel-manganese-cobalto). Non sappiamo nulla sulle capacità e sulle autonomie. In passato, comunque, si era parlato di una batteria da ben 101 kWh e dell'utilizzo di un'architettura a 800 V. I motori sono prodotti da United Automotive Electronic Systems.


Velocità massima, rispettivamente, di 210 km/h e di 265 km/h e peso di 1980 kg e di 2.205 kg. Gli interni non si vedono ma passate foto spia avevano permesso di notare che la plancia sarà dominata da un ampio display centrale del sistema infotainment. Dietro al volante troverà posto un piccolo pannello per la strumentazione digitale.

Ovviamente, maggiori dettagli arriveranno quando Xiaomi presenterà ufficialmente la sua vettura. A quanto pare, la nuova Xiaomi SU7 sarà prodotta da BAIC a patire da dicembre. Le consegne dovrebbero iniziare nel febbraio del 2024.


137

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mark Vox

Mah, avrei scelto un marchio diverso

SteDS

Si certo, è identica alla Apple car che arriverà fra un decennio, quando la tecnologia sarà matura, i progetti sono già nel bunker di Cupertino e Xiaomi li ha rubati, oppure ha copiato in anticipo, ma l'ecosistema farà la differenza e la volpe non arriva all'uva.

cuccuruccu

L'hanno fatta in collaborazione con Sukhoi?

mg787878
Mari/o
Ratchet

Ma dove

Evanshion

Ho visto tra le mani l'ultimo Xiaomi 13 e tutto si può dire fuorché sia fatto con materiali scadenti.
Il 14 non ho avuto ancora modo.

Non sono solito fare di un erba un fascio, lascio il qualunquismo alla plebe e preferisco giudicare ogni cosa caso per caso.

Zeronegativo

sarà al top della qualità cinese, come da tradizione xiaomi.
A te scegliere se il mio è un elogio o una denigrazione.

Zeronegativo

beh se vendono elettriche TURBO...vale tutto.

Zeronegativo

maledetto ho aperto l'articolo solo per fare questa battuta

Evanshion

Bella è bella.
Da valutare tutto il comparto tecnico, affidabilità ecc...però mica si può dire che è brutta?
Non ho capito che autonomia ha.

Mari/o

Aspetto la versione di POCO.

Gin Sonic

Col volante alle ginocchia per mimare il movimento con le mani

Davide

Arriverà la versione cabrio con 4 ruote motrici: SUC4

Stiui

bellina!

nitrusOxygen

ironia portami via.

alex8thebest

A stento funzionano gli elettrodomestici loro, figuriamoci quante cose possono andare storte con un’auto

undab

ed a quel punto avranno inventato anche l'auto.

Developer
GerryNap

Me la son persa

Marco B.

Le tasse per queste schifezze vanno triplicate

Marco B.

Solita robaccia cinese fatta in dumping con sovvenzioni statali e senza la minima sicurezza

gp

Ci ha pensato già Volkswagen prima di xiaomi

Kartar

Se non abbasseranno le tasse d'importazione da noi, queste auto cinese non prenderanno mai piede, ma in generale tutte le auto elettriche costano ancora troppo per la diffusione in massa, non c'è nessun vantaggio a cambiare l'auto al giorno d'oggi, mi piace questa Xiaomi, ma avrei preferito un'utilitaria, le coupé sono troppo ingombranti, il posteriore è una Tesla

Disqutente

Per ordini entro il 31/12 esce in bundle con cavacerume da semaforo rosso (e una smartband ovviamente).

Disqutente

Si ma non ha i bordi simmetrici... Cavolo siamo nel 2023 e ancora niente bodi simmetrici?!?!?
Gaharageeee!

BlackLagoon

Con la pro regalano anche le TWS ? O almeno il puliscicaccole smart?

Disqutente

Per farla uscire aspettano la miglior tecnologia di sempre.

Disqutente

Infatti, che barbonata. Io voglio almeno la max.

Giorgio

Hanno tenuto apposta Xiaomi perchè è penso l'unico a livello globale che si riconosce.

Davide

molto curioso di vedere cosa farà Apple con il progetto Titan perchè questi prima o poi usciranno eh. Non sono leggende metropolitane dato che la stim.ssa dott.ssa Apple tempo fa venne a fare acquisti anche fra gli ingegneri qui a Sant'Agata.

TheAlabek

Appena potranno mettere il bluetooth per contare i colpi

TheAlabek

Uscirà quando la tecnologia sarà pronta

GerryNap

Nella mia via mai avrei pensato di vedere un auto con il suffisso pro

Akira Koga

Dunque... no vabbè è come sparare sulla croce rossa...

FactCheckoEBasta

E ci si va a schiantare in grande stile al coro di "Tanto le patch di sicurezza non servono, ci pensa il Play Store!"

Scrofalo

Ma i sensori ( lidar ) ... Sono virtuali, si ?

Sembra un incrocio tra una realtà e una Porsche, comunque bravi di sicuro più di Apple che da 80 anni parla di una Apple car che non uscirà mai (e menomale anche)
P.s lo dico da Apple user

Ottoore

Comunque prima dello smartwatch con lo schermo microled.

boosook

Può darsi, ma a me sembra strano che abbiano scelto di puntare così in alto e soprattutto su un modello che chiaramente fa meno vendite, staremo a vedere...

Mark Vox

Se usano marchi diversi per fasce diverse di smartphone, domotica e altri elettrodomestici, avrei scelto un nome più accattivante per i motori

Vae Victis

Aspettate la Apple car, che forse tra 15 anni uscirà.

atm

Un po porsche...

Defender1

Sì ma alla model S.

Defender1

In tutto.

Defender1

Anche l'anteriore, è una Model 3 restyling.

Defender1

E invece è copiata proprio dalle Tesla.

Defender1

Macché, tutto Tesla.

Defender1

Hanno ripiegato sulla Tesla.

Vive

Mah non saprei, da loro spopolano anche le mini EV come la Wuling.

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi