Cerca

Vacanze senza stress: i controlli auto da fare prima di partire

Estate 2024: checklist completa per la manutenzione della tua auto

Vacanze senza stress: i controlli auto da fare prima di partire
Vai ai commenti 29
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 18 ago 2024

L'estate 2024 è arrivata, e con essa è arrivato il tanto atteso momento di godersi le ferie e partire per una vacanza rilassante. Tuttavia, per evitare che il viaggio in auto si trasformi in una fonte di stress, è essenziale assicurarsi che il veicolo sia in perfette condizioni prima di partire. È importante prendersi per tempo e non trovarsi all'ultimo momento a fare questi controlli: prevenire è meglio che… rovinarsi le vacanze. Controllare per tempo l'auto non solo riduce il rischio di imprevisti, ma rende anche i viaggi più sicuri. Anche se alcune cose possono sembrare scontate, è sempre bene ripeterle, perché sulla sicurezza non si può scherzare.

Anche se la manutenzione ordinaria è stata eseguita regolarmente, ci sono alcuni controlli che è bene fare prima di viaggiare con serenità. Ecco una guida pratica per preparare la tua auto a un lungo viaggio estivo.

IL MOTORE E I LIQUIDI

Prima di tutto, è fondamentale dare un’occhiata al motore. Le temperature estive possono mettere a dura prova l'efficienza meccanica della tua auto; quindi, è importante fare un controllo approfondito sotto il cofano. Se è passato molto tempo dall'ultima manutenzione – diciamo più di un anno o oltre 10-20 mila chilometri – potrebbe essere saggio portare l'auto da un meccanico per un check generale alle parti meccaniche. Se invece il tagliando è stato fatto di recente, puoi tranquillamente procedere con alcuni semplici controlli da solo.

Una volta aperto il vano motore, inizia con il controllo dei livelli dei liquidi. L'olio motore deve essere al livello giusto, né troppo né troppo poco, insomma deve essere tra i segni di minimo e massimo visibile sull'astina apposita per il controllo che trovi dentro il vano. Verifica poi il liquido refrigerante, particolarmente importante durante la stagione calda, e il liquido dei freni, facendo attenzione a usare il tipo di olio giusto, che trovi indicato nel libretto d'uso e manutenzione dell’auto. Infine, non dimenticare di controllare il livello del liquido lavavetri, essenziale per mantenere una buona visibilità durante il viaggio.

GLI PNEUMATICI E I FARI

Gli pneumatici meritano una particolare attenzione. Sono ancora troppi gli automobilisti che trascurano l'integrità e l'efficienza delle gomme, correndo rischi inutili. Prima di metterti in viaggio, verifica lo stato di usura del battistrada: ogni pneumatico ha un indicatore di usura che ti aiuterà a capire se è il momento di sostituirlo. Controlla anche la pressione, utilizzando un manometro che puoi trovare in molte stazioni di servizio. Infine, osserva attentamente la superficie delle gomme per individuare eventuali crepe o segni di invecchiamento, che potrebbero compromettere la sicurezza della tua auto.

Un altro aspetto fondamentale è la visibilità. Anche se la tecnologia delle auto moderne è sempre più sofisticata e l'elettronica di bordo dovrebbe segnalare eventuali anomalie, è meglio non correre rischi e controllare manualmente che tutti i fari e gli indicatori di direzione funzionino correttamente. Accendi i fari, gli abbaglianti, le luci di posizione, gli stop, gli indicatori di direzione e le luci antinebbia, verificando che funzionino correttamente. Un'attenzione particolare va data all'allineamento dei fari: parcheggia l'auto di fronte a un muro e verifica che il fascio di luce sia uniforme e alla giusta altezza.

IL CONDIZIONATORE E LA BATTERIA

Con l'arrivo dell'estate, il caldo può diventare opprimente all'interno dell'abitacolo, quindi è fondamentale assicurarsi che il climatizzatore funzioni alla perfezione. Se noti che l'aria non è abbastanza fresca, potrebbe essere sufficiente aggiungere del fluido refrigerante. Questo intervento è semplice e non particolarmente costoso, ma fa una grande differenza in termini di comfort durante il viaggio. Inoltre, è consigliabile preparare un kit di emergenza con torcia, cavi per la batteria e un kit di pronto soccorso, oltre agli accessori obbligatori per legge come il triangolo e il giubbino catarifrangente.

Non sottovalutare il controllo della batteria. È importante verificare che i terminali non siano corrotti e che i cavi siano ben collegati. Se hai un multimetro, puoi controllare la tensione della batteria: dovrebbe essere tra 12.6 e 12.9 volt a motore spento, e salire a circa 14 volt a motore acceso, segno che l'alternatore sta caricando correttamente la batteria. Se la batteria è di tipo tradizionale, verifica anche i livelli dell'elettrolito e aggiungi acqua distillata se necessario.

FRENI E TERGICRISTALLI

Passando ai freni, è essenziale controllare lo spessore delle pastiglie: se sono troppo sottili, vanno sostituite. Verifica anche lo stato dei dischi, assicurandoti che non ci siano righe o deformazioni.

Per quanto riguarda i tergicristalli, un rapido controllo può evitarti spiacevoli sorprese. Assicurati che le spazzole siano in buone condizioni, senza crepe o segni di usura. Se noti che lasciano strisce o non puliscono bene il parabrezza, sostituiscile con spazzole nuove della misura giusta per il tuo veicolo.

AGISCI PER TEMPO!

Con l'approssimarsi delle vacanze, molti automobilisti si rivolgono all'ultimo momento ai meccanici per un check-up, spesso trasformando semplici interventi in riparazioni complesse. Questo comportamento mette sotto pressione le officine, già alle prese con un parco auto datato e la difficoltà nel reperire pezzi di ricambio. Inoltre, si evidenzia la carenza di manodopera qualificata, un problema che Confartigianato sta cercando di risolvere spingendo per una migliore formazione professionale. È fondamentale prendersi per tempo e pianificare i controlli dell'auto con anticipo per evitare inconvenienti e garantire un servizio efficiente.

Seguendo questi semplici controlli, potrai affrontare il tuo viaggio estivo con la tranquillità di sapere che la tua auto è pronta a garantire un’esperienza di guida sicura e confortevole. Non aspettare l’ultimo momento: prendersi per tempo significa viaggiare sicuri e godersi le vacanze senza pensieri. Parola di HDMotori.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento